Target Price: 64,70 € Media del giudizio di 18 analisti
Target Price Unibail-Rodamco-Westfield SE
Tra i 18 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a Unibail-Rodamco-Westfield SE
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
40,00
64,70
102,00
Aggiornati domenica 28 Agosto 2022
Prezzo azioni Unibail-Rodamco-Westfield SE
Minimo 52 settimane
Ultima chiusura
Massimo 52 settimane
45,69 €
0,00 €
75,98 €
Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 01-05-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su URW.AS
Nome
Unibail-Rodamco-Westfield SE
Indirizzo
7 place du Chancelier Adenauer CS 31622 Cedex 16 75772 Paris France
Nazione
Francia
Currency
EUR
Data IPO
31-05-2018
Settore
Real Estate
Industria
REIT—Retail
Mercato
Real Estate
Dipendenti
2.678
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 01-05-2025
Dati finanziari URW.AS
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di €
Capitalizzazione
7.480,53
Debiti
27.275,10
Cassa e mezzi equivalenti
2.151,90
Numero di azioni totali
138.767.008
Ricavi e Utile Unibail-Rodamco-Westfield SE
Dati in milioni di EUR
Bilancio annuale Unibail-Rodamco-Westfield SE
Anno
Ricavi
Utile
2021
1.949,20
-972,10
2020
993,70
-7.212,60
2019
3.303,00
1.103,30
Trimestrali Unibail-Rodamco-Westfield SE
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
525,20
-275,70
2Q2022
786,90
300,50
1Q2022
786,90
300,50
Ultimi Dividendi Unibail-Rodamco-Westfield SE
Giorno Ex Dividendo
Stacco
02-07-2020
5,40 €
WFD Unibail Rodamco NV è una società con sede nei Paesi Bassi che opera nel settore immobiliare e che funge come trust di investimento immobiliare (REIT).
La Società è una filiale di Unibail Rodamco SE, un REIT con sede in Francia, e insieme formano Unibail-Rodamco-Westfield Stapled Group.
Unibail Rodamco gestisce un portafoglio di immobili commerciali, con particolare attenzione ai centri commerciali.
Le attività si trovano principalmente negli Stati Uniti e nei Paesi Bassi.
L’obiettivo del Gruppo è lo sviluppo e la gestione di destinazioni per lo shopping di punta nelle principali città.
Quotato all’Euronext di Parigi con ticket URW, fa parte del CAC40.
I fondi immobiliari di tipo REIT (Real Estate Investment Trust) sono società che investono in immobili commerciali, come uffici, negozi e appartamenti. Offrono agli investitori la possibilità di partecipare alla proprietà di questi immobili senza dover acquistarli direttamente. Uno dei vantaggi principali dei REIT è che, a differenza di un investimento diretto in immobili, essi offrono una liquidità maggiore e sono facilmente trattabili sui mercati finanziari. Inoltre, i REIT sono obbligati a distribuire la maggior parte dei loro utili agli…
Commenti disabilitati su Come investire in fondi immobiliari di tipo REIT
2 Gennaio 2023
Gli effetti del Covid sulla borsa a un anno di distanza
Tra il 20 e il 21 febbraio del 2020 abbiamo registrato, a livello mondiale, l'ultimo giorni di massimi prima del crollo causato dalla pandemia da Corona Virus. Giusto per dare un'indicazione, prendiamo in esempio l'S&P 500 che il giorno 20 febbraio 2020 toccava il massimo a 3.398,3 prima di iniziare una correzione che l'avrebbe portato a toccare, il giorno 23 marzo 2020, un minimo di 2.184,7. A tutti gli effetti, quindi, possiamo dire che l'incubo SARS-CoV-2, per le borse mondiali,…
Commenti disabilitati su Migliori e peggiori azioni a un anno dall’inizio del Covid
Il 2020 è stato certamente un anno molto particolare; il Covid, la trattativa infinita per la Brexit, la corsa al vaccino, con tutta l'attesa e quindi le approvazioni e la vendita, le mascherine, l'accordo tra FCA e Peugeot che segna la nascita di Stellantis, il caso Wirecard, l'infinita telenovela tra Atlantia e il Governo per la revoca delle concessioni autostradali, l'OPA lanciata da Intesa su UBI, oppure l'ingresso di Generali in Cattolica e l'IPO di AirBnb... insomma, un anno veramente…
Commenti disabilitati su Migliori e peggiori azioni del 2020
4 Gennaio 2021
La stazione di Berlino completamente vuota a causa del Lockdown
Ci sono alcuni settori che sono stati particolarmente colpiti dal Covid-19, lo sappiamo già, abbiamo imparato a conoscerle attraverso TG e leggendo le notizie. Bar, Ristoranti e tutti quei centri di aggregazione tipiche del pre-covid hanno ricevuto un salasso non da poco. Andando nel nostro ambito, cioè quello degli investimenti azionari, ci sono dei settori che più di altri hanno subito il shock della pandemia con relativo lockdown. In questo articolo proviamo ad analizzare un po' di segmenti e qualche…
Commenti disabilitati su Le azioni che cresceranno dopo il Covid
Euronext è la più grande borsa valori d'Europa e la sesta al mondo. È stata creata originariamente dalle fusioni delle borse di Amsterdam, Parigi e Bruxelles. Nel corso degli anni si è fusa con diverse altre borse, in particolare con la Borsa di New York, prima di essere acquisita dalla Borsa Intercontinentale. Nel 2014, Euronext è stata scorporata per tornare ad essere un'entità indipendente. Euronext ha quindi al proprio interno questi indici: AEX di AmsterdamBEL 20 di BruxellesCAC 40 di…
Commenti disabilitati su Euronext 100, indice (quasi) paneuropeo
Il CAC (Cotation Assistée en Continu) 40 è l'indice borsistico francese di riferimento, che rappresenta le 40 società più significative tra le 100 maggiori capitalizzazioni di mercato quotate alla borsa Euronext di Parigi. È uno dei più grandi mercati azionari europei, e quindi uno dei più importanti indici nazionali del gruppo borsistico paneuropeo Euronext. Come viene calcolato il CAC 40? Il CAC 40 è composto da 40 delle principali società francesi quotate alla borsa Euronext di Parigi. L'indice è composto…
Commenti disabilitati su CAC40, le maggiori società francesi