Negli ultimi giorni stiamo assistendo a un momento di selloff che sta facendo velocemente ripiegare una serie di titoli, con capitali che vengono "bruciati" di continuo. Cosa sta succedendo? La risposta non è semplice e va ricercata negli ultimi 10 anni, proviamo quindi a spiegarla, passo dopo passo, facendo anche delle previsioni sul futuro. La crisi del debito e il Quantitative Easing Come detto però dobbiamo partire da un po' lontano: iniziamo quindi con la…
Selloff sui mercati che anticipano l'inflazione futura
Non vi è ancora alcuna certezza sulle sorti di Autostrade per l'Italia, con il tira e molla tra Atlantia e lo Stato Italiano, eppure per il secondo anno consecutivo, la società, chiude l'anno con un rosso in bilancio, sintomo del fatto che le cose sono cambiate e la manutenzione pesa molto di più che in passato. Se si andrà alla scissione, come pare quasi ovvio orami, le nuove azioni di Autostrada mostreranno dei bei rossi…
I conti per Autostrade sono in un tunnel nel quale non si vede ancora la luce
Torniamo a parlare di dividendi di Stellantis e in particolare, come avevamo già anticipato a gennaio, della distribuzione delle azioni Faurecia verso gli azionisti della stessa Stellantis. Una distribuzione che, come abbiamo detto, farà diventare Exor principale azionista dell'azienda di componentistica francese. I calcoli li avevamo già fatti e li avevamo ripetuti pochi giorni fa, in occasione dell'annuncio del dividendo ordinario da 1 miliardo; l'annuncio non si discosta di tanto da quello che avevamo detto,…
Stabilimento Faurecia
Il 2020 è passato oramai da un paio di mesi, ma non è mai tardi per fare un punto sulle novità. E in particolare, in questo articolo, vogliamo provare a fare un riassunto di tutte le IPO realizzate nel 2020. Vari sono i nomi celebri, come Airbnb, DoorDash, Zoom ma anche sul nostro mercato qualcosa si è mosso. Ecco quindi le IPO più importanti del 2020: AzioneValore IPOPrezzo inizialeData IPOAirbnb Inc (NASDAQ:ABNB)3,5B6810/12/2020Snowflake Inc (NYSE:SNOW)3,4B12017/09/2020Doordash Inc…
IPO 2020
L'abbiamo raccontato a gennaio, o almeno abbiamo raccontato una parte della storia: Peugeot aveva tra i propri asset il 46,34% dell'azienda di componentistica francese Faurecia. Grazie agli accordi di settembre, per evitare problematiche con l'authority dell'antitrust, Peugeot ha liquidato il 7% della società francese mediante costruzione accelerata di un portafoglio ordini (bookbuilding). In mano a Peugeot, quando è convolata a nozze con FCA, rimaneva quindi il 39,3% delle azioni dell'azienda di componentistica, azioni che sono…
Faurecia
In attesa del cda dell'8 marzo, il quale deciderà il futuro delle azioni Faurecia, come avevamo già anticipato in gennaio, quando Stellantis aveva appena preso vita, arriva una decisione importante, o almeno, rispetto a quello che sapevamo, sono state segnate sul calendario delle date. Dividendo da 1 miliardo per Stellantis Partiamo proprio dalla parte più interessante per gli azionisti, cioè la distribuzione di un dividendo da 1 miliardo che era già stato annunciato con gli…
Dividendo e Utili Stellantis
Finalmente ci siamo, dopo mesi e mesi di tira e molla che hanno visto, tra le altre cose, due offerte non vincolanti rimandate al mittente e una rivisitazione del valore di Autostrade per l'Italia, Cassa Depositi e Prestiti potrebbe essere pronta a fare "un'offerta vincolante e non soggetta a condizioni di sindacazione o finanziamento", così come chiesto dai vertici della Holding di Ponzano Veneto. Ci dovrebbe essere ancora distanza tra l'offerta e la domanda, visto…
Offerta finale per Autostrade?
Tra il 20 e il 21 febbraio del 2020 abbiamo registrato, a livello mondiale, l'ultimo giorni di massimi prima del crollo causato dalla pandemia da Corona Virus. Giusto per dare un'indicazione, prendiamo in esempio l'S&P 500 che il giorno 20 febbraio 2020 toccava il massimo a 3.398,3 prima di iniziare una correzione che l'avrebbe portato a toccare, il giorno 23 marzo 2020, un minimo di 2.184,7. A tutti gli effetti, quindi, possiamo dire che l'incubo…
Gli effetti del Covid sulla borsa a un anno di distanza
Camion o tir, come li si voglia chiamare, stiamo parlando dei mezzi pesanti, che ogni giorno attraversano in lungo e in largo la nostra nazione e che spesso viaggiano per migliaia di chilometri su e giù per l'Europa. In particolare in Italia fa da padrone il brand (ex?) tricolore Iveco, appartenente (ancora) al gruppo CNH. Essendo uno dei paesi che fa maggior ricorso a trasporto su gomma, comunque, sulle strade italiane vediamo qualsiasi marchio venduto…
Camion in autostrada
Quanto fatto da Marchionne nella Fiat sta facendo evidentemente scuola, soprattutto su due operazioni di scorporo che vengono replicate da altre aziende automobilistiche. È così per Daimler, che sta pensando allo scorporo del ramo mezzi pesanti, come fatto da Fiat quando alla fine degli anni 2000 scorporò Fiat Industrial da Fiat, sta succedendo in Volkswagen, che sta pensando allo scorporo di Porsche, come fatto da FCA quando scorporò Ferrari. Non vi è ancora nulla di…
Porsche
Come si legge nell'ultimo report 13F di Berkshire Hathaway, l'oracolo di Omaha ha deciso di alleggerire la propria quota in Apple, cedendo 57 milioni di azioni, e ha acquistato, tra le new entry del proprio portafoglio, Verizon e Chevron. Apple e Warren Buffett Quello operato su Apple è semplicemente un leggero ritocco, infatti le 57 milioni di azioni cedute sono quasi nulla in confronto alle 887 milioni ancora in portafoglio. La presenza di Apple, nel…
Warren Buffett
È indubbio che il cambio di guardia al governo possa rappresentare buone notizie per alcune azioni e cattive per altre, in particolare c'è un'azienda che dal cambio della guardia potrebbe trarne beneficio: Atlantia. Sì, perché la holding dei Benetton è in trattativa oramai da 3 anni con il Governo Conte, per il mezzo di Cassa Depositi e Prestiti, per la cessione dell'asset principale: Autostrade per l'Italia. La questione di fondo è che l'offerta (8,5 /…
Autostrade per l'Italia
Mentre tutte le case automobilistiche mondiali stanno andando nella direzione dell'auto elettrica o meno inquinante, la "nostra" Stellantis sta andando nella direzione di rivoluzionare il mercato dei veicoli. Nel 2050 viaggeremo su auto che volano? Probabilmente ciò succederà molto prima... John Elkann, presidente di Stellantis, al podcast Tech Speak di Repubblica ha fatto importanti rivelazioni per quanto riguarda le novità nel settore dei veicoli. In particolare, ha suscitato molta curiosità la notizia che Stellantis ha…
Render Auto Volanti
I più "vecchi" (o poco giovani, che è meglio) ricorderanno certamente il tentativo di acquisizione da parte di Microsoft che voleva portare nel proprio giardino quello che allora era un gigante come Yahoo... Tentativo che allora fallì perché di mezzo si mise Google. Poi è arrivata l'epoca dei social, dei microservizi, del cloud e Microsoft ha decisamente cambiato strada. Nel mentre ha cambiato anche management, con l'arrivo di Satya Nadella che è riuscito a dare…
Microsoft tenta di acquisire Pinterest
La banca di Gae Aulenti ieri ha pubblicato i dati dell'ultimo trimestre e quelli dell'intero FY20. Luci e ombre, come al solito, per Unicredit. Partiamo dall'utile che non esiste, infatti la banca milanese ha chiuso il 2020 con una perdita di 2,78 miliardi di euro, una cifra mostruosamente alta, soprattutto se confrontata con i 3,28 miliardi di euro di utile della principale concorrente, Intesa Sanpaolo. Una cifra che comunque racconta poco, infatti è impattata dai…
Risultati Unicredit con addio a Mustier
Non è la prima volta che succede, il precedente molto vicino è quello di Nikola, società che promette di vendere veicoli commerciali pesanti completamente elettrici, eppure noi non ci abitueremo mai all'idea che un'azienda possa sbarcare a Wall Street e avere capitalizzazione da capogiro sulla base di un'idea e/o di un progetto. È quanto sta accadendo di nuovo, con Lucid Motors, azienda nata nel 2007 che sta per sbarcare a Wall Street sulla base di…
Lucid Motors Air
Dopo l'Apple watch potrebbe arrivare un nuovo dispositivo Wareable, parliamo degli occhiali interattivi. In barba alla crisi dei chip, che sta colpendo il settore tech e il settore automotive, si tratta di un'ipotesi nata dalla notizia secondo cui Apple sta lavorando con TSMC per la produzione dei micro display OLED. Tale tecnologia, come sottolineato da Nikkei e riportato da Reuters, è un'innovazione nel mondo degli schermi poiché rappresenta un'evoluzione dirompente. La stessa tecnologia potrebbe essere…
Apple Glasses e Apple Watch
Potrebbe essere uno delle più grandi IPO a Wall Street per questo 2021, benché la fonte, che ha dato indiscrezioni a Bloomberg, anticipa che il calendario IPO non è ancora definito e lo sbarco potrebbe ritardare fino al 2022. Comunque sia, si tratta di Rivian Automotive Inc, una startup che produce SUV full electric e che rappresenta, già oggi, uno dei principali rivali di Tesla. La cosa interessante di Rivian è che è sostenuta da…
Rivian R1S
Il settore della micro mobilità sta avendo un momento d'oro, ciò grazie alle tecnologie attuali, alla moda e ai vari bonus erogati dallo Stato. Non stupisce quindi che una piccola azienda italiana, come Helbiz, stia navigando in ottime acque, tali al punto da prevedere uno sbarco a Wall Street, capitale mondiale dei mercati finanziari. Ad annunciarlo è una nota della stessa società, che recita: Riteniamo che l'accesso al capitale generato da questa operazione ci permetterà…
Il caso GameStop ha messo in risalto la community di Reddit, fatta di tanta gente che annuncia, rilancia e descrive senza un'adeguata conferma. GameStop, l'abbiamo visto, ha trovato cassa di risonanza proprio grazie al sito web, nel quale migliaia di piccoli investitori si sono organizzati, ma è un solo caso e soprattutto non è chiaro chi ci fosse dietro l'operazione. Reddit piuttosto sta diventando un pericolo poiché tanta gente "disperata" sta cercando, nei meandri del…
Reddit
L'azienda privata canadase Telesat (di proprietà di Canada's Public Sector) ha firmato un contratto per acquistare circa 300 satelliti da Thales Alenia Space (Tas), joint venture tra la francese Thales e l'italiana Leonardo. Si tratta di un importante accordo, poiché si tratta dell'ingresso di Telesat nel mercato della banda larga satellitare, con i satelliti che andranno a popolare l'area Leo, cioè le telecomunicazioni in orbita bassa. I satelliti Leo orbitano circa 36 volte più vicine…
Satellite in orbita
Il Corona Virus, con i relativi lockdown ha certamente costituito un problema dal punto di vista economico, ma anche dal punto di vista delle forniture. Infatti, durante i primi mesi di lockdown, quindi in primavera del 2020, si ha avuto un crollo della produzione dei chip, i quali sono tornati alla normalità tra maggio e giugno del 2020. Il successivo aumento di vendite, di automobili e tecnologia, ha costituito però un problema di richiesta a…
Crisi dei semiconduttori
Hasbro ha da poco presentato la propria trimestrale e ha sorpreso in positivo gli analisti, i quali si aspettavano un EPS di 1,14 e ricavi per 1,69 miliardi. La casa di giocattoli americana ha registrato invece un EPS di 1,27 e ricavi per 1,72 miliardi di dollari. Un aumento del 21% degli incassi rispetto a 12 mesi prima che ha del sensazionale nell'anno del Covid. Ma con le sale cinematografiche chiuse (guadagno dalle licenze sui…
The Mandalorian, serie TV Disney+
La spagnola Cellnex non si vuole più fermare: dopo aver acquisito a inizio 2020 l'olandese Altice, ora tocca alla francese Hivory. Una politica di espansione molto chiara quella degli iberici, che continuano a guadagnare terreno attraverso continue acquisizioni. Tra le più importanti sicuramente ricordiamo, oltre a quella di Altice di inizio 2020, anche quella delle torri Iliad in Francia e in Italia, operata a dicembre 2019; non meno importante quella di Swiss Towers AG nel…
Torre Cellnex
Così come fatto da Sergio Marchionne, a capo di Fiat, a cavallo tra il 2010 e il 2011. Fiat fece nascere in quel momento due anime, Fiat, che poi sarebbe diventata FCA e quindi Stellantis, e Fiat Industrial, che sarebbe diventata nel 2013 CNH Industrial. Daimler sta pensando di fare una scissione e quotare il ramo riguardante i camion, allo stesso modo di quanto fatto da Marchionne. Dovrebbe chiamarsi Daimler Truck e contenere il ramo…
Mercedes Truck
Ieri sera è andata in scena una delle crescite più grandi che le borse possano ricordare. In particolar modo grazie a 2 titoli azionari che hanno frantumato qualsiasi previsione degli analisti. Parliamo di Amazon e di Alphabet, che hanno registrato EPS e Ricavi, nell'ultimo trimestre, ben superiore a qualsiasi previsione e a 12 mesi precedenti. Amazon era attesa con un EPS di 7,16 e con dei ricavi di 119,68 miliardi di dollari. Cifre già enormi,…
Risultati Google e Amazon
Che i big della tecnologia stessero lavorando sul settore auto era risaputo: si tratta di un mercato da miliardi di dollari e i big vogliono entrarci a piene mani. I primi timidi tentativi sono stati fatti in passato con l'infotainment, con Apple car, Android car, ecc. Ora arrivano anche notizie di investimenti importanti, come quello portato avanti da Apple che, secondo indiscrezioni, dovrebbe firmare un accordo con Kia Motors dal valore di 3,6 miliardi di…
Apple e Kia insieme per produrre un'auto
Non abbiamo ancora messo via panettone e prosecco che già è volato il primo mese. Eccoci quindi a tracciare questo inizio 2021, che rispetto al 2020, ci vede più speranzosi e con (speriamo) fiducia nell'arrivo dei vaccini. Finisce i mese di gennaio ed è ora di fare i primi check per capire quale azione ha performato meglio e quale peggio su vari listini mondiali. Vi preannunciamo che ci sono grandi cambiamenti rispetto a quanto visto…
GameStop miglior titolo a gennaio 2021
Alla fine è arrivata la lettera da parte dell'Unione Europea e, come sottolinea Corriere Economia, benché contenga al momento solo domande, queste sono chiaramente indirizzate a capire come lo Stato italiano ha garantito i diritti dei privati precedentemente concessi con un contratto. In particolar modo, la Commissione Europea chiede a Roma di giustificare la propria condotta in tutta la questione legata alla revoca delle concessioni autostradali e in modo particolare mette nel mirino il milleproroghe…
Europa e Italia contrapposte con le autostrade in mezzo
Sta facendo discutere molto l'andamento del prezzo di GameStop, nota catena di vendita di console e videogames. Questo il grafico dei prezzi negli ultimi giorni: Come si può notare, a partire dal 13 gennaio 2021, i prezzi hanno subito un'impennata da paura, passando dai 17/19 dollari di fine dicembre/inizio gennaio fino a toccare un massimo di quasi 160 dollari. Il tutto è stato innestato dal rinnovo dei vertici della società, come ben spiegato da Ihor…
Qualcuno ha in mano i controller di GameStop...
Elon Mask è diventato da pochi giorni l'uomo più ricco al mondo, superando il patrimonio di Jeff Bezos, fondatore di Amazon; peccato che la sua ricchezza si basi sulla valutazione di Tesla che è evidentemente una bolla finanziaria. Per spiegarlo non possiamo fare altro che affidarci ai numeri, facendo capire la sopravvalutazione che il mercato sta dando al produttore di auto elettriche. TeslaVolkswagenGeneral MotorsFordPrezzo azione845167,7755,0811,53Capitalizzazione800.96684.99578.83645.054Distanza Max/Min ult. 52 sett.+ 1.161%+ 127%+ 297%+ 207%Variazione a 12…
Colonnine ricarica Tesla
Ieri per il servizio di streaming televisiva Netflix è stata una giornata da incorniciare, con un aumento del 16,85%. Aumento dovuto agli ottimi dati presentati nella trimestrale e, ancora di più, alla visione rosea per il futuro. Dati che si basato sull'aggiunta di 8,5 milioni di utenti abbonati nell'ultimo trimestre del 2020, con un aumento dei ricavi del 21,5% e con un margine operativo che si porta al 14,4%. In pratica siamo in presenza di…
Netflix è la TV del futuro
Il 13 gennaio del 2021, ultimo giorno prima dello stacco del dividendo straordinario pre-fusione, FCA quotava 14,61 euro; il giorno dopo, grazie allo stacco da 1,84 euro, le contrattazioni partivano da 12,77 euro. Nell'ultima settimana, fino a oggi, c'è stata la fusione con Peugeot e quindi la nascita di Stellantis, la quale, nei primi giorni di contrattazione, è arrivata a quotare 14,30 euro. Si tratta di un recupero quasi totale del valore pre-stacco, quindi con…
I brand di Stellantis
Dopo le dimissioni di novembre di Jean Pierre Mustier, che ha guidato UniCredit negli ultimi 5 anni, è scattata la caccia al nuovo CEO che prenderà la poltrona a partire da aprile 2021, cioè quando il preavviso di Mustier andrà a scadere. La lista di nomi era ben lunga ma pare che il cerchio si stia stringendo su due nomi che non facevano parte dell'iniziale rosa: Andrea Orcel e Fabio Gallia. Andrea Orcel nel 2018…
UniCredit Tower in Piazza Gae Aulenti
Che ci sarebbe stato un crollo delle vendite delle automobili era ampiamente previsto, così come il fatto che dicembre non avrebbe fatto differenza rispetto all'intero 2020. Il Covid ha contratto le vendite e il settore automotive non sfugge certo alla pandemia. ACEA, ente europeo di immatricolazione e statistica, ha pubblicato i dati che sottolineano come nel 2020, in Europa, si sia persa la vendita di un'auto su 4. Un crollo del 24,3% che sarebbe in…
BMW è uno dei brand che ha perso meno
Ieri non è stata solo la giornata di Stellantis, per quanto l'ex FCA ha assorbito le attenzioni del mercato (fusione tra FCA e PSA), ci sono state altre due aziende che hanno avuto un ruolo importante. Si tratta di due utilities che hanno staccato un acconto sul dividendo del 2020: Snam ed Enel. Partiamo dalla più grande, quindi da Enel, che ha staccato un acconto di 0,175 euro, con data ex dividend al 18 gennaio…
Dividendo per due aziende dell'energia
In una giornata in cui il mercato americano è chiuso per la festività dell'anniversario della nascita di Martin Luther King ci si aspetterebbe volumi di scambi medio/bassi in tutto il globo. Eppure nonostante ciò oggi c'è una grande novità, cioè quella Stellantis nata dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e Groupe PSA. Il risultato, sotto gli occhi di tutti, è un incredibile +8% registrato dalla nuova nata al primo giorno di contrattazioni. Successo che potrebbe…
Stellantis, nata dalla fusione tra PSA e FCA
Il 2020 è stato certamente un anno molto particolare; il Covid, la trattativa infinita per la Brexit, la corsa al vaccino, con tutta l'attesa e quindi le approvazioni e la vendita, le mascherine, l'accordo tra FCA e Peugeot che segna la nascita di Stellantis, il caso Wirecard, l'infinita telenovela tra Atlantia e il Governo per la revoca delle concessioni autostradali, l'OPA lanciata da Intesa su UBI, oppure l'ingresso di Generali in Cattolica e l'IPO di…
Azioni migliori e peggiori del 2020
Con gli annunci e i primi vaccini torna l'entusiasmo sulle borse e quale miglior modo di esultare se non con nuove IPO? Sono decine le aziende che stanno (o hanno appena) deciso di quotarsi e in un paio di casi stiamo parlando di IPO enormi. Questa la lista completa delle IPO in corso o appena realizzate: AziendaValore IPOData listingMaravai Lifesciences Holdings(NASDAQ:MRVI)1,4 mlrd $19/11/2020Sotera Health Co (NASDAQ:SHC)1,1 mlrd $19/11/2020Yatsen Holding (NYSE:YSG)617 mln $19/11/2020Ozon Holdings PLC (NASDAQ:OZON)900…
IPO AirBnb
Il giorno prima dell'annuncio, il 16 novembre del 2020, Tesla scambiava nell'intorno dei 410, cifra che perdurava da circa 2 mesi, con movimenti dall'11 settembre compressi nell'area 440/375. Il 17 novembre arriva l'annuncio ufficiale che preannuncia l'aggiunta dell'azienda di Elon Musk nell'indice S&P500, da quel giorno a oggi il rally ha portato il titolo a circa 600 dollari per azione. Si tratta di un guadagno di 190 dollari ad azione, calcolabili in 43% di maggior…
Tesla mentre si ricarica
Ad appena 24 ore dal terribile incidente occorso a Romain Grosjean, pilota di Formula 1 in pista con Haas, arriva una notizia storica. No, non c'entra la sicurezza, o almeno in parte: infatti dal 2021 la safety car non sarà più una Mercedes, come negli ultimi 24 anni, ma Aston Martin. Una vetrina mondiale e una forma di sponsorizzazione che negli anni è stata ben sfruttata, con il lancio di nuove auto e un'occasione unica…
Mercedes Safety Car 2020
Secondo quanto riferisce Reuters, il fondo sovrano di Abu Dhabi sarebbe in trattativa con KKR per acquistare fino al 30% del veicolo attraverso cui KKR detiene quote in FiberCop, la società nata dalla fusione tra TIM e Fastweb. KKR è entrata in questa partita solo pochi mesi fa e già cede una parte di tale investimento. Secondo questa operazione Adia, il più grande fondo sovrano degli Emirati Arabi Uniti, avrebbe il possesso del 10-11% di…
Fibra ottica e network Web
Shopping di fine anno per l'agenzia di rating S&P Global che sotto Natale decide di darsi alle grandi spese. 44 miliardi messi sul piatto per acquisire IHS Markit, nata a sua volta nel 2016 con la fusione di IHS Inc. e Markit Ltd. Si tratta di un fornitore globale di informazioni finanziarie con sede nel Regno Unito. Si tratta di un'operazione carta contro carta con ogni azionista di IHS che riceverà 0,2838 azioni di S&P…
Standard & Poor's
Ne avevamo parlato giusto venerdì, quando, in occasione del black friday, avevamo fatto un'analisi sulle azioni di Piazza Affari che sono a sconto; Unicredit negli ultimi 10 anni ha una resa veramente poco invidiabile, con una performance del -85% e a poco sono valsi gli stacchi del dividendo che non hanno certamente coperto l'enorme perdita. Considerando split azionari, aumenti di capitale e tutto ciò che è successo, il valore attuale dell'azione (8,75 euro), se rapportato…
Torre di Unicredit a Piazza Gae Aulenti
Nella giornata del Black Friday, che avvia il week end che si concluderà con il Cyber Monday, non potevamo non parlare di quelle che sembrerebbero delle azioni a sconto a Piazza Affari. Partiamo da Banco BPM che è un ottima preda per qualsiasi acquirente principalmente per un motivo: il valore patrimoniale è molto maggiore rispetto alla capitalizzazione; quindi chi acquista l'azienda si porta in casa un valore di molto superiore rispetto a quello che paga.…
Azioni in sconto a Piazza Affari
Ne avevamo già parlato qualche giorno fa, quando avevamo scritto un articolo sull'evoluzione dell'idrogeno e su come la Comunità Europea stia spingendo in tale direzione, ci dà l'occasione la stessa Snam di parlarne di nuovo, grazie al proprio Piano di Investimenti a 4 anni. Snam, azienda che era nell'orbita di ENI, sta per diventare una delle principali green company in Italia. La direzione è molto chiara e risponde a un semplice nome: Neutralità carbonica al…
Palazzo Snam a San Donato Milanese
Una IPO? Mai dire mai... ma nel mentre ci sono due notizie, arrivate nelle ultime ore, che hanno messo le ali ai piedi di altrettanti brand. La protagonista principale è lei, Chiara Ferragni, che continua a imbroccare scelte corrette e far aumentare la propria popolarità, con una brand awareness di molto migliore di tantissime società quotate in borsa. Le due notizie: Chiara Ferragni sottoscrive un accordo pluriennale con Aeffe per la produzione di una collezione…
Chiara Ferragni
Stiamo seguendo da tempo la fusione tra FCA e Peugeot, quella che è sempre stata definita come una fusione tra pari e che farà nascere la nuova Stellantis. Abbiamo sempre parlato di fusione tra pari perché sin dal primo minuto questo hanno comunicato le due società. Con il deposito dei documenti, in vista delle assemblee del 4 gennaio che decreteranno ufficialmente la nascita della nuova entità, però, appare evidente come la fusione non sia proprio…
Stellantis, la nuova nata dalla fusione tra Fiat e Peugeot
Parrebbe che la Banca Centrale Europea stia andando nella direzione di non prorogare lo stop ai dividendi per il 2021. Una notizia molto importante per tutti quegli azionisti che in questi anni hanno fatto incetta di titoli finanziari delle banche. Non siamo certo al ritorno della normalità e probabilmente qualche banca deciderà comunque di attendere per staccare il proprio assegno, ma nel mentre ci sono istituti finanziari che già da tempo stanno sottolineando come, con…
Stacco dividendi banche
L'avvento del Covid e quindi dei lockdown con realtivo smart working ha dato un'accelerata decisiva a tutte quelle aziende che vivono di digital da remoto o in generale del mercato del cloud. Un caso è quello di Slack, società che non ha nemmeno 10 anni e che è subito diventato un leader nei sistemi di comunicazione aziendale. L'azienda ha coperto una lacuna importante lasciata aperta da altri player che nel mercato B2B fanno affari d'oro.…
Slack