Goldman Sachs rivede i giudizi sul risparmio gestito italiano
Nuova pioggia di giudizi da parte di Goldman Sachs per il risparmio gestito europeo, con la banca americana che si concentra in particolar modo sui titoli italiani. Ed ecco quindi che le prospettive migliorano sensibilmente e in borsa i consigli si fanno già sentire. Questi i nuovi giudizi: AzioneTP vecchioNuovo TPRatingAzimut22,323,8neutralBanca Generali3434,5buyBanca Mediolanum9,39,7buyFineco14,715,6neutralI nuovi rating del risparmio gestito per Goldman Sachs L'unica azienda di questo settore a non aver subito variazioni, per Goldman Sachs è Anima, rimasta con target price…
Società di Gestione Patrimoniale
Società di Gestione del Risparmio (SGR), sono in pratica delle aziende che gestiscono, per conto di altri, dei capitali attraverso dei fondi comuni di investimento. In Italia, per creare una SGR, basta un capitale minimo di 1 milione, appare chiaro quindi del perché, solo nel Bel Paese, ci siano oltre un centinaio di aziende che sono perlopiù collegate a banche, assicurazioni o fondazioni. Per poter aprire in Italia, una società di gestione patrimoniale deve ricevere una specifica autorizzazione da parte…
Risparmiare e investire
Per molte persone, la parola "investire" evoca immagini di uomini in giacca e cravatta che monitorano lo scambio di milioni di dollari su un ticker azionario. Non c'è bisogno di essere Wolf of Wall Street per iniziare a investire. Anche se avete solo pochi euro a disposizione, i vostri soldi cresceranno con gli interessi. La chiave per costruire la ricchezza è sviluppare buone abitudini, come mettere via regolarmente i soldi ogni mese. Scambiate i cappuccini fatti dal barista con il…
Calcolo del risparmio
Siete ai primi stipendi e dopo aver, giustamente, festeggiato sfasciando le prime fonti di reddito, vi rendete conto di dover risparmiare qualcosa. Molti raccomandano di risparmiare il 20% del vostro reddito ogni mese. Secondo la popolare regola del 50/30/20, dovreste riservare il 50% del vostro budget a beni di prima necessità come l'affitto e il cibo, il 30% per le spese discrezionali e almeno il 20% per i risparmi. Il credito per la regola 50/30/20 va alla senatrice americana Elizabeth…