Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 01-05-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su BAYN.DE
Nome
Bayer AG
Indirizzo
Kaiser-Wilhelm-Allee 1 51368 Leverkusen Germany
Nazione
Germania
Currency
EUR
Data IPO
28-11-1997
Settore
Healthcare
Industria
Drug Manufacturers—General
Mercato
Pharmaceuticals
Dipendenti
101.914
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 01-05-2025
Dati finanziari BAYN.DE
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di €
Capitalizzazione
52.549,87
Debiti
44.634,00
Cassa e mezzi equivalenti
8.194,00
Numero di azioni totali
982.424.000
Ricavi e Utile Bayer AG
Dati in milioni di EUR
Bilancio annuale Bayer AG
Anno
Ricavi
Utile
2021
44.081,00
1.000,00
2020
41.400,00
-10.495,00
2019
43.545,00
4.091,00
Trimestrali Bayer AG
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
11.118,00
1.161,00
2Q2022
12.819,00
-298,00
1Q2022
14.639,00
3.291,00
Ultimi Dividendi Bayer AG
Giorno Ex Dividendo
Stacco
02-05-2022
2,00 €
28-04-2021
2,00 €
Bayer AG è un’azienda farmaceutica con sede in Germania. L’azienda, che ha 150 anni, è stata la prima al mondo a introdurre l’aspirina, prodotto di punta del settore sanitario.
Oggi, Bayer è una multinazionale che produce e commercializza prodotti innovativi in quattro segmenti principali:
Prodotti farmaceutici
Salute dei consumatori
Salute degli animali
Scienze delle colture
Sul suo sito web, Bayer spiega che i suoi prodotti innovativi stanno contribuendo a trovare soluzioni ad alcune delle principali sfide del mondo.
L’azienda afferma che sta migliorando la qualità della vita di una popolazione in crescita, concentrando la sua ricerca e sviluppo sulla prevenzione, l’attenuazione e la cura delle malattie. Sta inoltre contribuendo a fornire una fornitura affidabile di alimenti, mangimi e materie prime vegetali.
Bayer conta su circa 100.000 dipendenti in tutto il mondo. Nel 2017 la Bayer si è classificata al n.174 nella classifica Fortune Global 500 delle più grandi aziende del mondo. A gennaio 2020, poco prima della crisi dovuta al Covid-19, Bayer AG aveva una capitalizzazione di mercato di circa 75 miliardi di euro.
Chi sono le persone chiave della Bayer?
Werner Baumann è stato nominato Presidente del Consiglio di Amministrazione (CEO) di Bayer AG nel maggio 2016, e fa parte dell’azienda dal 1988. Un’altra figura chiave è Johannes Dietsch, che è Chief Financial Officer ed è anche responsabile delle regioni Asia/Pacifico e Nord America. Dieter Weinand è il Presidente di Bayer Pharmaceuticals, e Heiko Schipper è Presidente della divisione Consumer Health.
Qual è la storia moderna della Bayer?
La Bayer è stata fondata nel 1863, ha fatto parte del gigante chimico IG Farben dal 1925 al 52, per poi tornare ad essere una società indipendente. Il nuovo millennio ha visto la storica acquisizione di Schering nel 2006 (la più grande acquisizione nella storia della Bayer, e una delle più grandi fusioni farmaceutiche di tutti i tempi).
Nel settembre 2015 Bayer ha scorporato la sua divisione di scienza dei materiali in una società separata quotata in borsa chiamata Covestro, mantenendo una partecipazione del 70% circa nel business.
A giugno del 2018 ha acquisito Monsanto per 63 miliardi di dollari, operazione che gli permette di controllare il 24% dei pesticidi sul mercato e il 29% dei semi.
Dove opera Bayer?
La società ha sede a Leverkusen, in Germania, ma opera in tutto il mondo.
L’utile base per azione nel 2019 è stato di 2,46 euro, con un utile netto di circa 4 miliardi.
Le azioni Bayer sono quotate alla Borsa di Francoforte e fanno parte dell’indice azionario Euro Stoxx 50 e CAC30.
Continuiamo con la nostra panoramica per mettere in evidenza le aziende più grandi per ogni singola nazione e, dopo aver trattato le più grandi aziende francesi e le più grandi aziende spagnole, eccoci davanti alle più grandi aziende quotate in Germania. Il paniere di riferimento è il DAX30, che include, appunto, le 30 aziende più meritevoli di terra teutonica. Ma le prime 30 della nostra lista non corrispondono precisamente con le componenti del DAX, per il semplice motivo che la…
Commenti disabilitati su Le 50 aziende più grandi in Germania
Warren Buffett ha appena annunciato di aver acquistato azioni Pfizer e di essere esposto verso le aziende farmaceutiche; Amazon ha appena annunciato Amazon Pharmacy, per vendere medicinali da banco (al momento solo in America); i vaccini contro il Covid stanno galoppando e smuoveranno decine di miliardi. Insomma, c'è un forte fermento sul tema farmaceutico con un mercato che è in evoluzioni e che potrebbe creare delle grandi opportunità, ne avevamo già parlato in un articolo dedicato al mercato della salute…
Commenti disabilitati su Azioni delle aziende farmaceutiche
Ben più noto l'indice EuroStoxx 50 ma non è l'unico strumento per fare un paniere delle azioni del vecchio continente. Una valida alternativa è l'indice MSCI Europa. Cosa è l'MSCI Europa Si tratta di un paniere di titoli azionari gestito dall'omonima società MSCI (Morgan Stanley Capital International) che include tutte le migliori azioni del vecchio continente. Si tratta di una raccolta dei 15 mercati azionari più grandi in Europa e copre un complessivo 85% della capitalizzazione di ognuno di questi…
Commenti disabilitati su MSCI Europa, l’indice europeo poco conosciuto
Esistono alcune società, spesso a caratura globale, che per un motivo o per un altro non vengono in mente appena si pensa a un investimento in borsa. Eppure alcune di queste sono addirittura leader nei propri settori e hanno dei fondamentali ottimi; si tratta quindi di buone possibilità di investimento. Ne abbiamo già vista qualcuna nel precedente articolo nel quale trattavamo le migliori 100 azioni di società occidentali. L'articolo precedente, dando un'occhio attento a tutte le maggiori società, ha fatto…
Commenti disabilitati su Società in cui investire con azioni che sono poco considerate
Esistono azioni che costantemente battono il mercato, pagando anche dei generose quote e senza fare quel fastidioso zig zig degli indici azionari. Stiamo parlando di azioni che pagano dividendi: Società che ricompensano i loro azionisti con pagamenti in contanti di routine solo per il possesso delle loro azioni. Numerosi studi hanno dimostrato che gli investitori avrebbero potuto battere il mercato sapendo solo se un'azione pagava o meno un dividendo. Se investite solo in azioni che pagano i dividendi e vi…
Commenti disabilitati su Costruire un Portafoglio basato sui Dividendi
Forbes Global 2000 è una classifica annuale delle più grandi aziende pubbliche; viene stilata considerando 4 pilastri: venditeprofittiattivitàvalore di mercato La classifica di Forbes è considerata una delle classifiche aziendali più popolari e i risultati della sua analisi annuale sono largamente accettati "hook, line and sinker" senza comprendere o mettere in discussione i suoi metodi. Metodologia Nello svolgere questo lavoro, Forbes stabilisce dei punti di cut-off per ciascuna delle quattro metriche; in ognuna delle metriche le aziende devono soddisfarne almeno…
Commenti disabilitati su Cosa è la lista Forbes Global 2000
Immaginate una pila di banconote da un dollaro che arriva dalla Terra alla Luna, con un'altra pila che arriva dalla superficie della Luna per l'85% del tragitto di ritorno verso la Terra. Il totale sarebbe di circa 6,5 trilioni di dollari. Questo è quanto denaro viene speso ogni anno a livello globale per l'assistenza sanitaria, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Con tutti questi soldi destinati all'assistenza sanitaria, è ragionevole pensare che questo sia un settore di grande interesse per…
Commenti disabilitati su Investire in Azioni legate alla Salute, tutto ciò che devi sapere
L'indice EUROSTOXX 50 (talvolta chiamato Dow Jones EUROSTOXX 50) è l'indice Blue-chip leader in Europa per l'Eurozona e fornisce una rappresentazione dei leader nell'Eurozona. Contiene aziende leader nei loro settori e contiene 50 azioni di 11 paesi dell'Eurozona: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. Ulteriori derivati sono i seguenti indici di singoli paesi: L'EUROSTOXX 50 Subindex Francia, l'EUROSTOXX 50 Subindex Italia e l'EUROSTOXX 50 Subindex Spagna, composti da componenti provenienti rispettivamente da Francia,…
Il Deutscher Aktienindex, o DAX, traccia il valore delle 30 maggiori società quotate alla Borsa di Francoforte (FSE) e questo è rappresentato in tempo reale dal prezzo DAX. Poiché le società quotate che compongono l'indice DAX 30 rappresentano circa il 75% del limite di mercato totale del FSE, il DAX è spesso visto come uno strumento di misura per l'economia tedesca. L'economia tedesca è la più grande dell'Unione Europea e la quinta economia più grande a livello globale. È un…
Commenti disabilitati su Indice DAX30, come investire