Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 01-05-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su FKR.MI
Nome
Falck Renewables SpA
Indirizzo
Corso Venezia 16 20121 Milan (MI) Italy
Nazione
Italia
Currency
EUR
Data IPO
22-02-2002
Settore
Utilities
Industria
Utilities—Renewable
Dipendenti
693
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 01-05-2025
Dati finanziari FKR.MI
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di €
Capitalizzazione
2.864,39
Debiti
1.316,33
Cassa e mezzi equivalenti
302,54
Numero di azioni totali
325.444.992
Ricavi e Utile Falck Renewables SpA
Dati in milioni di EUR
Bilancio annuale Falck Renewables SpA
Anno
Ricavi
Utile
2021
568,42
-18,37
2020
384,36
45,61
2019
374,49
48,44
Trimestrali Falck Renewables SpA
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
220,26
-48,82
3Q2021
113,97
-6,27
2Q2021
117,09
30,94
Ultimi Dividendi Falck Renewables SpA
Giorno Ex Dividendo
Stacco
24-05-2021
0,07 €
18-05-2020
0,07 €
Falck Renewables SpA è tra gli operatori puri in Europa nel settore delle energie rinnovabili. Le sue attività comprendono lo sviluppo, il finanziamento, la costruzione e la gestione operativa di impianti di energia rinnovabile.
La società opera attraverso segmenti quali Biomasse e Fotovoltaico, Eolico e Servizi.
Genera i suoi ricavi principalmente dal segmento Biomasse e Fotovoltaico.
La produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici avviene senza l’emissione di sostanze inquinanti, senza il ricorso a combustibili fossili e in totale assenza di inquinamento acustico.
Falck Renewables è quotata a Piazza Affari con il ticket FKR e fa parte dell’indice FTSE Mid Cap Italia.
Lista delle migliori e peggiori azioni del primo semestre 2021
Il confronto con l'anno scorso, considerando l'arrivo del Covid 12 mesi fa, è un po' forzato (ma lo abbiamo comunque fatto poco tempo fa); molto più utile andare a calcolare quali siano le aziende che in questo 2021 hanno meglio (o peggio) performato. Lo facciamo oggi, al giro di boa che segna il passaggio del primo semestre del 2021. Migliori e Peggiori azioni in Italia Con spirito patriottico, datoci anche dalle belle prestazioni della nostra nazionale all'Europeo, partiamo dal Bel…
Commenti disabilitati su Azioni migliori e peggiori del primo semestre 2021
Come ogni anno, il quarto lunedì del mese di maggio è dedicato ai dividendi, anche il 2021 non fa eccezione, anche se, rispetto al pre-Covid, il bottino rimane ancora magro. Il 2021, infatti, vedrà una pioggia di circa 17,3 miliardi di euro, cifra certamente più alta rispetto ai 13 miliardi del 2020, ma ancora distante dai 21 miliardi distribuiti nel 2019. Anche guardando dal punto di vista percentuale, il dividend yield di Piazza Affari, quest'anno, sarà intorno a 2,73%, contro…
Commenti disabilitati su Stacco dividendi, tutte le azioni che lo fanno oggi
Le azioni delle utility elettriche sono equity che riguardano società che hanno come core business la fornitura, quindi la vendita, di energia elettrica verso i clienti. Le azioni del settore elettrico Per la loro grandezza e la complessità che hanno, considerando anche che, spesso, sono ex monopoliste statali, sono quasi sempre quotate in borsa. Ogni nazione ha almeno una società elettrica, come il caso italiano di Enel, ex monopolista statale che con le privatizzazioni degli anni 90 è sbarcata in…
Commenti disabilitati su Investire in azioni del settore elettricità
8 Febbraio 2021
Azioni migliori e peggiori del primo semestre 2020
UPDATE: Leggi l'articolo sulle migliori e peggiori azioni del 2020. Siamo finalmente al giro di boa di questo 2020 che ha regalato, fino a qui, più delusioni che successi. Anno bisesto anno funesto dice un antico adagio e mai come questo 2020 questo detto è realistico. Nella speranza, quindi, che gli ultimi 6 mesi dell'anno ci regalino gain consistenti e nessuna sorpresa dal punto di vista della pandemia, vediamo quali titoli azionari se ne sono infischiati del Covid e quali…
Commenti disabilitati su Migliori e peggiori azioni dei primi 6 mesi del 2020
Abbiamo già chiarito come le blue chip, cioè i titoli a maggior capitalizzazione e maggiore stabilità, siano listati sul FTSE MIB, l'indice principale di Piazza Affari, ma quest'ultimo contiene massimo 40 società. Dove si trovano le altre? La risposta è sul FTSE Italia Mid Cap che contiene tutte le società a media capitalizzazione che non hanno abbastanza "grandezza" per entrare nell'indice principale. E se è vero che le società del FTSE MIB hanno respiro internazionale e sono dei colossi, è…
Commenti disabilitati su FTSE Italia Mid Cap, l’indice delle medie imprese di Piazza Affari