Nordea Bank è un gruppo svedese di servizi finanziari, specializzato in corporate merchant banking, retail banking e private banking. Si tratta del fornitore di servizi finanziari numero uno e la terza più grande società per azioni della Scandinavia.
I suoi mercati nazionali sono la Svezia, la Finlandia, la Norvegia e la Danimarca. Insieme, costituiscono la decima economia più grande del mondo. Nordea è orgogliosa della sua storia bancaria di oltre 200 anni e dei suoi rating AA. Il gruppo è presente in 17 paesi. Le sue attività sono suddivise in quattro aree di business chiave:
- Personal Banking
- Commercial & Business Banking
- Wholesale Banking
- Wealth Management
La Banca opera sulle borse di Stoccolma, Helsinki e Copenhagen con il ticker NDA SEK.
Stacco dividendi banche
Parrebbe che la Banca Centrale Europea stia andando nella direzione di non prorogare lo stop ai dividendi per il 2021. Una notizia molto importante per tutti quegli azionisti che in questi anni hanno fatto incetta di titoli finanziari delle banche. Non siamo certo al ritorno della normalità e probabilmente qualche banca deciderà comunque di attendere per staccare il proprio assegno, ma nel mentre ci sono istituti finanziari che già da tempo stanno sottolineando come, con questa notizia, tornerebbero a distribuire…
MSCI Europe
Ben più noto l'indice EuroStoxx 50 ma non è l'unico strumento per fare un paniere delle azioni del vecchio continente. Una valida alternativa è l'indice MSCI Europa. Cosa è l'MSCI Europa Si tratta di un paniere di titoli azionari gestito dall'omonima società MSCI (Morgan Stanley Capital International) che include tutte le migliori azioni del vecchio continente. Si tratta di una raccolta dei 15 mercati azionari più grandi in Europa e copre un complessivo 85% della capitalizzazione di ognuno di questi…
Le banche più grandi dell'area Euro
Pochi giorni fa abbiamo parlato del settore finanziario e di cosa valutare per investire negli istituti di credito. Abbiamo anche inserito in quell'articolo una lista delle migliori banche italiane, americane ed europee; su quest'ultime però abbiamo considerato l'Europa continentale, quindi includendo anche banche inglesi e svizzere. Il problema con la Svizzera e con il Regno Unito nasce quando si decide di acquistare degli asset, ciò poiché bisogna considerare, al di là del rischio insito nello strumento, anche il rischio cambio.…