Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 22-03-2025
Dati finanziari PSX
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di $
Capitalizzazione
47.051,86
Debiti
0,00
Cassa e mezzi equivalenti
0,00
Consensi degli analisti su Phillips 66
Giudizio
Consensi
StrongBuy
5
Buy
11
Hold
7
Sell
1
StrongSell
0
Aggiornati al 11-01-2025
Ricavi e Utile Phillips 66
Dati in milioni di USD
Bilancio annuale Phillips 66
Anno
Ricavi
Utile
2021
111.476,00
1.317,00
2020
64.129,00
-3.975,00
2019
107.293,00
3.076,00
Trimestrali Phillips 66
Trimestre
Ricavi
Utile
3Q2022
44.955,00
5.391,00
2Q2022
48.577,00
3.167,00
1Q2022
36.179,00
582,00
EPS Phillips 66
Periodo
Realizzato
Previsto
30-09-2024
2,04
1,67
30-06-2024
2,31
2,00
31-03-2024
1,90
2,19
31-12-2023
3,09
2,37
Ultimi Dividendi Phillips 66
Giorno Ex Dividendo
Stacco
16-11-2022
0,97 $
17-08-2022
0,97 $
Phillips 66 è una società statunitense diversificata di produzione di energia e logistica che produce, immagazzina e distribuisce combustibili. La società ha un portafoglio che comprende le unità Chemicals, Midstream, Refining, Marketing e Lubrificanti.
Con le sue 13 raffinerie negli Stati Uniti e in Europa, il business ha una capacità di raffinazione globale di 2,2 milioni di barili di petrolio greggio al giorno. Phillips 66 possiede anche un enorme sistema di oleodotti che viene utilizzato per il trasporto del greggio, dei prodotti raffinati e dei LGN da e per gli impianti di lavorazione, i terminali e gli impianti di stoccaggio.
Greg Garland è presidente e amministratore delegato di Phillips 66. Vanta oltre tre decenni di esperienza in posizioni tecniche ed esecutive nell’industria petrolifera, del gas e chimica.
Qual è la storia moderna di Phillips 66?
I fratelli Frank e L.E. Phillips hanno fondato la Phillips Petroleum Company in Oklahoma oltre un secolo fa, nel 1917. L’azienda ha resistito a numerosi tentativi di acquisizione durante gli anni ’80, ma nel 2002 si è fusa con la Conoco per diventare la ConocoPhillips. La mossa ha creato la sesta più grande compagnia petrolifera quotata in borsa del mondo e la terza più grande degli Stati Uniti. Dieci anni dopo, la ConocoPhillips ha scorporato le sue attività midstream e downstream per creare la Phillips 66, che ha iniziato a fare trading alla Borsa di New York nel maggio 2012.
Nel febbraio 2018, la società di Warren Buffett, Berkshire Hathaway, ha ridotto la sua partecipazione in Phillips 66 a circa il 9,8%, vendendo 35 milioni di azioni alla società per 3,3 miliardi di dollari. Buffett ha detto: “Phillips 66 è una grande azienda con un portafoglio downstream diversificato e un forte team di gestione. Questa transazione è stata motivata esclusivamente dal nostro desiderio di eliminare i requisiti normativi che prevedono livelli di proprietà superiori al 10%”.
Il prezzo delle azioni Phillips 66 è salito costantemente da quando la società è stata scorporata nel 2012. Da un punto di partenza di 30 dollari le azioni sono raddoppiate a 60 dollari a febbraio 2013, e per la maggior parte del 2015 e del 2016 sono state scambiate a circa 80 dollari. Nel gennaio 2018 le azioni hanno superato per la prima volta la soglia dei 100 dollari.
Dove opera Phillips 66?
La sede centrale globale della società si trova a Houston, Texas. Phillips 66 ha una forza lavoro di oltre 14.000 dipendenti e opera in 65 paesi in tutto il mondo. Delle sue 13 raffinerie, 11 sono negli Stati Uniti, una in Inghilterra (la raffineria Humber) e una in Germania (la raffineria MiRo di Karlsruhe).
Dove viene commercializzata la Phillips 66?
Phillips 66 è quotata alla Borsa di New York (NYSE) ed è un componente dell’indice S&P 500.
In attesa di capire quale sarà il trend del futuro, per quanto riguarda il combustibile che spingerà l'evoluzione dell'energia, con l'idrogeno che pare essere la soluzione più pulita, l'energia green che è il trend del momento e il petrolio che pare dover abbandonare definitivamente le nostre vite, esiste un altro elemento che può essere dirompente e che è decisamente più pulito rispetto alle soluzioni attuali, si tratta del Gas Naturale. Come per il petrolio, il gas naturale è un combustibile…
Commenti disabilitati su Le azioni per investire nel Gas Naturale
Il 2020 è stato certamente un anno molto particolare; il Covid, la trattativa infinita per la Brexit, la corsa al vaccino, con tutta l'attesa e quindi le approvazioni e la vendita, le mascherine, l'accordo tra FCA e Peugeot che segna la nascita di Stellantis, il caso Wirecard, l'infinita telenovela tra Atlantia e il Governo per la revoca delle concessioni autostradali, l'OPA lanciata da Intesa su UBI, oppure l'ingresso di Generali in Cattolica e l'IPO di AirBnb... insomma, un anno veramente…
Commenti disabilitati su Migliori e peggiori azioni del 2020
Spesso ci si riferisce alle varie classifiche mondiali guardando alle aziende che hanno più profitti, che hanno più ricavi oppure semplicemente che hanno una maggiore capitalizzazione. La questione di base, però, è che la maggior parte degli investitori non va OTC e quindi le azioni che riescono ad acquistare arrivano dai seguenti mercati: USAGran BretagnaGermaniaFranciaItaliaSpagnaSvizzeraOlandaPortogallo Si tratta di pochi mercati che però, Cina a parte, servono la maggior parte delle aziende di spessore a livello mondiale. Certo, la Cina (così…
Commenti disabilitati su Le migliori 100 aziende occidentali dalla classifica Global 500