Bolle speculative americane
A causa delle bolle dei prezzi delle azioni abbiamo avuto alcune delle più devastanti recessioni, tra cui quelle che gli Stati Uniti hanno affrontato nella loro storia. La bolla dei mercati azionari degli anni Venti, la bolla dei dot-com degli anni Novanta e la bolla immobiliare degli anni Duemila sono state bolle di asset finanziari, seguite da brusche recessioni economiche. Le bolle speculative in borsa sono particolarmente devastanti per quei privati e quelle imprese che decidono di investire troppo tardi,…
Federal Reserve
La banca centrale statunitense, la Federal Reserve, ha un duplice mandato: lavorare per raggiungere un basso tasso di disoccupazionemantenere prezzi stabili in tutta l'economia Durante la recessione, la disoccupazione aumenta, e i prezzi a volte scendono in un processo noto come deflazione. La Fed, in caso di brusche recessioni economiche, può adottare misure drastiche per sopprimere la disoccupazione e sostenere i prezzi sia per adempiere al suo tradizionale mandato, sia per fornire un sostegno d'emergenza al sistema finanziario e all'economia…
La Yellen e Draghi, rispettivamente capo di Fed e BCE
Negli ultimi 10 giorni sono arrivati importanti spunti per quanto riguarda il cambio Euro Dollaro; prima Mario Draghi, capo della BCE, poi Janet Yellen, capo della FED americana, hanno dato segnali che confermano la politica delle banche da loro guidate. Nel dettaglio, Draghi nella conferenza del 21 gennaio ha assicurato che la Banca Centrale Europea a marzo interverrà con politiche espansive per l'euro. Aumentano quindi le pressioni verso il basso per la moneta unica. Il 27 gennaio, invece, la Yellen è stata colomba ma…