Target Price: 1,88 € Media del giudizio di 6 analisti
Target Price A2A SpA
Tra i 6 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a A2A SpA
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
1,50
1,88
2,50
Aggiornati mercoledì 07 Settembre 2022
Prezzo azioni A2A SpA
Minimo 52 settimane
Ultima chiusura
Massimo 52 settimane
1,07 €
2,18 €
1,94 €
Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 13-01-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su A2A.MI
Nome
A2A SpA
Indirizzo
Via Lamarmora, 230 25124 Brescia (BS) Italy
Nazione
Italia
Currency
EUR
Data IPO
12-07-2002
Settore
Utilities
Industria
Utilities—Diversified
Dipendenti
13.511
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 13-01-2025
Dati finanziari A2A.MI
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di €
Capitalizzazione
3.441,50
Debiti
6.173,00
Cassa e mezzi equivalenti
1.571,00
Numero di azioni totali
3.132.910.080
Ricavi e Utile A2A SpA
Dati in milioni di EUR
Bilancio annuale A2A SpA
Anno
Ricavi
Utile
2021
11.389,00
504,00
2020
6.685,00
364,00
2019
7.152,00
389,00
Trimestrali A2A SpA
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
0,00
0,00
2Q2022
4.232,00
127,00
1Q2022
5.508,00
201,00
Ultimi Dividendi A2A SpA
Giorno Ex Dividendo
Stacco
23-05-2022
0,09 €
24-05-2021
0,08 €
A2A S.p.A. è una società italiana che produce, distribuisce e commercializza energia rinnovabile, elettricità, gas, fornitura integrata di acqua e servizi di gestione dei rifiuti.
La società ha una presenza significativa nel Nord Italia, impianti di produzione di energia in Italia e in Grecia. A2A è nata dalla fusione di due società cittadine italiane indipendenti, AEM (Azienda Energetica Municipale) di Milano e ASM Brescia (Azienda dei Servizi Municipalizzati), alla fine del 2007, ed è ancora parzialmente posseduta dai Comuni di Milano e Brescia (25% ciascuno) che sono anche responsabili della nomina di 12 dei 15 amministratori.
A2A è quotata alla Borsa Italiana ed è membro dell’indice FTSE MIB.
Lista delle migliori e peggiori azioni del primo semestre 2021
Il confronto con l'anno scorso, considerando l'arrivo del Covid 12 mesi fa, è un po' forzato (ma lo abbiamo comunque fatto poco tempo fa); molto più utile andare a calcolare quali siano le aziende che in questo 2021 hanno meglio (o peggio) performato. Lo facciamo oggi, al giro di boa che segna il passaggio del primo semestre del 2021. Migliori e Peggiori azioni in Italia Con spirito patriottico, datoci anche dalle belle prestazioni della nostra nazionale all'Europeo, partiamo dal Bel…
Commenti disabilitati su Azioni migliori e peggiori del primo semestre 2021
Come ogni anno, il quarto lunedì del mese di maggio è dedicato ai dividendi, anche il 2021 non fa eccezione, anche se, rispetto al pre-Covid, il bottino rimane ancora magro. Il 2021, infatti, vedrà una pioggia di circa 17,3 miliardi di euro, cifra certamente più alta rispetto ai 13 miliardi del 2020, ma ancora distante dai 21 miliardi distribuiti nel 2019. Anche guardando dal punto di vista percentuale, il dividend yield di Piazza Affari, quest'anno, sarà intorno a 2,73%, contro…
Commenti disabilitati su Stacco dividendi, tutte le azioni che lo fanno oggi
Nate come piccole realtà locali, gestite dai comuni di appartenenza per i servizi principali che svariavano dalla gestione elettrica a quella idrica o del gas, con interessi nel business della spazzatura e, in taluni casi, dei trasporti, oggi alcune delle ex municipalizzate sono dei colossi che valgono miliardi. Vengono definite multiutility e ce ne sono 4, in particolare, che sono diventate veramente grandi e che appartengono, in alcuni casi, al FTSE MIB, quindi quotate in borsa e nel paniere principale:…
Commenti disabilitati su La riscossa delle ex municipalizzate
Era il 16 marzo del 2020 e il FTSE MIB, insieme a gran parte dei mercati mondiali toccava minimi che non si vedevano da anni. In particolar modo il FTSE MIB toccava il minimo di 14.153, numero che non vedeva da agosto 2012. Quel giorno si veniva da quattro settimane di continue discese e con l'Italia che andava in lockdown non si vedeva una via d'uscita. Solo con il senno di poi possiamo dire che quel giorno si toccò il…
Commenti disabilitati su Azioni migliori e peggiori sul FTSE MIB, dall’arrivo del Corona Virus
19 Novembre 2020
Piazza Affari e il palazzo della Borsa (palazzo Mezzanotte)
Abbiamo già parlato del FSTE MIB e abbiamo dedicato ampio spazio ai principali indici azionari in tutto il mondo. In Italia però ci siamo concentrati poco, questo per due ragioni: Le grandi aziende italiane sono tutte sul FTSE MIBL'Italia, nello scacchiere delle borse mondiali, non occupa precisamente una posizione dominante. Questo secondo punto è dovuto in parte al primo e in parte al fatto che la finanza in Italia è stata sempre un po' bistrattata. Inoltre, se guardiamo alla classifica…
Commenti disabilitati su Indici azionari della Borsa Italiana, cosa c’è oltre il FTSE MIB
Ogni anno, nel mese di maggio, c'è un giorno ricco di stacchi di divendo. Tipicamente è il terzo lunedì di maggio e anche quest'anno non fa differenza, benché il bottino sia magro. Sì, poiché in questa data tipicamente si registrano gli stacchi da parte delle aziende industriali, dei finanziari (banche e assicurazioni) e dei servizi, ma quest'anno, con la crisi da Covid-19, tante aziende hanno deciso di posticipare o annullare il dividendo, tenendo quanto più possibile in cassa per affrontare…
Commenti disabilitati su Il Dividend Day 2020 sta arrivando
13 Maggio 2020
Pare tu sia arrivato in fondo...
Non ci sono più pagine da caricare
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.