Target Price: 7,00 € Media del giudizio di 10 analisti
Target Price Autogrill SpA
Tra i 10 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a Autogrill SpA
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
6,33
7,00
8,30
Aggiornati martedì 06 Settembre 2022
Prezzo azioni Autogrill SpA
Minimo 52 settimane
Ultima chiusura
Massimo 52 settimane
5,10 €
0,00 €
7,63 €
Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 01-05-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su AGL.MI
Nome
Autogrill SpA
Indirizzo
Centro Direzionale Milanofiori Palazzo Z Strada 5 20089 Rozzano (MI) Italy
Nazione
Italia
Currency
EUR
Data IPO
01-01-1996
Settore
Consumer Cyclical
Industria
Restaurants
Dipendenti
34.000
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 01-05-2025
Dati finanziari AGL.MI
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di €
Capitalizzazione
2.493,49
Debiti
2.312,47
Cassa e mezzi equivalenti
447,82
Numero di azioni totali
381.852.000
Ricavi e Utile Autogrill SpA
Dati in milioni di EUR
Bilancio annuale Autogrill SpA
Anno
Ricavi
Utile
2021
2.885,56
-37,85
2020
2.218,70
-479,87
2019
5.398,83
205,19
Trimestrali Autogrill SpA
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
915,64
55,21
2Q2022
955,99
-18,68
1Q2022
955,99
-18,68
Ultimi Dividendi Autogrill SpA
Giorno Ex Dividendo
Stacco
24-06-2019
0,18 €
Nata nel 1947 come nuovo servizio per gli automobilisti, oggi Autogrill è uno dei principali fornitori internazionali di servizi di ristorazione per i viaggiatori. L’azienda impiega oltre 57.000 dipendenti e serve 900 milioni di viaggiatori attraverso 4.000 punti vendita nei 31 Paesi in cui è presente. Circa il 90% delle attività è gestito in regime di concessione con i proprietari, i locatori o i gestori di autostrade, aeroporti o stazioni ferroviarie. Gestisce un portafoglio di 300 marchi, il prezzo del titolo Autogrill è fissato e negoziato su Borsa Italiana (BIT). Cosa fa l’azienda? Leader mondiale nella ristorazione per i viaggiatori, Autogrill serve le persone in movimento. I punti vendita dell’azienda sono presenti ovunque, negli aeroporti, nelle autostrade, nelle ferrovie e in molte altre località. Offrendo i propri servizi in 4 continenti, Autogrill consegna i propri prodotti ai clienti attraverso diversi marchi internazionali e locali. In Nord America Autogrill opera attraverso la società HMSHost, operando in oltre 80 aeroporti e circa 100 stazioni di servizio in tutti gli Stati Uniti. Un po’ di storia di Autogrill Le radici dell’azienda risalgono agli anni Quaranta, quando sull’autostrada Milano-Torino fu aperto il precursore delle moderne stazioni Autogrill, un piccolo locale con bar con tavoli e divani. Il Pavesi Autogrill Bar si sviluppa fino a comprendere un’area ristorante, diventando un primo luogo di sosta per gli automobilisti italiani. In pochi anni dal suo lancio, l’idea diventa un’attività che vale milioni.
Dopo la motorizzazione di massa degli anni ’70, le aree di sosta sono più di 200 in tutto il sistema autostradale italiano, che si estendono per 3.900 km. Per rispondere alla crisi petrolifera, che ha fatto precipitare il servizio di ristorazione, nel 1977 le 3 società dominanti (Pavesi, Motta e Alemagna) si uniscono e si fondono in un’unica entità, denominata Autogrill S.p.A. Nel 1993 Autogrill inizia ad espandersi, entrando con successo nel mercato internazionale. Chi ha fondato Autogrill? Autogrill è stato inventato da un giovane imprenditore italiano di Navara, che ha avuto l’idea di lanciare il primo Autogrill subito dopo la seconda guerra mondiale. Mario Pavesi, figlio di un panettiere, aprì la prima stazione Autogrill, con l’intento di mettere in mostra i biscotti prodotti dall’azienda di famiglia, la Pavesi Biscuits.
Il nuovo concetto di servizi per l’alimentazione e le bevande diventa molto popolare negli anni del boom economico italiano, con la motorizzazione di massa, il rapido sviluppo di una rete autostradale e le mutate abitudini alimentari e di consumo dei clienti. Azioni Autogrill Autogrill è quotata e negoziata sulla Borsa Italiana (BIT) con il simbolo del ticker AGL.
Gli effetti del Covid sulla borsa a un anno di distanza
Tra il 20 e il 21 febbraio del 2020 abbiamo registrato, a livello mondiale, l'ultimo giorni di massimi prima del crollo causato dalla pandemia da Corona Virus. Giusto per dare un'indicazione, prendiamo in esempio l'S&P 500 che il giorno 20 febbraio 2020 toccava il massimo a 3.398,3 prima di iniziare una correzione che l'avrebbe portato a toccare, il giorno 23 marzo 2020, un minimo di 2.184,7. A tutti gli effetti, quindi, possiamo dire che l'incubo SARS-CoV-2, per le borse mondiali,…
Commenti disabilitati su Migliori e peggiori azioni a un anno dall’inizio del Covid
Non abbiamo ancora messo via panettone e prosecco che già è volato il primo mese. Eccoci quindi a tracciare questo inizio 2021, che rispetto al 2020, ci vede più speranzosi e con (speriamo) fiducia nell'arrivo dei vaccini. Finisce i mese di gennaio ed è ora di fare i primi check per capire quale azione ha performato meglio e quale peggio su vari listini mondiali. Vi preannunciamo che ci sono grandi cambiamenti rispetto a quanto visto durante il 2020 e anche…
Commenti disabilitati su Le migliori e peggiori azioni di gennaio 2021
2 Febbraio 2021
Azioni migliori e peggiori del primo semestre 2020
UPDATE: Leggi l'articolo sulle migliori e peggiori azioni del 2020. Siamo finalmente al giro di boa di questo 2020 che ha regalato, fino a qui, più delusioni che successi. Anno bisesto anno funesto dice un antico adagio e mai come questo 2020 questo detto è realistico. Nella speranza, quindi, che gli ultimi 6 mesi dell'anno ci regalino gain consistenti e nessuna sorpresa dal punto di vista della pandemia, vediamo quali titoli azionari se ne sono infischiati del Covid e quali…
Commenti disabilitati su Migliori e peggiori azioni dei primi 6 mesi del 2020
Abbiamo già chiarito come le blue chip, cioè i titoli a maggior capitalizzazione e maggiore stabilità, siano listati sul FTSE MIB, l'indice principale di Piazza Affari, ma quest'ultimo contiene massimo 40 società. Dove si trovano le altre? La risposta è sul FTSE Italia Mid Cap che contiene tutte le società a media capitalizzazione che non hanno abbastanza "grandezza" per entrare nell'indice principale. E se è vero che le società del FTSE MIB hanno respiro internazionale e sono dei colossi, è…
Commenti disabilitati su FTSE Italia Mid Cap, l’indice delle medie imprese di Piazza Affari
17 Giugno 2020
Piazza Affari e il palazzo della Borsa (palazzo Mezzanotte)
Abbiamo già parlato del FSTE MIB e abbiamo dedicato ampio spazio ai principali indici azionari in tutto il mondo. In Italia però ci siamo concentrati poco, questo per due ragioni: Le grandi aziende italiane sono tutte sul FTSE MIBL'Italia, nello scacchiere delle borse mondiali, non occupa precisamente una posizione dominante. Questo secondo punto è dovuto in parte al primo e in parte al fatto che la finanza in Italia è stata sempre un po' bistrattata. Inoltre, se guardiamo alla classifica…
Commenti disabilitati su Indici azionari della Borsa Italiana, cosa c’è oltre il FTSE MIB