Target Price: 8,92 € Media del giudizio di 12 analisti
Target Price Banca Mediolanum SpA
Tra i 12 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a Banca Mediolanum SpA
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
8,00
8,92
9,70
Aggiornati giovedì 25 Agosto 2022
Prezzo azioni Banca Mediolanum SpA
Minimo 52 settimane
Ultima chiusura
Massimo 52 settimane
5,85 €
12,37 €
9,89 €
Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 30-04-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su BMED.MI
Nome
Banca Mediolanum SpA
Indirizzo
Palazzo Meucci Francesco Sforza street Milano 3 20079 Basiglio (MI) Italy
Nazione
Italia
Currency
EUR
Data IPO
30-12-2015
Settore
Financial Services
Industria
Banks—Regional
Dipendenti
3.318
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 30-04-2025
Dati finanziari BMED.MI
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di €
Capitalizzazione
4.843,16
Debiti
1.751,38
Cassa e mezzi equivalenti
1.623,51
Numero di azioni totali
737.163.008
Ricavi e Utile Banca Mediolanum SpA
Dati in milioni di EUR
Bilancio annuale Banca Mediolanum SpA
Anno
Ricavi
Utile
2021
1.599,26
713,06
2020
1.214,92
434,46
2019
1.469,28
565,43
Trimestrali Banca Mediolanum SpA
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
601,24
337,22
2Q2022
330,70
123,60
1Q2022
324,45
114,29
Ultimi Dividendi Banca Mediolanum SpA
Giorno Ex Dividendo
Stacco
19-04-2022
0,12 €
22-11-2021
0,23 €
Banca Mediolanum S.p.A. fa parte di un conglomerato italiano di banche, assicurazioni e gestioni patrimoniali che è del Gruppo Mediolanum (Gruppo Mediolanum).
Il Gruppo Mediolanum è stato fondato da Ennio Doris, attuale secondo azionista del conglomerato. Il conglomerato ha fornito servizi di asset management, bancari e assicurativi a clienti in Italia, Spagna (come Banco Mediolanum e Fibanc) e Germania (Bankhaus August Lenz & Co.).
Nonostante si sia classificato al sesto posto per capitalizzazione di mercato tra le società di servizi finanziari (dietro Intesa Sanpaolo, UniCredit, Assicurazioni Generali, UnipolSai e Mediobanca nel 2016), il conglomerato (Mediolanum S.p.A.) si è classificato al tredicesimo posto per totale attivo tra le banche (dati 2014), oltre che molto più piccolo per dimensioni per attività ponderate per il rischio, quindi il conglomerato (Mediolanum S.p. A né Banca Mediolanum) non è stata inclusa nel Meccanismo di Vigilanza Unico.
Tuttavia, dopo che Banca Mediolanum ha annullato la fusione con Mediolanum, la Banca Centrale Europea ha avviato una valutazione globale per valutare il conglomerato e ha deciso che il conglomerato non sarebbe stato incluso. Alla fine, Banca Mediolanum è rimasta una banca meno significativa, che non sarebbe stata controllata direttamente dalla Banca Centrale Europea.
L’attuale Amministratore Delegato della società è stato Massimo Antonio Doris.
La banca è quotata alla Borsa Italiana ed è inserita nell’indice FTSE MIB a partire dalla fine del 2015 con la costituzione della società controllante Mediolanum S.p.A..
Giovedì scorso, 24 febbraio 2022, Vladimir Putin ha deciso di invadere l'Ucraina, aprendo una guerra di conquista come non si vedevano da decenni in Europa. Una guerra assurda, condannata pesantemente da gran parte del globo (ma non da tutti). Mercoledì scorso, quindi, abbiamo vissuto l'ultimo giorno da nazioni in pace, benché, come avevamo anche scritto, i venti di guerra si potevano già percepire. In una settimana molto è successo: Putin probabilmente pensava in una guerra lampo e invece è impantanato…
Commenti disabilitati su Azioni migliori e peggiori a una settimana dalla guerra
Come ogni anno, il quarto lunedì del mese di maggio è dedicato ai dividendi, anche il 2021 non fa eccezione, anche se, rispetto al pre-Covid, il bottino rimane ancora magro. Il 2021, infatti, vedrà una pioggia di circa 17,3 miliardi di euro, cifra certamente più alta rispetto ai 13 miliardi del 2020, ma ancora distante dai 21 miliardi distribuiti nel 2019. Anche guardando dal punto di vista percentuale, il dividend yield di Piazza Affari, quest'anno, sarà intorno a 2,73%, contro…
Commenti disabilitati su Stacco dividendi, tutte le azioni che lo fanno oggi
24 Maggio 2021
Goldman Sachs rivede i giudizi sul risparmio gestito italiano
Nuova pioggia di giudizi da parte di Goldman Sachs per il risparmio gestito europeo, con la banca americana che si concentra in particolar modo sui titoli italiani. Ed ecco quindi che le prospettive migliorano sensibilmente e in borsa i consigli si fanno già sentire. Questi i nuovi giudizi: AzioneTP vecchioNuovo TPRatingAzimut22,323,8neutralBanca Generali3434,5buyBanca Mediolanum9,39,7buyFineco14,715,6neutralI nuovi rating del risparmio gestito per Goldman Sachs L'unica azienda di questo settore a non aver subito variazioni, per Goldman Sachs è Anima, rimasta con target price…
Commenti disabilitati su Goldman Sachs dà i target price al risparmio gestito italiano
Società di Gestione del Risparmio (SGR), sono in pratica delle aziende che gestiscono, per conto di altri, dei capitali attraverso dei fondi comuni di investimento. In Italia, per creare una SGR, basta un capitale minimo di 1 milione, appare chiaro quindi del perché, solo nel Bel Paese, ci siano oltre un centinaio di aziende che sono perlopiù collegate a banche, assicurazioni o fondazioni. Per poter aprire in Italia, una società di gestione patrimoniale deve ricevere una specifica autorizzazione da parte…
Commenti disabilitati su Risparmio gestito, tutte le aziende in cui investire
Era il 16 marzo del 2020 e il FTSE MIB, insieme a gran parte dei mercati mondiali toccava minimi che non si vedevano da anni. In particolar modo il FTSE MIB toccava il minimo di 14.153, numero che non vedeva da agosto 2012. Quel giorno si veniva da quattro settimane di continue discese e con l'Italia che andava in lockdown non si vedeva una via d'uscita. Solo con il senno di poi possiamo dire che quel giorno si toccò il…
Commenti disabilitati su Azioni migliori e peggiori sul FTSE MIB, dall’arrivo del Corona Virus
Pochi giorni fa abbiamo parlato del settore finanziario e di cosa valutare per investire negli istituti di credito. Abbiamo anche inserito in quell'articolo una lista delle migliori banche italiane, americane ed europee; su quest'ultime però abbiamo considerato l'Europa continentale, quindi includendo anche banche inglesi e svizzere. Il problema con la Svizzera e con il Regno Unito nasce quando si decide di acquistare degli asset, ciò poiché bisogna considerare, al di là del rischio insito nello strumento, anche il rischio cambio.…
Commenti disabilitati su Le banche europee più grandi (con oltre 1 miliardo di capitalizzazione)
Forbes Global 2000 è una classifica annuale delle più grandi aziende pubbliche; viene stilata considerando 4 pilastri: venditeprofittiattivitàvalore di mercato La classifica di Forbes è considerata una delle classifiche aziendali più popolari e i risultati della sua analisi annuale sono largamente accettati "hook, line and sinker" senza comprendere o mettere in discussione i suoi metodi. Metodologia Nello svolgere questo lavoro, Forbes stabilisce dei punti di cut-off per ciascuna delle quattro metriche; in ognuna delle metriche le aziende devono soddisfarne almeno…
Commenti disabilitati su Cosa è la lista Forbes Global 2000
11 Giugno 2020
Piazza Affari e il palazzo della Borsa (palazzo Mezzanotte)
Abbiamo già parlato del FSTE MIB e abbiamo dedicato ampio spazio ai principali indici azionari in tutto il mondo. In Italia però ci siamo concentrati poco, questo per due ragioni: Le grandi aziende italiane sono tutte sul FTSE MIBL'Italia, nello scacchiere delle borse mondiali, non occupa precisamente una posizione dominante. Questo secondo punto è dovuto in parte al primo e in parte al fatto che la finanza in Italia è stata sempre un po' bistrattata. Inoltre, se guardiamo alla classifica…
Commenti disabilitati su Indici azionari della Borsa Italiana, cosa c’è oltre il FTSE MIB