Target Price: 685,75 € Media del giudizio di 24 analisti
Target Price Kering SA
Tra i 24 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a Kering SA
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
550,00
685,75
850,00
Aggiornati giovedì 25 Agosto 2022
Prezzo azioni Kering SA
Minimo 52 settimane
Ultima chiusura
Massimo 52 settimane
432,75 €
237,05 €
740,80 €
Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 01-05-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su KER.PA
Nome
Kering SA
Indirizzo
40 rue de SEvres 75007 Paris France
Nazione
Francia
Currency
EUR
Data IPO
01-01-1988
Settore
Consumer Cyclical
Industria
Luxury Goods
Mercato
Textiles & Apparel
Dipendenti
41.519
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 01-05-2025
Dati finanziari KER.PA
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di €
Capitalizzazione
67.066,30
Debiti
11.679,00
Cassa e mezzi equivalenti
5.790,00
Numero di azioni totali
123.522.000
Ricavi e Utile Kering SA
Dati in milioni di EUR
Bilancio annuale Kering SA
Anno
Ricavi
Utile
2021
17.645,20
3.175,70
2020
13.100,20
2.150,40
2019
15.883,50
2.308,60
Trimestrali Kering SA
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
4.799,00
848,35
2Q2022
4.965,00
994,00
1Q2022
4.965,00
994,00
Ultimi Dividendi Kering SA
Giorno Ex Dividendo
Stacco
03-05-2022
8,50 €
13-01-2022
3,50 €
Componente dell’indice CAC 40, Kering (KER) è un gruppo di moda globale con sede a Parigi, in Francia.
L’azienda è suddivisa in tre principali settori di attività:
Life Style
Lusso
Sport
Kering possiede e gestisce marchi noti come:
Brioni
Gucci
Balenciaga
Puma
Dodo
Tomas Maier
Boucheron
McQ
In tutto, i marchi dell’azienda sono presenti in 120 paesi in tutto il mondo, con Kering che impiega oltre 40.000 persone nelle sue sedi internazionali. Il prezzo delle azioni Kering si trova alla Borsa di Euronext.
La storia dell’azienda è iniziata nel 1963 quando François Pinault ha ottenuto un prestito da una banca e dalla sua famiglia per aprire l’Établissements Pinault in Bretagna, Francia. La sua attività principale era il commercio di legname. L’azienda ha continuato a crescere continuamente attraverso le acquisizioni di successo. Pinault S.A. era già stata quotata alla Borsa di Parigi nel 1988.
In seguito, l’azienda ha continuato a fondersi con varie attività nel settore del commercio al dettaglio:
Conforama, il rivenditore francese di mobili;
Printemps, i grandi magazzini di Parigi;
La Redoute, il rivenditore francese di vendita per corrispondenza;
Fnac, la libreria, multimedia ed elettronica francese.
La società è stata rinominata Pinault-Printemps-Redoute (PPR) per allineare le nuove attività del gruppo nel 1994.
Nel 1999, PPR ha acquistato una quota di controllo del 42% del gruppo Gucci per 3 miliardi di dollari, che ha portato all’acquisizione della Yves Saint Laurent. Seguendo la nuova strategia, le ulteriori acquisizioni della società hanno incluso Boucheron, Bottega Veneta, Balenciaga.
Nel 2004, PPR ha acquisito quasi tutte le rimanenti azioni del gruppo Gucci, arrivando a possederne il 99,4% (all’epoca il prezzo delle azioni Gucci era di 101,5 dollari per azione).
Il 22 marzo 2013, PPR ha cambiato il suo nome in Kering per realizzare appieno la ricostruzione dell’immagine del gruppo. Ora la sua pronuncia suona come “caring”, oltre ad essere un riferimento alla regione di origine della famiglia Pinault – la Bretagna, dove “kêr” significa “casa”.
Dopo aver visto le 50 aziende più grandi della Spagna, valichiamo i Pirenei e andiamo in terra francese, dando un'occhiata alle 50 aziende quotate più grandi della Francia. Il CAC40 ha una gran parte di queste aziende, ma come succede in ogni paniere principale, l'inserimento non è solo dato dal valore di mercato dell'azienda, ma soprattutto dall'azionariato e dal flottante, ecco quindi che nel CAC40 non troviamo alcune società con una buona capitalizzazione. A differenza di quanto visto in Spagna…
Commenti disabilitati su Le 50 aziende più grandi in Francia
Che ci sia una crisi economica mondiale o che sia un momento d'oro per l'economia, una cosa certamente non cambierà mai: dovremo vestirci. Quindi, a meno che il naturismo non prenda piede improvvisamente (dubitiamo), allora le aziende che producono e vendono capi d'abbigliamento avranno comunque del futuro. Certo, ci sono casi e casi, con alcuni brand che rappresentano mode pronte a terminare, ma ci sono anche brand che vivono da secoli senza alcun particolare problema. Ovviamente la compravendita di abbigliamento…
Commenti disabilitati su Azioni della Moda, come investire nel mercato dell’abbigliamento
Gli orologi sono uno dei pochi gioielli "ammessi" sull'uomo, un accessorio che non è mai passato di moda (nonostante oggi potremmo tranquillamente farne a meno), ma che sta subendo la concorrenza della tecnologia, la quale presenta, sempre più spesso, oggetti wearable interattivi, il caso principe è certamente l'Apple Watch, ma non si tratta certo dell'unico rischio per il mercato degli orologi. Eppure c'è un target che non potrà essere mai sostituito da nessun aggeggio tecnologico ed è quello del lusso.…
Commenti disabilitati su Azioni del mercato degli orologi, l’ora per investire
Ben più noto l'indice EuroStoxx 50 ma non è l'unico strumento per fare un paniere delle azioni del vecchio continente. Una valida alternativa è l'indice MSCI Europa. Cosa è l'MSCI Europa Si tratta di un paniere di titoli azionari gestito dall'omonima società MSCI (Morgan Stanley Capital International) che include tutte le migliori azioni del vecchio continente. Si tratta di una raccolta dei 15 mercati azionari più grandi in Europa e copre un complessivo 85% della capitalizzazione di ognuno di questi…
Commenti disabilitati su MSCI Europa, l’indice europeo poco conosciuto
Euronext è la più grande borsa valori d'Europa e la sesta al mondo. È stata creata originariamente dalle fusioni delle borse di Amsterdam, Parigi e Bruxelles. Nel corso degli anni si è fusa con diverse altre borse, in particolare con la Borsa di New York, prima di essere acquisita dalla Borsa Intercontinentale. Nel 2014, Euronext è stata scorporata per tornare ad essere un'entità indipendente. Euronext ha quindi al proprio interno questi indici: AEX di AmsterdamBEL 20 di BruxellesCAC 40 di…
Commenti disabilitati su Euronext 100, indice (quasi) paneuropeo
L'indice EUROSTOXX 50 (talvolta chiamato Dow Jones EUROSTOXX 50) è l'indice Blue-chip leader in Europa per l'Eurozona e fornisce una rappresentazione dei leader nell'Eurozona. Contiene aziende leader nei loro settori e contiene 50 azioni di 11 paesi dell'Eurozona: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. Ulteriori derivati sono i seguenti indici di singoli paesi: L'EUROSTOXX 50 Subindex Francia, l'EUROSTOXX 50 Subindex Italia e l'EUROSTOXX 50 Subindex Spagna, composti da componenti provenienti rispettivamente da Francia,…
Il CAC (Cotation Assistée en Continu) 40 è l'indice borsistico francese di riferimento, che rappresenta le 40 società più significative tra le 100 maggiori capitalizzazioni di mercato quotate alla borsa Euronext di Parigi. È uno dei più grandi mercati azionari europei, e quindi uno dei più importanti indici nazionali del gruppo borsistico paneuropeo Euronext. Come viene calcolato il CAC 40? Il CAC 40 è composto da 40 delle principali società francesi quotate alla borsa Euronext di Parigi. L'indice è composto…
Commenti disabilitati su CAC40, le maggiori società francesi