Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 01-05-2025
Dati finanziari KN.PA
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di €
Capitalizzazione
12.634,99
Debiti
0,00
Cassa e mezzi equivalenti
0,00
Ricavi e Utile Natixis SA
Dati in milioni di EUR
Bilancio annuale Natixis SA
Anno
Ricavi
Utile
2020
6.275,00
101,00
2019
9.574,00
1.897,00
2018
9.549,00
1.577,00
Trimestrali Natixis SA
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2020
1.891,00
323,00
3Q2020
1.552,00
39,00
1Q2021
1.982,00
225,00
Ultimi Dividendi Natixis SA
Giorno Ex Dividendo
Stacco
02-06-2021
0,06 €
05-05-2020
0,31 €
Natixis (KN) è una banca d’affari e di investimento francese. La società è considerata come la seconda banca più grande in Francia.
L’attività è nata dalla fusione tra Banque Populaire e Groupe Caisse d’Epargne.
Natixis impiega oltre 16.000 persone che lavorano in 36 paesi. La presenza globale della banca è suddivisa in tre zone: Le Americhe, l’Asia-Pacifico e l’EMEA (Africa, Medio Oriente, Europa).
Ci sono anche tre linee di business principali: Corporate e Investment Banking, Investment Solutions and Insurance e Servizi Finanziari Specializzati.
Dopo aver visto le 50 aziende più grandi della Spagna, valichiamo i Pirenei e andiamo in terra francese, dando un'occhiata alle 50 aziende quotate più grandi della Francia. Il CAC40 ha una gran parte di queste aziende, ma come succede in ogni paniere principale, l'inserimento non è solo dato dal valore di mercato dell'azienda, ma soprattutto dall'azionariato e dal flottante, ecco quindi che nel CAC40 non troviamo alcune società con una buona capitalizzazione. A differenza di quanto visto in Spagna…
Commenti disabilitati su Le 50 aziende più grandi in Francia
Società di Gestione del Risparmio (SGR), sono in pratica delle aziende che gestiscono, per conto di altri, dei capitali attraverso dei fondi comuni di investimento. In Italia, per creare una SGR, basta un capitale minimo di 1 milione, appare chiaro quindi del perché, solo nel Bel Paese, ci siano oltre un centinaio di aziende che sono perlopiù collegate a banche, assicurazioni o fondazioni. Per poter aprire in Italia, una società di gestione patrimoniale deve ricevere una specifica autorizzazione da parte…
Commenti disabilitati su Risparmio gestito, tutte le aziende in cui investire
Non importa che stiate valutando le rate dell'auto, un nuovo mutuo, la surroga sul vecchio o il prestito per ristrutturare casa. Quasi certamente avete sentito parlare di Euribor e di Libor. Non sono gli unici tassi usati, ma questi due sono fondamentali per la vita finanziaria di milioni di noi, quantomeno perché a questi ci è attaccato il valore e il costo del nostro mutuo (o del nostro prestito). Capiamo quindi cosa sono l'Euribor, il Libor e le alternative attualmente…
Commenti disabilitati su Cosa sono Eribor, Libor e quali alternative
Euronext è la più grande borsa valori d'Europa e la sesta al mondo. È stata creata originariamente dalle fusioni delle borse di Amsterdam, Parigi e Bruxelles. Nel corso degli anni si è fusa con diverse altre borse, in particolare con la Borsa di New York, prima di essere acquisita dalla Borsa Intercontinentale. Nel 2014, Euronext è stata scorporata per tornare ad essere un'entità indipendente. Euronext ha quindi al proprio interno questi indici: AEX di AmsterdamBEL 20 di BruxellesCAC 40 di…
Commenti disabilitati su Euronext 100, indice (quasi) paneuropeo
Esistono alcune società, spesso a caratura globale, che per un motivo o per un altro non vengono in mente appena si pensa a un investimento in borsa. Eppure alcune di queste sono addirittura leader nei propri settori e hanno dei fondamentali ottimi; si tratta quindi di buone possibilità di investimento. Ne abbiamo già vista qualcuna nel precedente articolo nel quale trattavamo le migliori 100 azioni di società occidentali. L'articolo precedente, dando un'occhio attento a tutte le maggiori società, ha fatto…
Commenti disabilitati su Società in cui investire con azioni che sono poco considerate
Pochi giorni fa abbiamo parlato del settore finanziario e di cosa valutare per investire negli istituti di credito. Abbiamo anche inserito in quell'articolo una lista delle migliori banche italiane, americane ed europee; su quest'ultime però abbiamo considerato l'Europa continentale, quindi includendo anche banche inglesi e svizzere. Il problema con la Svizzera e con il Regno Unito nasce quando si decide di acquistare degli asset, ciò poiché bisogna considerare, al di là del rischio insito nello strumento, anche il rischio cambio.…
Commenti disabilitati su Le banche europee più grandi (con oltre 1 miliardo di capitalizzazione)