Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 01-05-2025
Dati finanziari PM
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di $
Capitalizzazione
187.124,19
Debiti
0,00
Cassa e mezzi equivalenti
0,00
Consensi degli analisti su Philip Morris International Inc
Giudizio
Consensi
StrongBuy
7
Buy
11
Hold
3
Sell
1
StrongSell
0
Aggiornati al 02-01-2025
Ricavi e Utile Philip Morris International Inc
Dati in milioni di USD
Bilancio annuale Philip Morris International Inc
Anno
Ricavi
Utile
2021
31.405,00
9.109,00
2020
28.694,00
8.056,00
2019
29.805,00
7.185,00
Trimestrali Philip Morris International Inc
Trimestre
Ricavi
Utile
3Q2022
8.032,00
2.087,00
2Q2022
7.832,00
2.233,00
1Q2022
7.746,00
2.331,00
EPS Philip Morris International Inc
Periodo
Realizzato
Previsto
30-09-2024
1,91
1,88
30-06-2024
1,59
1,62
31-03-2024
1,50
1,45
31-12-2023
1,36
1,49
Ultimi Dividendi Philip Morris International Inc
Giorno Ex Dividendo
Stacco
21-12-2022
1,27 $
27-09-2022
1,27 $
Philip Morris International (PM) è un’azienda globale specializzata nella produzione di sigarette e tabacco. Risalendo la sua storia al 1847, Philip Morris deriva il suo nome da Mr. Philip Morris, che ha aperto un negozio di tabacchi a Bond Street, Londra.
Nel 1881, suo figlio Leopold Morris, fondò la società Philip Morris e Grunebaum, Ltd. con Joseph Grunebaum. La collaborazione non durò a lungo e la società fu presto sciolta lasciando la Philip Morris & Co.
Nel 1894, William Cutis Thompson divenne il proprietario della società. Ben presto divenne tabaccaio personale di Re Edoardo VII, Thompson fu responsabile di portare il marchio negli Stati Uniti.
Nel 1924 fu introdotto il marchio più famoso dell’azienda, la Marlboro. Con la commercializzazione dei loro prodotti in tutto il mondo a partire dagli anni ’50. Da allora l’azienda è cresciuta in forza.
Come opera Philip Morris?
Philip Morris International opera attraverso 48 stabilimenti di produzione in 32 paesi del mondo. I prodotti che producono, tra cui oltre 800 miliardi di sigarette all’anno, vengono poi commercializzati in 180 paesi in tutto il mondo. Il team del PM è composto da 80.000 persone impiegate nelle varie sedi, tra cui oltre 400 scienziati, ingegneri e tecnici della ricerca e sviluppo che si concentrano sui prodotti antifumo.
Suddividendo il loro lavoro in quattro segmenti, l’azienda lavora nelle seguenti categorie: coltivazione del tabacco, produzione di sigarette, produzione di prodotti del tabacco riscaldato (HEETS) e catena del valore dell’industria.
Quali sono i punti chiave di Philip Morris International?
L’azienda elenca 7 punti chiave della sua strategia aziendale:
Smoke-free – PM mira a sviluppare e commercializzare alternative senza fumo nei loro mercati in tutto il mondo
Transizione – L’azienda mira a fare da pioniere nella transizione dalle sigarette normali alle alternative senza fumo
Regolamentazione – Inoltre, il piano di sviluppo dell’infrastruttura legale per farlo, lavorando per migliorare la regolamentazione
Sostenibilità – Garantire la sostenibilità del business attraverso il loro intero marchio
Talento – Trovare e reclutare i migliori talenti di tutto il mondo
Trasparenza – Operare una struttura aziendale chiara e trasparente, invitando al progresso e al dialogo
Crescita – Il PM mira a fornire i migliori ritorni ai propri azionisti
Come sono i principali concorrenti di Philip Morris?
L’industria del tabacco è altamente competitiva. Il produttore di sigarette Philip Morris, compete con aziende di fama mondiale, come British American Tobacco, Imperial Brands e Swedish Match.
Quali sono le ultime novità di Philip Morris?
Il tradizionale rivenditore di tabacco è diventato un avvocato senza fumo? Sembra un mito, ma in realtà è il prossimo business plan di Philip Morris. Con l’avvento delle sigarette elettroniche, Philip Morris ha rivolto la sua attenzione a “progettare un futuro senza fumo”. Dichiarando il loro obiettivo di “cercare alternative meno dannose, ma soddisfacenti, al fumo”, l’azienda si impegna a fornire scelte ai propri clienti attuali.
Dove viene commercializzata la Philip Morris?
Elencata nel NYSE, Philip Morris è inclusa nei componenti dell’S&P 100 e dell’S&P 500.
Qualche tempo fa, in previsione dell'uscita dalla pandemia da Covid 19, avevamo parlato delle azioni cicliche, cioè azioni che tendono a essere soggette all'andamento del mercato, quindi a crescere nei momenti di espansione economica e deprimersi nei momenti di contrazione economica. Ma esiste anche l'altro lato della medaglia, cioè le azioni difensive (o anche conosciute come azioni non cicliche), cioè titoli che sono poco influenzate dal ciclo economico e hanno una buona performance, distribuendo dividendi, anche nei momenti di crisi…
Commenti disabilitati su Azioni difensive, quali e cosa sono
Ci siamo, come ogni anno, a metà aprile, si apre la stagione dei rilasci degli utili, tipicamente il primo trimestre del nuovo anno. Naturalmente il 2021 non farà eccezione e questa settimana avremo i primi big mondiali che pubblicheranno i loro dati. Si comincia con Goldman Sachs, JPMorgan Chase, Wells Fargo e Tesco, attesi il 14 aprile ad aprire la stagione. Fermo restando che potrete seguire l'evoluzione dal nostro calendario utili, ecco comunque riassunte le prossime date importanti: AzioneDataGoldman Sachs…
Commenti disabilitati su Calendario dei prossimi rilasci utili
Il Dow Jones Global Titans 50 Index è un indice composto da 50 delle più grandi multinazionali del mondo. S&P Global possiede questo indice così come gli altri indici Dow Jones. S&P seleziona le società per questo indice calcolando criteri specifici come la capitalizzazione di mercato e la fluttuazione libera di ciascuna società, le vendite e i ricavi e i livelli di reddito netto. L'indice Global Titans 50 è stato lanciato nel luglio 1999. Esso riflette l'impatto della globalizzazione sull'economia…
Commenti disabilitati su Dow Jones Global Titans 50 Index
Esistono alcune società, spesso a caratura globale, che per un motivo o per un altro non vengono in mente appena si pensa a un investimento in borsa. Eppure alcune di queste sono addirittura leader nei propri settori e hanno dei fondamentali ottimi; si tratta quindi di buone possibilità di investimento. Ne abbiamo già vista qualcuna nel precedente articolo nel quale trattavamo le migliori 100 azioni di società occidentali. L'articolo precedente, dando un'occhio attento a tutte le maggiori società, ha fatto…
Commenti disabilitati su Società in cui investire con azioni che sono poco considerate
Il tabacco è stato, tra gli anni '60 e gli anni 2000, un must e un generatore di incredibili introiti per le aziende della filiera. Grazie all'onda salutista sviluppatasi negli ultimi 20 anni, il consumo di tabacco nei paesi industrializzati è man mano calato. Ciò grazie anche agli interventi di natura legislativa che hanno impedito alle case produttrici di tabacco di potersi pubblicizzare. Nonostante ciò, dopo un periodo di relativa calma, nelle serie TV prodotte negli ultimi anni, qualche protagonista…
Commenti disabilitati su Le 5 aziende di tabacco più grandi al mondo
L'indice S&P 100 è un indice del mercato azionario degli Stati Uniti gestito da Standard & Poor's. Le opzioni dell'indice S&P 100 sono negoziate con il simbolo del ticker "OEX". A causa della popolarità di queste opzioni, gli investitori spesso si riferiscono all'indice con il simbolo del ticker. L'S&P 100, un sottoinsieme dell'S&P 500, comprende 101 (perché una delle società che lo compongono ha 2 classi di azioni) azioni statunitensi leader con opzioni quotate in borsa. I titoli azionari nell'S&P…
Commenti disabilitati su Cosa è il S&P 100 e quali titoli contiene