Il Dow Jones Global Titans 50 Index è un indice composto da 50 delle più grandi multinazionali del mondo. S&P Global possiede questo indice così come gli altri indici Dow Jones.
S&P seleziona le società per questo indice calcolando criteri specifici come la capitalizzazione di mercato e la fluttuazione libera di ciascuna società, le vendite e i ricavi e i livelli di reddito netto.
L’indice Global Titans 50 è stato lanciato nel luglio 1999. Esso riflette l’impatto della globalizzazione sull’economia mondiale, nonché la crescita e l’influenza delle fusioni e lo sviluppo delle mega-società negli ultimi anni.
L’indice Dow Jones Global Titans 50 è uno dei tanti indici Dow Jones, ognuno dei quali traccia diversi aspetti dell’economia. L’indice Dow Jones originale tracciava specificamente le aziende industriali, in quanto erano i principali motori dell’economia quando l’indice ha fatto il suo debutto. L’indice globale dei titani riflette lo spostamento dell’economia globale verso la tecnologia e i servizi. Comprende ancora aziende manifatturiere come i produttori di auto e bevande e di software, ma comprende anche produttori di software e vari fornitori di servizi.
L’indice globale Dow Jones Global Titans 50
S&P ricalcola e ri-pesa l’indice trimestralmente per tenere conto delle variazioni del flottante dei titoli dei membri. S&P calcola e riporta il suo valore sia in dollari statunitensi che in euro.
Ogni società quotata nell’indice guadagna ricavi sia a livello nazionale che internazionale. Queste società blue chip operano individualmente sulle principali borse di tutto il mondo, come la Borsa di New York, la Borsa di Tokyo, il NASDAQ e la Borsa di Londra.
S&P sceglie queste società all’interno dell’universo BMI di S&P, che comprende circa il 95% dei mercati sviluppati ed emergenti per capitalizzazione di mercato. Poiché le società dell’indice Global Titans 50 sono note per le loro dimensioni e la loro stabilità, la valutazione degli utili dell’indice nel suo complesso tende ad essere inferiore alle principali medie di mercato come l’S&P 500.
La composizione dell’indice
Le aziende elencate nell’indice operano in un’ampia varietà di settori, tra cui alimenti e bevande, elettronica, automobili, prodotti farmaceutici e software.
L’industria che la fa da padrona nell’indice è la tecnologia, con un peso del 42,5%, seguita da Health Care con 15,8% e Consumer Services 12,9%.
Le aziende con sede negli Stati Uniti dominano l’indice, comprese società come McDonald’s, Wal-Mart, Philip Morris, General Electric, Johnson & Johnson ed Exxon Mobil. Anche le aziende tecnologiche americane figurano nell’indice, tra cui Apple, Microsoft e Alphabet, la società madre di Google.
Benché si chiami Global Titans 50, i titoli in lista sono tipicamente di più poiché alcune aziende hanno più titoli, come per esempio Alphabet che ha azioni A e C.
Questa la lista completa a giugno del 2020
| Azienda | Nazione | Capitalizzazione (mlrd $) |
|---|---|---|
| Apple | USA | 1.578 |
| Microsoft | USA | 1.564 |
| Alphabet | USA | 1.001 |
| Berkshire Hathaway | USA | 434 |
| Johnson & Johnson | USA | 372 |
| Samsung | Sud Korea | 368 |
| Walmart | USA | 338 |
| Nestlé | Svizzera | 310 |
| Mastercard | USA | 303 |
| Procter & Gamble | USA | 299 |
| Roche | Svizzera | 296 |
| JPMorgan Chase | USA | 282 |
| Intel | USA | 250 |
| NVidia | USA | 236 |
| Verizon | USA | 227 |
| AT&T | USA | 214 |
| Toyota | Giappone | 206 |
| The Walt Disney Company | USA | 205 |
| Bank of America | USA | 202 |
| Merck | USA | 199 |
| The Coca Cola | USA | 193 |
| Cisco Systems | USA | 193 |
| Novartis | Svizzera | 192 |
| Pfizer | USA | 192 |
| Exxon Mobil | USA | 186 |
| PepsiCo | USA | 184 |
| AbbVie | USA | 174 |
| Oracle | USA | 172 |
| Chevron | USA | 165 |
| Abbott Laboratories | USA | 163 |
| Amgen | USA | 152 |
| McDonald’s | USA | 136 |
| Sanofi | Francia | 128 |
| Royal Dutch Shell | Olanda | 124 |
| Philip Morris | USA | 110 |
| IBM | USA | 106 |
| Citigroup | USA | 105 |
| Qualcomm | USA | 103 |
| The Boeing Company | USA | 102 |
| GlaxoSmithKline | Gran Bretagna | 101 |
| Total | Francia | 101 |
| BHP | Gran Bretagna | 100 |
| HSBC | Gran Bretagna | 97 |
| Siemens | Germania | 95 |
| 3M | USA | 90 |
| British American Tobacco | Gran Bretagna | 87 |
| BP | Gran Bretagna | 77 |
| Anheuser-Busch InBev | USA | 76 |
| Allianz | Germania | 71 |
| Gazprom | Russia | 65 |
| General Electric | USA | 60 |
| BASF | Germania | 52 |
| Conoco Phillips | USA | 45 |
| Vodafone | Gran Bretagna | 43 |
