Target Price: 64,33 $ Media del giudizio di 28 analisti
Target Price Anheuser-Busch Inbev NV
Tra i 28 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a Anheuser-Busch Inbev NV
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
49,99
64,33
81,29
Aggiornati martedì 30 Agosto 2022
Prezzo azioni Anheuser-Busch Inbev NV
Minimo 52 settimane
Ultima chiusura
Massimo 52 settimane
46,66 $
45,44 $
59,69 $
Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 25-01-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su ABI.BR
Nome
Anheuser-Busch Inbev NV
Indirizzo
Brouwerijplein 1 3000 Leuven Belgium
Nazione
Belgio
Currency
USD
Data IPO
11-10-2016
Settore
Consumer Defensive
Industria
Beverages—Brewers
Mercato
Food Products
Dipendenti
169.000
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 25-01-2025
Dati finanziari ABI.BR
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di $
Capitalizzazione
104.360,39
Debiti
83.432,00
Cassa e mezzi equivalenti
7.361,00
Numero di azioni totali
1.737.190.016
Ricavi e Utile Anheuser-Busch Inbev NV
Dati in milioni di USD
Bilancio annuale Anheuser-Busch Inbev NV
Anno
Ricavi
Utile
2021
54.304,00
4.670,00
2020
46.881,00
1.405,00
2019
52.329,00
9.171,00
Trimestrali Anheuser-Busch Inbev NV
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
14.198,00
1.962,00
2Q2022
14.792,00
1.597,00
1Q2022
13.235,00
95,00
Ultimi Dividendi Anheuser-Busch Inbev NV
Giorno Ex Dividendo
Stacco
05-05-2022
0,50 $
04-05-2021
0,50 $
Anheuser-Busch InBev è un’azienda internazionale di produzione di birra nata dalla fusione del 2008 tra Anheuser-Busch e InBev. È il più grande produttore di birra del mondo. La sede centrale si trova a Lovanio, in Belgio.
InBev – che è stata fondata attraverso la fusione (2004) della Companhia de Bebidas das Américas brasiliana (AmBev) e della belga Interbrew SA – era un birraio internazionale che produceva più di 200 marche di birra, in particolare Stella Artois, Bass e Hoegaarden.
Nel 2008 sono emerse voci su una possibile acquisizione ostile di Anheuser-Busch, un’azienda americana che era tra i maggiori produttori di birra; tra i suoi marchi c’erano Budweiser e Michelob. L’acquisizione è stata accolta con grande opposizione negli Stati Uniti, soprattutto a causa della possibilità di perdita di posti di lavoro e della prospettiva che il marchio iconico americano passasse sotto il controllo straniero. Dopo che InBev ha acconsentito a determinate condizioni, ovvero che non chiudesse nessuna fabbrica di birra negli Stati Uniti, Anheuser-Busch ha accettato di essere acquistata per circa 52 miliardi di dollari. L’accordo è stato concluso nel novembre 2008, con la Anheuser-Busch che è diventata una filiale della neonata Anheuser-Busch InBev.
Il più grande produttore di birra del mondo vende prodotti in più di 100 Paesi e nel suo primo anno completo di attività ha registrato un fatturato di oltre 36 miliardi di dollari.
Nel 2015 è stato annunciato che Anheuser-Busch InBev avrebbe acquisito SABMiller, un birraio rivale. Come parte dell’accordo, SABMiller ha accettato di vendere la sua partecipazione in MillerCoors a Molson Coors, che possedeva il resto di MillerCoors.
Anheuser-Busch InBev ha completato l’acquisizione valutata a più di 100 miliardi di dollari nell’ottobre 2016.
Una vista sulle bottiglie. Il mercato delle bevande
Abbiamo già trattato l'argomento, con la lista esaustiva delle azioni del mercato delle bevande, oltre alle azioni delle birre e le azioni degli alcolici. Oggi, in questo nuovo articolo, vogliamo concentrarci sulle 10 multinazionali delle bevande più grandi al mondo. Per fare la classifica prenderemo in considerazione la capitalizzazione, mettendo in rilievo altri parametri necessari per guidare un investitore tra le aziende multinazionali più grandi. La lista è la seguente: NestléCoca ColaPepsiCoAnheuser Busch InbevDiageoHeinekenPernod RicardMonster Beverage CorporationKeurig Dr PepperConstellation Brands…
Commenti disabilitati su Le 10 aziende, del mercato delle bevande, più grandi al mondo
Abbiamo già avuto modo di trattare il mercato degli alcolici e il segmento delle birre, oggi invece allarghiamo l'orizzonte e valutiamo le azioni del mercato delle bevande. L'industria delle bevande, anche a causa della pandemia da Corona Virus, sta vivendo un cambiamento epocale. Infatti con la chiusura di bar, pub e, in generale, di luoghi di intrattenimento, i produttori di bibite, di liquori, birre, vino e qualsiasi altra bevanda stanno cercando nuovi canali per poter continuare a prosperare. Naturalmente rimane…
Commenti disabilitati su Azioni delle bevande, come investire nel mercato beverage
Il mercato dell'alcol è in generale poco considerato quando si parla di investimenti, eppure le società che vendono birra, vino o liquori fanno utili quanto quelle che vendono auto o energia. Fanno parte di quelle categorie "particolari" chiamate sin stocks, cioè aziende legate al vizio, insieme a marijuana, tabacco, gioco d'azzardo e armi. Perché si dovrebbe investire in titoli alcolici? La quasi totalità di aziende quotate in questo settore hanno dei brand molto forti, tali da poter determinare i prezzi…
Commenti disabilitati su Le azioni degli alcolici, come investire nel vino, birra e liquori
Se vi chiedessimo di pensare a una birra, quale vi verrebbe in mente? Siamo sicuri che quella verde è certamente la più ricordata, o qualora pensaste a un altro brand, questo potrebbe tranquillamente rientrare tra i marchi dei 4/5 gruppi mondiali più grandi. Sì, perché per quanto esistano sul mercato centinaia di marchi di birra differenti, se usciamo dal mercato puramente artigianale, tutti questi marchi possono essere ricondotti a quei pochi gruppi mondiali. Quali sono i marchi mondiali più grandi…
Commenti disabilitati su Investire nelle azioni del mercato delle birre
Ben più noto l'indice EuroStoxx 50 ma non è l'unico strumento per fare un paniere delle azioni del vecchio continente. Una valida alternativa è l'indice MSCI Europa. Cosa è l'MSCI Europa Si tratta di un paniere di titoli azionari gestito dall'omonima società MSCI (Morgan Stanley Capital International) che include tutte le migliori azioni del vecchio continente. Si tratta di una raccolta dei 15 mercati azionari più grandi in Europa e copre un complessivo 85% della capitalizzazione di ognuno di questi…
Commenti disabilitati su MSCI Europa, l’indice europeo poco conosciuto
Euronext è la più grande borsa valori d'Europa e la sesta al mondo. È stata creata originariamente dalle fusioni delle borse di Amsterdam, Parigi e Bruxelles. Nel corso degli anni si è fusa con diverse altre borse, in particolare con la Borsa di New York, prima di essere acquisita dalla Borsa Intercontinentale. Nel 2014, Euronext è stata scorporata per tornare ad essere un'entità indipendente. Euronext ha quindi al proprio interno questi indici: AEX di AmsterdamBEL 20 di BruxellesCAC 40 di…
Commenti disabilitati su Euronext 100, indice (quasi) paneuropeo
Il Dow Jones Global Titans 50 Index è un indice composto da 50 delle più grandi multinazionali del mondo. S&P Global possiede questo indice così come gli altri indici Dow Jones. S&P seleziona le società per questo indice calcolando criteri specifici come la capitalizzazione di mercato e la fluttuazione libera di ciascuna società, le vendite e i ricavi e i livelli di reddito netto. L'indice Global Titans 50 è stato lanciato nel luglio 1999. Esso riflette l'impatto della globalizzazione sull'economia…
Commenti disabilitati su Dow Jones Global Titans 50 Index
Spesso ci si riferisce alle varie classifiche mondiali guardando alle aziende che hanno più profitti, che hanno più ricavi oppure semplicemente che hanno una maggiore capitalizzazione. La questione di base, però, è che la maggior parte degli investitori non va OTC e quindi le azioni che riescono ad acquistare arrivano dai seguenti mercati: USAGran BretagnaGermaniaFranciaItaliaSpagnaSvizzeraOlandaPortogallo Si tratta di pochi mercati che però, Cina a parte, servono la maggior parte delle aziende di spessore a livello mondiale. Certo, la Cina (così…
Commenti disabilitati su Le migliori 100 aziende occidentali dalla classifica Global 500
L'indice EUROSTOXX 50 (talvolta chiamato Dow Jones EUROSTOXX 50) è l'indice Blue-chip leader in Europa per l'Eurozona e fornisce una rappresentazione dei leader nell'Eurozona. Contiene aziende leader nei loro settori e contiene 50 azioni di 11 paesi dell'Eurozona: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. Ulteriori derivati sono i seguenti indici di singoli paesi: L'EUROSTOXX 50 Subindex Francia, l'EUROSTOXX 50 Subindex Italia e l'EUROSTOXX 50 Subindex Spagna, composti da componenti provenienti rispettivamente da Francia,…
Commenti disabilitati su Cosa è l’Euro Stoxx 50
5 Maggio 2020
Pare tu sia arrivato in fondo...
Non ci sono più pagine da caricare
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.