Target Price: 4.140,71 GBP Media del giudizio di 14 analisti
Target Price British American Tobacco PLC
Tra i 14 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a British American Tobacco PLC
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
3.500,00
4.140,71
4.640,00
Aggiornati mercoledì 24 Agosto 2022
Prezzo azioni British American Tobacco PLC
Minimo 52 settimane
Ultima chiusura
Massimo 52 settimane
2.507,50 GBP
3.175,00 GBP
3.645,00 GBP
Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 01-05-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su BATS.L
Nome
British American Tobacco PLC
Indirizzo
Globe House 4 Temple Place WC2R 2PG London United Kingdom
Nazione
Regno Unito
Currency
GBP
Settore
Consumer Defensive
Industria
Tobacco
Mercato
Food Products
Dipendenti
54.365
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 01-05-2025
Dati finanziari BATS.L
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di GBP
Capitalizzazione
76.853,33
Debiti
44.875,00
Cassa e mezzi equivalenti
4.139,00
Numero di azioni totali
2.250.919.936
Ricavi e Utile British American Tobacco PLC
Dati in milioni di GBP
Bilancio annuale British American Tobacco PLC
Anno
Ricavi
Utile
2021
25.684,00
6.801,00
2020
25.776,00
6.400,00
2019
25.877,00
5.704,00
Trimestrali British American Tobacco PLC
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
6.754,50
1.775,50
2Q2022
6.434,50
929,50
1Q2022
6.434,50
929,50
Ultimi Dividendi British American Tobacco PLC
Giorno Ex Dividendo
Stacco
22-12-2022
54,45 GBP
23-12-2021
53,90 GBP
British American Tobacco PLC, ex British-American Tobacco Company Ltd. (1902-76) o B.A.T Industries PLC (1976-98), conglomerata britannica che è uno dei maggiori produttori mondiali di prodotti del tabacco.
La sede centrale internazionale della società si trova a Londra. La sua principale filiale americana, Brown & Williamson Tobacco Corporation, ha sede a Louisville, Kentucky.
La British-American Tobacco Company è nata nel 1902 come joint venture tra la American Tobacco Company con sede negli Stati Uniti e la Imperial Tobacco Company, Ltd. con sede nel Regno Unito. La nuova società è stata costituita per commercializzare i prodotti di American Tobacco in Gran Bretagna e quelli di Imperial Tobacco negli Stati Uniti.
Il suo principale azionista è rimasto l’American Tobacco Company fino al 1911, quando una Corte d’Appello degli Stati Uniti ha sciolto tale fiducia e la British-American Tobacco è diventata indipendente.
La società si espanse rapidamente, poiché l’uso delle sigarette crebbe in modo esponenziale durante la prima guerra mondiale e successivamente, commercializzando sigarette in tutto il mondo e raggiungendo una presenza particolarmente forte in Cina, dove il fumo di sigaretta era diventato comune negli anni Venti. Nel 1927 la British-American Tobacco rientrò nel mercato americano acquisendo la Brown & Williamson Tobacco Corporation, una piccola azienda di tabacco che crebbe fino a diventare uno dei maggiori produttori di sigarette negli Stati Uniti con marchi come Kool e Viceroy.
Nel 1970 la British-American Tobacco acquisì il controllo di maggioranza della Wiggins Teape Limited, un produttore di prodotti di carta. A partire dal 1971 iniziò a investire in catene di negozi di dipartimenti americani, per poi acquistare Marshall Field and Company e Saks Fifth Avenue. Nel 1976 l’azienda fu riorganizzata come holding e rinominata B.A.T Industries. Entrò nel campo dei servizi finanziari con l’acquisto, nel 1989, dell’assicuratore Farmers Group Inc. B.A.T ha ceduto la sua partecipazione in Saks and Marshall Field nel 1990 e nel 1997 ha fuso le sue attività di servizi finanziari con il Gruppo Zurich, una società svizzera di servizi finanziari.
Con la sua crescente focalizzazione sul business del tabacco, B.A.T. è stata rinominata British American Tobacco PLC nel 1998. Le sue acquisizioni hanno incluso l’American Tobacco Company (1994), che rappresentava marchi di sigarette come Pall Mall e Lucky Strike; Rothmans International (1999), nota per i suoi marchi Dunhill e Rothmans; e la più grande azienda canadese di sigarette, Imperial Tobacco (2000).
Qualche tempo fa, in previsione dell'uscita dalla pandemia da Covid 19, avevamo parlato delle azioni cicliche, cioè azioni che tendono a essere soggette all'andamento del mercato, quindi a crescere nei momenti di espansione economica e deprimersi nei momenti di contrazione economica. Ma esiste anche l'altro lato della medaglia, cioè le azioni difensive (o anche conosciute come azioni non cicliche), cioè titoli che sono poco influenzate dal ciclo economico e hanno una buona performance, distribuendo dividendi, anche nei momenti di crisi…
Commenti disabilitati su Azioni difensive, quali e cosa sono
Abbiamo visto alcune nazioni della Comunità Europea, come Spagna, Francia e Germania, ora usciamo dalla UE e andiamo ad analizzare le 50 aziende quotate più grandi in Gran Bretagna. Un'area che è ancora alle prese con la Brexit e, in modo particolare, con la comprensione degli effetti dell'uscita dalla Comunità Europea, che vuole tornare a essere protagonista mondiale e riprendersi lo scettro di capitale mondiale della finanza, andata negli ultimi anni agli Stati Uniti. Abbiamo già visto il FTSE 100…
Commenti disabilitati su Le 50 aziende più grandi nel Regno Unito
Parlare di Dividendi Aristocratici in un anno come il 2020, cioè con la pandemia di Covid in atto e con le aziende che per far fronte alle esigenze di liquidità cercano di tenere più cassa possibile è un esercizio non semplice. Eppure c'è una ristretta cerchia di titoli che continua a far parte di questa Elite e che, anche nel 2020, hanno continuato ad aumentare i propri dividendi. Cosa sono i Dividendi Aristocratici? Per far parte di questa ristretta lista…
Commenti disabilitati su Dividendi aristocratici cosa e quali sono
Ben più noto l'indice EuroStoxx 50 ma non è l'unico strumento per fare un paniere delle azioni del vecchio continente. Una valida alternativa è l'indice MSCI Europa. Cosa è l'MSCI Europa Si tratta di un paniere di titoli azionari gestito dall'omonima società MSCI (Morgan Stanley Capital International) che include tutte le migliori azioni del vecchio continente. Si tratta di una raccolta dei 15 mercati azionari più grandi in Europa e copre un complessivo 85% della capitalizzazione di ognuno di questi…
Commenti disabilitati su MSCI Europa, l’indice europeo poco conosciuto
Il Dow Jones Global Titans 50 Index è un indice composto da 50 delle più grandi multinazionali del mondo. S&P Global possiede questo indice così come gli altri indici Dow Jones. S&P seleziona le società per questo indice calcolando criteri specifici come la capitalizzazione di mercato e la fluttuazione libera di ciascuna società, le vendite e i ricavi e i livelli di reddito netto. L'indice Global Titans 50 è stato lanciato nel luglio 1999. Esso riflette l'impatto della globalizzazione sull'economia…
Commenti disabilitati su Dow Jones Global Titans 50 Index
Esistono alcune società, spesso a caratura globale, che per un motivo o per un altro non vengono in mente appena si pensa a un investimento in borsa. Eppure alcune di queste sono addirittura leader nei propri settori e hanno dei fondamentali ottimi; si tratta quindi di buone possibilità di investimento. Ne abbiamo già vista qualcuna nel precedente articolo nel quale trattavamo le migliori 100 azioni di società occidentali. L'articolo precedente, dando un'occhio attento a tutte le maggiori società, ha fatto…
Commenti disabilitati su Società in cui investire con azioni che sono poco considerate
Il tabacco è stato, tra gli anni '60 e gli anni 2000, un must e un generatore di incredibili introiti per le aziende della filiera. Grazie all'onda salutista sviluppatasi negli ultimi 20 anni, il consumo di tabacco nei paesi industrializzati è man mano calato. Ciò grazie anche agli interventi di natura legislativa che hanno impedito alle case produttrici di tabacco di potersi pubblicizzare. Nonostante ciò, dopo un periodo di relativa calma, nelle serie TV prodotte negli ultimi anni, qualche protagonista…
Commenti disabilitati su Le 5 aziende di tabacco più grandi al mondo