Target Price: 57,00 € Media del giudizio di 26 analisti
Target Price BASF SE
Tra i 26 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a BASF SE
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
37,00
57,00
80,00
Aggiornati domenica 04 Settembre 2022
Prezzo azioni BASF SE
Minimo 52 settimane
Ultima chiusura
Massimo 52 settimane
39,33 €
44,14 €
69,15 €
Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 01-05-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su BAS.DE
Nome
BASF SE
Indirizzo
Carl-Bosch-Strasse 38 67056 Ludwigshafen am Rhein Germany
Nazione
Germania
Currency
EUR
Settore
Basic Materials
Industria
Chemicals
Mercato
Chemicals
Dipendenti
110.725
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 01-05-2025
Dati finanziari BAS.DE
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di €
Capitalizzazione
39.462,11
Debiti
25.553,00
Cassa e mezzi equivalenti
3.987,00
Numero di azioni totali
918.478.976
Ricavi e Utile BASF SE
Dati in milioni di EUR
Bilancio annuale BASF SE
Anno
Ricavi
Utile
2021
78.598,00
5.523,00
2020
59.149,00
-1.060,00
2019
59.316,00
8.421,00
Trimestrali BASF SE
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
19.776,00
898,00
2Q2022
22.974,00
2.090,00
1Q2022
23.083,00
1.221,00
Ultimi Dividendi BASF SE
Giorno Ex Dividendo
Stacco
02-05-2022
3,40 €
30-04-2021
3,30 €
BASF (BAS) è un’azienda chimica e uno dei maggiori produttori di prodotti chimici al mondo. L’azienda ha sede a Ludwigshafen, Germania.
Fondata a Mannheim nel 1865, l’azienda e le sue filiali hanno attualmente una presenza globale in più di 80 paesi in Europa, America, Asia-Pacifico, Medio Oriente e Africa.
I clienti di BASF si estendono in oltre 190 paesi in tutto il mondo ai quali l’azienda fornisce i propri prodotti, servendo una gamma diversificata di settori. L’azienda impiega oltre 115.000 persone nelle sue sedi in tutto il mondo.
Qual è la storia dell’azienda?
BASF, abbreviazione che rappresenta la Badische Anilin und Soda Fabrik (Ing. Baden Aniline and Soda Factory), è stata inizialmente avviata come azienda di produzione di gas, con la produzione di catrame come sottoprodotto principale. Il catrame è stato successivamente utilizzato nella produzione di coloranti.
Questo sottoprodotto si è rivelato un grande successo e l’azienda ha continuato a sviluppare diversi coloranti innovativi brevettati. L’azienda produceva anche soda e acido solforico, per poi passare alla sintesi dell’ammoniaca.
Dopo un disastro nel sito di Ludwigshafen nel 1948, l’azienda fu rifondata con il suo nome originale. L’azienda trasse inoltre profitto dallo scioglimento del principale produttore chimico dell’epoca (IG Farben) che dopo la seconda guerra mondiale fu liquidato a causa dell’uso di manodopera schiava e della produzione di gas chimici per il regime nazista durante la guerra.
La BASF rinforzata iniziò ora a produrre materiali sintetici, come il nylon e il polistirolo. Gli anni ’60 segnarono una svolta internazionale per l’azienda, che si espanse in tutto il mondo, tra cui Argentina, diversi paesi europei, Brasile, Giappone e Messico. Da allora, ha continuato ad espandersi con una serie di fusioni e acquisizioni, tra cui Herbol, Engelhard Corporation e Ciba.
Come funziona l’azienda?
La struttura dell’azienda è divisa in cinque segmenti:
Soluzioni per l’agricoltura
Prodotti chimici
Materiali e soluzioni funzionali
Petrolio e gas
Prodotti ad alte prestazioni
BASF impiega circa 115.000 persone in tutto il mondo, che forniscono prodotti per diversi settori, tra cui l’automotive, l’agricoltura, l’elettronica, l’arredamento, la nutrizione, ecc.
La società sta attualmente espandendo le proprie attività internazionali con particolare attenzione all’Asia. Tra il 1990 e il 2005, la società ha investito 5,6 miliardi di euro in Asia, ad esempio nei siti vicino a Nanchino e Shanghai, in Cina e a Mangalore in India.
Come posso negoziare BASF?
La società è stata oggetto di IPO il 30 gennaio 1952 ed è considerata al 100% flottante secondo la Deutsche Börse. Le azioni della società sono detenute da singoli azionisti in tutta la Germania (36%), nel Regno Unito (11%) e negli Stati Uniti (17%), il resto delle azioni, la maggioranza, è detenuta da investitori istituzionali, con BlackRock Inc. che ne detiene il 6,61%.
Il titolo BASF è una componente dell’indice azionario Euro Stoxx 50. Le azioni BASF sono quotate sulle borse di Francoforte, Londra e Zurigo.
Continuiamo con la nostra panoramica per mettere in evidenza le aziende più grandi per ogni singola nazione e, dopo aver trattato le più grandi aziende francesi e le più grandi aziende spagnole, eccoci davanti alle più grandi aziende quotate in Germania. Il paniere di riferimento è il DAX30, che include, appunto, le 30 aziende più meritevoli di terra teutonica. Ma le prime 30 della nostra lista non corrispondono precisamente con le componenti del DAX, per il semplice motivo che la…
Commenti disabilitati su Le 50 aziende più grandi in Germania
Il settore dei materiali di base è il responsabile per l'estrazione e la produzione di molti componenti necessari per la realizzazione di oggetti di uso comune. Detta così, appare subito evidente come sia un settore fondamentale per chiunque, investitori compresi. Cos'è il settore dei materiali di base? Il segmento dei materiali di base comprende innumerevoli società, che nel loro core business hanno come obiettivo quello di produrre o estrarre: Prodotti chimici e materie plasticheMateriali da costruzioneCarta, prodotti forestali e prodotti…
Commenti disabilitati su Azioni Materiali di Base, quali sono e dove investire
Ben più noto l'indice EuroStoxx 50 ma non è l'unico strumento per fare un paniere delle azioni del vecchio continente. Una valida alternativa è l'indice MSCI Europa. Cosa è l'MSCI Europa Si tratta di un paniere di titoli azionari gestito dall'omonima società MSCI (Morgan Stanley Capital International) che include tutte le migliori azioni del vecchio continente. Si tratta di una raccolta dei 15 mercati azionari più grandi in Europa e copre un complessivo 85% della capitalizzazione di ognuno di questi…
Commenti disabilitati su MSCI Europa, l’indice europeo poco conosciuto
Il Dow Jones Global Titans 50 Index è un indice composto da 50 delle più grandi multinazionali del mondo. S&P Global possiede questo indice così come gli altri indici Dow Jones. S&P seleziona le società per questo indice calcolando criteri specifici come la capitalizzazione di mercato e la fluttuazione libera di ciascuna società, le vendite e i ricavi e i livelli di reddito netto. L'indice Global Titans 50 è stato lanciato nel luglio 1999. Esso riflette l'impatto della globalizzazione sull'economia…
Commenti disabilitati su Dow Jones Global Titans 50 Index
Spesso ci si riferisce alle varie classifiche mondiali guardando alle aziende che hanno più profitti, che hanno più ricavi oppure semplicemente che hanno una maggiore capitalizzazione. La questione di base, però, è che la maggior parte degli investitori non va OTC e quindi le azioni che riescono ad acquistare arrivano dai seguenti mercati: USAGran BretagnaGermaniaFranciaItaliaSpagnaSvizzeraOlandaPortogallo Si tratta di pochi mercati che però, Cina a parte, servono la maggior parte delle aziende di spessore a livello mondiale. Certo, la Cina (così…
Commenti disabilitati su Le migliori 100 aziende occidentali dalla classifica Global 500
Forbes Global 2000 è una classifica annuale delle più grandi aziende pubbliche; viene stilata considerando 4 pilastri: venditeprofittiattivitàvalore di mercato La classifica di Forbes è considerata una delle classifiche aziendali più popolari e i risultati della sua analisi annuale sono largamente accettati "hook, line and sinker" senza comprendere o mettere in discussione i suoi metodi. Metodologia Nello svolgere questo lavoro, Forbes stabilisce dei punti di cut-off per ciascuna delle quattro metriche; in ognuna delle metriche le aziende devono soddisfarne almeno…
Commenti disabilitati su Cosa è la lista Forbes Global 2000
L'indice EUROSTOXX 50 (talvolta chiamato Dow Jones EUROSTOXX 50) è l'indice Blue-chip leader in Europa per l'Eurozona e fornisce una rappresentazione dei leader nell'Eurozona. Contiene aziende leader nei loro settori e contiene 50 azioni di 11 paesi dell'Eurozona: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. Ulteriori derivati sono i seguenti indici di singoli paesi: L'EUROSTOXX 50 Subindex Francia, l'EUROSTOXX 50 Subindex Italia e l'EUROSTOXX 50 Subindex Spagna, composti da componenti provenienti rispettivamente da Francia,…
Il Deutscher Aktienindex, o DAX, traccia il valore delle 30 maggiori società quotate alla Borsa di Francoforte (FSE) e questo è rappresentato in tempo reale dal prezzo DAX. Poiché le società quotate che compongono l'indice DAX 30 rappresentano circa il 75% del limite di mercato totale del FSE, il DAX è spesso visto come uno strumento di misura per l'economia tedesca. L'economia tedesca è la più grande dell'Unione Europea e la quinta economia più grande a livello globale. È un…
Commenti disabilitati su Indice DAX30, come investire