Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 01-05-2025
Dati finanziari IBM
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di $
Capitalizzazione
203.366,45
Debiti
0,00
Cassa e mezzi equivalenti
0,00
Consensi degli analisti su International Business Machines Corp
Giudizio
Consensi
StrongBuy
4
Buy
7
Hold
12
Sell
3
StrongSell
0
Aggiornati al 03-01-2025
Ricavi e Utile International Business Machines Corp
Dati in milioni di USD
Bilancio annuale International Business Machines Corp
Anno
Ricavi
Utile
2021
57.351,00
5.743,00
2020
55.179,00
5.590,00
2019
57.714,00
9.431,00
Trimestrali International Business Machines Corp
Trimestre
Ricavi
Utile
3Q2022
14.107,00
-3.196,00
2Q2022
15.535,00
1.392,00
1Q2022
14.197,00
733,00
EPS International Business Machines Corp
Periodo
Realizzato
Previsto
30-09-2024
2,30
2,25
30-06-2024
2,43
2,22
31-03-2024
1,68
1,61
31-12-2023
3,87
3,82
Ultimi Dividendi International Business Machines Corp
Giorno Ex Dividendo
Stacco
09-11-2022
1,65 $
09-08-2022
1,65 $
International Business Machines Corp (appunto IBM) è un fornitore globale di tecnologie informatiche avanzate e innovazioni. Le divisioni della società comprendono:
Cognitive Solutions
Global Business Services (GBS)
Technology Services & Cloud Platforms
Systems
Global Financing
IBM produce e vende hardware, ma sviluppa anche middleware e software per sistemi operativi. L’azienda offre outsourcing strategico, servizi di manutenzione tecnologica e tecnologia cloud, e fornisce consulenza aziendale e soluzioni di finanziamento.
La ricerca è stata una parte cruciale del successo di IBM, e ha detenuto il record per il maggior numero di brevetti generati da un’azienda per 25 anni consecutivi.
Il soprannome dell’azienda è Big Blue, in parte per il suo logo blu, ma anche perché una volta aveva un codice di abbigliamento composto da camicie bianche con abiti blu.
Chi sono le persone chiave all’IBM?
Virginia Rometty è presidente e amministratore delegato di IBM (ha iniziato la sua carriera in IBM nel 1981, quindi conosce IBM a fondo). Altre figure chiave sono Bruno Di Leo, Senior Vice President, IBM Global Markets; e Mark Foster, Senior Vice President, IBM Global Business Services.
Qual è la storia di IBM?
IBM è stata incorporata nel 1911, con la fusione di diverse aziende che lavoravano all’automazione delle transazioni commerciali. Dopo alcuni esperimenti con i computer negli anni ’40 e ’50, la grande svolta di IBM è arrivata con il mainframe Model 360 negli anni ’60. Un decennio dopo era diventata la società più ammirata d’America.
Seguì un periodo difficile alla fine degli anni ’80 e all’inizio degli anni ’90, quando IBM non riuscì a tenere il passo con la rivoluzione dei personal computer. Ma sotto la guida dell’amministratore delegato Louis Gerstner, l’azienda tornò ad essere redditizia, concentrandosi su opportunità ad alto margine di profitto.
Nel 2005, IBM ha venduto la sua divisione PC a Lenovo. Nel 2011, IBM ha sviluppato il suo supercomputer Watson che combina l’intelligenza artificiale e un sofisticato software analitico. Inizialmente solo un progetto di ricerca, Watson viene ora utilizzato in tutto il mondo per aumentare l’efficienza e persino salvare vite umane, ad esempio nel settore sanitario.
Quali sono gli ultimi sviluppi in IBM?
Nel gennaio 2018, IBM e Maersk hanno annunciato la costituzione di una joint venture per migliorare il commercio globale e digitalizzare le catene di fornitura utilizzando la tecnologia Blockchain. Le due aziende collaborano sulle tecnologie Blockchain e cloud-based dal 2016. La joint venture mira a consentire a IBM e Maersk di commercializzare e scalare le loro soluzioni a un gruppo più ampio di aziende globali.
Ci sono state alcune notizie negative nel febbraio del 2018, quando il Canada ha annunciato la demolizione di un importante piano federale IBM per le retribuzioni, che aveva causato il caos per migliaia di lavoratori governativi. Il progetto Phoenix è entrato in vigore nel 2016, utilizzando il software Oracle Corp. IBM ha installato e contribuito a far funzionare il sistema, ma non ha soddisfatto le aspettative.
Negli ultimi anni il prezzo del titolo IBM ha oscillato tra un massimo di 181 dollari nel febbraio 2017 e un minimo di 95 dollari nel marzo del 2020 (causa Covid-19).
Dove opera IBM?
Con sede centrale a New York, IBM impiega oltre 380.000 dipendenti che servono clienti in circa 170 paesi in tutto il mondo. L’azienda ha 130.000 dipendenti solo in India. Il lavoro svolto in India è stato fondamentale per mantenere bassi i costi di IBM.
Dove viene commercializzata IBM?
Le azioni ordinarie IBM sono quotate alla Borsa di New York e alla Borsa di Chicago. È una delle 30 società incluse nella media industriale Dow Jones.
Negli ultimi due anni il mercato dei PC ha vissuto sull'altalena, infatti al periodo di grazia, dovuto ai lockdown e alle esigenze, per le persone, di avere apparecchiatura funzionante per poter lavorare da remoto, è seguita la crisi dei chip e quindi l'arrivo dell'inflazione, che ha visto intaccare le vendite. I prezzi dei portatili e, in generale, di tutte le apparecchiature informatiche si è già in parte adeguato al nuovo corso. Il caso simbolo, per esempio, è Apple, il quale…
Commenti disabilitati su Investire nel mercato dei PC
Negli ultimi anni si fa un gran parlare di BlockChain, tipicamente al grande pubblico arriva come "la tecnologia alla base del Bitcoin e delle criptovalute". Eppure questa tecnologia non è solo la base delle crypto quanto piuttosto qualcosa molto più ampio che permette di aprire nuovi trend tecnologici. Non stupisce quindi che molti investitori considerino la blockchain, in ottica di investimento, solo quando si parla di Bitcoin e altre monete; la comprensione di ciò che può fare questa tecnologia, però,…
Commenti disabilitati su Azioni Blockchain, come investire nel futuro delle transazioni distribuite
Ci siamo, come ogni anno, a metà aprile, si apre la stagione dei rilasci degli utili, tipicamente il primo trimestre del nuovo anno. Naturalmente il 2021 non farà eccezione e questa settimana avremo i primi big mondiali che pubblicheranno i loro dati. Si comincia con Goldman Sachs, JPMorgan Chase, Wells Fargo e Tesco, attesi il 14 aprile ad aprire la stagione. Fermo restando che potrete seguire l'evoluzione dal nostro calendario utili, ecco comunque riassunte le prossime date importanti: AzioneDataGoldman Sachs…
Commenti disabilitati su Calendario dei prossimi rilasci utili
La prossima generazione di telefonia mobile, in particolar modo quando parliamo di scambio di pacchetti Internet, è certamente il 5G. Si tratta della quinta generazione di tecnologia di rete wireless, che ha latenze inferiori al suo predecessore e velocità che arrivano, nei picchi, a 100 volte più del 4G. Una tecnologia del genere, è inutile nasconderselo, potrebbe addirittura arrivare a minare lo strapotere delle fibre nelle case domestiche. Ovviamente questo è ben conosciuto dagli operatori che, tipicamente, hanno connessioni sia…
Commenti disabilitati su Investire nel 5G, quali azioni scegliere
Il Cloud è la vera innovazione degli ultimi 10 anni nell'Information Technology. In particolare, è complesso dare una definizione totale del cloud computing, ma si tratta di centralizzare spazi e calcoli computazionali così da permettere di esternalizzare servizi che in-house costerebbero decisamente di più. Pensiamo per esempio a piccole società, o individui, che abbiano la necessità di archiviare documenti con la garanzia di non perdere tale documentazione, la soluzione in-house potrebbe essere quella di installare dei servizi RAID, con dei…
Commenti disabilitati su Investire nelle azioni di cloud computing
Il settore della tecnologia è molto ampio e permea oramai tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana. Qualsiasi azione voi compiate c'è certamente qualche azienda del settore tecnologico che ha lavorato in modo che ciò sia possibile. Sviluppo software, Social, Provider di connettività (che sia fibra, WiFi o mobile), streaming televisivo, cloud computing... insomma, qualsiasi cosa oramai voi pensiate, questa è parallela alla tecnologia. Un mercato che, nonostante la relativa giovinezza, ha vissuto già grandi evoluzioni nella storia (pensate per…
Commenti disabilitati su Azioni Information Technology, come e quali scegliere
I computer e gli smartphone non sono gli unici dispositivi che si collegano a Internet. Oggetti di uso quotidiano come lampadine, televisori, grandi elettrodomestici e persino campanelli sono sempre più dotati di connettività internet. L'Internet degli oggetti (Internet of Things - IoT) comprende tutti questi dispositivi e oggetti, tutti in comunicazione tra loro e con i centri dati su Internet. Ne avevamo già parlato, analizzando i big del settore, cioè quelle multinazionali che hanno piedi radicati in ogni mercato. Ma…
Commenti disabilitati su Azioni su Internet of Things, quali scegliere e come investire
Il Dow Jones Global Titans 50 Index è un indice composto da 50 delle più grandi multinazionali del mondo. S&P Global possiede questo indice così come gli altri indici Dow Jones. S&P seleziona le società per questo indice calcolando criteri specifici come la capitalizzazione di mercato e la fluttuazione libera di ciascuna società, le vendite e i ricavi e i livelli di reddito netto. L'indice Global Titans 50 è stato lanciato nel luglio 1999. Esso riflette l'impatto della globalizzazione sull'economia…
Commenti disabilitati su Dow Jones Global Titans 50 Index
Spesso ci si riferisce alle varie classifiche mondiali guardando alle aziende che hanno più profitti, che hanno più ricavi oppure semplicemente che hanno una maggiore capitalizzazione. La questione di base, però, è che la maggior parte degli investitori non va OTC e quindi le azioni che riescono ad acquistare arrivano dai seguenti mercati: USAGran BretagnaGermaniaFranciaItaliaSpagnaSvizzeraOlandaPortogallo Si tratta di pochi mercati che però, Cina a parte, servono la maggior parte delle aziende di spessore a livello mondiale. Certo, la Cina (così…
Commenti disabilitati su Le migliori 100 aziende occidentali dalla classifica Global 500
Internet è più di una raccolta di siti web e blog che si possono visitare attraverso un computer, un tablet o uno smartphone. È anche il tessuto digitale che collega tra loro questi siti, rendendo possibile a chiunque, quasi ovunque, di accedervi. L'Internet delle cose, o in inglese Internet of Things (IoT) porta questa idea in un luogo diverso. Non si tratta di una raccolta di siti web, ma di milioni di dispositivi connessi a internet per raccogliere dati, tracciare…
Commenti disabilitati su Internet of Things, cosa sapere per investire
Il settore tecnologico comprende tutto, dalle grandi aziende che tutti conoscono, ai grandi e piccoli operatori che operano in gran parte dietro le quinte. In questa categoria rientrano anche le aziende emergenti di tutte le dimensioni, le start-up e i marchi domestici da miliardi di dollari. In senso lato, la categoria comprende le azioni che si occupano di ricerca, creazione e distribuzione di beni o servizi basati sulla tecnologia. Può trattarsi di tutto, dai computer ai software, dai televisori ai…
Commenti disabilitati su Azioni tecnologiche, cosa bisogna sapere