Target Price: 213,69 € Media del giudizio di 29 analisti
Informazioni su ALV.DE
Nome
Allianz SE
Indirizzo
Königinstrasse 28 80802 Munich Germany
Nazione
Germania
Currency
EUR
Settore
Financial Services
Industria
Insurance—Diversified
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 27-02-2021
Dati finanziari ALV.DE
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di €
Capitalizzazione
82.644,16
Consensi e Target Price ALV.DE
Consensi Allianz SE
Giudizio
Consensi
StrongBuy
8
Buy
14
Hold
8
Sell
1
StrongSell
0
Aggiornati al 25-02-2021
Target Price Allianz SE
Tra gli analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a Allianz SE
TP Medio
TP Maggiore
TP Minore
213,69
240,00
176,00
Aggiornati al 25-02-2021
Analisi tecnica Allianz SE
Segnale
Indicatori
Buy
7
Neutral
7
Sell
3
Segnale finale
buy
Ricavi e Utile Allianz SE
Dati in milioni di EUR
Bilancio annuale Allianz SE
Anno
Ricavi
Utile
2018
101.745,00
7.462,00
2019
112.409,00
7.914,00
2020
112.400,00
6.807,00
Trimestrali Allianz SE
Trimestre
Ricavi
Utile
2Q2020
29.850,00
1.527,00
3Q2020
27.802,00
2.063,00
4Q2020
31.566,00
1.817,00
EPS Allianz SE
Periodo
Realizzato
Previsto
30-09-2020
4,89
3,87
30-06-2020
3,68
4,06
31-03-2020
3,21
3,87
31-12-2019
4,44
4,21
Ultimi Dividendi Allianz SE
Giorno Ex Dividendo
Stacco
07-05-2020
9,60 €
Allianz (ALV) è un fornitore tedesco di servizi finanziari con una vasta rete di società controllate in oltre 70 paesi. Fondata a Berlino nel 1890 e attualmente con sede a Monaco di Baviera, l’azienda serve circa 88 milioni di clienti retail e corporate in tutto il mondo. Le attività principali della società sono l’assicurazione e la gestione patrimoniale.
Allianz è uno dei principali assicuratori al mondo, sia nel ramo property & casualty che in quello vita e salute. La società è anche uno dei maggiori gestori patrimoniali al mondo, con circa 1.960 miliardi di euro di attivi in gestione al 31 dicembre 2017.
Chi sono le persone chiave di Allianz?
Oliver Bäte è Presidente del Consiglio di gestione di Allianz SE (CEO). Dopo aver iniziato la sua carriera in McKinsey & Co., è entrato in Allianz nel 2008 come Chief Operating Officer. È CEO dal maggio 2015. Tra le altre figure di spicco della società figurano il Chief Operating Officer Christof Mascher e il Chief Financial Officer Giulio Terzariol.
Qual è la storia moderna di Allianz?
Allianz è stata fondata nel 1890 dallo specialista delle assicurazioni Carl Thieme e dal banchiere Wilhelm Finck, con un capitale iniziale di 4 milioni di marchi. Appena tre anni dopo si è trasferita sui mercati internazionali con l’apertura di un ufficio a Londra, e nel 1914 Allianz era presente in tutta Europa e negli Stati Uniti.
All’inizio degli anni Settanta Allianz è diventata il maggiore assicuratore europeo. Nel 1986 ha acquisito Cornhill Insurance, dando alla società una forte presenza nel Regno Unito per la prima volta. L’acquisizione del 1991 della U.S. Firemen’s Fund Insurance Company ha dato ad Allianz una presenza a livello nazionale negli Stati Uniti; nel 1997 Allianz ha rilevato Assurances Générales de France. L’anno successivo è stata creata Allianz Asset Management.
Il nuovo millennio ha visto l’acquisizione (nel 2001) e poi la vendita (nel 2008) di Dresdner Bank. Un altro importante sviluppo è avvenuto nel 2010 con la creazione di una società di servizi interna denominata Allianz Managed Operations and Services.
Quali sono gli ultimi sviluppi in Allianz?
Allianz ha registrato buoni risultati negli ultimi anni, soprattutto grazie alle maggiori performance nell’Asset Management e nel settore Vita e Salute.
La quotazione del titolo Allianz, che ha subito un drastico crollo dal 2001-03, ha registrato un costante aumento dalla crisi finanziaria globale. Dopo essere sceso a un minimo di soli 46 euro nel 2008, le azioni sono state scambiate a oltre 100 euro entro il 2013 e hanno superato la soglia dei 200 euro all’inizio del 2018.
Dove opera Allianz?
Allianz ha sede a Monaco di Baviera, in Germania, e opera in quasi tutti i continenti. Le radici più profonde dell’assicuratore sono nel mercato nazionale dell’Europa settentrionale, occidentale e meridionale, ma Allianz è anche una delle principali compagnie di assicurazione internazionali nell’Europa centrale e orientale e nell’Asia-Pacifico. È presente anche in America, dal Canada e dagli USA all’Argentina; e nei Paesi africani, tra cui Camerun, Ghana, Marocco e Sudafrica. Oltre 140.000 persone lavoravano nel Gruppo Allianz in tutto il mondo.
Dove viene negoziata Allianz?
Le azioni Allianz sono negoziate su Xetra e su tutte le borse tedesche e fanno parte dell’indice DAX.
Tipicamente, quando si sente parlare di settore finanziario, la mente corre velocemente agli istituti di credito. Anche se le banche sono la fetta più grande della torta, ci sono comunque varie società che possono definirsi finanziarie anche se non sono istituti bancari. Le categorie principali del settore delle finanze può essere racchiuso in queste poche categorie: Banche: come detto, le azioni delle banche sono quelle con la fetta più grande, le più conosciute e le…
Commenti disabilitati su Azioni del settore finanziario
I titoli assicurativi dovrebbero trovarsi nel portafoglio di qualsiasi investitore. Ciò perché è un business remunerativo, con prospettive di lungo periodo ed è anticiclico, quindi funziona bene sia in momenti di crisi che in momenti economicamente esplosivi. Giusto per fare un esempio: durante questa crisi dovuta al Covid la maggior parte delle assicurazioni, soprattutto sui rami RC auto, ha tirato i remi in barca, con meno incidenti e quindi meno indennizzi da pagare. Inoltre si…
Commenti disabilitati su Le più grandi Aziende di Assicurazioni, investire in Azioni Assicurative
Società di Gestione del Risparmio (SGR), sono in pratica delle aziende che gestiscono, per conto di altri, dei capitali attraverso dei fondi comuni di investimento. In Italia, per creare una SGR, basta un capitale minimo di 1 milione, appare chiaro quindi del perché, solo nel Bel Paese, ci siano oltre un centinaio di aziende che sono perlopiù collegate a banche, assicurazioni o fondazioni. Per poter aprire in Italia, una società di gestione patrimoniale deve ricevere…
Commenti disabilitati su Risparmio gestito, tutte le aziende in cui investire
Ben più noto l'indice EuroStoxx 50 ma non è l'unico strumento per fare un paniere delle azioni del vecchio continente. Una valida alternativa è l'indice MSCI Europa. Cosa è l'MSCI Europa Si tratta di un paniere di titoli azionari gestito dall'omonima società MSCI (Morgan Stanley Capital International) che include tutte le migliori azioni del vecchio continente. Si tratta di una raccolta dei 15 mercati azionari più grandi in Europa e copre un complessivo 85% della…
Commenti disabilitati su MSCI Europa, l’indice europeo poco conosciuto
L'anticipazione è stata fatta da Milano Finanza, il quale, già a giugno, segnalava come l'antitrust europeo, vista l'acquisizione di Refinitiv da parte di LSE, avrebbe potuto chiedere la cessione di Borsa Italiana al player inglese. Così è stato e, con decisione di fine luglio, London Stocks Exchange ha messo in vendita la property italiana. Sin da giugno lo Stato italiano, prevedendo la possibilità, ha iniziato a lavorare a un possibile rientro di Borsa in mano…
Il Dow Jones Global Titans 50 Index è un indice composto da 50 delle più grandi multinazionali del mondo. S&P Global possiede questo indice così come gli altri indici Dow Jones. S&P seleziona le società per questo indice calcolando criteri specifici come la capitalizzazione di mercato e la fluttuazione libera di ciascuna società, le vendite e i ricavi e i livelli di reddito netto. L'indice Global Titans 50 è stato lanciato nel luglio 1999. Esso…
Commenti disabilitati su Dow Jones Global Titans 50 Index
Spesso ci si riferisce alle varie classifiche mondiali guardando alle aziende che hanno più profitti, che hanno più ricavi oppure semplicemente che hanno una maggiore capitalizzazione. La questione di base, però, è che la maggior parte degli investitori non va OTC e quindi le azioni che riescono ad acquistare arrivano dai seguenti mercati: USAGran BretagnaGermaniaFranciaItaliaSpagnaSvizzeraOlandaPortogallo Si tratta di pochi mercati che però, Cina a parte, servono la maggior parte delle aziende di spessore a livello…
Commenti disabilitati su Le migliori 100 aziende occidentali dalla classifica Global 500
Forbes Global 2000 è una classifica annuale delle più grandi aziende pubbliche; viene stilata considerando 4 pilastri: venditeprofittiattivitàvalore di mercato La classifica di Forbes è considerata una delle classifiche aziendali più popolari e i risultati della sua analisi annuale sono largamente accettati "hook, line and sinker" senza comprendere o mettere in discussione i suoi metodi. Metodologia Nello svolgere questo lavoro, Forbes stabilisce dei punti di cut-off per ciascuna delle quattro metriche; in ognuna delle metriche…
Commenti disabilitati su Cosa è la lista Forbes Global 2000
L'indice EUROSTOXX 50 (talvolta chiamato Dow Jones EUROSTOXX 50) è l'indice Blue-chip leader in Europa per l'Eurozona e fornisce una rappresentazione dei leader nell'Eurozona. Contiene aziende leader nei loro settori e contiene 50 azioni di 11 paesi dell'Eurozona: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. Ulteriori derivati sono i seguenti indici di singoli paesi: L'EUROSTOXX 50 Subindex Francia, l'EUROSTOXX 50 Subindex Italia e l'EUROSTOXX 50 Subindex Spagna, composti da…
Il Deutscher Aktienindex, o DAX, traccia il valore delle 30 maggiori società quotate alla Borsa di Francoforte (FSE) e questo è rappresentato in tempo reale dal prezzo DAX. Poiché le società quotate che compongono l'indice DAX 30 rappresentano circa il 75% del limite di mercato totale del FSE, il DAX è spesso visto come uno strumento di misura per l'economia tedesca. L'economia tedesca è la più grande dell'Unione Europea e la quinta economia più grande…
Commenti disabilitati su Indice DAX30, come investire