Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 30-04-2025
Dati finanziari QCOM
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di $
Capitalizzazione
170.671,81
Debiti
0,00
Cassa e mezzi equivalenti
0,00
Consensi degli analisti su Qualcomm Inc
Giudizio
Consensi
StrongBuy
9
Buy
21
Hold
18
Sell
1
StrongSell
0
Aggiornati al 02-01-2025
Ricavi e Utile Qualcomm Inc
Dati in milioni di USD
Bilancio annuale Qualcomm Inc
Anno
Ricavi
Utile
2022
44.200,00
12.936,00
2021
33.566,00
9.043,00
2020
23.531,00
5.198,00
Trimestrali Qualcomm Inc
Trimestre
Ricavi
Utile
3Q2022
11.396,00
2.873,00
2Q2022
10.936,00
3.730,00
1Q2022
11.164,00
2.934,00
EPS Qualcomm Inc
Periodo
Realizzato
Previsto
30-09-2024
2,69
2,61
30-06-2024
2,33
2,29
31-03-2024
2,44
2,37
31-12-2023
2,75
2,42
Ultimi Dividendi Qualcomm Inc
Giorno Ex Dividendo
Stacco
30-11-2022
0,75 $
31-08-2022
0,75 $
Qualcomm Incorporated, costituita il 15 agosto 1991, è una società di tecnologia wireless. Qualcomm è impegnata nello sviluppo, nel lancio e nell’espansione di tecnologie come la quinta generazione (5G). Opera attraverso tre segmenti:
Il segmento QCT (Qualcomm CDMA Technologies)
il segmento QTL (Qualcomm Technology Licensing)
il segmento QSI (Qualcomm Strategic Initiatives)
È specializzata nell’offerta di tecnologie wireless di terza generazione (3G), quarta generazione (4G) e 5G. Le tecnologie e i prodotti offerti sono utilizzati in dispositivi mobili e altri prodotti wireless, tra cui apparecchiature di rete, apparecchiature gateway a banda larga, dispositivi elettronici di consumo (principalmente motherboard per device Android, attraverso la famiglia SnapDragon) e altri dispositivi collegati. Le sue tecnologie e i suoi prodotti sono utilizzati anche in segmenti industriali e applicazioni che vanno oltre la telefonia mobile, tra cui il settore automobilistico, l’informatica, l’Internet degli oggetti (Internet of Things – IoT) e le reti.
Segmento QCT
QCT è uno sviluppatore e fornitore di circuiti integrati e software di sistema basati su codici ad accesso multiplo a divisione di codice (CDMA), ad accesso multiplo a divisione di frequenza ortogonale (OFDMA) e altre tecnologie per l’uso nelle comunicazioni voce e dati senza fili, nel networking, nell’elaborazione di applicazioni, nei prodotti multimediali e nei sistemi di posizionamento globale.
I prodotti a circuito integrato di QCT sono venduti e il suo software di sistema è concesso in licenza ai produttori che utilizzano prodotti in un’ampia gamma di dispositivi a supporto delle tecnologie basate su CDMA e OFDMA, dai dispositivi di basso livello, di base, principalmente per le regioni emergenti, ai dispositivi di livello premium, compresi i dispositivi mobili (principalmente smartphone), tablet, laptop, moduli dati, computer palmari wireless e dispositivi di gioco, punti di accesso e router, apparecchiature gateway a banda larga, schede dati e apparecchiature per infrastrutture, dispositivi e applicazioni IoT, altri dispositivi elettronici di consumo e sistemi telematici e di infotainment per il settore automobilistico. La sua roadmap di modem 3G/4G/5G offre le più recenti tecnologie di rete su più livelli di prodotti e dispositivi.
Il portafoglio di prodotti a radiofrequenza (RF) della società comprende componenti Qualcomm RF front-end (RFFE) che sono progettati per semplificare la progettazione RF per dispositivi mobili 5G front-end, multimodali di telecomunicazione (LTE) e multibanda, per ridurre il consumo di energia e migliorare le prestazioni radio. QCT offre un portafoglio avanzato di prodotti RFFE per dispositivi mobili, infrastrutture, automotive, IoT industriale e altre applicazioni IoT. Le sue tecnologie forniscono un’offerta completa di prodotti RFFE con prestazioni a livello di sistema dal modem e dal ricetrasmettitore all’antenna che includono il tracciamento della potenza, sistemi di tuning, switching, amplificazione di potenza multimodale e multibanda, amplificatori a basso rumore, moduli complessi di trasmissione e ricezione, oltre ad applicazioni di filtraggio discreto per cellulari, automotive, infrastrutture, IoT industriale e altri settori dell’IoT. I suoi prodotti di connettività wireless consistono anche in circuiti integrati e software di sistema per la fedeltà wireless (Wi-Fi), Bluetooth, modulazione di frequenza (FM) e comunicazioni near field (NFC), oltre a tecnologie che supportano dati e servizi di localizzazione, tra cui il sistema di posizionamento globale (GPS), GLONASS, BeiDou e Galileo. I suoi prodotti di connettività wireless forniscono connettività aggiuntiva per dispositivi mobili, tablet, laptop, applicazioni IoT e sistemi telematici e di infotainment per il settore automobilistico. QCT offre anche Wi-Fi autonomo, Bluetooth, sensore di impronte digitali, processore di applicazioni e prodotti Ethernet per dispositivi mobili, elettronica di consumo, computer, applicazioni IoT, altri dispositivi collegati e sistemi telematici e di infotainment per il settore automobilistico. I suoi prodotti di rete includono Wi-Fi, Ethernet e chip Powerline, processori di rete e software. Questi prodotti consentono alle reti domestiche e aziendali di supportare il crescente numero di dispositivi connessi, media digitali e servizi dati.
Segmento QTL
QTL concede licenze o fornisce in altro modo diritti di utilizzo di porzioni del portafoglio di proprietà intellettuale che, tra gli altri diritti, include alcuni diritti di brevetto essenziali e/o utili nella produzione, vendita e/o utilizzo di alcuni prodotti wireless, inclusi, a titolo esemplificativo, i prodotti che implementano il CDMA2000, gli standard 5G basati su LTE e/o OFDMA e i loro derivati. I suoi licenziatari fabbricano prodotti senza fili, tra cui dispositivi mobili (compresi i telefoni cellulari), altri dispositivi di consumo (tablet e laptop), schede modem dati per utenti finali plug-in e moduli incorporati per l’incorporazione in dispositivi machine-to-machine e alcuni prodotti per utenti finali, esclusi i telefoni cellulari e i tablet, nonché le apparecchiature di infrastruttura necessarie per stabilire e gestire una rete e le apparecchiature per testare le reti e i dispositivi cellulari.
Segmento QSI
Il segmento QSI effettua investimenti strategici principalmente attraverso il suo braccio Qualcomm Ventures che si concentra sull’espansione o sull’apertura di nuove opportunità per le sue tecnologie, oltre a sostenere la progettazione e l’introduzione di nuovi prodotti e servizi (o il miglioramento di prodotti o servizi esistenti). Molti di questi investimenti strategici sono in aziende in fase iniziale in una varietà di settori e applicazioni, tra cui, ma non solo, l’intelligenza artificiale, il settore automobilistico, la sanità digitale, il software e le soluzioni aziendali, l’internet degli oggetti, la telefonia mobile e il networking. Gli investimenti comprendono principalmente titoli azionari non negoziabili e, in misura minore, strumenti di debito convertibili non negoziabili.
Qualcomm è in concorrenza con Broadcom, Ericsson, Broadcom, Cirrus Logic, Cypress Semiconductor, HiSilicon, Intel, Marvell, Maxim, MediaTek, Microchip Technology, Murata, Nordic Semiconductor, Nvidia, NXP Semiconductors, Qorvo, Realtek Semiconductor, Renesas, Samsung, Sequans Communications, Skyworks e Spreadtrum Communications (che è controllata da Tsinghua Unigroup).
Qualcomm in borsa
Il titolo Qualcomm è quotato al Nasdaq con il ticket QCOM.
La prossima generazione di telefonia mobile, in particolar modo quando parliamo di scambio di pacchetti Internet, è certamente il 5G. Si tratta della quinta generazione di tecnologia di rete wireless, che ha latenze inferiori al suo predecessore e velocità che arrivano, nei picchi, a 100 volte più del 4G. Una tecnologia del genere, è inutile nasconderselo, potrebbe addirittura arrivare a minare lo strapotere delle fibre nelle case domestiche. Ovviamente questo è ben conosciuto dagli operatori che, tipicamente, hanno connessioni sia…
Commenti disabilitati su Investire nel 5G, quali azioni scegliere
Da quando Apple, nel 2007, ha lanciato il primo iPhone, tanto è cambiato in questo mercato. Steve Jobs "inventò" il mercato degli smartphone, nel quale si inserirono immediatamente due big come Google (con il sistema Android) e Microsoft con i propri Windows Phone. Se quest'ultimo si è perso per strada, Android invece è riuscita a recuperare il ritardo e oggi è il sistema operativo più comune negli smartphone, anche perché iOS, il sistema di Apple, è distribuito solo negli iPhone/iPad,…
Commenti disabilitati su Investire in azioni legate agli smartphone
Il Corona Virus, con i relativi lockdown ha certamente costituito un problema dal punto di vista economico, ma anche dal punto di vista delle forniture. Infatti, durante i primi mesi di lockdown, quindi in primavera del 2020, si ha avuto un crollo della produzione dei chip, i quali sono tornati alla normalità tra maggio e giugno del 2020. Il successivo aumento di vendite, di automobili e tecnologia, ha costituito però un problema di richiesta a cui i produttori hanno risposto…
Commenti disabilitati su La crisi dei chip colpisce varie industrie
Il settore della tecnologia è molto ampio e permea oramai tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana. Qualsiasi azione voi compiate c'è certamente qualche azienda del settore tecnologico che ha lavorato in modo che ciò sia possibile. Sviluppo software, Social, Provider di connettività (che sia fibra, WiFi o mobile), streaming televisivo, cloud computing... insomma, qualsiasi cosa oramai voi pensiate, questa è parallela alla tecnologia. Un mercato che, nonostante la relativa giovinezza, ha vissuto già grandi evoluzioni nella storia (pensate per…
Commenti disabilitati su Azioni Information Technology, come e quali scegliere
Naturalmente, lo sappiamo bene, il Corona Virus non è arrivato solo in Italia, anzi è proprio in America che ha fatto il maggior numero di morti. Questo ha avuto un impatto, anche sul settore tecnologico come può essere quello rappresentato dal Nasdaq. Nonostante l'indice del settore tecnologico abbia ampiamente recuperato il terreno perso, e sia stato il primo a farlo, ci sono ancora dei titoli in ritardo. In questo articolo vogliamo analizzare i prezzi delle azioni del Nasdaq da metà…
Commenti disabilitati su Azioni migliori e peggiori del NASDAQ, come ha impattato il Covid
Il Dow Jones Global Titans 50 Index è un indice composto da 50 delle più grandi multinazionali del mondo. S&P Global possiede questo indice così come gli altri indici Dow Jones. S&P seleziona le società per questo indice calcolando criteri specifici come la capitalizzazione di mercato e la fluttuazione libera di ciascuna società, le vendite e i ricavi e i livelli di reddito netto. L'indice Global Titans 50 è stato lanciato nel luglio 1999. Esso riflette l'impatto della globalizzazione sull'economia…
Commenti disabilitati su Dow Jones Global Titans 50 Index
Il settore tecnologico comprende tutto, dalle grandi aziende che tutti conoscono, ai grandi e piccoli operatori che operano in gran parte dietro le quinte. In questa categoria rientrano anche le aziende emergenti di tutte le dimensioni, le start-up e i marchi domestici da miliardi di dollari. In senso lato, la categoria comprende le azioni che si occupano di ricerca, creazione e distribuzione di beni o servizi basati sulla tecnologia. Può trattarsi di tutto, dai computer ai software, dai televisori ai…
Commenti disabilitati su Azioni tecnologiche, cosa bisogna sapere
L'indice S&P 100 è un indice del mercato azionario degli Stati Uniti gestito da Standard & Poor's. Le opzioni dell'indice S&P 100 sono negoziate con il simbolo del ticker "OEX". A causa della popolarità di queste opzioni, gli investitori spesso si riferiscono all'indice con il simbolo del ticker. L'S&P 100, un sottoinsieme dell'S&P 500, comprende 101 (perché una delle società che lo compongono ha 2 classi di azioni) azioni statunitensi leader con opzioni quotate in borsa. I titoli azionari nell'S&P…
Commenti disabilitati su Cosa è il S&P 100 e quali titoli contiene