Target Price: 147,54 € Media del giudizio di 24 analisti
Target Price Siemens AG
Tra i 24 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a Siemens AG
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
74,00
147,54
190,00
Aggiornati giovedì 25 Agosto 2022
Prezzo azioni Siemens AG
Minimo 52 settimane
Ultima chiusura
Massimo 52 settimane
93,67 €
195,16 €
157,96 €
Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 01-05-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su SIE.DE
Nome
Siemens AG
Indirizzo
Werner-von-Siemens-Strasse 1 80333 Munich Germany
Nazione
Germania
Currency
EUR
Data IPO
25-02-2008
Settore
Industrials
Industria
Specialty Industrial Machinery
Mercato
Industrial Conglomerates
Dipendenti
308.000
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 01-05-2025
Dati finanziari SIE.DE
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di €
Capitalizzazione
82.803,08
Debiti
51.556,00
Cassa e mezzi equivalenti
10.097,00
Numero di azioni totali
802.355.008
Ricavi e Utile Siemens AG
Dati in milioni di EUR
Bilancio annuale Siemens AG
Anno
Ricavi
Utile
2021
62.265,00
6.161,00
2020
55.254,00
4.030,00
2019
58.483,00
5.174,00
Trimestrali Siemens AG
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
16.497,00
1.643,00
2Q2022
17.867,00
-1.655,00
1Q2022
17.040,00
1.034,00
Ultimi Dividendi Siemens AG
Giorno Ex Dividendo
Stacco
11-02-2022
4,00 €
04-02-2021
3,50 €
Siemens (SIE) è un’azienda globale diversificata specializzata in ingegneria elettrica ed elettronica. È uno dei più grandi produttori mondiali di tecnologie ad alta efficienza energetica e un fornitore leader di sistemi per la generazione e la trasmissione di energia e per la diagnostica medica.
L’azienda offre prodotti e soluzioni attraverso le seguenti unità di business:
Tecnologie per l’edilizia
Gestione dell’energia
Fabbrica digitale
Servizi finanziari
Sanità
Mobilità
Servizi per la generazione di energia
Energia e gas
Industrie e azionamenti di processo ed energia eolica.
Siemens Real Estate è responsabile della gestione delle partecipazioni immobiliari dell’azienda.
Chi sono le persone chiave di Siemens?
Joe Kaeser è presidente e amministratore delegato di Siemens AG dall’agosto 2013. Fa parte dell’azienda dal 1980. Tra le altre figure chiave di Siemens AG vi sono il dottor Roland Busch (Chief Technology Officer) e il dottor Ralf P. Thomas (Chief Financial Officer).
Una breve storia di Siemens
La Siemens ripercorre la sua storia fino al 1847, quando l’inventore Werner von Siemens fondò a Berlino un’impresa di costruzione di telegrafi. Il business crebbe rapidamente, espandendosi nei mercati globali e diventando una società a livello mondiale. Negli anni ’50 entrò in nuovi settori di attività come l’elaborazione dei dati.
La Siemens AG è stata fondata nel 1966 e nel 1989 la sua organizzazione è stata rivista per rendere le sue singole unità più autonome. Nel 1998 Siemens ha lanciato un programma a dieci punti in base al quale ha mantenuto solo le attività in cui era prima o seconda nel mercato globale. Il prezzo delle azioni Siemens salì alle stelle e i ricavi e i profitti migliorarono notevolmente.
A seguito della cosiddetta “crisi di conformità” del 2006, che ha portato a una penalizzazione di 1,2 miliardi di euro, Siemens ha sostituito un gran numero di alti dirigenti e ha portato l’ex ministro delle finanze tedesco Theo Waigel a supervisionare i suoi sforzi di conformità.
Dove opera Siemens?
Siemens ha sede a Berlino e Monaco di Baviera e impiega circa 377.000 persone in tutto il mondo. È un’azienda veramente globale, con stabilimenti di produzione e produzione, edifici per uffici, magazzini e strutture di ricerca e sviluppo in tutto il mondo.
Siemens è presente in Nord e Sud America, nella maggior parte dei paesi europei, nei mercati chiave della regione Asia-Pacifico e nel continente africano (Egitto, Marocco, Mozambico, Sudafrica e altri paesi).
Dove viene negoziata Siemens?
Il titolo Siemens è quotato sul Deutsche Börse ed è un componente dell’indice tedesco di riferimento DAX 30
Continuiamo con la nostra panoramica per mettere in evidenza le aziende più grandi per ogni singola nazione e, dopo aver trattato le più grandi aziende francesi e le più grandi aziende spagnole, eccoci davanti alle più grandi aziende quotate in Germania. Il paniere di riferimento è il DAX30, che include, appunto, le 30 aziende più meritevoli di terra teutonica. Ma le prime 30 della nostra lista non corrispondono precisamente con le componenti del DAX, per il semplice motivo che la…
Commenti disabilitati su Le 50 aziende più grandi in Germania
Parlare di Dividendi Aristocratici in un anno come il 2020, cioè con la pandemia di Covid in atto e con le aziende che per far fronte alle esigenze di liquidità cercano di tenere più cassa possibile è un esercizio non semplice. Eppure c'è una ristretta cerchia di titoli che continua a far parte di questa Elite e che, anche nel 2020, hanno continuato ad aumentare i propri dividendi. Cosa sono i Dividendi Aristocratici? Per far parte di questa ristretta lista…
Commenti disabilitati su Dividendi aristocratici cosa e quali sono
Ben più noto l'indice EuroStoxx 50 ma non è l'unico strumento per fare un paniere delle azioni del vecchio continente. Una valida alternativa è l'indice MSCI Europa. Cosa è l'MSCI Europa Si tratta di un paniere di titoli azionari gestito dall'omonima società MSCI (Morgan Stanley Capital International) che include tutte le migliori azioni del vecchio continente. Si tratta di una raccolta dei 15 mercati azionari più grandi in Europa e copre un complessivo 85% della capitalizzazione di ognuno di questi…
Commenti disabilitati su MSCI Europa, l’indice europeo poco conosciuto
Il Dow Jones Global Titans 50 Index è un indice composto da 50 delle più grandi multinazionali del mondo. S&P Global possiede questo indice così come gli altri indici Dow Jones. S&P seleziona le società per questo indice calcolando criteri specifici come la capitalizzazione di mercato e la fluttuazione libera di ciascuna società, le vendite e i ricavi e i livelli di reddito netto. L'indice Global Titans 50 è stato lanciato nel luglio 1999. Esso riflette l'impatto della globalizzazione sull'economia…
Commenti disabilitati su Dow Jones Global Titans 50 Index
Spesso ci si riferisce alle varie classifiche mondiali guardando alle aziende che hanno più profitti, che hanno più ricavi oppure semplicemente che hanno una maggiore capitalizzazione. La questione di base, però, è che la maggior parte degli investitori non va OTC e quindi le azioni che riescono ad acquistare arrivano dai seguenti mercati: USAGran BretagnaGermaniaFranciaItaliaSpagnaSvizzeraOlandaPortogallo Si tratta di pochi mercati che però, Cina a parte, servono la maggior parte delle aziende di spessore a livello mondiale. Certo, la Cina (così…
Commenti disabilitati su Le migliori 100 aziende occidentali dalla classifica Global 500
Forbes Global 2000 è una classifica annuale delle più grandi aziende pubbliche; viene stilata considerando 4 pilastri: venditeprofittiattivitàvalore di mercato La classifica di Forbes è considerata una delle classifiche aziendali più popolari e i risultati della sua analisi annuale sono largamente accettati "hook, line and sinker" senza comprendere o mettere in discussione i suoi metodi. Metodologia Nello svolgere questo lavoro, Forbes stabilisce dei punti di cut-off per ciascuna delle quattro metriche; in ognuna delle metriche le aziende devono soddisfarne almeno…
Commenti disabilitati su Cosa è la lista Forbes Global 2000
L'indice EUROSTOXX 50 (talvolta chiamato Dow Jones EUROSTOXX 50) è l'indice Blue-chip leader in Europa per l'Eurozona e fornisce una rappresentazione dei leader nell'Eurozona. Contiene aziende leader nei loro settori e contiene 50 azioni di 11 paesi dell'Eurozona: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. Ulteriori derivati sono i seguenti indici di singoli paesi: L'EUROSTOXX 50 Subindex Francia, l'EUROSTOXX 50 Subindex Italia e l'EUROSTOXX 50 Subindex Spagna, composti da componenti provenienti rispettivamente da Francia,…
Il Deutscher Aktienindex, o DAX, traccia il valore delle 30 maggiori società quotate alla Borsa di Francoforte (FSE) e questo è rappresentato in tempo reale dal prezzo DAX. Poiché le società quotate che compongono l'indice DAX 30 rappresentano circa il 75% del limite di mercato totale del FSE, il DAX è spesso visto come uno strumento di misura per l'economia tedesca. L'economia tedesca è la più grande dell'Unione Europea e la quinta economia più grande a livello globale. È un…
Commenti disabilitati su Indice DAX30, come investire