Target Price: 91,71 $ Media del giudizio di 22 analisti
Target Price Novartis AG
Tra i 22 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a Novartis AG
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
75,60
91,71
107,85
Aggiornati mercoledì 24 Agosto 2022
Prezzo azioni Novartis AG
Minimo 52 settimane
Ultima chiusura
Massimo 52 settimane
72,84 $
90,59 $
88,42 $
Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 01-05-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su NOVN.SW
Nome
Novartis AG
Indirizzo
Lichtstrasse 35 4056 Basel Switzerland
Nazione
Svizzera
Currency
USD
Data IPO
07-05-2001
Settore
Healthcare
Industria
Drug Manufacturers—General
Mercato
Pharmaceuticals
Dipendenti
108.000
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 01-05-2025
Dati finanziari NOVN.SW
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di $
Capitalizzazione
175.917,28
Debiti
31.087,00
Cassa e mezzi equivalenti
19.637,00
Numero di azioni totali
2.182.789.888
Ricavi e Utile Novartis AG
Dati in milioni di USD
Bilancio annuale Novartis AG
Anno
Ricavi
Utile
2021
52.877,00
24.021,00
2020
49.898,00
8.072,00
2019
48.677,00
11.732,00
Trimestrali Novartis AG
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
13.522,00
16.308,00
2Q2022
13.085,00
1.694,00
1Q2022
12.814,00
2.222,00
Ultimi Dividendi Novartis AG
Giorno Ex Dividendo
Stacco
08-03-2022
3,10 $
04-03-2021
3,00 $
Novartis AG è un’azienda svizzera tra i maggiori produttori di prodotti farmaceutici al mondo. Nata nel 1997 dalla fusione di due importanti aziende farmaceutiche svizzere, la Ciba-Geigy AG e la Sandoz AG, Novartis ha sede a Basilea.
Andando indietro nella storia, Ciba-Geigy è nata dalla fusione di due piccole aziende svizzere, Ciba AG e J.R. Geigy SA. La Ciba si è sviluppata da un’azienda di tintura della seta di proprietà di Alexander Clavel, che ha iniziato a produrre il colorante sintetico fucsina nel 1859. Nel 1873 Clavel vendette la sua attività ad una società di persone, la Bindschedler & Busch, che ampliò la gamma dei coloranti prodotti. Nel 1884 l’azienda fu trasformata in una società a responsabilità limitata denominata Gesellschaft für Chemische Industrie Basel (“Società dell’industria chimica di Basilea”), le cui ultime parole produssero l’acronimo Ciba, che divenne il suo nome familiare e solo nel 1945 il nome della società divenne legalmente Ciba AG. Oltre ai coloranti, la Ciba divenne nota per i prodotti farmaceutici, che iniziò a produrre nel 1900. Da allora era diventata la più grande azienda chimica della Svizzera.
Geigy risale al 1758, quando Johann Rudolf Geigy aprì un negozio a Basilea come chimico e droghiere; suo figlio e suo nipote furono pionieri nei coloranti per l’industria tessile. Nel 1868 il pronipote del fondatore, Johann Rudolf Geigy-Merian, assunse il comando, creando una fiorente azienda di coloranti che divenne pubblica nel 1901 e fu chiamata J.R. Geigy SA nel 1914. Negli anni ’30 e ’40 si ramificò nel settore dei prodotti chimici per l’agricoltura e dei prodotti farmaceutici. Uno dei ricercatori di Geigy, Paul Müller, vinse il premio Nobel nel 1948 per aver scoperto le proprietà insetticide del DDT.
La Sandoz AG ha avuto origine nel 1886, quando Alfred Kern ed Edouard Sandoz fondarono a Basilea un’azienda per la produzione di coloranti sintetici. La nuova azienda, la Chemische Fabrik Kern & Sandoz, crebbe rapidamente e nel 1895, anno in cui iniziò a produrre prodotti farmaceutici, fu trasformata in una società per azioni denominata Chemische Fabrik vormals Sandoz (“Chemical Company ex Sandoz”). Negli anni ’20 e ’30 iniziò a produrre detergenti e altri prodotti per la casa.
Ciba, Geigy e Sandoz costituivano collettivamente l’intera industria chimica svizzera. Nel 1918 le tre società si unirono per formare un cartello, la Interessengemeinschaft Basel (“Basel Syndicate”), o Basel IG, per competere con il cartello chimico tedesco IG Farben. Tutte e tre le società hanno inoltre creato o acquisito fabbriche in vari paesi europei e negli Stati Uniti. Nel 1929-32 la Basel IG si unì alla IG Farben e alle imprese chimiche francesi e britanniche per formare il Cartello Quadrapartito, che durò fino allo scoppio della seconda guerra mondiale nel 1939. Sebbene ogni partecipante al cartello conservasse la propria autonomia giuridica, le società, con un accordo firmato, si impegnarono in una divisione dei mercati e in una produzione congiunta. L’IG di Basilea sopravvisse alla guerra, ma si sciolse nel 1951, in parte a causa della legislazione antitrust statunitense.
Tutte e tre le società svizzere prosperarono e continuarono a diversificarsi nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale, anche se Sandoz si guadagnò una notorietà sgradita negli anni ’60, quando una delle sue invenzioni, un potente allucinogeno chiamato LSD, divenne una delle droghe illecite preferite negli Stati Uniti e in Europa. Nel 1970 Ciba e Geigy si fusero per formare la Ciba-Geigy AG, e nel 1996, nel mezzo di un’ondata di consolidazioni e fusioni che travolse l’industria farmaceutica, questa società si fuse con la Sandoz AG per formare una delle più grandi aziende farmaceutiche del mondo.
Novartis AG ha filiali in circa 140 paesi ed è impegnata nello sviluppo, nella produzione e nella commercializzazione di prodotti farmaceutici, erbicidi e insetticidi, farmaci da banco, medicinali veterinari e prodotti per il giardinaggio. Quasi la metà del fatturato annuo della società è realizzato negli Stati Uniti.
Una guerra è un buon momento per girare i portafogli, cedendo aziende soggette a problematiche e acquistando azioni di aziende che sul medio periodo ne possono trarre vantaggio. Tra le prime società di analisi ad aver pubblicato una lista di aziende per essere resilienti alla guerra c'è Berenberg, che ha dato 36 nomi utili per difendersi e per ripartire al di là del conflitto. Ha suddiviso la lista in aziende cicliche, azioni difensive e altre. Noi abbiamo unito le difensive…
Commenti disabilitati su La lista di azioni per difendersi durante la Guerra
Non abbiamo ancora messo via panettone e prosecco che già è volato il primo mese. Eccoci quindi a tracciare questo inizio 2021, che rispetto al 2020, ci vede più speranzosi e con (speriamo) fiducia nell'arrivo dei vaccini. Finisce i mese di gennaio ed è ora di fare i primi check per capire quale azione ha performato meglio e quale peggio su vari listini mondiali. Vi preannunciamo che ci sono grandi cambiamenti rispetto a quanto visto durante il 2020 e anche…
Commenti disabilitati su Le migliori e peggiori azioni di gennaio 2021
2 Febbraio 2021
Acqua, cibo, energia, infrastrutture e salute sono i bene essenziali
Mai come in questo momento storico le azioni di aziende legate alle necessità primarie sono considerate così tanto bene rifugio. Si tratta di aziende anticicliche, che anche in periodi di crisi continuano a prosperare poiché il core business è legato a qualcosa che le persone non possono non acquistare. Ci sono varie categorie, come per esempio le utility, le quali offrono elettricità, acqua, gas naturale e servizi di scarico per clienti residenziali, commerciali e industriali, senza dimenticare ovviamente i servizi…
Commenti disabilitati su Investire in azioni legate alle necessità
Il 2020 è stato certamente un anno molto particolare; il Covid, la trattativa infinita per la Brexit, la corsa al vaccino, con tutta l'attesa e quindi le approvazioni e la vendita, le mascherine, l'accordo tra FCA e Peugeot che segna la nascita di Stellantis, il caso Wirecard, l'infinita telenovela tra Atlantia e il Governo per la revoca delle concessioni autostradali, l'OPA lanciata da Intesa su UBI, oppure l'ingresso di Generali in Cattolica e l'IPO di AirBnb... insomma, un anno veramente…
Commenti disabilitati su Migliori e peggiori azioni del 2020
Warren Buffett ha appena annunciato di aver acquistato azioni Pfizer e di essere esposto verso le aziende farmaceutiche; Amazon ha appena annunciato Amazon Pharmacy, per vendere medicinali da banco (al momento solo in America); i vaccini contro il Covid stanno galoppando e smuoveranno decine di miliardi. Insomma, c'è un forte fermento sul tema farmaceutico con un mercato che è in evoluzioni e che potrebbe creare delle grandi opportunità, ne avevamo già parlato in un articolo dedicato al mercato della salute…
Commenti disabilitati su Azioni delle aziende farmaceutiche
Parlare di Dividendi Aristocratici in un anno come il 2020, cioè con la pandemia di Covid in atto e con le aziende che per far fronte alle esigenze di liquidità cercano di tenere più cassa possibile è un esercizio non semplice. Eppure c'è una ristretta cerchia di titoli che continua a far parte di questa Elite e che, anche nel 2020, hanno continuato ad aumentare i propri dividendi. Cosa sono i Dividendi Aristocratici? Per far parte di questa ristretta lista…
Commenti disabilitati su Dividendi aristocratici cosa e quali sono
Ben più noto l'indice EuroStoxx 50 ma non è l'unico strumento per fare un paniere delle azioni del vecchio continente. Una valida alternativa è l'indice MSCI Europa. Cosa è l'MSCI Europa Si tratta di un paniere di titoli azionari gestito dall'omonima società MSCI (Morgan Stanley Capital International) che include tutte le migliori azioni del vecchio continente. Si tratta di una raccolta dei 15 mercati azionari più grandi in Europa e copre un complessivo 85% della capitalizzazione di ognuno di questi…
Commenti disabilitati su MSCI Europa, l’indice europeo poco conosciuto
Oggi è il grande giorno in America, infatti i 328 milioni di abitanti americani sono chiamati alle urne per decidere chi sarà il futuro presidente degli Stati Uniti d'America. Appare evidente, per il potere posto in mano a questa figura, che questa è una scelta che travalica i confini americani e interessa direttamente tutto il mondo. I due principali sfidanti sono l'attuale presidente Donald Trump e il candidato democratico Joe Biden. A onor del vero, oltre a Repubblicani e Democratici,…
Commenti disabilitati su Elezioni americane, come seguirle e come guadagnarne
Il Dow Jones Global Titans 50 Index è un indice composto da 50 delle più grandi multinazionali del mondo. S&P Global possiede questo indice così come gli altri indici Dow Jones. S&P seleziona le società per questo indice calcolando criteri specifici come la capitalizzazione di mercato e la fluttuazione libera di ciascuna società, le vendite e i ricavi e i livelli di reddito netto. L'indice Global Titans 50 è stato lanciato nel luglio 1999. Esso riflette l'impatto della globalizzazione sull'economia…
Commenti disabilitati su Dow Jones Global Titans 50 Index
Spesso ci si riferisce alle varie classifiche mondiali guardando alle aziende che hanno più profitti, che hanno più ricavi oppure semplicemente che hanno una maggiore capitalizzazione. La questione di base, però, è che la maggior parte degli investitori non va OTC e quindi le azioni che riescono ad acquistare arrivano dai seguenti mercati: USAGran BretagnaGermaniaFranciaItaliaSpagnaSvizzeraOlandaPortogallo Si tratta di pochi mercati che però, Cina a parte, servono la maggior parte delle aziende di spessore a livello mondiale. Certo, la Cina (così…
Commenti disabilitati su Le migliori 100 aziende occidentali dalla classifica Global 500