Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 01-05-2025
Dati finanziari PEP
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di $
Capitalizzazione
208.624,65
Debiti
0,00
Cassa e mezzi equivalenti
0,00
Consensi degli analisti su PepsiCo Inc
Giudizio
Consensi
StrongBuy
4
Buy
9
Hold
13
Sell
1
StrongSell
0
Aggiornati al 02-01-2025
Ricavi e Utile PepsiCo Inc
Dati in milioni di USD
Bilancio annuale PepsiCo Inc
Anno
Ricavi
Utile
2021
79.474,00
7.618,00
2020
70.372,00
7.120,00
2019
67.161,00
7.314,00
Trimestrali PepsiCo Inc
Trimestre
Ricavi
Utile
3Q2022
21.971,00
2.702,00
2Q2022
20.225,00
1.429,00
1Q2022
16.200,00
4.261,00
EPS PepsiCo Inc
Periodo
Realizzato
Previsto
30-09-2024
2,31
2,31
30-06-2024
2,28
2,18
31-03-2024
1,61
1,53
31-12-2023
1,78
1,74
Ultimi Dividendi PepsiCo Inc
Giorno Ex Dividendo
Stacco
01-12-2022
1,15 $
01-09-2022
1,15 $
PepsiCo, Inc., azienda americana di prodotti alimentari e bevande disponibili in più di 200 paesi. Ha preso il suo nome nel 1965 quando la Pepsi-Cola Company si è fusa con la Frito-Lay, Inc. La sede centrale dell’azienda è a Purchase, New York.
La prima Pepsi-Cola è stata creata da Caleb D. Bradham (1866-1934), farmacista a New Bern, North Carolina. Sperando di replicare il recente successo della Coca-Cola, nel 1898 Bradham chiamò la sua dolce bevanda gassata al gusto di cola Pepsi-Cola. La bevanda si rivelò così popolare che nel 1902 Bradham incorporò la Pepsi-Cola Company. Dopo molti anni di moderata prosperità, l’azienda cadde in tempi difficili dopo la prima guerra mondiale e fu riorganizzata e reincorporata in diverse occasioni negli anni Venti.
Nel 1931 il marchio e il patrimonio dell’azienda furono ripresi da Charles G. Guth (1876-1948), fondatore della moderna Pepsi-Cola. Egli fondò una nuova società Pepsi-Cola, fece formulare una bevanda migliore da un chimico, avviò nuove operazioni di imbottigliamento e iniziò a commercializzare una bottiglia di grande successo da 12 once per cinque centesimi. Guth fu anche presidente di Loft, Incorporated, un produttore di caramelle e catena di fontane di soda (fondata nel 1919), e nelle battaglie legali del 1936-39 perse una partecipazione di controllo nella Pepsi-Cola Company a causa della nuova gestione di Loft. Quando nel 1941 la Pepsi-Cola Company fu fusa in Loft, il nome Loft, Inc. fu cambiato in Pepsi-Cola Company.
Nel 1950 Alfred N. Steele (1901-59), ex vicepresidente di Coca-Cola Company, divenne amministratore delegato. La sua enfasi sulle campagne pubblicitarie gigantesche e sulle promozioni delle vendite incrementò di 11 volte i guadagni netti della Pepsi-Cola durante gli anni ’50 e la rese il principale concorrente di Coca-Cola.
Nel 1965 la Pepsi-Cola si fuse con la Frito-Lay, Inc., produttrice di snack come Fritos, Doritos, patatine fritte di Lay e pretzel Rold Gold. L’azienda, recentemente ampliata, si è ulteriormente diversificata con l’acquisto di tre catene di ristoranti-Pizza Hut, Inc. (1977), Taco Bell Inc. (1978), e Kentucky Fried Chicken Corp. (1986; ora si chiama KFC) e Seven-Up International (1986), ma nel 1997 le catene di ristoranti sono state scorporate in una nuova società separata chiamata Tricon Global Restaurants, Inc.
Cercando di aggiungere altri prodotti considerati più sani, nel 1998 PepsiCo ha acquisito i marchi di succhi di frutta Tropicana e Dole dalla Seagram Company e nel 2001 si è fusa con la società Quaker Oats per formare una nuova divisione, Quaker Foods and Beverages. Con la fusione, i marchi popolari di PepsiCo comprendevano Pepsi cola, prodotti snack Frito-Lay, Lipton Tea, succhi Tropicana, bevande sportive Gatorade, cereali Quaker Oats e pretzel Rold Gold.
All’inizio del 21° secolo, PepsiCo si è concentrata sull’espansione delle sue attività in altri paesi, in particolare in Russia, che è stato il suo secondo mercato per importanza. Nel 2008 ha acquistato una partecipazione di controllo in JSC Lebedyansky, il più grande produttore di succhi di frutta della Russia, e tre anni dopo ha completato l’acquisizione di Wimm-Bill-Dann Foods. Questi investimenti hanno contribuito a fare di PepsiCo la più grande azienda alimentare e di bevande in Russia.
PepsiCo in borsa
Commercializzata sulla NYSE, PepsiCo è inclusa nei componenti S&P 100 e S&P 500.
Qualche tempo fa, in previsione dell'uscita dalla pandemia da Covid 19, avevamo parlato delle azioni cicliche, cioè azioni che tendono a essere soggette all'andamento del mercato, quindi a crescere nei momenti di espansione economica e deprimersi nei momenti di contrazione economica. Ma esiste anche l'altro lato della medaglia, cioè le azioni difensive (o anche conosciute come azioni non cicliche), cioè titoli che sono poco influenzate dal ciclo economico e hanno una buona performance, distribuendo dividendi, anche nei momenti di crisi…
Commenti disabilitati su Azioni difensive, quali e cosa sono
Ci siamo, come ogni anno, a metà aprile, si apre la stagione dei rilasci degli utili, tipicamente il primo trimestre del nuovo anno. Naturalmente il 2021 non farà eccezione e questa settimana avremo i primi big mondiali che pubblicheranno i loro dati. Si comincia con Goldman Sachs, JPMorgan Chase, Wells Fargo e Tesco, attesi il 14 aprile ad aprire la stagione. Fermo restando che potrete seguire l'evoluzione dal nostro calendario utili, ecco comunque riassunte le prossime date importanti: AzioneDataGoldman Sachs…
Commenti disabilitati su Calendario dei prossimi rilasci utili
12 Aprile 2021
Una vista sulle bottiglie. Il mercato delle bevande
Abbiamo già trattato l'argomento, con la lista esaustiva delle azioni del mercato delle bevande, oltre alle azioni delle birre e le azioni degli alcolici. Oggi, in questo nuovo articolo, vogliamo concentrarci sulle 10 multinazionali delle bevande più grandi al mondo. Per fare la classifica prenderemo in considerazione la capitalizzazione, mettendo in rilievo altri parametri necessari per guidare un investitore tra le aziende multinazionali più grandi. La lista è la seguente: NestléCoca ColaPepsiCoAnheuser Busch InbevDiageoHeinekenPernod RicardMonster Beverage CorporationKeurig Dr PepperConstellation Brands…
Commenti disabilitati su Le 10 aziende, del mercato delle bevande, più grandi al mondo
Abbiamo già avuto modo di trattare il mercato degli alcolici e il segmento delle birre, oggi invece allarghiamo l'orizzonte e valutiamo le azioni del mercato delle bevande. L'industria delle bevande, anche a causa della pandemia da Corona Virus, sta vivendo un cambiamento epocale. Infatti con la chiusura di bar, pub e, in generale, di luoghi di intrattenimento, i produttori di bibite, di liquori, birre, vino e qualsiasi altra bevanda stanno cercando nuovi canali per poter continuare a prosperare. Naturalmente rimane…
Commenti disabilitati su Azioni delle bevande, come investire nel mercato beverage
26 Marzo 2021
La distribuzione del mercato alimentare (foto scattata nel 2013 da Oxfam)
Quanti marchi conoscete del mercato del food? Provate a elencarne una decina, ecco molto probabilmente almeno la metà di quelle che avete nominato sono da ricondurre a una delle 10 multinazionali più grandi nel mercato del cibo. Una ricerca di Oxfam (Organizzazione mondiale contro la povertà) qualche anno fa metteva in risalto come il 70% del cibo venduto nel mondo sia da ricondurre alle 10 multinazionali più grandi (attraverso circa 500 brand differenti), quindi a quelle che vedremo a breve.…
Commenti disabilitati su Le 10 multinazionali più grandi nel mercato del cibo
Naturalmente, lo sappiamo bene, il Corona Virus non è arrivato solo in Italia, anzi è proprio in America che ha fatto il maggior numero di morti. Questo ha avuto un impatto, anche sul settore tecnologico come può essere quello rappresentato dal Nasdaq. Nonostante l'indice del settore tecnologico abbia ampiamente recuperato il terreno perso, e sia stato il primo a farlo, ci sono ancora dei titoli in ritardo. In questo articolo vogliamo analizzare i prezzi delle azioni del Nasdaq da metà…
Commenti disabilitati su Azioni migliori e peggiori del NASDAQ, come ha impattato il Covid
Parlare di Dividendi Aristocratici in un anno come il 2020, cioè con la pandemia di Covid in atto e con le aziende che per far fronte alle esigenze di liquidità cercano di tenere più cassa possibile è un esercizio non semplice. Eppure c'è una ristretta cerchia di titoli che continua a far parte di questa Elite e che, anche nel 2020, hanno continuato ad aumentare i propri dividendi. Cosa sono i Dividendi Aristocratici? Per far parte di questa ristretta lista…
Commenti disabilitati su Dividendi aristocratici cosa e quali sono
Il Dow Jones Global Titans 50 Index è un indice composto da 50 delle più grandi multinazionali del mondo. S&P Global possiede questo indice così come gli altri indici Dow Jones. S&P seleziona le società per questo indice calcolando criteri specifici come la capitalizzazione di mercato e la fluttuazione libera di ciascuna società, le vendite e i ricavi e i livelli di reddito netto. L'indice Global Titans 50 è stato lanciato nel luglio 1999. Esso riflette l'impatto della globalizzazione sull'economia…
Commenti disabilitati su Dow Jones Global Titans 50 Index
Spesso ci si riferisce alle varie classifiche mondiali guardando alle aziende che hanno più profitti, che hanno più ricavi oppure semplicemente che hanno una maggiore capitalizzazione. La questione di base, però, è che la maggior parte degli investitori non va OTC e quindi le azioni che riescono ad acquistare arrivano dai seguenti mercati: USAGran BretagnaGermaniaFranciaItaliaSpagnaSvizzeraOlandaPortogallo Si tratta di pochi mercati che però, Cina a parte, servono la maggior parte delle aziende di spessore a livello mondiale. Certo, la Cina (così…
Commenti disabilitati su Le migliori 100 aziende occidentali dalla classifica Global 500
Le aziende del segmento dei beni di prima necessità sono tra i marchi più riconoscibili sul mercato azionario. Le loro attività sono relativamente facili da capire e la maggior parte degli investitori sono probabilmente clienti abituali di molte delle aziende dietro le azioni. Questi fattori rendono il settore un luogo attraente per prendere in considerazione l'acquisto di azioni individuali. Tuttavia, investire nello spazio dei beni di consumo di base comporta rischi specifici e compromessi che dovreste conoscere prima di aggiungerli…
Commenti disabilitati su Azioni legate ai beni di consumo, cosa sapere per investire
L'indice S&P 100 è un indice del mercato azionario degli Stati Uniti gestito da Standard & Poor's. Le opzioni dell'indice S&P 100 sono negoziate con il simbolo del ticker "OEX". A causa della popolarità di queste opzioni, gli investitori spesso si riferiscono all'indice con il simbolo del ticker. L'S&P 100, un sottoinsieme dell'S&P 500, comprende 101 (perché una delle società che lo compongono ha 2 classi di azioni) azioni statunitensi leader con opzioni quotate in borsa. I titoli azionari nell'S&P…
Commenti disabilitati su Cosa è il S&P 100 e quali titoli contiene