Target Price: 130,47 € Media del giudizio di 17 analisti
Target Price Safran SA
Tra i 17 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a Safran SA
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
106,00
130,47
174,00
Aggiornati domenica 28 Agosto 2022
Prezzo azioni Safran SA
Minimo 52 settimane
Ultima chiusura
Massimo 52 settimane
87,85 €
224,00 €
123,12 €
Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 01-05-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su SAF.PA
Nome
Safran SA
Indirizzo
2, boulevard du GEnEral-Martial-Valin Cedex 15 75724 Paris France
Nazione
Francia
Currency
EUR
Data IPO
19-09-2011
Settore
Industrials
Industria
Aerospace & Defense
Mercato
Aerospace & Defense
Dipendenti
77.008
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 01-05-2025
Dati finanziari SAF.PA
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di €
Capitalizzazione
45.653,07
Debiti
6.958,00
Cassa e mezzi equivalenti
6.738,00
Numero di azioni totali
426.828.000
Ricavi e Utile Safran SA
Dati in milioni di EUR
Bilancio annuale Safran SA
Anno
Ricavi
Utile
2021
15.293,00
43,00
2020
16.780,00
352,00
2019
25.264,00
2.447,00
Trimestrali Safran SA
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
4.221,00
-315,50
2Q2022
4.377,50
-1.881,00
1Q2022
4.377,50
-1.881,00
Ultimi Dividendi Safran SA
Giorno Ex Dividendo
Stacco
31-05-2022
0,50 €
31-05-2021
0,43 €
Safran è un gruppo francese ad alta tecnologia, fondato nel 1905 e con sede a Parigi, in Francia. L’azienda fornisce soluzioni nelle seguenti direzioni:
Aviazione: motori e gondole per aerei, attrezzature per motori, sistemi di atterraggio ed elettrici
Spazio: lanciatori e propulsione satellitare e attrezzature
Difesa: sistemi di navigazione, propulsione missilistica, optronica, guida, droni, ecc.
Complessivamente, la società detiene 850 brevetti e impiega circa 58.000 dipendenti.
Storia di Safran
La storia dell’azienda inizia con la creazione di Gnome, il primo produttore di motori rotativi per aerei, da parte di Louis Seguin nel 1905. Gnome fu nazionalizzata dopo la seconda guerra mondiale, fondando Snecma, che a sua volta effettuò una serie di acquisizioni per creare un gruppo più ampio di società.
L’11 maggio 2005, il Gruppo Safran è nato dalla fusione di Snecma e Sagem SA, una grande azienda francese che si occupa di difesa, elettronica di consumo e sistemi di comunicazione. La presenza di Safran si estende in tutto il mondo, poiché le due società sono impegnate a fornire soluzioni locali reattive e a conquistare nuovi mercati.
Safran, nel maggio del 2015 ha creato una joint venture di lanciatori, denominata Airbus Safran Launchers. Questa entità sta attualmente lavorando allo sviluppo del veicolo di lancio Ariane 6 per i primi voli nel 2020 (Covid permettendo).
Safran ha assunto il controllo di Zodiac Aerospace nel febbraio 2018, espandendo in modo significativo le sue attività di equipaggiamento aeronautico, oltre a creare il terzo fornitore aerospaziale con un fatturato di 22,5 miliardi di dollari.
Nello stesso anno, Safran e Boeing hanno annunciato la loro partnership per la progettazione, la costruzione e l’assistenza di unità di potenza ausiliarie (APU), dopo l’autorizzazione regolamentare e antitrust nella seconda metà del 2018.
Safran in borsa
Il prezzo dell’azione Safran è quotato sull’Euronext Paris, ed è incluso negli indici CAC 40 e Euro Stoxx 50.
Si sente spesso parlare di titoli growth, tipicamente associato al mercato tecnologico o a qualche tipo di industria in rapida espansione. Ma cosa sono precisamente le azioni growth e quali possono essere considerate azioni a rapida crescita? In questo articolo proviamo a rispondere a questa domanda, specificando in quali mercati tipicamente si possono trovare e alla fine faremo una lista di quelle che oggi si presentano come azioni growth. Cosa sono le azioni growth Le azioni growth sono quei titoli…
Commenti disabilitati su Azioni Growth, cosa e quali sono
Dopo aver visto le 50 aziende più grandi della Spagna, valichiamo i Pirenei e andiamo in terra francese, dando un'occhiata alle 50 aziende quotate più grandi della Francia. Il CAC40 ha una gran parte di queste aziende, ma come succede in ogni paniere principale, l'inserimento non è solo dato dal valore di mercato dell'azienda, ma soprattutto dall'azionariato e dal flottante, ecco quindi che nel CAC40 non troviamo alcune società con una buona capitalizzazione. A differenza di quanto visto in Spagna…
Commenti disabilitati su Le 50 aziende più grandi in Francia
Le industrie muovono l'economia di interi Paesi, quasi sempre sono tutelate sotto la sfera della strategia nazionale e sono, in larga parte, una buona fetta del PIL di qualsiasi Nazione. Essendo una categoria di aziende molto vasta, questi titoli vengono suddivisi in sottocategorie, focalizzate su prodotti e servizi industriali: Aerospaziale e difesaTrasporto aereo e logisticaServizi e forniture commerciali e professionaliMacchinari industriali e attrezzature elettricheAttrezzature per la costruzione e forniture per l'ediliziaTrasporto (automobili, compagnie aeree e ferrovie)Gestione dei rifiuti Il mercato…
Commenti disabilitati su Investire in azioni industriali
Ben più noto l'indice EuroStoxx 50 ma non è l'unico strumento per fare un paniere delle azioni del vecchio continente. Una valida alternativa è l'indice MSCI Europa. Cosa è l'MSCI Europa Si tratta di un paniere di titoli azionari gestito dall'omonima società MSCI (Morgan Stanley Capital International) che include tutte le migliori azioni del vecchio continente. Si tratta di una raccolta dei 15 mercati azionari più grandi in Europa e copre un complessivo 85% della capitalizzazione di ognuno di questi…
Commenti disabilitati su MSCI Europa, l’indice europeo poco conosciuto
Euronext è la più grande borsa valori d'Europa e la sesta al mondo. È stata creata originariamente dalle fusioni delle borse di Amsterdam, Parigi e Bruxelles. Nel corso degli anni si è fusa con diverse altre borse, in particolare con la Borsa di New York, prima di essere acquisita dalla Borsa Intercontinentale. Nel 2014, Euronext è stata scorporata per tornare ad essere un'entità indipendente. Euronext ha quindi al proprio interno questi indici: AEX di AmsterdamBEL 20 di BruxellesCAC 40 di…
Commenti disabilitati su Euronext 100, indice (quasi) paneuropeo
Esistono alcune società, spesso a caratura globale, che per un motivo o per un altro non vengono in mente appena si pensa a un investimento in borsa. Eppure alcune di queste sono addirittura leader nei propri settori e hanno dei fondamentali ottimi; si tratta quindi di buone possibilità di investimento. Ne abbiamo già vista qualcuna nel precedente articolo nel quale trattavamo le migliori 100 azioni di società occidentali. L'articolo precedente, dando un'occhio attento a tutte le maggiori società, ha fatto…
Commenti disabilitati su Società in cui investire con azioni che sono poco considerate
L'indice EUROSTOXX 50 (talvolta chiamato Dow Jones EUROSTOXX 50) è l'indice Blue-chip leader in Europa per l'Eurozona e fornisce una rappresentazione dei leader nell'Eurozona. Contiene aziende leader nei loro settori e contiene 50 azioni di 11 paesi dell'Eurozona: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. Ulteriori derivati sono i seguenti indici di singoli paesi: L'EUROSTOXX 50 Subindex Francia, l'EUROSTOXX 50 Subindex Italia e l'EUROSTOXX 50 Subindex Spagna, composti da componenti provenienti rispettivamente da Francia,…
Il CAC (Cotation Assistée en Continu) 40 è l'indice borsistico francese di riferimento, che rappresenta le 40 società più significative tra le 100 maggiori capitalizzazioni di mercato quotate alla borsa Euronext di Parigi. È uno dei più grandi mercati azionari europei, e quindi uno dei più importanti indici nazionali del gruppo borsistico paneuropeo Euronext. Come viene calcolato il CAC 40? Il CAC 40 è composto da 40 delle principali società francesi quotate alla borsa Euronext di Parigi. L'indice è composto…
Commenti disabilitati su CAC40, le maggiori società francesi