Si fa un gran parlare del debito pubblico italiano, di quanto sia mostruosamente grande e difficile da tagliare. Allo studio del governo, attualmente, c’è un piano per tagliare il debito, cosa saggia e giusta ma sembra una montagna enorme da scalare a piedi nudi.
Se in Italia si piange sui debiti, comunque il resto d’Europa non ride. Ecco come è messa l’Europa a fine 2012, dati EuroStat:
Nazione | Debito | % sul totale |
---|---|---|
Germania | € 2.166 | 19,33% |
Italia | € 1.988 | 17,74% |
Francia | € 1.834 | 16,37% |
UK | € 1.700 | 15,17% |
Spagna | € 884 | 7,89% |
Olanda | € 427 | 3,81% |
Belgio | € 375 | 3,35% |
Grecia | € 304 | 2,71% |
Austria | € 227 | 2,03% |
Polonia | € 218 | 1,95% |
Portogallo | € 204 | 1,82% |
Irlanda | € 192 | 1,71% |
Svezia | € 158 | 1,41% |
Danimarca | € 112 | 1,00% |
Finlandia | € 103 | 0,92% |
Ungheria | € 76,6 | 0,68% |
Repubblica Ceca | € 69,9 | 0,62% |
Romania | € 50,0 | 0,45% |
Slovacchia | € 37,2 | 0,33% |
Slovenia | € 19,2 | 0,17% |
Cipro | € 15,3 | 0,14% |
Lituania | € 13,3 | 0,12% |
Lussemburgo | € 9,2 | 0,08% |
Lettonia | € 9,0 | 0,08% |
Bulgaria | € 7,4 | 0,07% |
Malta | € 4,9 | 0,04% |
Estonia | € 1,7 | 0,02% |
Totale | € 11.206 | 100,00% |
In pratica questo è il grafico, forse si capisce meglio.
Come si può notare, dalla tabella e dal grafico, le cinque Nazioni più grosse, cioè Germania, Francia, Italia, Spagna e UK, hanno il 76.5% del debito dell’Europa a 27 (nel mentre, con l’ingresso della Croazia, l’Europa ora è a 28).
Questi son dati 2012, il debito pubblico italiano, come sappiamo, è già aumentato a 2.075 miliardi.
Si nota come l’Italia sia parente di Germania e Francia sul debito, i livelli sono quasi i medesimi, e queste tre nazioni insieme hanno il 53% del debito, quindi più della metà della somma dei 27.
Allora perché l’Italia viene messa in croce e le altre due no? La risposta è semplice ed è riassunta in questa tabella:
Nazione | Debito | PIL | Debito/PIL (%) |
---|---|---|---|
Germania | € 2.166,00 | € 2.644,69 | 81,9% |
Italia | € 1.988,00 | € 1.565,35 | 127% |
Francia | € 1.834,00 | € 2.033,26 | 90,2% |
UK | € 1.700,00 | € 1.888,89 | 90% |
Spagna | € 884,00 | € 1.049,88 | 84,2% |
Olanda | € 427,00 | € 599,72 | 71,2% |
Belgio | € 375,00 | € 376,51 | 99,6% |
Grecia | € 304,00 | € 193,75 | 156,9% |
Austria | € 227,00 | € 309,26 | 73,4% |
Polonia | € 218,00 | € 392,09 | 55,6% |
Portogallo | € 204,00 | € 165,05 | 123,60% |
Irlanda | € 192,00 | € 163,27 | 117,6% |
Svezia | € 158,00 | € 413,61 | 38,2% |
Danimarca | € 112,00 | € 244,54 | 45,8% |
Finlandia | € 103,00 | € 194,34 | 53% |
Ungheria | € 76,60 | € 96,72 | 79,2% |
Repubblica Ceca | € 69,93 | € 152,69 | 45,8% |
Romania | € 50,00 | € 132,28 | 37,8% |
Slovacchia | € 37,24 | € 71,48 | 52,1% |
Slovenia | € 19,18 | € 35,45 | 54,1% |
Cipro | € 15,34 | € 17,88 | 85,8% |
Lituania | € 13,33 | € 32,75 | 40,7% |
Lussemburgo | € 9,23 | € 44,38 | 20,8% |
Lettonia | € 9,04 | € 22,21 | 40,7% |
Bulgaria | € 7,35 | € 39,73 | 18,5% |
Malta | € 4,87 | € 6,75 | 72,1% |
Estonia | € 1,72 | € 17,03 | 10,1% |
Totale | € 11.205,83 | € 12.903,55 | 86,84 |
Come si può notare, la Germania, che ha il debito più grosso rispetto al nostro, comunque ha un PIL nettamente superiore, ciò porta il rapporto tra il PIL e il debito a un 81,9%. Stesso discorso per la Francia e per tutta l’Europa che è a 86,84%.
Quindi il nostro debito non è enorme in valore assoluto, è una mostruosità in rapporto a ciò che riusciamo a produrre. E nel momento in cui scrivo, i nuovi dati, come già detto, portano il debito a 2.075 miliardi e il rapporto al 130%, quindi con PIL stimato per il 2013 a 1.596 miliardi. Quindi con un PIL stimato più alto del 2012, ma fino a oggi non è così, stiamo registrando sempre recessione e mai un aumento del PIL rispetto a un anno fa.
Cosa fare per uscire da questa situazione? Le possibilità sono semplici:
- Produrre e vendere di più così da aumentare il PIL
- Spendere di meno
- Tagliare il debito
Servirebbe almeno una di queste tre mosse, se dovessero arrivare tutte sarebbe anche meglio.
Il governo sembra aver iniziato a pensare al tagliadebito, va bene a patto che questa mossa venga fatta in maniera giudizievole, senza svendere i gioielli italiano (ENI, Enel e Finmeccanica su tutti) seguita da una riduzione di tasse, così da reimmettere liquidità e dare più potere d’acquisto alle famiglie, le quali, spendendo questo denaro in più, rimetteranno in moto l’economia, il PIL e riusciremmo a produrre di più.
La strada è stata imboccata, in modo molto lento, serve un’accelerazione…