Tra il 20 e il 21 febbraio del 2020 abbiamo registrato, a livello mondiale, l'ultimo giorni di massimi prima del crollo causato dalla pandemia da Corona Virus. Giusto per dare un'indicazione, prendiamo in esempio l'S&P 500 che il giorno 20 febbraio 2020 toccava il massimo a 3.398,3 prima di iniziare una correzione che l'avrebbe portato a toccare, il giorno 23 marzo 2020, un minimo di 2.184,7. A tutti gli effetti, quindi, possiamo dire che l'incubo…
Gli effetti del Covid sulla borsa a un anno di distanza
Era il 16 marzo del 2020 e il FTSE MIB, insieme a gran parte dei mercati mondiali toccava minimi che non si vedevano da anni. In particolar modo il FTSE MIB toccava il minimo di 14.153, numero che non vedeva da agosto 2012. Quel giorno si veniva da quattro settimane di continue discese e con l'Italia che andava in lockdown non si vedeva una via d'uscita. Solo con il senno di poi possiamo dire che…
Corona Virus
Italy 40, o FTSE MIB, è un indice delle 40 maggiori e più attive società quotate sulla Borsa Italiana. Lanciato nel 1997, l'Italy 40 è un indice di riferimento nazionale e internazionale, nonché il principale indicatore dell'andamento del mercato azionario italiano. Prima del giugno 2009 l'indice era gestito da Standard & Poor's e si chiamava S&P/MIB. Oggi l'Italy 40 è pubblicato e calcolato dal London Stock Exchange Group, società capogruppo di Borsa Italiana. Italy 40…
Duomo di Milano, a due passi da Piazza Affari