Target Price: 78,83 $ Media del giudizio di 25 analisti
Target Price AstraZeneca PLC
Tra i 25 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a AstraZeneca PLC
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
42,00
78,83
106,11
Aggiornati domenica 21 Febbraio 2021
Informazioni su AZN.L
Nome
AstraZeneca PLC
Nazione
Regno Unito
Currency
USD
Data IPO
21-09-2007
Industria
Pharmaceuticals
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 02-03-2021
Dati finanziari AZN.L
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di $
Capitalizzazione
97.021,70
Consensi degli analisti su AstraZeneca PLC
Giudizio
Consensi
StrongBuy
12
Buy
17
Hold
4
Sell
1
StrongSell
1
Aggiornati al 21-02-2021
Analisi tecnica AstraZeneca PLC
Segnale
Indicatori
Buy
4
Neutral
8
Sell
5
Segnale finale
neutral
Livelli, Supporti e Resistenze AZN.L
Livelli storici
7.188,00
7.644,00
8.020,00
8.500,61
8.923,00
10.120,00
EPS AstraZeneca PLC
Periodo
Realizzato
Previsto
30-09-2020
0,94
1,01
30-06-2020
0,96
0,94
31-03-2020
1,05
0,95
31-12-2019
0,89
1,03
AstraZeneca plc è una multinazionale britannica-svedese del settore farmaceutico e biofarmaceutico. Nel 2013 ha trasferito la sua sede centrale a Cambridge, Regno Unito, e ha concentrato le sue attività di ricerca e sviluppo in tre siti:
Cambridge;
Gaithersburg, Maryland, USA (sede di MedImmune) per il lavoro sui biofarmaci;
Mölndal (vicino a Göteborg) in Svezia, per la ricerca sui farmaci chimici tradizionali.
AstraZeneca ha un portafoglio di prodotti per le principali aree di malattia tra cui cancro, cardiovascolari, gastrointestinali, infezioni, neuroscienze, respiratorie e infiammazioni. Sviluppa, produce e vende prodotti farmaceutici e biotecnologici per il trattamento dei disturbi in oncologia, respiratoria, cardiovascolare, neuroscienze, gastrointestinale, infezioni e infiammazioni.
La società è stata fondata nel 1999 dalla fusione della svedese Astra AB e del gruppo britannico Zeneca (a sua volta formatosi con la scissione delle attività farmaceutiche della Imperial Chemical Industries nel 1993). Dalla fusione è stata tra le più grandi aziende farmaceutiche del mondo e ha effettuato numerose acquisizioni aziendali, tra cui Cambridge Antibody Technology (nel 2006), MedImmune (nel 2007), Spirogen (nel 2013) e Definiens (da MedImmune nel 2014).
AstraZeneca è quotata alla Borsa di Londra ed è un componente dell’indice FTSE 100. Ha quotazioni secondarie alla Borsa di New York e alla borsa OMX.
Warren Buffett ha appena annunciato di aver acquistato azioni Pfizer e di essere esposto verso le aziende farmaceutiche; Amazon ha appena annunciato Amazon Pharmacy, per vendere medicinali da banco (al momento solo in America); i vaccini contro il Covid stanno galoppando e smuoveranno decine di miliardi. Insomma, c'è un forte fermento sul tema farmaceutico con un mercato che è in evoluzioni e che potrebbe creare delle grandi opportunità, ne avevamo già parlato in un articolo…
Commenti disabilitati su Azioni delle aziende farmaceutiche
Grande euforia ieri per l'annuncio di Pfizer secondo cui, nel 90% dei casi trattati in fase 3 della sperimentazione per il vaccino, l'esito a un contagio possibile è stata negativa. In parole povere, significa che il vaccino sviluppato da Pfizer, in collaborazione con BioNTech, nel 90% dei casi funziona. Bisogna essere prudenti però, perché tale vaccino è stato somministrato a circa 4.000 persone e di queste solo circa un centinaio sono entrate in contatto con…
Commenti disabilitati su Il vaccino di Pfizer manda al tappeto alcune azioni
Ben più noto l'indice EuroStoxx 50 ma non è l'unico strumento per fare un paniere delle azioni del vecchio continente. Una valida alternativa è l'indice MSCI Europa. Cosa è l'MSCI Europa Si tratta di un paniere di titoli azionari gestito dall'omonima società MSCI (Morgan Stanley Capital International) che include tutte le migliori azioni del vecchio continente. Si tratta di una raccolta dei 15 mercati azionari più grandi in Europa e copre un complessivo 85% della…
Commenti disabilitati su MSCI Europa, l’indice europeo poco conosciuto
Oggi è il grande giorno in America, infatti i 328 milioni di abitanti americani sono chiamati alle urne per decidere chi sarà il futuro presidente degli Stati Uniti d'America. Appare evidente, per il potere posto in mano a questa figura, che questa è una scelta che travalica i confini americani e interessa direttamente tutto il mondo. I due principali sfidanti sono l'attuale presidente Donald Trump e il candidato democratico Joe Biden. A onor del vero,…
Commenti disabilitati su Elezioni americane, come seguirle e come guadagnarne
L'indice FTSE All-Share Index, originariamente noto come FTSE Actuaries All Share Index, è un indice ponderato in base alla capitalizzazione, composto da circa 600 (dal 29 dicembre 2017 i componenti di questo indice sono stati aumentate a 641 società) di oltre 2.000 società quotate alla Borsa di Londra (LSE). Il FTSE All-Share è l'aggregazione dell'Indice FTSE 100 e dell'Indice FTSE 250, che insieme sono noti come l'Indice FTSE 350, e l'Indice FTSE SmallCap. L'indice è…
Commenti disabilitati su Cosa è il FTSE All-Share Index