Target Price: 4,79 € Media del giudizio di 8 analisti
Target Price Enav SpA
Tra i 8 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a Enav SpA
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
4,00
4,79
5,20
Aggiornati domenica 28 Agosto 2022
Prezzo azioni Enav SpA
Minimo 52 settimane
Ultima chiusura
Massimo 52 settimane
3,37 €
4,03 €
4,74 €
Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 15-03-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su ENAV.MI
Nome
Enav SpA
Indirizzo
Via Salaria 716 00138 Rome (RM) Italy
Nazione
Italia
Currency
EUR
Data IPO
26-07-2016
Settore
Industrials
Industria
Airports & Air Services
Dipendenti
4.218
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 15-03-2025
Dati finanziari ENAV.MI
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di €
Capitalizzazione
2.288,30
Debiti
636,93
Cassa e mezzi equivalenti
175,53
Numero di azioni totali
541.225.984
Ricavi e Utile Enav SpA
Dati in milioni di EUR
Bilancio annuale Enav SpA
Anno
Ricavi
Utile
2021
800,22
78,37
2020
736,70
54,28
2019
867,60
118,43
Trimestrali Enav SpA
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
240,72
36,29
2Q2022
235,80
43,21
1Q2022
159,77
-15,21
Ultimi Dividendi Enav SpA
Giorno Ex Dividendo
Stacco
24-10-2022
0,11 €
25-05-2020
0,21 €
Enav SpA è una società con sede in Italia che opera nel settore del controllo del traffico aereo (ATC). Opera in tre settori:
Servizi di Navigazione Aerea
Servizi di Manutenzione
Altri Servizi
I Servizi di Navigazione Aerea forniscono servizi di controllo, gestione e altri servizi di navigazione aerea allo spazio aereo nazionale e agli aeroporti civili.
I servizi di manutenzione comprendono la gestione e la manutenzione delle apparecchiature e dei sistemi utilizzati per il controllo del traffico aereo nazionale.
Gli altri servizi comprendono:
lo sviluppo commerciale e la fornitura di servizi al mercato non regolamentato, con particolare attenzione al Sud-Est asiatico;
l’implementazione di un sistema globale di monitoraggio satellitare per il controllo del traffico aereo, con l’obiettivo di consentire la sorveglianza globale di tutte le rotte in tutto il mondo, con particolare attenzione alle aree polari, oceaniche e ad altre aree remote non coperte dai servizi di controllo del traffico aereo basati sul radar;
lo sviluppo e la fornitura di servizi per la gestione del traffico aereo a bassa quota di aeromobili pilotati a distanza e di tutti gli altri veicoli aerei.
La sede principale della società è a Roma e l’azionista di maggioranza è il Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano, inoltre, per il sensibile lavoro svolto, è sottoposta alla vigilanza dell’Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC) e del Ministero dei Trasporti.
L’IPO è avvenuta a luglio del 2016 e fa parte del FTSE Italia Mid Cap a Piazza Affari.
Gli effetti del Covid sulla borsa a un anno di distanza
Tra il 20 e il 21 febbraio del 2020 abbiamo registrato, a livello mondiale, l'ultimo giorni di massimi prima del crollo causato dalla pandemia da Corona Virus. Giusto per dare un'indicazione, prendiamo in esempio l'S&P 500 che il giorno 20 febbraio 2020 toccava il massimo a 3.398,3 prima di iniziare una correzione che l'avrebbe portato a toccare, il giorno 23 marzo 2020, un minimo di 2.184,7. A tutti gli effetti, quindi, possiamo dire che l'incubo SARS-CoV-2, per le borse mondiali,…
Commenti disabilitati su Migliori e peggiori azioni a un anno dall’inizio del Covid
Certamente il mondo dei trasporti è stato il principale segmento di mercato colpito dalla pandemia di Corona Virus. L'impossibilità a viaggiare ha costretto molte compagnie a bloccare completamente le attività. Se questo è vero per le crociere e per gli alberghi e anche vero per le compagnie aeree. Si tratta di aziende che spesso sono parte integrante dell'economia di interi Paesi, non a caso esistono le compagnie di bandiera poiché è fondamentale, per i luoghi, soprattutto dove si vuole sviluppare…
Commenti disabilitati su Azioni aeree, come volare in alto con gli investimenti
14 Gennaio 2021
La stazione di Berlino completamente vuota a causa del Lockdown
Ci sono alcuni settori che sono stati particolarmente colpiti dal Covid-19, lo sappiamo già, abbiamo imparato a conoscerle attraverso TG e leggendo le notizie. Bar, Ristoranti e tutti quei centri di aggregazione tipiche del pre-covid hanno ricevuto un salasso non da poco. Andando nel nostro ambito, cioè quello degli investimenti azionari, ci sono dei settori che più di altri hanno subito il shock della pandemia con relativo lockdown. In questo articolo proviamo ad analizzare un po' di segmenti e qualche…
Commenti disabilitati su Le azioni che cresceranno dopo il Covid
Abbiamo già chiarito come le blue chip, cioè i titoli a maggior capitalizzazione e maggiore stabilità, siano listati sul FTSE MIB, l'indice principale di Piazza Affari, ma quest'ultimo contiene massimo 40 società. Dove si trovano le altre? La risposta è sul FTSE Italia Mid Cap che contiene tutte le società a media capitalizzazione che non hanno abbastanza "grandezza" per entrare nell'indice principale. E se è vero che le società del FTSE MIB hanno respiro internazionale e sono dei colossi, è…
Commenti disabilitati su FTSE Italia Mid Cap, l’indice delle medie imprese di Piazza Affari
17 Giugno 2020
Piazza Affari e il palazzo della Borsa (palazzo Mezzanotte)
Abbiamo già parlato del FSTE MIB e abbiamo dedicato ampio spazio ai principali indici azionari in tutto il mondo. In Italia però ci siamo concentrati poco, questo per due ragioni: Le grandi aziende italiane sono tutte sul FTSE MIBL'Italia, nello scacchiere delle borse mondiali, non occupa precisamente una posizione dominante. Questo secondo punto è dovuto in parte al primo e in parte al fatto che la finanza in Italia è stata sempre un po' bistrattata. Inoltre, se guardiamo alla classifica…
Commenti disabilitati su Indici azionari della Borsa Italiana, cosa c’è oltre il FTSE MIB