Target Price: 17,23 € Media del giudizio di 26 analisti
Target Price Repsol SA
Tra i 26 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a Repsol SA
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
12,28
17,23
20,82
Aggiornati giovedì 25 Agosto 2022
Prezzo azioni Repsol SA
Minimo 52 settimane
Ultima chiusura
Massimo 52 settimane
9,29 €
11,56 €
16,23 €
Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 01-05-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su REP.MC
Nome
Repsol SA
Indirizzo
Repsol Campus C\u002F Mendez Alvaro, 44 28045 Madrid Spain
Nazione
Spagna
Currency
EUR
Data IPO
04-09-1989
Settore
Energy
Industria
Oil & Gas Integrated
Mercato
Oil & Gas Producers
Dipendenti
24.309
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 01-05-2025
Dati finanziari REP.MC
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di €
Capitalizzazione
18.765,11
Debiti
13.879,00
Cassa e mezzi equivalenti
8.214,00
Numero di azioni totali
1.399.069.952
Ricavi e Utile Repsol SA
Dati in milioni di EUR
Bilancio annuale Repsol SA
Anno
Ricavi
Utile
2021
44.529,00
2.499,00
2020
28.249,00
-3.289,00
2019
42.478,00
-3.816,00
Trimestrali Repsol SA
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
10.276,00
560,00
2Q2022
20.997,00
1.147,00
1Q2022
17.334,00
1.392,00
Ultimi Dividendi Repsol SA
Giorno Ex Dividendo
Stacco
05-07-2022
0,33 €
07-01-2022
0,30 €
Repsol SA, società petrolifera spagnola integrata con una presenza in più di 50 paesi e con la sede centrale a Madrid.
La società è stata organizzata nel 1987 in seguito al consolidamento di una serie di aziende statali spagnole impegnate nell’esplorazione, produzione, raffinazione, trasporto e altre attività nel settore petrolifero, del gas e petrolchimico. Lo Stato spagnolo era l’unico azionista e il nome della società Repsol SA è stato scelto da un marchio ampiamente riconosciuto di olio lubrificante che era stato commercializzato dal 1951 da uno dei predecessori della società, Refineria de Petróleos de Escombreras. In seguito all’adesione della Spagna nel 1986 alla Comunità Economica Europea (un predecessore dell’Unione Europea), lo Stato è stato obbligato a deregolamentare il settore petrolifero.
Il processo di privatizzazione della Repsol è iniziato nel 1989 ed è durato otto anni, culminando con la detenzione di tutte le azioni della società in mani private. Repsol è stata costretta ad adattarsi alla concorrenza straniera in Spagna, ma ha esteso le proprie attività oltreoceano ad aree come il Nord Africa, il Medio Oriente e il Sud America.
Nel 1999 Repsol ha acquisito una partecipazione di maggioranza nella compagnia petrolifera statale argentina Yacimientos Petrolíferos Fiscales (YPF), che ha più che raddoppiato le sue riserve di petrolio. La società è stata rinominata Repsol YPF SA. Nel mercato petrolifero argentino altamente regolamentato, la nuova società ha trovato un profitto limitato nell’espansione della produzione, anche se nel 2011 ha scoperto un importante giacimento di olio di scisto nella provincia di Neuquén. Nell’aprile 2012 il governo argentino, impaziente della mancanza di crescita nel settore energetico del paese, ha sostituito i dirigenti di YPF e ha introdotto una legislazione per nazionalizzare quasi tutta la quota di maggioranza di Repsol. Queste mosse hanno di fatto ceduto alla società spagnola metà delle sue riserve di petrolio e più della metà della sua produzione. Gli effetti della perdita sul futuro di Repsol dipendevano da un eventuale risarcimento per le azioni nazionalizzate e per le altre attività di produzione e di raffinazione della società in America Latina, Nord America, Africa, Europa e Asia.
Repsol SA gestisce tutti gli aspetti del business petrolifero, compresa l’esplorazione, lo sviluppo e la produzione di petrolio greggio e gas naturale; il trasporto di prodotti petroliferi, gas di petrolio liquefatto (GPL) e gas naturale; la raffinazione e la produzione di un’ampia varietà di prodotti petroliferi e dei loro derivati, nonché di prodotti petrolchimici. Inoltre, la società possiede partecipazioni in imprese di energia alternativa, come i biocarburanti e i sistemi di ricarica per le automobili elettriche.
Abbiamo già affrontato l'indice IBEX, cioè il paniere che raccoglie le 35 aziende più degne di nota in Spagna. Però, nel Paese iberico, così come anche in Italia, per entrare nel paniere principale non basta solo la capitalizzazione, ecco quindi che nell'IBEX prendono posto aziende medio/piccole e vengono escluse aziende dalla grande capitalizzazione. In questo articolo vogliamo invece mettere in evidenza quali siano le più grandi aziende spagnole quotate in borsa; ovviamente il mercato è quello di Madrid, con la…
Commenti disabilitati su Le 50 aziende più grandi in Spagna
3 Maggio 2021
Mercato del Petrolio, come trovare le azioni su cui investire
Una società petrolifera è un'entità che svolge almeno una delle seguenti tre attività: Esplorazione e produzione Upstream (E&P) di petrolio e gas naturale, nonché servizi petroliferi.Trasporto, lavorazione e stoccaggio Midstream di petrolio e dei relativi liquidi, compresi i prodotti petroliferi raffinati e i liquidi di gas naturale (LGN) come l'etano e il propano.Raffinazione Downstream e distribuzione di prodotti petroliferi. Sottosegmento del settore energia, le compagnie petrolifere sono cruciali per l'economia globale perché forniscono il carburante necessario per il trasporto e…
Commenti disabilitati su Investire in azioni legate al Petrolio
Ben più noto l'indice EuroStoxx 50 ma non è l'unico strumento per fare un paniere delle azioni del vecchio continente. Una valida alternativa è l'indice MSCI Europa. Cosa è l'MSCI Europa Si tratta di un paniere di titoli azionari gestito dall'omonima società MSCI (Morgan Stanley Capital International) che include tutte le migliori azioni del vecchio continente. Si tratta di una raccolta dei 15 mercati azionari più grandi in Europa e copre un complessivo 85% della capitalizzazione di ognuno di questi…
Commenti disabilitati su MSCI Europa, l’indice europeo poco conosciuto
Spesso ci si riferisce alle varie classifiche mondiali guardando alle aziende che hanno più profitti, che hanno più ricavi oppure semplicemente che hanno una maggiore capitalizzazione. La questione di base, però, è che la maggior parte degli investitori non va OTC e quindi le azioni che riescono ad acquistare arrivano dai seguenti mercati: USAGran BretagnaGermaniaFranciaItaliaSpagnaSvizzeraOlandaPortogallo Si tratta di pochi mercati che però, Cina a parte, servono la maggior parte delle aziende di spessore a livello mondiale. Certo, la Cina (così…
Commenti disabilitati su Le migliori 100 aziende occidentali dalla classifica Global 500
L'IBEX 35 è un indice delle 35 maggiori e più attivamente negoziate società quotate sul mercato azionario spagnolo. Fondato nel 1992, l'IBEX 35 funge da indice di riferimento nazionale e internazionale e da indicatore principale della performance del mercato azionario spagnolo. L'IBEX 35 (SP35) comprende le azioni più grandi e liquide del mercato locale, dominato dalle società finanziarie, immobiliari, petrolifere ed energetiche e dalle società di beni di consumo. Tra le più note componenti dell'indice figurano la holding di compagnie…