Satellite
Satellite in orbita
  • Categoria dell'articolo:Trading
  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura

L’azienda privata canadase Telesat (di proprietà di Canada’s Public Sector) ha firmato un contratto per acquistare circa 300 satelliti da Thales Alenia Space (Tas), joint venture tra la francese Thales e l’italiana Leonardo.

Si tratta di un importante accordo, poiché si tratta dell’ingresso di Telesat nel mercato della banda larga satellitare, con i satelliti che andranno a popolare l’area Leo, cioè le telecomunicazioni in orbita bassa. I satelliti Leo orbitano circa 36 volte più vicine alla terra rispetto ai satelliti tradizionali, con notevole guadagno nei tempi di richiesta e risposta.

Tali satelliti verranno utilizzati per connettività a banda larga in aree remote di tutto il globo.

Un contratto da 3 miliardi di dollari che vedrà il primo lancio tra due anni. Dan Goldberg, CEO di Telesat ha così salutato l’acquisto:

Siamo estremamente ottimisti sull’opportunità di entrare nel mercato e conquistare la domanda in forte aumento di connettività a banda larga globale.

Inizieremo a lanciare i nostri primi satelliti tra circa due anni. Saremo in servizio alle latitudini più elevate alla fine del 2023, e poi avremo un servizio globale completo nel 2024.

Il mercato della connettività satellitare

Si tratta di un importante accordo anche perché segna l’ingresso di Telesat in questo mercato della connettività a banda larga satellitare, in grado di coprire l’intero globo.

Connettività che servirà principalmente per aree remote del globo, di complessa connessione. Un problema molto sentito soprattutto in Canada, dove la conformazione del territorio porta a un digital divide importante.

In questo mercato sono già presenti (o pronti a lanciarsi) soprattutto dei player privati come Alphabet (Google), SpaceX di Elon Musk e Progetto Kuiper di Jeff Bezos.

Thales Alenia Space

Thales Alenia Space è una joint venture nata dalle ceneri di Alcatel Alenia Space. Cambia nome quando la francese Thales acquisisce le quote di Alcatel nella joint venture.

Si tratta della più grande produttrice di satelliti in Europa, con interessi che vanno dalla difesa ai trasporti, dallo spazio all’aerospazio.

Thales è proprietaria del 67% della società, mentre all’italiana Leonardo spetta il restante 33%.