Target Price: 11,69 € Media del giudizio di 22 analisti
Target Price Davide Campari Milano NV
Tra i 22 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a Davide Campari Milano NV
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
7,70
11,69
15,00
Aggiornati giovedì 25 Agosto 2022
Prezzo azioni Davide Campari Milano NV
Minimo 52 settimane
Ultima chiusura
Massimo 52 settimane
8,73 €
5,47 €
13,48 €
Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 01-05-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su CPR.MI
Nome
Davide Campari Milano NV
Indirizzo
Via Franco Sacchetti 20 20099 Sesto San Giovanni (MI) Italy
Nazione
Italia
Currency
EUR
Data IPO
25-08-2022
Settore
Consumer Defensive
Industria
Beverages—Wineries & Distilleries
Mercato
Food Products
Dipendenti
4.000
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 01-05-2025
Dati finanziari CPR.MI
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di €
Capitalizzazione
11.432,73
Debiti
1.579,30
Cassa e mezzi equivalenti
547,50
Numero di azioni totali
1.126.409.984
Ricavi e Utile Davide Campari Milano NV
Dati in milioni di EUR
Bilancio annuale Davide Campari Milano NV
Anno
Ricavi
Utile
2021
2.172,70
284,80
2020
1.772,00
187,90
2019
1.842,50
308,40
Trimestrali Davide Campari Milano NV
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
585,95
62,60
2Q2022
628,45
99,55
1Q2022
628,45
99,55
Ultimi Dividendi Davide Campari Milano NV
Giorno Ex Dividendo
Stacco
19-04-2022
0,06 €
19-04-2021
0,05 €
Davide Campari-Milano S.p.A., operante con il nome di Gruppo Campari, è una società italiana attiva dal 1860 nel settore delle bevande a marchio. Produce liquori, vini e bevande analcoliche e dal suo prodotto di punta, Campari Bitter, il suo portafoglio è stato esteso a oltre 50 marchi, tra cui Aperol, Appleton, Campari, Dreher, Cinzano, SKYYY Vodka, Espolón, Wild Turkey e Forty Creek Whisky.
Fondato a Milano da Gaspare Campari e attualmente con sede a Sesto San Giovanni, il Gruppo è oggi una società globale (sesto player mondiale), che commercializza e distribuisce i propri prodotti in oltre 190 paesi del mondo.
La produzione è concentrata in quattordici stabilimenti produttivi: quattro in Italia, uno in Grecia, uno in Scozia, uno in Ucraina, uno negli Stati Uniti, uno in Argentina, due in Brasile e Giamaica e uno in Messico. Il Gruppo Campari possiede inoltre quattro aziende vinicole: tre in Italia (Sella & Mosca, Teruzzi & Puthod, Enrico Serafino) e una in Francia (Lamargue).
Il Gruppo Campari impiega oltre 4.000 dipendenti e dispone di una propria rete di distribuzione che opera in Italia, Austria, Belgio, Germania, Lussemburgo, Russia, Svizzera, Regno Unito, Ucraina, Giamaica, Messico, Stati Uniti, Argentina, Brasile, Australia e Cina. I distributori locali sono inoltre utilizzati in oltre 180 altri mercati. Il Gruppo Campari ha migliorato la propria performance nel corso degli anni, raddoppiando le proprie dimensioni dall’anno della prima quotazione in Piazza Affari nel 2001, coniugando crescita organica e crescita esterna.
Si sente spesso parlare di titoli growth, tipicamente associato al mercato tecnologico o a qualche tipo di industria in rapida espansione. Ma cosa sono precisamente le azioni growth e quali possono essere considerate azioni a rapida crescita? In questo articolo proviamo a rispondere a questa domanda, specificando in quali mercati tipicamente si possono trovare e alla fine faremo una lista di quelle che oggi si presentano come azioni growth. Cosa sono le azioni growth Le azioni growth sono quei titoli…
Commenti disabilitati su Azioni Growth, cosa e quali sono
11 Marzo 2022
Lista delle migliori e peggiori azioni del primo semestre 2021
Il confronto con l'anno scorso, considerando l'arrivo del Covid 12 mesi fa, è un po' forzato (ma lo abbiamo comunque fatto poco tempo fa); molto più utile andare a calcolare quali siano le aziende che in questo 2021 hanno meglio (o peggio) performato. Lo facciamo oggi, al giro di boa che segna il passaggio del primo semestre del 2021. Migliori e Peggiori azioni in Italia Con spirito patriottico, datoci anche dalle belle prestazioni della nostra nazionale all'Europeo, partiamo dal Bel…
Commenti disabilitati su Azioni migliori e peggiori del primo semestre 2021
Abbiamo già avuto modo di trattare il mercato degli alcolici e il segmento delle birre, oggi invece allarghiamo l'orizzonte e valutiamo le azioni del mercato delle bevande. L'industria delle bevande, anche a causa della pandemia da Corona Virus, sta vivendo un cambiamento epocale. Infatti con la chiusura di bar, pub e, in generale, di luoghi di intrattenimento, i produttori di bibite, di liquori, birre, vino e qualsiasi altra bevanda stanno cercando nuovi canali per poter continuare a prosperare. Naturalmente rimane…
Commenti disabilitati su Azioni delle bevande, come investire nel mercato beverage
Il mercato dell'alcol è in generale poco considerato quando si parla di investimenti, eppure le società che vendono birra, vino o liquori fanno utili quanto quelle che vendono auto o energia. Fanno parte di quelle categorie "particolari" chiamate sin stocks, cioè aziende legate al vizio, insieme a marijuana, tabacco, gioco d'azzardo e armi. Perché si dovrebbe investire in titoli alcolici? La quasi totalità di aziende quotate in questo settore hanno dei brand molto forti, tali da poter determinare i prezzi…
Commenti disabilitati su Le azioni degli alcolici, come investire nel vino, birra e liquori
Era il 16 marzo del 2020 e il FTSE MIB, insieme a gran parte dei mercati mondiali toccava minimi che non si vedevano da anni. In particolar modo il FTSE MIB toccava il minimo di 14.153, numero che non vedeva da agosto 2012. Quel giorno si veniva da quattro settimane di continue discese e con l'Italia che andava in lockdown non si vedeva una via d'uscita. Solo con il senno di poi possiamo dire che quel giorno si toccò il…
Commenti disabilitati su Azioni migliori e peggiori sul FTSE MIB, dall’arrivo del Corona Virus
Ben più noto l'indice EuroStoxx 50 ma non è l'unico strumento per fare un paniere delle azioni del vecchio continente. Una valida alternativa è l'indice MSCI Europa. Cosa è l'MSCI Europa Si tratta di un paniere di titoli azionari gestito dall'omonima società MSCI (Morgan Stanley Capital International) che include tutte le migliori azioni del vecchio continente. Si tratta di una raccolta dei 15 mercati azionari più grandi in Europa e copre un complessivo 85% della capitalizzazione di ognuno di questi…
Commenti disabilitati su MSCI Europa, l’indice europeo poco conosciuto
5 Novembre 2020
Piazza Affari e il palazzo della Borsa (palazzo Mezzanotte)
Abbiamo già parlato del FSTE MIB e abbiamo dedicato ampio spazio ai principali indici azionari in tutto il mondo. In Italia però ci siamo concentrati poco, questo per due ragioni: Le grandi aziende italiane sono tutte sul FTSE MIBL'Italia, nello scacchiere delle borse mondiali, non occupa precisamente una posizione dominante. Questo secondo punto è dovuto in parte al primo e in parte al fatto che la finanza in Italia è stata sempre un po' bistrattata. Inoltre, se guardiamo alla classifica…
Commenti disabilitati su Indici azionari della Borsa Italiana, cosa c’è oltre il FTSE MIB
Le aziende del segmento dei beni di prima necessità sono tra i marchi più riconoscibili sul mercato azionario. Le loro attività sono relativamente facili da capire e la maggior parte degli investitori sono probabilmente clienti abituali di molte delle aziende dietro le azioni. Questi fattori rendono il settore un luogo attraente per prendere in considerazione l'acquisto di azioni individuali. Tuttavia, investire nello spazio dei beni di consumo di base comporta rischi specifici e compromessi che dovreste conoscere prima di aggiungerli…
Commenti disabilitati su Azioni legate ai beni di consumo, cosa sapere per investire