Target Price: 17,08 € Media del giudizio di 17 analisti
Target Price Engie SA
Tra i 17 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a Engie SA
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
14,00
17,08
20,20
Aggiornati domenica 28 Agosto 2022
Prezzo azioni Engie SA
Minimo 52 settimane
Ultima chiusura
Massimo 52 settimane
9,79 €
15,84 €
14,61 €
Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 01-05-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su ENGI.PA
Nome
Engie SA
Indirizzo
1, place Samuel de Champlain 92400 Courbevoie France
Nazione
Francia
Currency
EUR
Data IPO
07-07-2005
Settore
Utilities
Industria
Utilities—Diversified
Mercato
Utilities
Dipendenti
154.364
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 01-05-2025
Dati finanziari ENGI.PA
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di €
Capitalizzazione
31.205,98
Debiti
0,00
Cassa e mezzi equivalenti
14.700,00
Numero di azioni totali
2.420.750.080
Ricavi e Utile Engie SA
Dati in milioni di EUR
Bilancio annuale Engie SA
Anno
Ricavi
Utile
2021
57.866,00
3.661,00
2020
44.306,00
-1.536,00
2019
60.058,00
984,00
Trimestrali Engie SA
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
0,00
0,00
2Q2022
21.583,50
2.506,00
1Q2022
21.583,50
2.506,00
Ultimi Dividendi Engie SA
Giorno Ex Dividendo
Stacco
27-04-2022
0,85 €
24-05-2021
0,53 €
Engie (ENGI) è una società energetica internazionale con sede in Francia, focalizzata su tre segmenti principali:
servizi energetici
gas naturale
elettricità
L’azienda impiega oltre 160.000 persone, che lavorano in 70 paesi in tutto il mondo. Fondata nel 2008 dalle ceneri di GDF Suez, Engie è stata pioniera dell’energia nucleare in Europa ed è stata la prima società energetica europea a sviluppare una profonda conoscenza delle attività downstream e upstream. Oggi Engie possiede e gestisce 7 reattori nucleari in Belgio.
L’azienda opera attraverso cinque linee di business:
Energy Europe, specializzata nella produzione di energia elettrica e nella distribuzione e fornitura di gas in tutta l’Europa continentale;
Energy International, impegnata nella fornitura di energia elettrica in America Latina, Nord America, Gran Bretagna, Medio Oriente, Asia e Africa;
Global Gas e GNL, che si occupa di servizi di esplorazione e produzione di petrolio e gas in tutta Europa;
Infrastrutture, focalizzata sulla fornitura, lo stoccaggio e il trasporto di gas naturale;
Energy Services, che fornisce servizi multitecnici.
Il gruppo funge da riferimento mondiale nel settore dell’energia a basse emissioni di carbonio. In risposta alle sfide ambientali e all’urgenza del cambiamento climatico, la società mira a diventare un leader globale nella transizione a zero emissioni di carbonio “come servizio”, inclusi principalmente le autorità locali e le aziende globali. Engie offre soluzioni competitive chiavi in mano nell’ambito delle energie rinnovabili, del gas e dei servizi.
Il titolo Engie è quotato alle borse di Bruxelles e Parigi ed è rappresentato nei principali indici borsistici europei, tra cui Euro Stoxx 50, TTSE Eurotop 100, CAC 40, Euronext 100 e MSCI Europe.
Dopo aver visto le 50 aziende più grandi della Spagna, valichiamo i Pirenei e andiamo in terra francese, dando un'occhiata alle 50 aziende quotate più grandi della Francia. Il CAC40 ha una gran parte di queste aziende, ma come succede in ogni paniere principale, l'inserimento non è solo dato dal valore di mercato dell'azienda, ma soprattutto dall'azionariato e dal flottante, ecco quindi che nel CAC40 non troviamo alcune società con una buona capitalizzazione. A differenza di quanto visto in Spagna…
Commenti disabilitati su Le 50 aziende più grandi in Francia
Le azioni delle utility elettriche sono equity che riguardano società che hanno come core business la fornitura, quindi la vendita, di energia elettrica verso i clienti. Le azioni del settore elettrico Per la loro grandezza e la complessità che hanno, considerando anche che, spesso, sono ex monopoliste statali, sono quasi sempre quotate in borsa. Ogni nazione ha almeno una società elettrica, come il caso italiano di Enel, ex monopolista statale che con le privatizzazioni degli anni 90 è sbarcata in…
Commenti disabilitati su Investire in azioni del settore elettricità
8 Febbraio 2021
Acqua, cibo, energia, infrastrutture e salute sono i bene essenziali
Mai come in questo momento storico le azioni di aziende legate alle necessità primarie sono considerate così tanto bene rifugio. Si tratta di aziende anticicliche, che anche in periodi di crisi continuano a prosperare poiché il core business è legato a qualcosa che le persone non possono non acquistare. Ci sono varie categorie, come per esempio le utility, le quali offrono elettricità, acqua, gas naturale e servizi di scarico per clienti residenziali, commerciali e industriali, senza dimenticare ovviamente i servizi…
Commenti disabilitati su Investire in azioni legate alle necessità
27 Gennaio 2021
La stazione di Berlino completamente vuota a causa del Lockdown
Ci sono alcuni settori che sono stati particolarmente colpiti dal Covid-19, lo sappiamo già, abbiamo imparato a conoscerle attraverso TG e leggendo le notizie. Bar, Ristoranti e tutti quei centri di aggregazione tipiche del pre-covid hanno ricevuto un salasso non da poco. Andando nel nostro ambito, cioè quello degli investimenti azionari, ci sono dei settori che più di altri hanno subito il shock della pandemia con relativo lockdown. In questo articolo proviamo ad analizzare un po' di segmenti e qualche…
Commenti disabilitati su Le azioni che cresceranno dopo il Covid
Ben più noto l'indice EuroStoxx 50 ma non è l'unico strumento per fare un paniere delle azioni del vecchio continente. Una valida alternativa è l'indice MSCI Europa. Cosa è l'MSCI Europa Si tratta di un paniere di titoli azionari gestito dall'omonima società MSCI (Morgan Stanley Capital International) che include tutte le migliori azioni del vecchio continente. Si tratta di una raccolta dei 15 mercati azionari più grandi in Europa e copre un complessivo 85% della capitalizzazione di ognuno di questi…
Commenti disabilitati su MSCI Europa, l’indice europeo poco conosciuto
Euronext è la più grande borsa valori d'Europa e la sesta al mondo. È stata creata originariamente dalle fusioni delle borse di Amsterdam, Parigi e Bruxelles. Nel corso degli anni si è fusa con diverse altre borse, in particolare con la Borsa di New York, prima di essere acquisita dalla Borsa Intercontinentale. Nel 2014, Euronext è stata scorporata per tornare ad essere un'entità indipendente. Euronext ha quindi al proprio interno questi indici: AEX di AmsterdamBEL 20 di BruxellesCAC 40 di…
Commenti disabilitati su Euronext 100, indice (quasi) paneuropeo
Spesso ci si riferisce alle varie classifiche mondiali guardando alle aziende che hanno più profitti, che hanno più ricavi oppure semplicemente che hanno una maggiore capitalizzazione. La questione di base, però, è che la maggior parte degli investitori non va OTC e quindi le azioni che riescono ad acquistare arrivano dai seguenti mercati: USAGran BretagnaGermaniaFranciaItaliaSpagnaSvizzeraOlandaPortogallo Si tratta di pochi mercati che però, Cina a parte, servono la maggior parte delle aziende di spessore a livello mondiale. Certo, la Cina (così…
Commenti disabilitati su Le migliori 100 aziende occidentali dalla classifica Global 500
Il CAC (Cotation Assistée en Continu) 40 è l'indice borsistico francese di riferimento, che rappresenta le 40 società più significative tra le 100 maggiori capitalizzazioni di mercato quotate alla borsa Euronext di Parigi. È uno dei più grandi mercati azionari europei, e quindi uno dei più importanti indici nazionali del gruppo borsistico paneuropeo Euronext. Come viene calcolato il CAC 40? Il CAC 40 è composto da 40 delle principali società francesi quotate alla borsa Euronext di Parigi. L'indice è composto…
Commenti disabilitati su CAC40, le maggiori società francesi