Target Price: 15,15 € Media del giudizio di 13 analisti
Target Price FinecoBank Banca Fineco SpA
Tra i 13 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a FinecoBank Banca Fineco SpA
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
13,10
15,15
16,50
Aggiornati giovedì 25 Agosto 2022
Prezzo azioni FinecoBank Banca Fineco SpA
Minimo 52 settimane
Ultima chiusura
Massimo 52 settimane
10,17 €
17,72 €
17,51 €
Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 30-04-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su FBK.MI
Nome
FinecoBank Banca Fineco SpA
Indirizzo
Via Rivoluzione d'Ottobre 16 42123 Reggio Emilia (RE) Italy
Nazione
Italia
Currency
EUR
Data IPO
02-07-2014
Settore
Financial Services
Industria
Banks—Regional
Dipendenti
1.316
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 30-04-2025
Dati finanziari FBK.MI
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di €
Capitalizzazione
6.990,57
Debiti
669,47
Cassa e mezzi equivalenti
2.727,96
Numero di azioni totali
609.982.976
Ricavi e Utile FinecoBank Banca Fineco SpA
Dati in milioni di EUR
Bilancio annuale FinecoBank Banca Fineco SpA
Anno
Ricavi
Utile
2021
799,69
380,71
2020
761,23
323,57
2019
656,59
288,37
Trimestrali FinecoBank Banca Fineco SpA
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
203,28
91,45
2Q2022
216,99
98,86
1Q2022
244,70
123,50
Ultimi Dividendi FinecoBank Banca Fineco SpA
Giorno Ex Dividendo
Stacco
23-05-2022
0,39 €
22-11-2021
0,53 €
FinecoBank Banca Fineco SpA è una banca multicanale con sede in Italia.
Opera attraverso tre segmenti:
Banche
Brokeraggio
Investimenti
La sua offerta comprende servizi bancari, di trading e di investimento, su piattaforme transazionali e di consulenza sviluppate con tecnologie proprietarie e integrate con una rete di consulenti finanziari in Italia.
Inoltre, Fineco è specializzata nel brokeraggio europeo e nel private banking italiano, con una gamma di servizi di consulenza personalizzata.
La Società oggi è attiva in Italia e nel Regno Unito, con un’offerta focalizzata sul brokeraggio e sui servizi bancari. Nella storia di Fineco ci sono vari passaggi di M&A: da banca indipendente a Capitalia, poi acquisita da Unicredit che ha quotato la controllata; Unicredit stessa ha poi liquidato tutte le quote e oggi Fineco è una completa public company.
Le quote di Fineco sono scambiate a Milano con il ticket FBK.
Unicredit e MPS potrebbero essere vicine alla fusione
Sulla scia di quanto fatto da Intesa Sanpaolo, che solo un anno prima ha acquistato UBI, Unicredit, guidata da Andrea Orcel, si mette finalmente sulle tracce della preda grossa: Monte dei Paschi di Siena, banca che ha attraversato vari momenti travagliati negli ultimi 10 anni. Il Ministero delle Economi e Finanze, che possiede il 64% della banca, ha preso precisi accordi con la Comunità Europea nel momento in cui stanziò prestiti ponte alla banca senese: entro il 2021 la banca…
Goldman Sachs rivede i giudizi sul risparmio gestito italiano
Nuova pioggia di giudizi da parte di Goldman Sachs per il risparmio gestito europeo, con la banca americana che si concentra in particolar modo sui titoli italiani. Ed ecco quindi che le prospettive migliorano sensibilmente e in borsa i consigli si fanno già sentire. Questi i nuovi giudizi: AzioneTP vecchioNuovo TPRatingAzimut22,323,8neutralBanca Generali3434,5buyBanca Mediolanum9,39,7buyFineco14,715,6neutralI nuovi rating del risparmio gestito per Goldman Sachs L'unica azienda di questo settore a non aver subito variazioni, per Goldman Sachs è Anima, rimasta con target price…
Commenti disabilitati su Goldman Sachs dà i target price al risparmio gestito italiano
Tipicamente, quando si sente parlare di settore finanziario, la mente corre velocemente agli istituti di credito. Anche se le banche sono la fetta più grande della torta, ci sono comunque varie società che possono definirsi finanziarie anche se non sono istituti bancari. Le categorie principali del settore delle finanze può essere racchiuso in queste poche categorie: Banche: come detto, le azioni delle banche sono quelle con la fetta più grande, le più conosciute e le più vicine alla popolazione media.…
Commenti disabilitati su Azioni del settore finanziario
Società di Gestione del Risparmio (SGR), sono in pratica delle aziende che gestiscono, per conto di altri, dei capitali attraverso dei fondi comuni di investimento. In Italia, per creare una SGR, basta un capitale minimo di 1 milione, appare chiaro quindi del perché, solo nel Bel Paese, ci siano oltre un centinaio di aziende che sono perlopiù collegate a banche, assicurazioni o fondazioni. Per poter aprire in Italia, una società di gestione patrimoniale deve ricevere una specifica autorizzazione da parte…
Commenti disabilitati su Risparmio gestito, tutte le aziende in cui investire
Era il 16 marzo del 2020 e il FTSE MIB, insieme a gran parte dei mercati mondiali toccava minimi che non si vedevano da anni. In particolar modo il FTSE MIB toccava il minimo di 14.153, numero che non vedeva da agosto 2012. Quel giorno si veniva da quattro settimane di continue discese e con l'Italia che andava in lockdown non si vedeva una via d'uscita. Solo con il senno di poi possiamo dire che quel giorno si toccò il…
Commenti disabilitati su Azioni migliori e peggiori sul FTSE MIB, dall’arrivo del Corona Virus
Ben più noto l'indice EuroStoxx 50 ma non è l'unico strumento per fare un paniere delle azioni del vecchio continente. Una valida alternativa è l'indice MSCI Europa. Cosa è l'MSCI Europa Si tratta di un paniere di titoli azionari gestito dall'omonima società MSCI (Morgan Stanley Capital International) che include tutte le migliori azioni del vecchio continente. Si tratta di una raccolta dei 15 mercati azionari più grandi in Europa e copre un complessivo 85% della capitalizzazione di ognuno di questi…
Commenti disabilitati su MSCI Europa, l’indice europeo poco conosciuto
5 Novembre 2020
Azioni migliori e peggiori del primo semestre 2020
UPDATE: Leggi l'articolo sulle migliori e peggiori azioni del 2020. Siamo finalmente al giro di boa di questo 2020 che ha regalato, fino a qui, più delusioni che successi. Anno bisesto anno funesto dice un antico adagio e mai come questo 2020 questo detto è realistico. Nella speranza, quindi, che gli ultimi 6 mesi dell'anno ci regalino gain consistenti e nessuna sorpresa dal punto di vista della pandemia, vediamo quali titoli azionari se ne sono infischiati del Covid e quali…
Commenti disabilitati su Migliori e peggiori azioni dei primi 6 mesi del 2020
Forbes Global 2000 è una classifica annuale delle più grandi aziende pubbliche; viene stilata considerando 4 pilastri: venditeprofittiattivitàvalore di mercato La classifica di Forbes è considerata una delle classifiche aziendali più popolari e i risultati della sua analisi annuale sono largamente accettati "hook, line and sinker" senza comprendere o mettere in discussione i suoi metodi. Metodologia Nello svolgere questo lavoro, Forbes stabilisce dei punti di cut-off per ciascuna delle quattro metriche; in ognuna delle metriche le aziende devono soddisfarne almeno…
Commenti disabilitati su Cosa è la lista Forbes Global 2000
11 Giugno 2020
Piazza Affari e il palazzo della Borsa (palazzo Mezzanotte)
Abbiamo già parlato del FSTE MIB e abbiamo dedicato ampio spazio ai principali indici azionari in tutto il mondo. In Italia però ci siamo concentrati poco, questo per due ragioni: Le grandi aziende italiane sono tutte sul FTSE MIBL'Italia, nello scacchiere delle borse mondiali, non occupa precisamente una posizione dominante. Questo secondo punto è dovuto in parte al primo e in parte al fatto che la finanza in Italia è stata sempre un po' bistrattata. Inoltre, se guardiamo alla classifica…
Commenti disabilitati su Indici azionari della Borsa Italiana, cosa c’è oltre il FTSE MIB