Target Price: 2.257,60 GBP Media del giudizio di 15 analisti
Target Price Imperial Brands PLC
Tra i 15 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a Imperial Brands PLC
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
1.625,00
2.257,60
3.222,00
Aggiornati domenica 28 Agosto 2022
Prezzo azioni Imperial Brands PLC
Minimo 52 settimane
Ultima chiusura
Massimo 52 settimane
1.434,23 GBP
2.597,00 GBP
1.945,84 GBP
Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 01-05-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su IMB.L
Nome
Imperial Brands PLC
Indirizzo
121 Winterstoke Road BS3 2LL Bristol United Kingdom
Nazione
Regno Unito
Currency
GBP
Data IPO
01-10-1996
Settore
Consumer Defensive
Industria
Tobacco
Mercato
Food Products
Dipendenti
30.300
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 01-05-2025
Dati finanziari IMB.L
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di GBP
Capitalizzazione
17.853,42
Debiti
9.941,00
Cassa e mezzi equivalenti
588,00
Numero di azioni totali
950.408.000
Ricavi e Utile Imperial Brands PLC
Dati in milioni di GBP
Bilancio annuale Imperial Brands PLC
Anno
Ricavi
Utile
2021
16.562,00
2.834,00
2020
16.600,00
1.495,00
2019
16.200,00
1.010,00
Trimestrali Imperial Brands PLC
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
3.911,50
497,50
3Q2021
4.317,00
514,00
1Q2022
3.911,50
497,50
Ultimi Dividendi Imperial Brands PLC
Giorno Ex Dividendo
Stacco
18-08-2022
21,27 GBP
17-02-2022
48,48 GBP
Imperial Brands PLC, già Imperial Tobacco Company (1901-73), Imperial Company (1973-81), Imperial Group (1981-96), Imperial Tobacco Group PLC (1996-2016), è una delle più grandi aziende internazionali del tabacco al mondo e il principale produttore britannico di prodotti del tabacco, tra cui le sigarette Player, Kool e Embassy; tabacco da fiuto; diverse marche di sigari; carta da arrotolare e tubi. Imperial ha anche prodotto e distribuito una serie di altri prodotti, tra cui birra, cibi preparati e imballaggi. I suoi prodotti sono disponibili in più di 160 paesi. La sede centrale dell’azienda è a Londra.
La società è stata fondata come Imperial Tobacco Company nel 1901 da un consorzio di produttori di tabacco britannici che cercava la forza attraverso l’unità in seguito al tentativo di James Buchananan Duke dell’American Tobacco Company di prendere il controllo dell’industria del tabacco britannica. Il tabacco ha dominato a lungo la linea di prodotti dell’azienda, contribuendo per il 90% dei suoi profitti nel 1968.
Dopo quel periodo, l’azienda si è diversificata e la parola “tabacco” è stata eliminata dalla denominazione sociale nel 1973 per riflettere i cambiamenti. La società si è nuovamente registrata come società per azioni nel 1981, anno in cui ha assunto il nome di Imperial Group. Dal 1986 al 1996 l’Imperial Group è stata una filiale della Hanson Trust PLC, un produttore diversificato. Nel 1996 Hanson ha cessato l’attività, e in quel momento Imperial ha assunto il nome di Imperial Tobacco Group PLC. Nel 2007 Imperial è entrata nel mercato statunitense attraverso l’acquisizione di Commonwealth Brands, Inc., una delle maggiori aziende produttrici di tabacco del paese.
Nel 2015 Imperial ha concluso un’operazione da 7,1 miliardi di dollari in cui ha acquisito attività da Reynolds American Inc., tra cui le marche di sigarette Kool, Salem e Winston, e da Lorillard Inc., in particolare le sigarette Maverick e blu eCigs, la principale e-sigaretta venduta negli Stati Uniti (l’operazione faceva parte di una transazione più complessa che includeva l’acquisto di Lorillard da parte di Reynolds). Con gli acquisti, Imperial è diventata il terzo produttore di tabacco negli Stati Uniti, dopo Altria Group e la Reynolds appena allargata. Ha inoltre acquisito una posizione più forte nel fiorente mercato delle e-sigarette. Nel 2016 Imperial Tobacco Group ha cambiato il suo nome in Imperial Brands PLC.
Abbiamo visto alcune nazioni della Comunità Europea, come Spagna, Francia e Germania, ora usciamo dalla UE e andiamo ad analizzare le 50 aziende quotate più grandi in Gran Bretagna. Un'area che è ancora alle prese con la Brexit e, in modo particolare, con la comprensione degli effetti dell'uscita dalla Comunità Europea, che vuole tornare a essere protagonista mondiale e riprendersi lo scettro di capitale mondiale della finanza, andata negli ultimi anni agli Stati Uniti. Abbiamo già visto il FTSE 100…
Commenti disabilitati su Le 50 aziende più grandi nel Regno Unito
Non abbiamo ancora messo via panettone e prosecco che già è volato il primo mese. Eccoci quindi a tracciare questo inizio 2021, che rispetto al 2020, ci vede più speranzosi e con (speriamo) fiducia nell'arrivo dei vaccini. Finisce i mese di gennaio ed è ora di fare i primi check per capire quale azione ha performato meglio e quale peggio su vari listini mondiali. Vi preannunciamo che ci sono grandi cambiamenti rispetto a quanto visto durante il 2020 e anche…
Commenti disabilitati su Le migliori e peggiori azioni di gennaio 2021
Ben più noto l'indice EuroStoxx 50 ma non è l'unico strumento per fare un paniere delle azioni del vecchio continente. Una valida alternativa è l'indice MSCI Europa. Cosa è l'MSCI Europa Si tratta di un paniere di titoli azionari gestito dall'omonima società MSCI (Morgan Stanley Capital International) che include tutte le migliori azioni del vecchio continente. Si tratta di una raccolta dei 15 mercati azionari più grandi in Europa e copre un complessivo 85% della capitalizzazione di ognuno di questi…
Commenti disabilitati su MSCI Europa, l’indice europeo poco conosciuto
Il tabacco è stato, tra gli anni '60 e gli anni 2000, un must e un generatore di incredibili introiti per le aziende della filiera. Grazie all'onda salutista sviluppatasi negli ultimi 20 anni, il consumo di tabacco nei paesi industrializzati è man mano calato. Ciò grazie anche agli interventi di natura legislativa che hanno impedito alle case produttrici di tabacco di potersi pubblicizzare. Nonostante ciò, dopo un periodo di relativa calma, nelle serie TV prodotte negli ultimi anni, qualche protagonista…
Commenti disabilitati su Le 5 aziende di tabacco più grandi al mondo