Target Price: 13,20 € Media del giudizio di 22 analisti
Target Price ING Groep NV
Tra i 22 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a ING Groep NV
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
10,00
13,20
15,63
Aggiornati giovedì 25 Agosto 2022
Prezzo azioni ING Groep NV
Minimo 52 settimane
Ultima chiusura
Massimo 52 settimane
7,90 €
15,96 €
14,00 €
Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 01-05-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su INGA.AS
Nome
ING Groep NV
Indirizzo
Bijlmerdreef 106 1102 CT Amsterdam Netherlands
Nazione
Paesi Bassi
Currency
EUR
Data IPO
01-03-1991
Settore
Financial Services
Industria
Banks—Diversified
Mercato
Banks
Dipendenti
57.000
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 01-05-2025
Dati finanziari INGA.AS
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di €
Capitalizzazione
32.663,46
Debiti
171.317,00
Cassa e mezzi equivalenti
194.335,00
Numero di azioni totali
3.747.940.096
Ricavi e Utile ING Groep NV
Dati in milioni di EUR
Bilancio annuale ING Groep NV
Anno
Ricavi
Utile
2021
17.901,00
4.776,00
2020
15.018,00
2.485,00
2019
17.108,00
4.781,00
Trimestrali ING Groep NV
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
4.204,00
944,00
2Q2022
4.479,00
1.177,00
1Q2022
3.613,00
429,00
Ultimi Dividendi ING Groep NV
Giorno Ex Dividendo
Stacco
08-08-2022
0,17 €
10-05-2022
0,23 €
ING Group NV, (Dutch ING Groep NV), è un istituto finanziario globale di origine olandese che fornisce servizi nel settore bancario, assicurativo e di gestione patrimoniale. È la più grande società di servizi finanziari dei Paesi Bassi. La sede centrale si trova ad Amsterdam, in Olanda.
Il Gruppo ING è stato creato come Internationale Nederlanden Groep (“International Netherlands Group“) un anno dopo l’abolizione delle restrizioni alle fusioni tra assicuratori e banche nel 1990 ed è il risultato di una fusione tra la compagnia di assicurazioni Nationale-Nederlanden (nata dalla fusione tra la Nationale Levensverzekering-Bank e De Nederlanden van 1845) e la società bancaria NMB Postbank Groep (nata nel 1986 dalla fusione tra NMB Bank e Postbank). A seguito della fusione, il Gruppo ING ha vissuto un decennio di rapida crescita, principalmente attraverso un’espansione autonoma, anche se ha effettuato anche importanti acquisizioni internazionali. Esempi eminenti di quest’ultima sono stati la banca d’investimento e la società di gestione patrimoniale britannica Barings (1995), l’assicuratore statunitense Equitable of Iowa Companies (1997), la banca tedesca BHF (1999) e l’assicuratore messicano Seguros Comercial América (2001).
All’inizio del 21° secolo il Gruppo ING ha continuato ad impegnarsi in una serie di vendite e acquisizioni, mantenendo una forte presenza internazionale.
Nel 2009, a causa della crescente pressione esercitata dalle autorità di regolamentazione antitrust della Commissione Europea, il Gruppo ING ha avviato una divisione tra le sue attività bancarie e assicurative.
Quotata sul mercato di Amsterdam con il ticket INGA.
Giovedì scorso, 24 febbraio 2022, Vladimir Putin ha deciso di invadere l'Ucraina, aprendo una guerra di conquista come non si vedevano da decenni in Europa. Una guerra assurda, condannata pesantemente da gran parte del globo (ma non da tutti). Mercoledì scorso, quindi, abbiamo vissuto l'ultimo giorno da nazioni in pace, benché, come avevamo anche scritto, i venti di guerra si potevano già percepire. In una settimana molto è successo: Putin probabilmente pensava in una guerra lampo e invece è impantanato…
Commenti disabilitati su Azioni migliori e peggiori a una settimana dalla guerra
Tipicamente, quando si sente parlare di settore finanziario, la mente corre velocemente agli istituti di credito. Anche se le banche sono la fetta più grande della torta, ci sono comunque varie società che possono definirsi finanziarie anche se non sono istituti bancari. Le categorie principali del settore delle finanze può essere racchiuso in queste poche categorie: Banche: come detto, le azioni delle banche sono quelle con la fetta più grande, le più conosciute e le più vicine alla popolazione media.…
Commenti disabilitati su Azioni del settore finanziario
Tempo fa abbiamo stilato la classifica delle banche europee più grandi, cioè quelle che superano almeno un miliardo di capitalizzazione. Grande però non sempre significa sicuro e per calcolare la stabilità di una banca esiste un parametro specifico: Common Equity Tier 1. Si tratta di un parametro (ne abbiamo già parlato) che tutti gli istituti di credito segnalano nel loro bilancio ed è richiesto dalla Banca Centrale Europea poiché, la stessa istituzione comunitaria, periodicamente fissa degli obiettivi per ognuna delle…
Commenti disabilitati su Le banche più solide d’Europa (fonte Cet1)
Parrebbe che la Banca Centrale Europea stia andando nella direzione di non prorogare lo stop ai dividendi per il 2021. Una notizia molto importante per tutti quegli azionisti che in questi anni hanno fatto incetta di titoli finanziari delle banche. Non siamo certo al ritorno della normalità e probabilmente qualche banca deciderà comunque di attendere per staccare il proprio assegno, ma nel mentre ci sono istituti finanziari che già da tempo stanno sottolineando come, con questa notizia, tornerebbero a distribuire…
Commenti disabilitati su Le banche che staccheranno un grande dividendo nel 2021
Non importa che stiate valutando le rate dell'auto, un nuovo mutuo, la surroga sul vecchio o il prestito per ristrutturare casa. Quasi certamente avete sentito parlare di Euribor e di Libor. Non sono gli unici tassi usati, ma questi due sono fondamentali per la vita finanziaria di milioni di noi, quantomeno perché a questi ci è attaccato il valore e il costo del nostro mutuo (o del nostro prestito). Capiamo quindi cosa sono l'Euribor, il Libor e le alternative attualmente…
Commenti disabilitati su Cosa sono Eribor, Libor e quali alternative
Ben più noto l'indice EuroStoxx 50 ma non è l'unico strumento per fare un paniere delle azioni del vecchio continente. Una valida alternativa è l'indice MSCI Europa. Cosa è l'MSCI Europa Si tratta di un paniere di titoli azionari gestito dall'omonima società MSCI (Morgan Stanley Capital International) che include tutte le migliori azioni del vecchio continente. Si tratta di una raccolta dei 15 mercati azionari più grandi in Europa e copre un complessivo 85% della capitalizzazione di ognuno di questi…
Commenti disabilitati su MSCI Europa, l’indice europeo poco conosciuto
Euronext è la più grande borsa valori d'Europa e la sesta al mondo. È stata creata originariamente dalle fusioni delle borse di Amsterdam, Parigi e Bruxelles. Nel corso degli anni si è fusa con diverse altre borse, in particolare con la Borsa di New York, prima di essere acquisita dalla Borsa Intercontinentale. Nel 2014, Euronext è stata scorporata per tornare ad essere un'entità indipendente. Euronext ha quindi al proprio interno questi indici: AEX di AmsterdamBEL 20 di BruxellesCAC 40 di…
Commenti disabilitati su Euronext 100, indice (quasi) paneuropeo
Pochi giorni fa abbiamo parlato del settore finanziario e di cosa valutare per investire negli istituti di credito. Abbiamo anche inserito in quell'articolo una lista delle migliori banche italiane, americane ed europee; su quest'ultime però abbiamo considerato l'Europa continentale, quindi includendo anche banche inglesi e svizzere. Il problema con la Svizzera e con il Regno Unito nasce quando si decide di acquistare degli asset, ciò poiché bisogna considerare, al di là del rischio insito nello strumento, anche il rischio cambio.…
Commenti disabilitati su Le banche europee più grandi (con oltre 1 miliardo di capitalizzazione)
Non c'è da meravigliarsi che Warren Buffett ami le azioni delle banche. Il leggendario investitore miliardario ha più del 30% del suo portafoglio al Berkshire Hathaway dedicato a questo unico settore. Il motivo è semplice: i titoli bancari possiedono molti dei must da considerare per Buffett. In primo luogo, gli istituti bancari sono al servizio di un importante bisogno della società che non andrà mai via. In secondo luogo, i modelli di business bancari sono relativamente semplici da comprendere, un…
Commenti disabilitati su Azioni bancarie, cosa sapere per investire sugli istituti di credito
L'indice EUROSTOXX 50 (talvolta chiamato Dow Jones EUROSTOXX 50) è l'indice Blue-chip leader in Europa per l'Eurozona e fornisce una rappresentazione dei leader nell'Eurozona. Contiene aziende leader nei loro settori e contiene 50 azioni di 11 paesi dell'Eurozona: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. Ulteriori derivati sono i seguenti indici di singoli paesi: L'EUROSTOXX 50 Subindex Francia, l'EUROSTOXX 50 Subindex Italia e l'EUROSTOXX 50 Subindex Spagna, composti da componenti provenienti rispettivamente da Francia,…