Target Price: 216,65 € Media del giudizio di 23 analisti
Target Price Pernod Ricard SA
Tra i 23 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a Pernod Ricard SA
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
165,00
216,65
256,00
Aggiornati domenica 28 Agosto 2022
Prezzo azioni Pernod Ricard SA
Minimo 52 settimane
Ultima chiusura
Massimo 52 settimane
166,60 €
104,40 €
217,20 €
Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 01-05-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su RI.PA
Nome
Pernod Ricard SA
Indirizzo
5, Cours Paul Ricard Cedex 08 75380 Paris France
Nazione
Francia
Currency
EUR
Data IPO
01-01-1975
Settore
Consumer Defensive
Industria
Beverages—Wineries & Distilleries
Mercato
Food Products
Dipendenti
18.500
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 01-05-2025
Dati finanziari RI.PA
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di €
Capitalizzazione
49.140,16
Debiti
9.955,00
Cassa e mezzi equivalenti
1.997,00
Numero di azioni totali
252.775.008
Ricavi e Utile Pernod Ricard SA
Dati in milioni di EUR
Bilancio annuale Pernod Ricard SA
Anno
Ricavi
Utile
2021
8.824,00
1.305,00
2020
8.448,00
329,00
2019
9.182,00
1.455,00
Trimestrali Pernod Ricard SA
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
2.979,50
695,00
3Q2021
2.979,50
695,00
2Q2021
1.919,50
169,50
Ultimi Dividendi Pernod Ricard SA
Giorno Ex Dividendo
Stacco
06-07-2022
1,56 €
22-11-2021
1,79 €
Pernod Ricard (RI) è un gruppo francese, e uno dei leader mondiali, nel settore dei vini e degli alcolici.
L’azienda è apparsa nel 1975, a seguito della fusione di due aziende produttrici di alcolici: Pernod (fondata nel 1805) e Ricard (fondata nel 1932).
Pernod Ricard gestisce un portafoglio completo di marchi riconosciuti a livello internazionale, tra cui Absolut Vodka, Campo Viejo wine, The Glenlivet Single Malt Whisky, Havana Club Rum, ecc.
17 dei marchi sono inclusi nei 100 migliori marchi internazionali di vini e liquori. Pernod Ricard gestisce 96 siti di produzione con 18.500 dipendenti. Il suo titolo è quotato all’Euronext di Parigi e fa parte dell’indice CAC 40.
Qualche tempo fa, in previsione dell'uscita dalla pandemia da Covid 19, avevamo parlato delle azioni cicliche, cioè azioni che tendono a essere soggette all'andamento del mercato, quindi a crescere nei momenti di espansione economica e deprimersi nei momenti di contrazione economica. Ma esiste anche l'altro lato della medaglia, cioè le azioni difensive (o anche conosciute come azioni non cicliche), cioè titoli che sono poco influenzate dal ciclo economico e hanno una buona performance, distribuendo dividendi, anche nei momenti di crisi…
Commenti disabilitati su Azioni difensive, quali e cosa sono
Dopo aver visto le 50 aziende più grandi della Spagna, valichiamo i Pirenei e andiamo in terra francese, dando un'occhiata alle 50 aziende quotate più grandi della Francia. Il CAC40 ha una gran parte di queste aziende, ma come succede in ogni paniere principale, l'inserimento non è solo dato dal valore di mercato dell'azienda, ma soprattutto dall'azionariato e dal flottante, ecco quindi che nel CAC40 non troviamo alcune società con una buona capitalizzazione. A differenza di quanto visto in Spagna…
Commenti disabilitati su Le 50 aziende più grandi in Francia
3 Maggio 2021
Una vista sulle bottiglie. Il mercato delle bevande
Abbiamo già trattato l'argomento, con la lista esaustiva delle azioni del mercato delle bevande, oltre alle azioni delle birre e le azioni degli alcolici. Oggi, in questo nuovo articolo, vogliamo concentrarci sulle 10 multinazionali delle bevande più grandi al mondo. Per fare la classifica prenderemo in considerazione la capitalizzazione, mettendo in rilievo altri parametri necessari per guidare un investitore tra le aziende multinazionali più grandi. La lista è la seguente: NestléCoca ColaPepsiCoAnheuser Busch InbevDiageoHeinekenPernod RicardMonster Beverage CorporationKeurig Dr PepperConstellation Brands…
Commenti disabilitati su Le 10 aziende, del mercato delle bevande, più grandi al mondo
Abbiamo già avuto modo di trattare il mercato degli alcolici e il segmento delle birre, oggi invece allarghiamo l'orizzonte e valutiamo le azioni del mercato delle bevande. L'industria delle bevande, anche a causa della pandemia da Corona Virus, sta vivendo un cambiamento epocale. Infatti con la chiusura di bar, pub e, in generale, di luoghi di intrattenimento, i produttori di bibite, di liquori, birre, vino e qualsiasi altra bevanda stanno cercando nuovi canali per poter continuare a prosperare. Naturalmente rimane…
Commenti disabilitati su Azioni delle bevande, come investire nel mercato beverage
Il mercato dell'alcol è in generale poco considerato quando si parla di investimenti, eppure le società che vendono birra, vino o liquori fanno utili quanto quelle che vendono auto o energia. Fanno parte di quelle categorie "particolari" chiamate sin stocks, cioè aziende legate al vizio, insieme a marijuana, tabacco, gioco d'azzardo e armi. Perché si dovrebbe investire in titoli alcolici? La quasi totalità di aziende quotate in questo settore hanno dei brand molto forti, tali da poter determinare i prezzi…
Commenti disabilitati su Le azioni degli alcolici, come investire nel vino, birra e liquori
Ben più noto l'indice EuroStoxx 50 ma non è l'unico strumento per fare un paniere delle azioni del vecchio continente. Una valida alternativa è l'indice MSCI Europa. Cosa è l'MSCI Europa Si tratta di un paniere di titoli azionari gestito dall'omonima società MSCI (Morgan Stanley Capital International) che include tutte le migliori azioni del vecchio continente. Si tratta di una raccolta dei 15 mercati azionari più grandi in Europa e copre un complessivo 85% della capitalizzazione di ognuno di questi…
Commenti disabilitati su MSCI Europa, l’indice europeo poco conosciuto
Euronext è la più grande borsa valori d'Europa e la sesta al mondo. È stata creata originariamente dalle fusioni delle borse di Amsterdam, Parigi e Bruxelles. Nel corso degli anni si è fusa con diverse altre borse, in particolare con la Borsa di New York, prima di essere acquisita dalla Borsa Intercontinentale. Nel 2014, Euronext è stata scorporata per tornare ad essere un'entità indipendente. Euronext ha quindi al proprio interno questi indici: AEX di AmsterdamBEL 20 di BruxellesCAC 40 di…
Commenti disabilitati su Euronext 100, indice (quasi) paneuropeo
L'indice EUROSTOXX 50 (talvolta chiamato Dow Jones EUROSTOXX 50) è l'indice Blue-chip leader in Europa per l'Eurozona e fornisce una rappresentazione dei leader nell'Eurozona. Contiene aziende leader nei loro settori e contiene 50 azioni di 11 paesi dell'Eurozona: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. Ulteriori derivati sono i seguenti indici di singoli paesi: L'EUROSTOXX 50 Subindex Francia, l'EUROSTOXX 50 Subindex Italia e l'EUROSTOXX 50 Subindex Spagna, composti da componenti provenienti rispettivamente da Francia,…
Il CAC (Cotation Assistée en Continu) 40 è l'indice borsistico francese di riferimento, che rappresenta le 40 società più significative tra le 100 maggiori capitalizzazioni di mercato quotate alla borsa Euronext di Parigi. È uno dei più grandi mercati azionari europei, e quindi uno dei più importanti indici nazionali del gruppo borsistico paneuropeo Euronext. Come viene calcolato il CAC 40? Il CAC 40 è composto da 40 delle principali società francesi quotate alla borsa Euronext di Parigi. L'indice è composto…
Commenti disabilitati su CAC40, le maggiori società francesi