Target Price: 4,81 € Media del giudizio di 26 analisti
Target Price Telefonica SA
Tra i 26 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a Telefonica SA
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
3,50
4,81
6,10
Aggiornati lunedì 05 Settembre 2022
Prezzo azioni Telefonica SA
Minimo 52 settimane
Ultima chiusura
Massimo 52 settimane
3,61 €
3,96 €
5,06 €
Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 01-05-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su TEF.MC
Nome
Telefonica SA
Indirizzo
Distrito Telefónica Ronda de la Comunicación, s\u002Fn 28050 Madrid Spain
Nazione
Spagna
Currency
EUR
Data IPO
06-11-1989
Settore
Communication Services
Industria
Telecom Services
Mercato
Telecommunication Services
Dipendenti
101.962
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 01-05-2025
Dati finanziari TEF.MC
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di €
Capitalizzazione
24.040,44
Debiti
49.019,00
Cassa e mezzi equivalenti
6.385,00
Numero di azioni totali
5.775.240.192
Ricavi e Utile Telefonica SA
Dati in milioni di EUR
Bilancio annuale Telefonica SA
Anno
Ricavi
Utile
2021
40.048,00
8.137,00
2020
43.949,00
1.582,00
2019
49.312,00
1.142,00
Trimestrali Telefonica SA
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
10.445,00
-1.198,00
2Q2022
9.971,00
320,00
1Q2022
9.847,00
706,00
Ultimi Dividendi Telefonica SA
Giorno Ex Dividendo
Stacco
14-12-2022
0,15 €
01-12-2021
0,15 €
Telefónica SA, azienda spagnola leader mondiale nel settore delle telecomunicazioni con sede centrale a Madrid.
Telefónica è il principale fornitore di servizi nei mercati di lingua spagnola e portoghese.
L’azienda offre una vasta gamma di servizi, tra cui telefonia fissa e mobile, Internet e banda larga, gestione dei contenuti, elenchi, applicazioni e gestione delle relazioni con i clienti. È stata creata nel 1924 con il nome di Compañía Telefónica Nacional de España (CTNE), il cui azionista era la International Telephone and Telegraph Corporation di New York (successivamente rinominata ITT Corporation).
La società è stata nazionalizzata nel 1945 e, sotto il controllo del governo spagnolo, è stata l’unico operatore telefonico del paese fino al 1997. Nel 1999 è diventata interamente di proprietà privata.
Telefónica ha adottato il suo nome attuale nel 1988.
All’inizio del XXI secolo, aveva una presenza significativa in circa 15 paesi, operando a vario livello in circa 40 paesi; la maggior parte della crescita dell’azienda avveniva in America Latina.
Nel 1994 Telefónica ha lanciato il provider di telefonia mobile Movistar, sotto il quale ha iniziato a integrare i suoi marchi nel tentativo di ottenere un’immagine più uniforme. A causa della contrazione della domanda e della redditività nel settore delle telecomunicazioni in seguito al crollo del boom delle dot-com alla fine degli anni ’90, Telefónica si è impegnata in una serie di vendite, acquisizioni e joint venture.
Oggi Telefónica è quotata sul mercato degli scambi di Madrid con il ticket TEF.
Abbiamo già affrontato l'indice IBEX, cioè il paniere che raccoglie le 35 aziende più degne di nota in Spagna. Però, nel Paese iberico, così come anche in Italia, per entrare nel paniere principale non basta solo la capitalizzazione, ecco quindi che nell'IBEX prendono posto aziende medio/piccole e vengono escluse aziende dalla grande capitalizzazione. In questo articolo vogliamo invece mettere in evidenza quali siano le più grandi aziende spagnole quotate in borsa; ovviamente il mercato è quello di Madrid, con la…
Commenti disabilitati su Le 50 aziende più grandi in Spagna
La prossima generazione di telefonia mobile, in particolar modo quando parliamo di scambio di pacchetti Internet, è certamente il 5G. Si tratta della quinta generazione di tecnologia di rete wireless, che ha latenze inferiori al suo predecessore e velocità che arrivano, nei picchi, a 100 volte più del 4G. Una tecnologia del genere, è inutile nasconderselo, potrebbe addirittura arrivare a minare lo strapotere delle fibre nelle case domestiche. Ovviamente questo è ben conosciuto dagli operatori che, tipicamente, hanno connessioni sia…
Commenti disabilitati su Investire nel 5G, quali azioni scegliere
Il settore delle telecomunicazioni può essere suddiviso in due grandi sottosegmenti: Le aziende di tecnologia, conosciute come aziende ITLe società di telecomunicazioni che forniscono infrastrutture e servizi per la connettività Delle società di tecnologia abbiamo già ampiamente parlato, quindi in questo articolo ci concentriamo sulle società di telecomunicazioni, cioè quelle aziende che ci permettono di navigare su Internet grazie al loro core business che è concentrato sulla connettività e sul networking. Azioni delle aziende di Telecomunicazioni SettoreNazioneAkamai TechnologiesNASDAQ: AKAMDeliveryUSAAmazon.comNASDAQ: AMZNNetworkingUSAAmerican…
Commenti disabilitati su Investire nelle azioni del mercato delle telecomunicazioni
Il 2020 è stato certamente un anno molto particolare; il Covid, la trattativa infinita per la Brexit, la corsa al vaccino, con tutta l'attesa e quindi le approvazioni e la vendita, le mascherine, l'accordo tra FCA e Peugeot che segna la nascita di Stellantis, il caso Wirecard, l'infinita telenovela tra Atlantia e il Governo per la revoca delle concessioni autostradali, l'OPA lanciata da Intesa su UBI, oppure l'ingresso di Generali in Cattolica e l'IPO di AirBnb... insomma, un anno veramente…
Commenti disabilitati su Migliori e peggiori azioni del 2020
Ben più noto l'indice EuroStoxx 50 ma non è l'unico strumento per fare un paniere delle azioni del vecchio continente. Una valida alternativa è l'indice MSCI Europa. Cosa è l'MSCI Europa Si tratta di un paniere di titoli azionari gestito dall'omonima società MSCI (Morgan Stanley Capital International) che include tutte le migliori azioni del vecchio continente. Si tratta di una raccolta dei 15 mercati azionari più grandi in Europa e copre un complessivo 85% della capitalizzazione di ognuno di questi…
Commenti disabilitati su MSCI Europa, l’indice europeo poco conosciuto
Spesso ci si riferisce alle varie classifiche mondiali guardando alle aziende che hanno più profitti, che hanno più ricavi oppure semplicemente che hanno una maggiore capitalizzazione. La questione di base, però, è che la maggior parte degli investitori non va OTC e quindi le azioni che riescono ad acquistare arrivano dai seguenti mercati: USAGran BretagnaGermaniaFranciaItaliaSpagnaSvizzeraOlandaPortogallo Si tratta di pochi mercati che però, Cina a parte, servono la maggior parte delle aziende di spessore a livello mondiale. Certo, la Cina (così…
Commenti disabilitati su Le migliori 100 aziende occidentali dalla classifica Global 500
L'IBEX 35 è un indice delle 35 maggiori e più attivamente negoziate società quotate sul mercato azionario spagnolo. Fondato nel 1992, l'IBEX 35 funge da indice di riferimento nazionale e internazionale e da indicatore principale della performance del mercato azionario spagnolo. L'IBEX 35 (SP35) comprende le azioni più grandi e liquide del mercato locale, dominato dalle società finanziarie, immobiliari, petrolifere ed energetiche e dalle società di beni di consumo. Tra le più note componenti dell'indice figurano la holding di compagnie…