Target Price: 859,06 GBP Media del giudizio di 17 analisti
Target Price BAE Systems PLC
Tra i 17 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a BAE Systems PLC
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
500,00
859,06
1.020,00
Aggiornati martedì 23 Agosto 2022
Prezzo azioni BAE Systems PLC
Minimo 52 settimane
Ultima chiusura
Massimo 52 settimane
7,67 GBP
1.212,50 GBP
847,42 GBP
Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 25-03-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su BA.L
Nome
BAE Systems PLC
Indirizzo
Warwick House Farnborough Aerospace Centre PO Box 87 GU14 6YU Farnborough United Kingdom
Nazione
Regno Unito
Currency
GBP
Data IPO
11-02-1981
Settore
Industrials
Industria
Aerospace & Defense
Mercato
Aerospace & Defense
Dipendenti
91.400
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 25-03-2025
Dati finanziari BA.L
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di GBP
Capitalizzazione
25.415,87
Debiti
6.831,00
Cassa e mezzi equivalenti
1.956,00
Numero di azioni totali
3.142.299.904
Ricavi e Utile BAE Systems PLC
Dati in milioni di GBP
Bilancio annuale BAE Systems PLC
Anno
Ricavi
Utile
2021
19.521,00
1.758,00
2020
19.277,00
1.299,00
2019
18.305,00
1.476,00
Trimestrali BAE Systems PLC
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
5.091,00
379,00
2Q2022
4.869,50
307,50
1Q2022
4.869,50
307,50
Ultimi Dividendi BAE Systems PLC
Giorno Ex Dividendo
Stacco
20-10-2022
10,40 GBP
21-04-2022
15,20 GBP
BAE Systems è un’azienda multinazionale britannica che opera nel settore della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza. Fondata nel 1999, l’azienda ha sede a Londra e ha filiali in tutto il mondo.
BAE Systems ha le sue radici nella storia militare britannica. L’azienda è stata formata dalla fusione di tre aziende storiche del settore della difesa: British Aerospace, Marconi Electronic Systems e GEC-Marconi. British Aerospace, fondata nel 1977, era una delle principali aziende aerospaziali del Regno Unito, mentre Marconi Electronic Systems era un’azienda leader nel settore dell’elettronica militare. GEC-Marconi, dal canto suo, era una società di ingegneria elettronica che aveva sviluppato una vasta gamma di prodotti per il settore della difesa.
La fusione di queste tre aziende ha dato vita a BAE Systems, un’azienda che si è subito distinta come uno dei maggiori fornitori di prodotti e servizi per la difesa a livello mondiale. Nel corso degli anni, BAE Systems ha acquisito diverse altre aziende del settore della difesa, ampliando così la propria gamma di prodotti e servizi.
Oggi, BAE Systems è uno dei principali fornitori di sistemi di difesa per l’esercito britannico e per molti altri Paesi in tutto il mondo. L’azienda produce una vasta gamma di prodotti, tra cui aerei da combattimento, sistemi di difesa missilistica, sistemi di sicurezza per il controllo del traffico aereo, sistemi di comunicazione e sistemi di sicurezza per il controllo delle frontiere.
Oltre al settore della difesa, BAE Systems è attiva anche nell’aerospazio, dove produce componenti per aerei commerciali e militari, nonché sistemi di propulsione per razzi e veicoli spaziali. L’azienda è inoltre attiva nel settore della sicurezza, dove produce sistemi di sicurezza per edifici e infrastrutture, nonché sistemi di sicurezza per il controllo del traffico marittimo.
La finanza, si sa, guarda oltre gli eventi e cerca di posizionarsi in anticipo su quelle che saranno le tendenze del dopo. Non sfugge quindi la rotazione in atto sui portafogli a causa della guerra tra Ucraina e Russia. Come abbiamo avuto modo di vedere, analizzando le azioni migliori e peggiori da quando è iniziato il conflitto, ci sono delle tendenze, già avviate prima dell'inizio della guerra, che stanno accelerando. Il volo degli energetici green Il primo effetto che si…
Commenti disabilitati su Su quali azioni puntare per il dopo guerra?
Giovedì scorso, 24 febbraio 2022, Vladimir Putin ha deciso di invadere l'Ucraina, aprendo una guerra di conquista come non si vedevano da decenni in Europa. Una guerra assurda, condannata pesantemente da gran parte del globo (ma non da tutti). Mercoledì scorso, quindi, abbiamo vissuto l'ultimo giorno da nazioni in pace, benché, come avevamo anche scritto, i venti di guerra si potevano già percepire. In una settimana molto è successo: Putin probabilmente pensava in una guerra lampo e invece è impantanato…
Commenti disabilitati su Azioni migliori e peggiori a una settimana dalla guerra
Era certamente prevedibile a causa della guerra tra Ucraina e Russia: le azioni della difesa, con una guerra in corso all'interno dell'Europa geografica, stanno registrando un grande aumento. Il caso più emblematico, per il mercato italiano, è certamente Leonardo, che oggi sta crescendo del 17%, ma spostando lo sguardo all'Europa possiamo anche notare il caso della francese Thales (+13%) o della britannica BAE Systems (+14%). In attesa dell'apertura dei mercati americani dove l'attenzione sarà posta sui titoli Lockheed Martin, Leidos…
Commenti disabilitati su Leonardo (e le azioni della difesa) in grande spolvero
Abbiamo visto alcune nazioni della Comunità Europea, come Spagna, Francia e Germania, ora usciamo dalla UE e andiamo ad analizzare le 50 aziende quotate più grandi in Gran Bretagna. Un'area che è ancora alle prese con la Brexit e, in modo particolare, con la comprensione degli effetti dell'uscita dalla Comunità Europea, che vuole tornare a essere protagonista mondiale e riprendersi lo scettro di capitale mondiale della finanza, andata negli ultimi anni agli Stati Uniti. Abbiamo già visto il FTSE 100…
Commenti disabilitati su Le 50 aziende più grandi nel Regno Unito
Le industrie muovono l'economia di interi Paesi, quasi sempre sono tutelate sotto la sfera della strategia nazionale e sono, in larga parte, una buona fetta del PIL di qualsiasi Nazione. Essendo una categoria di aziende molto vasta, questi titoli vengono suddivisi in sottocategorie, focalizzate su prodotti e servizi industriali: Aerospaziale e difesaTrasporto aereo e logisticaServizi e forniture commerciali e professionaliMacchinari industriali e attrezzature elettricheAttrezzature per la costruzione e forniture per l'ediliziaTrasporto (automobili, compagnie aeree e ferrovie)Gestione dei rifiuti Il mercato…
Commenti disabilitati su Investire in azioni industriali
Le aziende della difesa ottengono la maggior parte delle loro entrate da un unico cliente: il governo, sia esso quello degli Stati Uniti, italiano o di qualsiasi nazione essa sia. Fortunatamente, quel cliente ha le tasche piene e centinaia di anni di pagamenti. La stabilità del governo dà alle aziende della difesa e agli investitori una certa prevedibilità quando si tratta di gestire la liquidità e di proiettare la crescita. Le aziende offrono una vasta gamma di prodotti e servizi…
Commenti disabilitati su Investire nel mercato della difesa
Ben più noto l'indice EuroStoxx 50 ma non è l'unico strumento per fare un paniere delle azioni del vecchio continente. Una valida alternativa è l'indice MSCI Europa. Cosa è l'MSCI Europa Si tratta di un paniere di titoli azionari gestito dall'omonima società MSCI (Morgan Stanley Capital International) che include tutte le migliori azioni del vecchio continente. Si tratta di una raccolta dei 15 mercati azionari più grandi in Europa e copre un complessivo 85% della capitalizzazione di ognuno di questi…
Commenti disabilitati su MSCI Europa, l’indice europeo poco conosciuto
Abbiamo già parlato dell'Euro STOXX, riferendoci al sottoindice con le 50 blue chip europee. Ma Euro STOXX non si limita alle maggiori 50 aziende, infatti l'indice principale include 600 compagnie che rappresentano le maggiori aziende di tutta Europa. Settori dell'EURO STOXX 600 Naturalmente un indice che include le 600 aziende più grandi di una determinata area non può che avere all'interno tutti i settori di mercato. Da notare però il peso di ogni settore sull'indice. SettoreAziendeBeni Industriali e Servizi102HealthCare e…
Commenti disabilitati su EURO STOXX 600, indice con (quasi) tutte le azioni europee