Target Price: 12,74 € Media del giudizio di 15 analisti
Target Price Vivendi SE
Tra i 15 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a Vivendi SE
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
11,07
12,74
15,10
Aggiornati lunedì 05 Settembre 2022
Prezzo azioni Vivendi SE
Minimo 52 settimane
Ultima chiusura
Massimo 52 settimane
8,72 €
2,57 €
33,48 €
Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 01-05-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su VIV.PA
Nome
Vivendi SE
Indirizzo
42 avenue de Friedland Cedex 08 75380 Paris France
Nazione
Francia
Currency
EUR
Data IPO
19-03-2008
Settore
Communication Services
Industria
Entertainment
Mercato
Media
Dipendenti
34.300
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 01-05-2025
Dati finanziari VIV.PA
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di €
Capitalizzazione
9.165,82
Debiti
4.589,00
Cassa e mezzi equivalenti
2.809,00
Numero di azioni totali
1.034.899.968
Ricavi e Utile Vivendi SE
Dati in milioni di EUR
Bilancio annuale Vivendi SE
Anno
Ricavi
Utile
2021
9.572,00
24.692,00
2020
8.668,00
1.440,00
2019
15.898,00
1.583,00
Trimestrali Vivendi SE
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
0,00
0,00
2Q2022
2.436,50
245,50
1Q2022
2.436,50
245,50
Ultimi Dividendi Vivendi SE
Giorno Ex Dividendo
Stacco
26-04-2022
0,25 €
23-06-2021
0,60 €
Vivendi SA è un gruppo francese di contenuti integrati, media e comunicazioni che opera lungo l’intera catena del valore dei media.
Opera attraverso sette segmenti:
Universal Music Group
Canal+ Group
Havas
Gameloft
Vivendi Village
New Initiatives
Corporate
Universal Music Group si occupa di musica registrata, editoria musicale e merchandising. Il Gruppo Canal+ comprende la televisione a pagamento (TV), la produzione, la vendita e la distribuzione di film e serie televisive. Havas è un gruppo di comunicazione globale. Gameloft sviluppa e pubblica giochi per tutte le piattaforme digitali. Vivendi Village raggruppa tra gli altri Vivendi Ticketing (Europa e Stati Uniti), le sedi L’Olympia e il Theatre de l’Oeuvre di Parigi.
Le nuove iniziative includono Dailymotion, una piattaforma di aggregazione e distribuzione di contenuti video; Vivendi Content, per la creazione di nuovi contenuti e il gruppo Vivendi Africa, che sviluppa un servizio Internet ad altissima velocità in Africa. Corporate fornisce servizi centrali al gruppo.
Vivendi in Italia
Negli ultimi tempi abbiamo sentito spesso parlare di Vivendi in Italia per 2 grosse acquisizione, fatte o sfumate. La prima è quella che doveva portare all’aggregazione di Mediaset in Canal+ con la creazione di un polo europeo di media televisiva. Operazione sfumata e strascichi portati in tribunale.
Un’altra operazione è quella fatta su Telecom Italia, con l’acquisizione di grossi pacchetti fino a diventare il socio maggiore nell’ex monopolista italiano; quota ceduta in primavera del 2020 sotto i colpi della crisi provocata dal Covid-19.
Vivendi in borsa
Vivendi è quotato in borsa sul mercato parigino con il ticket VIV.
Ci eravamo lasciati con KKR che aveva offerto 0,505 € per ogni azione di TIM, proposta finita sul tavolo del management della società di Via Gaetano Negri ma che è stata più volte rimandata. L'idea dell'amministrazione dell'ex monopolista era quella di creare un piano ambizioso e stand-alone, senza bisogno quindi di cedere nessun asset, né tantomeno di vendere la società. L'idea degli azionisti di maggioranza (Vivendì con il 23,70% delle quote e Cassa Depositi e Prestiti con il 9,81%) era…
Commenti disabilitati su Tim e KKR, a che punto siamo
Era ampiamente previsto e alla fine è arrivato, ecco che TIM presenta il terzo Profit Warning dell'anno. Un atto dovuto, da parte del nuovo management, insediatosi poche settimane fa. La nuova carica di Pietro Labriola, direttore generale di TIM, porta con sé, come fatto anche da Luigi Gubitosi nel momento del proprio insediamento, un azzeramento delle attese sui profitti e d'altronde, a guardare i numeri dei primi 9 mesi dell'anno in corso, non si poteva immaginare qualcosa di differente. Si…
Commenti disabilitati su Profit Warning di TIM e attesa per l’offerta
Nel weekend abbiamo assistito all'offerta del fondo americano KKR che consiste in 0,505 euro per ogni azione di Telecom, sia le azioni normali che per le azioni risparmio. L'obiettivo è quello di portare a casa il 100% della proprietà e procedere al delisting. Per KKR sarebbe un'ottimo affare, considerando anche la quota del 37,5% di FiberCop già in suo possesso. FiberCop che è la rete secondaria (l'ultimo miglio) e che vede azionista, oltre a KKR e TIM, anche Fastweb. In…
Commenti disabilitati su Quanto vale Telecom? L’offerta di KKR è congrua?
Esiste un filo rosso che collega KKR e la rete Internet italiana, infatti l'offerta non vincolante, presentata per l'acquisizione di TIM, è solo l'ultimo passo per l'azienda fondata 45 anni fa da Kohlberg Kravis Roberts. Già nel 2020, infatti, KKR si è presentata alle porte di Telecom, mettendo sul piatto 1,8 miliardi per l'acquisizione del 37,5% di FiberCop, operazione che si è chiusa solo ad aprile del 2021. Evidentemente, però, per KKR si trattava solo dell'antipasto; infatti l'offerta non vincolante…
Commenti disabilitati su La scalata di KKR alla Rete Internet italiana
Dopo aver visto le 50 aziende più grandi della Spagna, valichiamo i Pirenei e andiamo in terra francese, dando un'occhiata alle 50 aziende quotate più grandi della Francia. Il CAC40 ha una gran parte di queste aziende, ma come succede in ogni paniere principale, l'inserimento non è solo dato dal valore di mercato dell'azienda, ma soprattutto dall'azionariato e dal flottante, ecco quindi che nel CAC40 non troviamo alcune società con una buona capitalizzazione. A differenza di quanto visto in Spagna…
Commenti disabilitati su Le 50 aziende più grandi in Francia
Ben più noto l'indice EuroStoxx 50 ma non è l'unico strumento per fare un paniere delle azioni del vecchio continente. Una valida alternativa è l'indice MSCI Europa. Cosa è l'MSCI Europa Si tratta di un paniere di titoli azionari gestito dall'omonima società MSCI (Morgan Stanley Capital International) che include tutte le migliori azioni del vecchio continente. Si tratta di una raccolta dei 15 mercati azionari più grandi in Europa e copre un complessivo 85% della capitalizzazione di ognuno di questi…
Commenti disabilitati su MSCI Europa, l’indice europeo poco conosciuto
Euronext è la più grande borsa valori d'Europa e la sesta al mondo. È stata creata originariamente dalle fusioni delle borse di Amsterdam, Parigi e Bruxelles. Nel corso degli anni si è fusa con diverse altre borse, in particolare con la Borsa di New York, prima di essere acquisita dalla Borsa Intercontinentale. Nel 2014, Euronext è stata scorporata per tornare ad essere un'entità indipendente. Euronext ha quindi al proprio interno questi indici: AEX di AmsterdamBEL 20 di BruxellesCAC 40 di…
Commenti disabilitati su Euronext 100, indice (quasi) paneuropeo
L'indice EUROSTOXX 50 (talvolta chiamato Dow Jones EUROSTOXX 50) è l'indice Blue-chip leader in Europa per l'Eurozona e fornisce una rappresentazione dei leader nell'Eurozona. Contiene aziende leader nei loro settori e contiene 50 azioni di 11 paesi dell'Eurozona: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. Ulteriori derivati sono i seguenti indici di singoli paesi: L'EUROSTOXX 50 Subindex Francia, l'EUROSTOXX 50 Subindex Italia e l'EUROSTOXX 50 Subindex Spagna, composti da componenti provenienti rispettivamente da Francia,…
Il CAC (Cotation Assistée en Continu) 40 è l'indice borsistico francese di riferimento, che rappresenta le 40 società più significative tra le 100 maggiori capitalizzazioni di mercato quotate alla borsa Euronext di Parigi. È uno dei più grandi mercati azionari europei, e quindi uno dei più importanti indici nazionali del gruppo borsistico paneuropeo Euronext. Come viene calcolato il CAC 40? Il CAC 40 è composto da 40 delle principali società francesi quotate alla borsa Euronext di Parigi. L'indice è composto…
Commenti disabilitati su CAC40, le maggiori società francesi