Target Price: 237,32 GBP Media del giudizio di 19 analisti
Target Price Barclays PLC
Tra i 19 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a Barclays PLC
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
165,00
237,32
369,00
Aggiornati venerdì 02 Settembre 2022
Prezzo azioni Barclays PLC
Minimo 52 settimane
Ultima chiusura
Massimo 52 settimane
1,54 GBP
282,70 GBP
219,60 GBP
Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 01-05-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su BARC.L
Nome
Barclays PLC
Indirizzo
1 Churchill Place E14 5HP London United Kingdom
Nazione
Regno Unito
Currency
GBP
Settore
Financial Services
Industria
Banks—Diversified
Mercato
Banks
Dipendenti
81.600
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 01-05-2025
Dati finanziari BARC.L
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di GBP
Capitalizzazione
26.442,96
Debiti
732.875,00
Cassa e mezzi equivalenti
756.634,03
Numero di azioni totali
16.074.699.776
Ricavi e Utile Barclays PLC
Dati in milioni di GBP
Bilancio annuale Barclays PLC
Anno
Ricavi
Utile
2021
22.593,00
7.009,00
2020
17.060,00
2.383,00
2019
19.730,00
3.274,00
Trimestrali Barclays PLC
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
5.191,00
1.165,00
2Q2022
6.508,00
1.270,00
1Q2022
6.355,00
1.619,00
Ultimi Dividendi Barclays PLC
Giorno Ex Dividendo
Stacco
11-08-2022
2,25 GBP
03-03-2022
4,00 GBP
Barclays è una multinazionale britannica di servizi bancari e finanziari. È specializzata in servizi bancari all’ingrosso, investment banking, carte di credito, gestione degli investimenti e gestione patrimoniale. I segmenti di business della società comprendono Barclays UK e Barclays International, con sede in due centri finanziari mondiali, Londra e New York.
Barclays opera in oltre 40 paesi, impiega circa 83.500 persone e serve più di 48 milioni di clienti in tutto il mondo. La banca è presente in gran parte dell’Europa occidentale, tra cui Francia, Germania, Spagna, Portogallo e Italia, e in Asia, tra cui Cina, India, Giappone e Corea del Sud. Barclays è presente anche in Nord America e in diversi paesi dell’Africa e del Medio Oriente.
Barclays ha una quotazione primaria alla Borsa di Londra e una secondaria alla Borsa di New York. La società è una componente dell’indice FTSE 100 e dell’indice FTSE Eurotop 100.
Dove ho sentito parlare di Barclays PLC?
Barclays è una delle principali banche di high street in Gran Bretagna con oltre 1.600 filiali e può far risalire le sue origini a oltre 300 anni fa. Nel 1966, Barclays ha introdotto la Barclaycard, la prima carta di credito britannica e l’anno successivo ha installato il primo bancomat.
Cosa c’è da sapere su Barclays PLC
Barclays è stata fondata per la prima volta nel 1690. Oggi vanta più di 48 milioni di clienti nel Regno Unito, in Europa, nelle Americhe, in Africa, in Medio Oriente e nell’Asia-Pacifico.
La società era precedentemente nota come Barclays Bank International Limited e ha cambiato il suo nome in Barclays Bank PLC nel gennaio 1985.
Barclays ha effettuato numerose acquisizioni nel corso della sua storia, tra cui la London, Provincial and South Western Bank nel 1918, la British Linen Bank nel 1919, il Mercantile Credit nel 1975, la Woolwich nel 2000, le operazioni nordamericane di Lehman Brothers nel 2008 e ING Direct UK nel 2012. Tuttavia, nel marzo 2016 è stato annunciato che avrebbe venduto la sua attività in Africa a causa del calo dei profitti.
Barclays UK, con sede a Londra, è specializzata in retail banking nel Regno Unito, carte di credito al consumo, gestione patrimoniale e corporate banking per le piccole imprese.
Barclays International, con sede a New York, è un’attività transatlantica diversificata. Si occupa di corporate e investment banking, Barclaycard e Barclays’ Private Bank and Overseas Services.
Barclays in borsa
Il 1° novembre 1953, Barclays ha tenuto la sua offerta pubblica iniziale alla Borsa di Londra. La società ha iniziato a negoziare le sue azioni sotto il simbolo del ticker BARC.
Il 19 settembre 1989, Barclays è stata quotata sul mercato azionario statunitense – la Borsa di New York con il simbolo del ticker BCS.
Secondo lo storico grafico dei prezzi delle azioni Barclays, il titolo della società ha avuto il rally più impressionante dalla metà degli anni ’90, raggiungendo il record di 7,90 sterline nel febbraio 2007. Tuttavia, a seguito della crisi finanziaria globale, il titolo ha rapidamente perso il suo valore, scendendo fino a 0,43 sterline a gennaio 2009. Da allora, il titolo Barclays ha subito una forte volatilità, caratterizzata da molteplici fluttuazioni di prezzo. Alla fine del 2019, le azioni della società sono state scambiate in un intervallo di 1,65 e 1,75 sterline. Ad aprile del 2020, dopo la crisi dovuta al Covid-19, scambia a circa 1,10 sterline.
Abbiamo visto alcune nazioni della Comunità Europea, come Spagna, Francia e Germania, ora usciamo dalla UE e andiamo ad analizzare le 50 aziende quotate più grandi in Gran Bretagna. Un'area che è ancora alle prese con la Brexit e, in modo particolare, con la comprensione degli effetti dell'uscita dalla Comunità Europea, che vuole tornare a essere protagonista mondiale e riprendersi lo scettro di capitale mondiale della finanza, andata negli ultimi anni agli Stati Uniti. Abbiamo già visto il FTSE 100…
Commenti disabilitati su Le 50 aziende più grandi nel Regno Unito
Tipicamente, quando si sente parlare di settore finanziario, la mente corre velocemente agli istituti di credito. Anche se le banche sono la fetta più grande della torta, ci sono comunque varie società che possono definirsi finanziarie anche se non sono istituti bancari. Le categorie principali del settore delle finanze può essere racchiuso in queste poche categorie: Banche: come detto, le azioni delle banche sono quelle con la fetta più grande, le più conosciute e le più vicine alla popolazione media.…
Commenti disabilitati su Azioni del settore finanziario
Ci siamo, il momento della verità oramai è molto vicino; in questo week end dovrà essere raggiunto un accordo per la separazione tra il Regno Unito e l'Unione Europea. Qualora questo accordo non venisse raggiunto, e quindi fossimo nella condizione di no deal, o hard brexit, i guai sarebbero solo all'inizio. L'ammonizione arriva soprattutto da Morgan Stanley, secondo i loro calcoli, infatti, in caso di addio senza un accordo il FTSE 250 potrebbe arrivare a perdere tra il 6 e…
Commenti disabilitati su Hard Brexit dannosa per le aziende britanniche
Tempo fa abbiamo stilato la classifica delle banche europee più grandi, cioè quelle che superano almeno un miliardo di capitalizzazione. Grande però non sempre significa sicuro e per calcolare la stabilità di una banca esiste un parametro specifico: Common Equity Tier 1. Si tratta di un parametro (ne abbiamo già parlato) che tutti gli istituti di credito segnalano nel loro bilancio ed è richiesto dalla Banca Centrale Europea poiché, la stessa istituzione comunitaria, periodicamente fissa degli obiettivi per ognuna delle…
Commenti disabilitati su Le banche più solide d’Europa (fonte Cet1)
Non importa che stiate valutando le rate dell'auto, un nuovo mutuo, la surroga sul vecchio o il prestito per ristrutturare casa. Quasi certamente avete sentito parlare di Euribor e di Libor. Non sono gli unici tassi usati, ma questi due sono fondamentali per la vita finanziaria di milioni di noi, quantomeno perché a questi ci è attaccato il valore e il costo del nostro mutuo (o del nostro prestito). Capiamo quindi cosa sono l'Euribor, il Libor e le alternative attualmente…
Commenti disabilitati su Cosa sono Eribor, Libor e quali alternative
Ben più noto l'indice EuroStoxx 50 ma non è l'unico strumento per fare un paniere delle azioni del vecchio continente. Una valida alternativa è l'indice MSCI Europa. Cosa è l'MSCI Europa Si tratta di un paniere di titoli azionari gestito dall'omonima società MSCI (Morgan Stanley Capital International) che include tutte le migliori azioni del vecchio continente. Si tratta di una raccolta dei 15 mercati azionari più grandi in Europa e copre un complessivo 85% della capitalizzazione di ognuno di questi…
Commenti disabilitati su MSCI Europa, l’indice europeo poco conosciuto
Oggi è il grande giorno in America, infatti i 328 milioni di abitanti americani sono chiamati alle urne per decidere chi sarà il futuro presidente degli Stati Uniti d'America. Appare evidente, per il potere posto in mano a questa figura, che questa è una scelta che travalica i confini americani e interessa direttamente tutto il mondo. I due principali sfidanti sono l'attuale presidente Donald Trump e il candidato democratico Joe Biden. A onor del vero, oltre a Repubblicani e Democratici,…
Commenti disabilitati su Elezioni americane, come seguirle e come guadagnarne
Esistono alcune società, spesso a caratura globale, che per un motivo o per un altro non vengono in mente appena si pensa a un investimento in borsa. Eppure alcune di queste sono addirittura leader nei propri settori e hanno dei fondamentali ottimi; si tratta quindi di buone possibilità di investimento. Ne abbiamo già vista qualcuna nel precedente articolo nel quale trattavamo le migliori 100 azioni di società occidentali. L'articolo precedente, dando un'occhio attento a tutte le maggiori società, ha fatto…
Commenti disabilitati su Società in cui investire con azioni che sono poco considerate
Non c'è da meravigliarsi che Warren Buffett ami le azioni delle banche. Il leggendario investitore miliardario ha più del 30% del suo portafoglio al Berkshire Hathaway dedicato a questo unico settore. Il motivo è semplice: i titoli bancari possiedono molti dei must da considerare per Buffett. In primo luogo, gli istituti bancari sono al servizio di un importante bisogno della società che non andrà mai via. In secondo luogo, i modelli di business bancari sono relativamente semplici da comprendere, un…
Commenti disabilitati su Azioni bancarie, cosa sapere per investire sugli istituti di credito
L'indice FTSE All-Share Index, originariamente noto come FTSE Actuaries All Share Index, è un indice ponderato in base alla capitalizzazione, composto da circa 600 (dal 29 dicembre 2017 i componenti di questo indice sono stati aumentate a 641 società) di oltre 2.000 società quotate alla Borsa di Londra (LSE). Il FTSE All-Share è l'aggregazione dell'Indice FTSE 100 e dell'Indice FTSE 250, che insieme sono noti come l'Indice FTSE 350, e l'Indice FTSE SmallCap. L'indice è gestito da FTSE Russell, una…
Commenti disabilitati su Cosa è il FTSE All-Share Index
Il Financial Times Stock Exchange 100 Index, altrimenti noto come FTSE 100 Index, è un indice azionario delle 100 società quotate alla Borsa di Londra che hanno la più alta capitalizzazione di mercato. L'FTSE 100 è spesso visto come un indicatore dello stato di salute dell'economia britannica L'FTSE 100 rappresenta circa l'81% del valore del mercato britannico alla Borsa di Londra. Come viene calcolato il FTSE 100? Il FTSE 100 è composto da 100 delle migliori aziende del Regno Unito…
Commenti disabilitati su FTSE 100 indice LSE di Londra