Bayerische Motoren Werke (ETR:BMW, FRA:BMW, BMW.DE)
Chiusura giovedì 16 Gennaio 2025 76,24 €
Target Price: 101,63 € Media del giudizio di 26 analisti
Target Price Bayerische Motoren Werke AG
Tra i 26 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a Bayerische Motoren Werke AG
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
80,00
101,63
130,00
Aggiornati giovedì 25 Agosto 2022
Prezzo azioni Bayerische Motoren Werke AG
Minimo 52 settimane
Ultima chiusura
Massimo 52 settimane
67,58 €
76,24 €
100,42 €
Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 01-05-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su BMW.DE
Nome
Bayerische Motoren Werke AG
Indirizzo
Petuelring 130 80788 Munich Germany
Nazione
Germania
Currency
EUR
Settore
Consumer Cyclical
Industria
Auto Manufacturers
Mercato
Automobiles
Dipendenti
118.909
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 01-05-2025
Dati finanziari BMW.DE
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di €
Capitalizzazione
49.033,83
Debiti
105.968,00
Cassa e mezzi equivalenti
18.634,00
Numero di azioni totali
601.995.008
Ricavi e Utile Bayerische Motoren Werke AG
Dati in milioni di EUR
Bilancio annuale Bayerische Motoren Werke AG
Anno
Ricavi
Utile
2021
111.239,00
12.382,00
2020
98.990,00
3.775,00
2019
104.210,00
4.915,00
Trimestrali Bayerische Motoren Werke AG
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
28.408,00
2.238,00
2Q2022
34.770,00
2.840,00
1Q2022
31.142,00
10.141,00
Ultimi Dividendi Bayerische Motoren Werke AG
Giorno Ex Dividendo
Stacco
12-05-2022
5,80 €
14-05-2021
1,90 €
Bayerische Motoren Werke AG (BMW) è leader mondiale nella produzione e vendita di auto e moto di classe premium.
Il portafoglio del marchio BMW si estende a BMW, MINI e Rolls-Royce. L’azienda produce una varietà di veicoli che vanno dalle cabrio d’elite alle berline di fascia alta, alle moto e veicoli di Formula 1.
Cosa fa l’azienda?
Con i suoi 31 stabilimenti di produzione in 14 paesi del mondo e una rete di vendita internazionale diversificata, BMW progetta e produce motociclette e automobili di alta qualità, oltre a fornire servizi finanziari e di mobilità di alta qualità.
L’azienda stabilisce nuove tendenze nella tecnologia di produzione, affermandosi come leader innovativo che si sta orientando verso una produzione efficiente delle risorse e verso la digitalizzazione.
Un po’ di storia BMW
Fondata nel 1916, BMW è nata da 3 aziende tedesche, tra cui Rapp Motorenwerke, Automobilwerk Eisenach e Bayerische Flugzeugwerke.
La storia del marchio stesso risale al produttore di motori aeronautici Rapp Motorenwerke. Il primo prodotto dell’azienda è stato il motore per aerei BMW llla.
I motori erano estremamente popolari all’interno delle forze armate tedesche e ciò causò un’espansione molto rapida della BMW.
Dopo la prima guerra mondiale, BMW cessò la produzione di motori per aerei e diversificò la sua attività, fornendo motori per camion e autobus, freni ferroviari, attrezzature agricole e articoli per la casa.
BMW iniziò la produzione di motociclette nel 1923, e continuò con la produzione di automobili nel 1928. Nel corso degli anni ’30, BMW ampliò la sua linea di prodotti alla produzione di coupé, berline e auto sportive.
Chi ha fondato BMW?
L’azienda è stata fondata da Karl Friederich Rapp, proprietario tedesco e fondatore della Rapp Motorenwerke Gmbh, che è stata ulteriormente trasformata in BMW AG.
L’obiettivo primario della nuova società era quello di creare e vendere tutti i tipi di motori, in particolare motori a combustione interna per veicoli a motore e aerei.
Dimensioni attuali, team e sedi
Con sede a Monaco di Baviera, in Germania, BMW è uno dei principali produttori mondiali di veicoli a motore.
L’azienda produce i suoi prodotti in 14 paesi, tra cui Germania, Cina, India, Regno Unito, Stati Uniti e Brasile.
Il team dell’azienda è composto da 129.932 dipendenti altamente qualificati.
Fatti in breve sulla BMW
Attualmente, i principali marchi dell’azienda includono BMW, veicoli elettrici BMWi, BMW M moto da corsa, MINI per la vita urbana e Rolls-Royce Motor Cars, le più esclusive automobili di lusso. BMW produce anche BMW Motorrad, una linea di motociclette uniche nel loro genere.
L’azienda offre una serie di servizi, tra cui le app DriveNow, ReachNow, ParkNow e Charge Now.
Come conoscere il prezzo delle azioni BMW?
BMW è quotata e scambiata alla Borsa di Francoforte (FWB) ed è un componente dell’indice DAX.
L’azienda appartiene anche all’indice azionario Euro Stoxx 50.
Continuiamo con la nostra panoramica per mettere in evidenza le aziende più grandi per ogni singola nazione e, dopo aver trattato le più grandi aziende francesi e le più grandi aziende spagnole, eccoci davanti alle più grandi aziende quotate in Germania. Il paniere di riferimento è il DAX30, che include, appunto, le 30 aziende più meritevoli di terra teutonica. Ma le prime 30 della nostra lista non corrispondono precisamente con le componenti del DAX, per il semplice motivo che la…
Commenti disabilitati su Le 50 aziende più grandi in Germania
Le industrie muovono l'economia di interi Paesi, quasi sempre sono tutelate sotto la sfera della strategia nazionale e sono, in larga parte, una buona fetta del PIL di qualsiasi Nazione. Essendo una categoria di aziende molto vasta, questi titoli vengono suddivisi in sottocategorie, focalizzate su prodotti e servizi industriali: Aerospaziale e difesaTrasporto aereo e logisticaServizi e forniture commerciali e professionaliMacchinari industriali e attrezzature elettricheAttrezzature per la costruzione e forniture per l'ediliziaTrasporto (automobili, compagnie aeree e ferrovie)Gestione dei rifiuti Il mercato…
Commenti disabilitati su Investire in azioni industriali
Del settore delle automobili ce ne siamo occupati più volte, sia a livello di notizie che per segnalare tutti i titoli presenti in questo paniere. Oggi dobbiamo dare un ulteriore spunto, perché in previsione del 2021 e in particolare del futuro prossimo, questo mercato è particolarmente soggetto a discussioni e analisi. L'ultima delle quali arriva da UBS, la quale mette nel mirino 7 case automobilistiche, assegnando rating e target price. Le azioni delle auto da comprare Ed ecco quindi, riassunta,…
Commenti disabilitati su Le azioni da comprare nel settore auto
Che ci sarebbe stato un crollo delle vendite delle automobili era ampiamente previsto, così come il fatto che dicembre non avrebbe fatto differenza rispetto all'intero 2020. Il Covid ha contratto le vendite e il settore automotive non sfugge certo alla pandemia. ACEA, ente europeo di immatricolazione e statistica, ha pubblicato i dati che sottolineano come nel 2020, in Europa, si sia persa la vendita di un'auto su 4. Un crollo del 24,3% che sarebbe in grado di mettere in ginocchio…
Commenti disabilitati su Vendite di auto nel 2020 in Europa suddivise per Brand
Una crisi economica o una semplice recessione ha impatti differenti sulle aziende in base al core business delle stesse. Infatti, in periodi di crisi, ci sono aziende che subiscono il crollo economico, mentre altre aziende, per la loro natura, non ne risentono. Di base questo è il concetto di ciclicità delle azioni. Proprio la crisi dovuta alla pandemia del corona virus ci sta facendo ben vedere quali siano le aziende più vulnerabili. Cos'è un titolo ciclico? Un titolo ciclico (un'azione…
Commenti disabilitati su Azioni cicliche, cosa e quali sono
Ci siamo, il momento della verità oramai è molto vicino; in questo week end dovrà essere raggiunto un accordo per la separazione tra il Regno Unito e l'Unione Europea. Qualora questo accordo non venisse raggiunto, e quindi fossimo nella condizione di no deal, o hard brexit, i guai sarebbero solo all'inizio. L'ammonizione arriva soprattutto da Morgan Stanley, secondo i loro calcoli, infatti, in caso di addio senza un accordo il FTSE 250 potrebbe arrivare a perdere tra il 6 e…
Commenti disabilitati su Hard Brexit dannosa per le aziende britanniche
Il mercato delle auto è un settore ciclico che segue il momento del mercato, con grandi variazioni in base al ciclo economico. Qui la lista delle aziende nella filiera dei veicoli a motore
Commenti disabilitati su Azioni Industria Automobilistica, come scegliere equity delle auto
Ben più noto l'indice EuroStoxx 50 ma non è l'unico strumento per fare un paniere delle azioni del vecchio continente. Una valida alternativa è l'indice MSCI Europa. Cosa è l'MSCI Europa Si tratta di un paniere di titoli azionari gestito dall'omonima società MSCI (Morgan Stanley Capital International) che include tutte le migliori azioni del vecchio continente. Si tratta di una raccolta dei 15 mercati azionari più grandi in Europa e copre un complessivo 85% della capitalizzazione di ognuno di questi…
Commenti disabilitati su MSCI Europa, l’indice europeo poco conosciuto
Spesso ci si riferisce alle varie classifiche mondiali guardando alle aziende che hanno più profitti, che hanno più ricavi oppure semplicemente che hanno una maggiore capitalizzazione. La questione di base, però, è che la maggior parte degli investitori non va OTC e quindi le azioni che riescono ad acquistare arrivano dai seguenti mercati: USAGran BretagnaGermaniaFranciaItaliaSpagnaSvizzeraOlandaPortogallo Si tratta di pochi mercati che però, Cina a parte, servono la maggior parte delle aziende di spessore a livello mondiale. Certo, la Cina (così…
Commenti disabilitati su Le migliori 100 aziende occidentali dalla classifica Global 500
Forbes Global 2000 è una classifica annuale delle più grandi aziende pubbliche; viene stilata considerando 4 pilastri: venditeprofittiattivitàvalore di mercato La classifica di Forbes è considerata una delle classifiche aziendali più popolari e i risultati della sua analisi annuale sono largamente accettati "hook, line and sinker" senza comprendere o mettere in discussione i suoi metodi. Metodologia Nello svolgere questo lavoro, Forbes stabilisce dei punti di cut-off per ciascuna delle quattro metriche; in ognuna delle metriche le aziende devono soddisfarne almeno…
Commenti disabilitati su Cosa è la lista Forbes Global 2000
L'indice EUROSTOXX 50 (talvolta chiamato Dow Jones EUROSTOXX 50) è l'indice Blue-chip leader in Europa per l'Eurozona e fornisce una rappresentazione dei leader nell'Eurozona. Contiene aziende leader nei loro settori e contiene 50 azioni di 11 paesi dell'Eurozona: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. Ulteriori derivati sono i seguenti indici di singoli paesi: L'EUROSTOXX 50 Subindex Francia, l'EUROSTOXX 50 Subindex Italia e l'EUROSTOXX 50 Subindex Spagna, composti da componenti provenienti rispettivamente da Francia,…
Tesla Motor Inc. (TSLA) è un'azienda americana di progettazione, sviluppo, produzione e distribuzione di auto elettriche e treni elettrici, guidata dall'amministratore delegato e dall'imprenditore seriale Elon Musk. La società è stata fondata nel 2003 e ha sede a Palo Alto, California. Si occupa anche di fornire servizi ad altre aziende automobilistiche per raggiungere questi obiettivi, ad esempio, vendendo la sua tecnologia delle batterie. Tesla ha due segmenti di ricavi primari: le vendite di autoveicoli e i servizi di sviluppo. Le…
Commenti disabilitati su Chi sono i principali competitor di Tesla?
Il Deutscher Aktienindex, o DAX, traccia il valore delle 30 maggiori società quotate alla Borsa di Francoforte (FSE) e questo è rappresentato in tempo reale dal prezzo DAX. Poiché le società quotate che compongono l'indice DAX 30 rappresentano circa il 75% del limite di mercato totale del FSE, il DAX è spesso visto come uno strumento di misura per l'economia tedesca. L'economia tedesca è la più grande dell'Unione Europea e la quinta economia più grande a livello globale. È un…
Commenti disabilitati su Indice DAX30, come investire