Soldi andati in fumo a causa della recessione
Soldi andati in fumo a causa della recessione
  • Categoria dell'articolo:Economia e Politica
  • Tempo di lettura:14 minuti di lettura

La Grande Recessione è un termine che rappresenta il forte calo dell’attività economica della fine degli anni 2000. Questo periodo è considerato la flessione più significativa dai tempi della Grande Depressione.

Il termine Grande Recessione si applica sia alla recessione statunitense, ufficialmente durata da dicembre 2007 a giugno 2009, sia alla conseguente recessione globale del 2009. Il crollo economico è iniziato quando il mercato immobiliare statunitense è passato dal boom al fallimento, e grandi quantità di titoli garantiti da ipoteca (MBS) e derivati hanno perso un valore significativo.

Comprendere la Grande Recessione

Il termine La Grande Recessione è un termine derivante da La Grande Depressione. Quest’ultima si è verificata negli anni Trenta del secolo scorso ed è stata caratterizzata da un calo del Prodotto Interno Lordo (PIL) superiore al 10% e da un tasso di disoccupazione che a un certo punto ha raggiunto il 25%.

Se da un lato non esistono criteri espliciti per distinguere una depressione da una grave recessione, dall’altro c’è un quasi consenso tra gli economisti sul fatto che la recessione della fine degli anni 2000, durante la quale il PIL degli Stati Uniti è diminuito dello 0,3% nel 2008 e del 2,8% nel 2009 e la disoccupazione ha raggiunto per breve tempo il 10%, non ha raggiunto lo stato di depressione.

Tuttavia, l’evento è senza dubbio la peggiore recessione economica degli anni successivi, soprattutto per il fatto che la crisi si è rapidamente allargata a tutto il mondo e ha impattato in modo tragico l’Europa, creando di conseguenza le crisi nei PIIGS (Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna), con la crisi del debito pubblico italiano, la crisi e l’haircut in Grecia, gli interventi della BCE con il QE imposto da Mario Draghi, ecc.

Cause della Grande Recessione

Secondo un rapporto del 2011 della Commissione d’inchiesta sulla crisi finanziaria, la Grande Recessione era evitabile. Gli incaricati, tra cui sei democratici e quattro repubblicani americani, hanno citato diversi fattori chiave che, secondo loro, hanno portato alla recessione.

In primo luogo, il rapporto ha individuato l’incapacità del governo di regolamentare il settore finanziario. Questa mancanza di regolamentazione includeva l’incapacità della Fed di contenere i prestiti ipotecari tossici.

Poi, c’erano troppe imprese finanziarie che si assumevano troppi rischi. Il sistema bancario ombra, che comprendeva le imprese di investimento, è cresciuto fino a rivaleggiare con il sistema bancario di deposito, ma non era sotto lo stesso controllo o la stessa regolamentazione. Quando il sistema bancario ombra fallì, il risultato influenzò il flusso di credito ai consumatori e alle imprese.

Tra le altre cause identificate nel rapporto vi erano l’eccessivo indebitamento dei consumatori e delle imprese e dei legislatori che non erano in grado di comprendere appieno il sistema finanziario che stava crollando.

Grandi origini e conseguenze della recessione

Sulla scia della recessione del 2001 e degli attacchi al World Trade Center del 9/11/2001, la Federal Reserve statunitense ha spinto i tassi di interesse ai livelli più bassi fino a quel momento registrati nell’era post-Bretton Woods nel tentativo di mantenere la stabilità economica. La Fed ha mantenuto bassi i tassi di interesse fino alla metà del 2004. Combinati con la politica federale per incoraggiare la proprietà delle case, questi bassi tassi di interesse hanno contribuito ad innescare un forte boom dei mercati immobiliari e finanziari e una drammatica espansione del volume del debito ipotecario totale. Le innovazioni finanziarie, come i nuovi tipi di mutui subprime e i mutui regolabili, hanno permesso ai mutuatari, che altrimenti non avrebbero potuto qualificarsi altrimenti, di ottenere generosi mutui per la casa sulla base delle aspettative che i tassi d’interesse sarebbero rimasti bassi e i prezzi della casa avrebbero continuato a salire a tempo indeterminato.

Tuttavia, dal 2004 al 2006, la Federal Reserve ha aumentato costantemente i tassi di interesse nel tentativo di mantenere stabili i tassi di inflazione nell’economia. Con l’aumento dei tassi d’interesse di mercato, il flusso di nuovi crediti attraverso i canali bancari tradizionali verso il settore immobiliare si è moderato. Forse più seriamente, i tassi sui mutui ipotecari regolabili esistenti e su un numero ancora maggiore di prestiti esotici hanno cominciato a risalire a tassi molto più alti di quanto molti mutuatari si aspettassero o fossero indotti ad aspettarsi. Il risultato fu lo scoppio di quella che in seguito fu ampiamente riconosciuta come una bolla immobiliare.

Durante il boom edilizio americano della metà degli anni 2000, le istituzioni finanziarie avevano iniziato a commercializzare titoli garantiti da ipoteca e sofisticati prodotti derivati a livelli senza precedenti. Quando il mercato immobiliare è crollato nel 2007, questi titoli hanno subito un drastico calo di valore. I mercati del credito che avevano finanziato la bolla immobiliare, hanno rapidamente seguito i prezzi delle abitazioni in una fase discendente con l’inizio della crisi del credito nel 2007. La solvibilità delle banche e degli istituti finanziari con un eccesso di indebitamento è arrivata a un punto di rottura a partire dal crollo di Bear Stearns nel marzo 2008.

Le cose sono precipitate nel corso dell’anno con il fallimento di Lehman Brothers, la quarta banca d’investimento del Paese, nel settembre 2008. Il contagio si è diffuso rapidamente in altre economie del mondo, in particolare in Europa. Come risultato della Grande Recessione, gli Stati Uniti da soli hanno perso più di 8,7 milioni di posti di lavoro, secondo l’U.S. Bureau of Labor Statistics, causando il raddoppio del tasso di disoccupazione. Inoltre, le famiglie americane hanno perso circa 19 mila miliardi di dollari di valore netto a causa del crollo della borsa, secondo il Dipartimento del Tesoro americano. La data ufficiale di fine della Grande Recessione era il giugno 2009.

La Grande Recessione in Europa (e nel resto del Mondo)

Nella seconda metà del 2008, l’Estonia, la Lituania, l’Irlanda e la Nuova Zelanda sono entrate in recessione. Nel terzo trimestre, Giappone, Svezia, Hong Kong, Singapore, Italia, Turchia e Germania entrano in recessione. 15 paesi che utilizzano l’Euro sono entrati in recessione nel terzo semestre. Inoltre, l’Unione Europea, i paesi del G7 e tutti i paesi dell’OCSE hanno registrato una crescita negativa nel terzo trimestre.

Nel quarto trimestre gli Stati Uniti, il Regno Unito, la Spagna, la Svizzera e Taiwan sono entrati in recessione. Delle sette maggiori economie in termini di PIL, solo la Cina e la Russia hanno evitato la recessione nel 2008.

Nell’anno fino al terzo trimestre del 2008, la Cina è cresciuta del 9 per cento (fino a poco tempo fa, l’8 per cento di crescita era considerato il minimo necessario per assorbire la forza lavoro che si spostava dalla campagna alla città).

Risposta alla Grande Recessione

Le politiche monetarie aggressive della Federal Reserve, della BCE e delle altre banche centrali in reazione alla Grande Recessione, pur essendo ampiamente accreditate per aver impedito danni ancora maggiori all’economia globale, sono state criticate anche per aver allungato i tempi di ripresa dell’economia globale e per aver posto le basi per le successive recessioni.

Politica monetaria e fiscale

Ad esempio, la Fed ha abbassato un tasso d’interesse chiave a quasi zero per promuovere la liquidità e, con una mossa senza precedenti, ha fornito alle banche uno sbalorditivo prestito d’emergenza di 7,7 trilioni di dollari in una politica nota come Quantitative Easing. Questa massiccia risposta di politica monetaria ha rappresentato per certi versi un raddoppio dell’espansione monetaria dell’inizio del 2000 che ha alimentato la bolla immobiliare in primo luogo.

Insieme all’inondazione di liquidità da parte della Fed, il governo federale degli Stati Uniti ha intrapreso un massiccio programma di politica fiscale per cercare di stimolare l’economia sotto forma di 787 miliardi di dollari di spese per il deficit nel quadro dell’American Recovery and Reinvestment Act, secondo il Congressional Budget Office. Queste politiche monetarie e fiscali hanno avuto l’effetto di ridurre le perdite immediate per le principali istituzioni finanziarie e le grandi società, ma impedendo la loro liquidazione hanno anche mantenuto l’economia bloccata in gran parte della stessa struttura economica e organizzativa che ha contribuito alla crisi.

Cause ed effetti in Italia

La Grande Recessione del resto del mondo si è abbattuta in Italia come uno tsunami, non tanto per i mutui subprime o per altre nefandezze, quanto per una condizione stabile che l’Italia si porta dietro dagli anni ’90.

Il debito pubblico italiano, nel 2009 eè il secondo più alto dell’area dell’euro dopo la Grecia. Secondo Unicredit, nel 2009 o nei primi mesi del 2010 solo il 42% del debito pubblico italiano era di proprietà di creditori stranieri, mentre circa il 77% del debito pubblico greco era detenuto all’estero.

Il 2 dicembre 2009 la Commissione Europea ha rilevato che l’Italia, insieme ad altri Paesi, presentava un disavanzo eccessivo ai sensi dell’articolo 104.6/126.6 del Trattato CE e ha dato al Paese una scadenza al 2013 per ridurre il proprio disavanzo pubblico.

Nel maggio 2010 il governo Berlusconi ha adottato un programma di austerità di 62,2 miliardi di euro. L’obiettivo era quello di ridurre il nuovo debito annuale al di sotto del limite del 3% del PIL entro il 2012 (come da criteri di Maastricht). Nel 2011 il governo Berlusconi ha adottato due ulteriori pacchetti di misure. Essi miravano ad ulteriori risparmi e comprendevano, tra l’altro, l’aumento dell’imposta IVA di un punto percentuale fino al 21%.

Al vertice del G20 di Cannes, nell’ottobre 2011, l’Italia ha chiesto al FMI di inviare a Roma esperti per monitorare le misure di austerità italiane come misura di rafforzamento della fiducia nei mercati finanziari. Il 16 novembre 2011 Mario Monti è diventato il nuovo primo ministro, con carica ad interim sul ministro dell’Economia e delle Finanze. Il suo gabinetto era composto esclusivamente da ministri non di partito.

Poiché l’Italia aveva un elevato livello di indebitamento e le misure di austerità del governo Berlusconi sono state parzialmente riviste, nel novembre 2011 i mercati finanziari hanno ipotizzato che l’Italia avrebbe avuto bisogno di aiuto da parte dell’EFSF; i rendimenti dei titoli di Stato italiani hanno continuato a crescere. La situazione si è calmata quando il commissario UE per gli affari economici e monetari Olli Rehn ha assicurato che l’Italia non aveva bisogno di aiuto.

Monti ha portato un primo pacchetto di riforme attraverso entrambe le Camere del Parlamento italiano nel dicembre 2011. Si chiamava “Salva Italia”. Questo ha portato il volume dei pacchetti di austerità varati dai governi Berlusconi e Monti solo nel 2011 a 190 miliardi. In totale, le misure adottate tra il 2008 e il 2012 sono state pari a 330 miliardi di euro.

Inoltre, è stato adottato un freno all’indebitamento, con l’obiettivo di raggiungere il pareggio di bilancio entro il 2013. Come ben sappiamo oggi sono state tutte misure inefficaci.

Nel 2011, oltre 11.000 aziende sono fallite, un numero record. Il reddito medio misurato degli italiani nel 2011 è stato di 19.250 euro. Quasi la metà dei contribuenti, compresi i lavoratori autonomi come i ristoratori e i rivenditori, avrebbe guadagnato meno di 15.000 euro.

Le elezioni parlamentari in Italia nel 2013 sono state anticipate al 24-25 febbraio 2013 a seguito delle dimissioni di Monti e i tassi di interesse per le obbligazioni decennali sono passati dal 4,17% al 4,83%; quelli per le obbligazioni a cinque anni dal 2,94% al 3,59.

Tra il 2008 e il 2013 è scomparso il 14,1% delle imprese commerciali e il 22,4% delle imprese del settore delle costruzioni in Italia. Aziende che sono traslocate altrove o molto più semplicemente hanno chiuso bottega.

La crisi ha colpito il Nord in modo sproporzionatamente più duro del Sud, che già prima del 2008 aveva avuto una penetrazione industriale molto scarsa.

Il recupero dalla Grande Recessione nel mondo

In seguito a queste politiche l’economia si è gradualmente ripresa. Il PIL reale ha toccato il fondo nel secondo trimestre del 2009 e ha riacquistato il suo picco pre-crisi nel secondo trimestre del 2011, tre anni e mezzo dopo l’inizio della recessione ufficiale. I mercati finanziari si sono ripresi con il diluvio di liquidità che ha investito Wall Street in primo luogo.

Il Dow Jones Industrial Average (DJIA), che aveva perso oltre la metà del suo valore rispetto al picco dell’agosto 2007, ha iniziato a riprendersi nel marzo 2009 e, quattro anni dopo, nel marzo 2013, ha rotto il suo massimo del 2007. Per i lavoratori e le famiglie il quadro era meno roseo. La disoccupazione era al 5% alla fine del 2007, ha raggiunto il massimo del 10% nell’ottobre 2009 e non ha recuperato il 5% fino al 2015, quasi otto anni dopo l’inizio della recessione. Il reddito mediano reale delle famiglie non ha superato il livello precedente la recessione fino al 2016.

I critici della risposta politica e di come ha plasmato la ripresa sostengono che il maremoto di liquidità e di deficit di spesa ha fatto molto per sostenere le istituzioni finanziarie collegate politicamente e le grandi imprese a spese della gente comune e potrebbe aver di fatto ritardato la ripresa legando le risorse economiche reali in industrie e attività che meritavano di fallire e vedere i loro beni e le loro risorse messe nelle mani di nuovi proprietari che potrebbero usarle per creare nuove imprese e posti di lavoro.

La ripresa della Grande Recessione in Italia

Se guardiamo in Italia la Grande Recessione ha lasciato delle cicatrici molto evidenti e che realmente non abbiamo mai curato.

Nel 2008 l’Italia presentava 1,6 miliardi di debito e (circa) altrettanti di PIL. Il rapporto tra debito e PIL ere del 102%.

Nel 2011, al termine della crisi mondiale, il debito italiano era di 1,9 miliardi, contro un PIL di 1,6 miliardi (lo stesso del 2008, dopo aver fatto una curva a U negli anni in mezzo); di conseguenza il rapporto tra debito e PIL è lievitato fino al 116%.

Le politiche messe in atto per rallentare il debito sono servite a poco e la curva del rapporto tra debito e PIL ha continuato ad aumentare fino a raggiungere progressivamente il 135% nel 2019.

La Grande Recessione, in Italia, ha acceso un incendio che nessuno, fino al 2020 è riuscito a spegnere; incendio che probabilmente divamperà ancora di più nel corso dell’anno 2020 a causa della crisi innestata dal Covid-19; ma questa è un’altra storia.