Target Price: 39,98 $ Media del giudizio di 3 analisti
Target Price ArcelorMittal SA
Tra i 3 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a ArcelorMittal SA
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
39,11
39,98
41,64
Aggiornati martedì 23 Agosto 2022
Prezzo azioni ArcelorMittal SA
Minimo 52 settimane
Ultima chiusura
Massimo 52 settimane
20,55 $
22,64 $
33,02 $
Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 01-05-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su MTS.MC
Nome
ArcelorMittal SA
Indirizzo
24-26, Boulevard d’Avranches 1160 Luxembourg City Luxembourg
Nazione
Lussemburgo
Currency
USD
Data IPO
18-02-2002
Settore
Basic Materials
Industria
Steel
Mercato
Steel
Dipendenti
158.000
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 01-05-2025
Dati finanziari MTS.MC
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di $
Capitalizzazione
18.676,57
Debiti
8.788,00
Cassa e mezzi equivalenti
4.457,00
Numero di azioni totali
846.609.984
Ricavi e Utile ArcelorMittal SA
Dati in milioni di USD
Bilancio annuale ArcelorMittal SA
Anno
Ricavi
Utile
2021
76.571,00
14.956,00
2020
53.270,00
-733,00
2019
70.615,00
-2.454,00
Trimestrali ArcelorMittal SA
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
20.806,00
4.045,00
2Q2022
22.142,00
3.923,00
1Q2022
21.836,00
4.125,00
Ultimi Dividendi ArcelorMittal SA
Giorno Ex Dividendo
Stacco
13-05-2022
0,38 $
10-06-2021
0,25 $
ArcelorMittal, insieme alle sue consociate, possiede e gestisce impianti di produzione e di estrazione dell’acciaio in Europa, Nord e Sud America, Asia e Africa.
Opera attraverso il NAFTA, il Brasile, l’Europa, l’ACIS e i segmenti minerario.
La società produce prodotti siderurgici finiti e semilavorati con varie specifiche. I suoi principali prodotti siderurgici comprendono prodotti semilavorati piatti, come le bramme; prodotti piatti finiti che comprendono lamiere, coils e lamiere laminati a caldo e a freddo, coils e lamiere immersi a caldo ed elettrozincati, e coils e lamiere rivestiti in banda stagnata e a colori; prodotti lunghi semilavorati, come blumi e billette; prodotti lunghi finiti, tra cui barre, vergelle, profilati strutturali, rotaie, palancole e prodotti in filo metallico; tubi senza saldatura e senza saldatura.
I principali prodotti minerari della società comprendono il minerale di ferro in blocchi, le polveri fini, il concentrato, i pellet e l’alimentazione di sinterizzazione; e la cokefazione, l’iniezione di carbone polverizzato e il carbone termico.
Fornisce i suoi prodotti in acciaio all’industria automobilistica, degli elettrodomestici, dell’ingegneria, dell’edilizia, dell’energia e dei macchinari.
L’azienda vende i suoi prodotti nei mercati locali e attraverso un’organizzazione di marketing centralizzato a clienti in circa 160 paesi.
Ha attività di estrazione del minerale di ferro in Brasile, Bosnia, Canada, Kazakistan, Liberia, Messico, Ucraina e Stati Uniti; e attività di estrazione del carbone in Kazakistan e negli Stati Uniti.
ArcelorMittal in Italia
Avrai sentito parlare di ArcelorMittal poiché nel 2017 ha rilevato le attività di Taranto dell’ILVA, grazie a uno scudo legale garantito dal governo. Salita nuovamente agli onori della cronaca quando lo scudo legale è stato improvvisamente eliminato e ArcelorMittal ha iniziato a chiedere di ritirarsi dall’operazione ILVA.
ArcelorMittal in borsa
La società è stata fondata nel 1976 e ha sede a Lussemburgo City, Lussemburgo, con quotazione sul mercato degli scambi di Madrid, con il ticket MTS.
La finanza, si sa, guarda oltre gli eventi e cerca di posizionarsi in anticipo su quelle che saranno le tendenze del dopo. Non sfugge quindi la rotazione in atto sui portafogli a causa della guerra tra Ucraina e Russia. Come abbiamo avuto modo di vedere, analizzando le azioni migliori e peggiori da quando è iniziato il conflitto, ci sono delle tendenze, già avviate prima dell'inizio della guerra, che stanno accelerando. Il volo degli energetici green Il primo effetto che si…
Commenti disabilitati su Su quali azioni puntare per il dopo guerra?
Le industrie muovono l'economia di interi Paesi, quasi sempre sono tutelate sotto la sfera della strategia nazionale e sono, in larga parte, una buona fetta del PIL di qualsiasi Nazione. Essendo una categoria di aziende molto vasta, questi titoli vengono suddivisi in sottocategorie, focalizzate su prodotti e servizi industriali: Aerospaziale e difesaTrasporto aereo e logisticaServizi e forniture commerciali e professionaliMacchinari industriali e attrezzature elettricheAttrezzature per la costruzione e forniture per l'ediliziaTrasporto (automobili, compagnie aeree e ferrovie)Gestione dei rifiuti Il mercato…
Commenti disabilitati su Investire in azioni industriali
20 Aprile 2021
Acqua, cibo, energia, infrastrutture e salute sono i bene essenziali
Mai come in questo momento storico le azioni di aziende legate alle necessità primarie sono considerate così tanto bene rifugio. Si tratta di aziende anticicliche, che anche in periodi di crisi continuano a prosperare poiché il core business è legato a qualcosa che le persone non possono non acquistare. Ci sono varie categorie, come per esempio le utility, le quali offrono elettricità, acqua, gas naturale e servizi di scarico per clienti residenziali, commerciali e industriali, senza dimenticare ovviamente i servizi…
Commenti disabilitati su Investire in azioni legate alle necessità
Abbiamo da poco parlato del mercato dei materiali di base, di cui l'industria metallurgica è un sotto-segmento. Nel dettaglio, l'industria metallurgica si occupa di: Miniera: lavorazione o flusso di metalli preziosi come oro, argento, platino e palladioMetalli industriali: il rame, il minerale di ferro e il minerale di alluminio (bauxite)Siderurgia: convertire materie prime metalliche, come il minerale di ferro, in prodotti metallici più preziosi, come l'acciaio Esiste un confine labile tra questo settore e l'industria puramente mineraria poiché mentre alcune…
Commenti disabilitati su Industria metallurgica, quali azioni scegliere
Il settore dei materiali di base è il responsabile per l'estrazione e la produzione di molti componenti necessari per la realizzazione di oggetti di uso comune. Detta così, appare subito evidente come sia un settore fondamentale per chiunque, investitori compresi. Cos'è il settore dei materiali di base? Il segmento dei materiali di base comprende innumerevoli società, che nel loro core business hanno come obiettivo quello di produrre o estrarre: Prodotti chimici e materie plasticheMateriali da costruzioneCarta, prodotti forestali e prodotti…
Commenti disabilitati su Azioni Materiali di Base, quali sono e dove investire
La holding di Ponzano Veneto, Atlantia, ha affidato la presidenza della princpale controllata, Edizione, a Entico Laghi al posto di Mion. Una notizia molto importante perché segna un'ulteriore apertura dei Benetton nei confronti di Cassa Depositi e Prestiti. Enrico Laghi, infatti, è stato commissario di Alitalia e di Ilva, quindi due società in cui l'esecutivo statale aveva interessi diretti; Laghi è quindi una persona fidata dello Stato e nel nuovo ruolo avrà il compito di traghettare la lunga battaglia, per…
Commenti disabilitati su Atlantia affida la presidenza di Edizione a Laghi
Ben più noto l'indice EuroStoxx 50 ma non è l'unico strumento per fare un paniere delle azioni del vecchio continente. Una valida alternativa è l'indice MSCI Europa. Cosa è l'MSCI Europa Si tratta di un paniere di titoli azionari gestito dall'omonima società MSCI (Morgan Stanley Capital International) che include tutte le migliori azioni del vecchio continente. Si tratta di una raccolta dei 15 mercati azionari più grandi in Europa e copre un complessivo 85% della capitalizzazione di ognuno di questi…
Commenti disabilitati su MSCI Europa, l’indice europeo poco conosciuto
Euronext è la più grande borsa valori d'Europa e la sesta al mondo. È stata creata originariamente dalle fusioni delle borse di Amsterdam, Parigi e Bruxelles. Nel corso degli anni si è fusa con diverse altre borse, in particolare con la Borsa di New York, prima di essere acquisita dalla Borsa Intercontinentale. Nel 2014, Euronext è stata scorporata per tornare ad essere un'entità indipendente. Euronext ha quindi al proprio interno questi indici: AEX di AmsterdamBEL 20 di BruxellesCAC 40 di…
Commenti disabilitati su Euronext 100, indice (quasi) paneuropeo
Spesso ci si riferisce alle varie classifiche mondiali guardando alle aziende che hanno più profitti, che hanno più ricavi oppure semplicemente che hanno una maggiore capitalizzazione. La questione di base, però, è che la maggior parte degli investitori non va OTC e quindi le azioni che riescono ad acquistare arrivano dai seguenti mercati: USAGran BretagnaGermaniaFranciaItaliaSpagnaSvizzeraOlandaPortogallo Si tratta di pochi mercati che però, Cina a parte, servono la maggior parte delle aziende di spessore a livello mondiale. Certo, la Cina (così…
Commenti disabilitati su Le migliori 100 aziende occidentali dalla classifica Global 500
L'IBEX 35 è un indice delle 35 maggiori e più attivamente negoziate società quotate sul mercato azionario spagnolo. Fondato nel 1992, l'IBEX 35 funge da indice di riferimento nazionale e internazionale e da indicatore principale della performance del mercato azionario spagnolo. L'IBEX 35 (SP35) comprende le azioni più grandi e liquide del mercato locale, dominato dalle società finanziarie, immobiliari, petrolifere ed energetiche e dalle società di beni di consumo. Tra le più note componenti dell'indice figurano la holding di compagnie…
Il CAC (Cotation Assistée en Continu) 40 è l'indice borsistico francese di riferimento, che rappresenta le 40 società più significative tra le 100 maggiori capitalizzazioni di mercato quotate alla borsa Euronext di Parigi. È uno dei più grandi mercati azionari europei, e quindi uno dei più importanti indici nazionali del gruppo borsistico paneuropeo Euronext. Come viene calcolato il CAC 40? Il CAC 40 è composto da 40 delle principali società francesi quotate alla borsa Euronext di Parigi. L'indice è composto…
Commenti disabilitati su CAC40, le maggiori società francesi