Target Price: 3,98 € Media del giudizio di 22 analisti
Target Price Banco Santander SA
Tra i 22 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a Banco Santander SA
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
2,70
3,98
5,30
Aggiornati martedì 06 Settembre 2022
Prezzo azioni Banco Santander SA
Minimo 52 settimane
Ultima chiusura
Massimo 52 settimane
2,32 €
4,78 €
3,48 €
Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 01-05-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su SAN.MC
Nome
Banco Santander SA
Indirizzo
Santander Group City Av. de Cantabria s\u002Fn Boadilla del Monte 28660 Madrid Spain
Nazione
Spagna
Currency
EUR
Data IPO
22-01-1990
Settore
Financial Services
Industria
Banks—Diversified
Mercato
Banks
Dipendenti
200.651
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 01-05-2025
Dati finanziari SAN.MC
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di €
Capitalizzazione
40.716,14
Debiti
336.973,00
Cassa e mezzi equivalenti
197.563,01
Numero di azioni totali
16.794.399.744
Ricavi e Utile Banco Santander SA
Dati in milioni di EUR
Bilancio annuale Banco Santander SA
Anno
Ricavi
Utile
2021
39.007,00
8.124,00
2020
31.840,00
-8.771,00
2019
40.936,00
6.515,00
Trimestrali Banco Santander SA
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
10.373,00
2.275,00
2Q2022
10.150,00
2.351,00
1Q2022
10.196,00
2.543,00
Ultimi Dividendi Banco Santander SA
Giorno Ex Dividendo
Stacco
28-04-2022
0,05 €
29-10-2021
0,05 €
Banco Santander è una banca internazionale che fa parte del gruppo bancario spagnolo Santander. Fornisce servizi bancari personali, commerciali, aziendali e commerciali in tutta Europa, America Latina, Nord America e Asia. Dove ha sentito parlare di Banco Santander? Banco Santander è una delle più grandi banche del mondo e nel 2016 Forbes Global 2000 si è classificata al 37° posto tra le maggiori aziende pubbliche al mondo.
La banca spagnola ha fatto notizia anche per le sue numerose acquisizioni di banche più piccole, tra cui l’olandese ABN AMRO Bank nel 2007 e la banca britannica Alliance & Leicester nel 2008.
Infine è stato sponsor della Ferrari in Formula 1 per molti anni, partendo dal momento in cui Alonso arrivò nel team del cavallino, fino a fine 2017. Cosa c’è da sapere su Banco Santander Banco Santander è stato fondato nel 1857. Nel 2016 aveva un valore di mercato di 72,5 miliardi di dollari, con 121 milioni di clienti in tutto il mondo. La sede centrale si trova a Santander, in Spagna, da cui prende il nome il gigante bancario.
Banco Santander fornisce servizi finanziari per le banche personali, aziendali e commerciali.
La società fa parte dell’Euro Stoxx 50, un indice composto dai 50 titoli più grandi e liquidi di 11 paesi della zona euro.
Abbiamo già affrontato l'indice IBEX, cioè il paniere che raccoglie le 35 aziende più degne di nota in Spagna. Però, nel Paese iberico, così come anche in Italia, per entrare nel paniere principale non basta solo la capitalizzazione, ecco quindi che nell'IBEX prendono posto aziende medio/piccole e vengono escluse aziende dalla grande capitalizzazione. In questo articolo vogliamo invece mettere in evidenza quali siano le più grandi aziende spagnole quotate in borsa; ovviamente il mercato è quello di Madrid, con la…
Commenti disabilitati su Le 50 aziende più grandi in Spagna
Tipicamente, quando si sente parlare di settore finanziario, la mente corre velocemente agli istituti di credito. Anche se le banche sono la fetta più grande della torta, ci sono comunque varie società che possono definirsi finanziarie anche se non sono istituti bancari. Le categorie principali del settore delle finanze può essere racchiuso in queste poche categorie: Banche: come detto, le azioni delle banche sono quelle con la fetta più grande, le più conosciute e le più vicine alla popolazione media.…
Commenti disabilitati su Azioni del settore finanziario
Tempo fa abbiamo stilato la classifica delle banche europee più grandi, cioè quelle che superano almeno un miliardo di capitalizzazione. Grande però non sempre significa sicuro e per calcolare la stabilità di una banca esiste un parametro specifico: Common Equity Tier 1. Si tratta di un parametro (ne abbiamo già parlato) che tutti gli istituti di credito segnalano nel loro bilancio ed è richiesto dalla Banca Centrale Europea poiché, la stessa istituzione comunitaria, periodicamente fissa degli obiettivi per ognuna delle…
Commenti disabilitati su Le banche più solide d’Europa (fonte Cet1)
Parrebbe che la Banca Centrale Europea stia andando nella direzione di non prorogare lo stop ai dividendi per il 2021. Una notizia molto importante per tutti quegli azionisti che in questi anni hanno fatto incetta di titoli finanziari delle banche. Non siamo certo al ritorno della normalità e probabilmente qualche banca deciderà comunque di attendere per staccare il proprio assegno, ma nel mentre ci sono istituti finanziari che già da tempo stanno sottolineando come, con questa notizia, tornerebbero a distribuire…
Commenti disabilitati su Le banche che staccheranno un grande dividendo nel 2021
Non importa che stiate valutando le rate dell'auto, un nuovo mutuo, la surroga sul vecchio o il prestito per ristrutturare casa. Quasi certamente avete sentito parlare di Euribor e di Libor. Non sono gli unici tassi usati, ma questi due sono fondamentali per la vita finanziaria di milioni di noi, quantomeno perché a questi ci è attaccato il valore e il costo del nostro mutuo (o del nostro prestito). Capiamo quindi cosa sono l'Euribor, il Libor e le alternative attualmente…
Commenti disabilitati su Cosa sono Eribor, Libor e quali alternative
Ben più noto l'indice EuroStoxx 50 ma non è l'unico strumento per fare un paniere delle azioni del vecchio continente. Una valida alternativa è l'indice MSCI Europa. Cosa è l'MSCI Europa Si tratta di un paniere di titoli azionari gestito dall'omonima società MSCI (Morgan Stanley Capital International) che include tutte le migliori azioni del vecchio continente. Si tratta di una raccolta dei 15 mercati azionari più grandi in Europa e copre un complessivo 85% della capitalizzazione di ognuno di questi…
Commenti disabilitati su MSCI Europa, l’indice europeo poco conosciuto
Oggi è il grande giorno in America, infatti i 328 milioni di abitanti americani sono chiamati alle urne per decidere chi sarà il futuro presidente degli Stati Uniti d'America. Appare evidente, per il potere posto in mano a questa figura, che questa è una scelta che travalica i confini americani e interessa direttamente tutto il mondo. I due principali sfidanti sono l'attuale presidente Donald Trump e il candidato democratico Joe Biden. A onor del vero, oltre a Repubblicani e Democratici,…
Commenti disabilitati su Elezioni americane, come seguirle e come guadagnarne
Ogni anno viene pubblicata la classifica delle Migliori aziende in cui lavorare; esistono varie versioni ma i dati provengono sempre dalla medesima azienda di consulenza, che porta il nome di Great Place to Work. I dati raccolti vengono condivisi con Fortune che, sulla base della granularità fornita, crea la propria classifica delle 100 Best Companies to Work For. Andiamo con ordine e vediamo le varie versioni, compresa quella italiana. World's Best Workplaces nel 2020 Questa è la classifica originale, redatta…
Commenti disabilitati su Classifica delle Migliori Aziende in cui Lavorare
Spesso ci si riferisce alle varie classifiche mondiali guardando alle aziende che hanno più profitti, che hanno più ricavi oppure semplicemente che hanno una maggiore capitalizzazione. La questione di base, però, è che la maggior parte degli investitori non va OTC e quindi le azioni che riescono ad acquistare arrivano dai seguenti mercati: USAGran BretagnaGermaniaFranciaItaliaSpagnaSvizzeraOlandaPortogallo Si tratta di pochi mercati che però, Cina a parte, servono la maggior parte delle aziende di spessore a livello mondiale. Certo, la Cina (così…
Commenti disabilitati su Le migliori 100 aziende occidentali dalla classifica Global 500
Pochi giorni fa abbiamo parlato del settore finanziario e di cosa valutare per investire negli istituti di credito. Abbiamo anche inserito in quell'articolo una lista delle migliori banche italiane, americane ed europee; su quest'ultime però abbiamo considerato l'Europa continentale, quindi includendo anche banche inglesi e svizzere. Il problema con la Svizzera e con il Regno Unito nasce quando si decide di acquistare degli asset, ciò poiché bisogna considerare, al di là del rischio insito nello strumento, anche il rischio cambio.…
Commenti disabilitati su Le banche europee più grandi (con oltre 1 miliardo di capitalizzazione)
Non c'è da meravigliarsi che Warren Buffett ami le azioni delle banche. Il leggendario investitore miliardario ha più del 30% del suo portafoglio al Berkshire Hathaway dedicato a questo unico settore. Il motivo è semplice: i titoli bancari possiedono molti dei must da considerare per Buffett. In primo luogo, gli istituti bancari sono al servizio di un importante bisogno della società che non andrà mai via. In secondo luogo, i modelli di business bancari sono relativamente semplici da comprendere, un…
Commenti disabilitati su Azioni bancarie, cosa sapere per investire sugli istituti di credito
L'indice EUROSTOXX 50 (talvolta chiamato Dow Jones EUROSTOXX 50) è l'indice Blue-chip leader in Europa per l'Eurozona e fornisce una rappresentazione dei leader nell'Eurozona. Contiene aziende leader nei loro settori e contiene 50 azioni di 11 paesi dell'Eurozona: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. Ulteriori derivati sono i seguenti indici di singoli paesi: L'EUROSTOXX 50 Subindex Francia, l'EUROSTOXX 50 Subindex Italia e l'EUROSTOXX 50 Subindex Spagna, composti da componenti provenienti rispettivamente da Francia,…
L'IBEX 35 è un indice delle 35 maggiori e più attivamente negoziate società quotate sul mercato azionario spagnolo. Fondato nel 1992, l'IBEX 35 funge da indice di riferimento nazionale e internazionale e da indicatore principale della performance del mercato azionario spagnolo. L'IBEX 35 (SP35) comprende le azioni più grandi e liquide del mercato locale, dominato dalle società finanziarie, immobiliari, petrolifere ed energetiche e dalle società di beni di consumo. Tra le più note componenti dell'indice figurano la holding di compagnie…