Target Price: 18,68 € Media del giudizio di 24 analisti
Target Price Assicurazioni Generali SpA
Tra i 24 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a Assicurazioni Generali SpA
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
15,00
18,68
22,60
Aggiornati mercoledì 07 Settembre 2022
Prezzo azioni Assicurazioni Generali SpA
Minimo 52 settimane
Ultima chiusura
Massimo 52 settimane
13,80 €
29,18 €
21,55 €
Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 01-05-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su G.MI
Nome
Assicurazioni Generali SpA
Indirizzo
Piazza Duca degli Abruzzi, 2 34132 Trieste (TS) Italy
Nazione
Italia
Currency
EUR
Settore
Financial Services
Industria
Insurance—Diversified
Mercato
Insurance
Dipendenti
76.985
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 01-05-2025
Dati finanziari G.MI
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di €
Capitalizzazione
23.099,37
Debiti
20.298,00
Cassa e mezzi equivalenti
10.223,00
Numero di azioni totali
1.576.560.000
Ricavi e Utile Assicurazioni Generali SpA
Dati in milioni di EUR
Bilancio annuale Assicurazioni Generali SpA
Anno
Ricavi
Utile
2021
96.123,00
2.847,00
2020
82.370,00
1.744,00
2019
91.718,00
2.670,00
Trimestrali Assicurazioni Generali SpA
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
23.987,50
653,50
2Q2022
16.220,50
701,00
1Q2022
16.220,50
701,00
Ultimi Dividendi Assicurazioni Generali SpA
Giorno Ex Dividendo
Stacco
18-10-2022
0,46 €
23-05-2022
1,07 €
Assicurazioni Generali S.p.A. è una società con sede in Italia che opera nel settore assicurativo e finanziario.
Il Gruppo opera attraverso tre segmenti:
Vita Danni (danni e infortuni) Holding e altre attività
Il segmento Vita comprende prodotti di risparmio e protezione, sia individuali che per le famiglie, nonché prodotti con finalità di investimento per le imprese. Il segmento Danni offre diversi prodotti assicurativi relativi a infortuni, malattie e piani aziendali. Il settore Holding e altri rami comprende attività non assicurative, principalmente attività bancarie e di asset management.
La Società è attiva a livello globale ed è quotata a Milano con il ticket G, e a Francoforte con il ticket ASG. Inoltre, essendo una delle principali aziende italiane, è spesso presente nell’indice Italy 40 o FTSE MIB.
Per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019, i ricavi di Assicurazioni Generali S.p.A. sono aumentati del 26% a 92,95 miliardi di euro. L’utile netto attribuibile agli azionisti ordinari, esclusi i componenti straordinari, è aumentato del 3% a 2,2 miliardi di euro. I ricavi riflettono l’aumento del 37% del segmento Vita a EUR69,39B, mentre quelli del segmento Danni sono aumentati del 2% a EUR23,41B.
Tanto tuonò che alla fine piovve, possiamo riassumere così quello che sta succedendo sulle azioni di Cattolica. Solo qualche mese fa le Assicurazioni Generali di Trieste salivano nel capitale di Cattolica Assicurazione fino al 24%, con un'operazione studiata tailor made che prevedeva un aumento di capitale. Operazione che si è conclusa dopo che Cattolica è stata trasformata in SpA e quindi con i voti che corrispondono al possesso di azioni (e diritti di voto). Ora Generali comunica che ha intenzione…
Commenti disabilitati su Generali lancia OPA su Cattolica Assicurazioni
Come ogni anno, il quarto lunedì del mese di maggio è dedicato ai dividendi, anche il 2021 non fa eccezione, anche se, rispetto al pre-Covid, il bottino rimane ancora magro. Il 2021, infatti, vedrà una pioggia di circa 17,3 miliardi di euro, cifra certamente più alta rispetto ai 13 miliardi del 2020, ma ancora distante dai 21 miliardi distribuiti nel 2019. Anche guardando dal punto di vista percentuale, il dividend yield di Piazza Affari, quest'anno, sarà intorno a 2,73%, contro…
Commenti disabilitati su Stacco dividendi, tutte le azioni che lo fanno oggi
Generali, il gruppo assicurativo di Trieste, annuncia i risultati finanziari del 2020 e anticipa che pagherà un dividendo totale di 1,47 euro, da suddividere in due tranche. Andiamo con ordine e valutiamo il tutto. Risultati finanziari Generali nel 2020 Il 2020, nonostante la pandemia da Corona Virus, si chiude con buoni risultati, nel dettaglio, l'utile netto è di 1,74 miliardi (-34,7% sul 2019) e con risultato operativo a 5,2 miliardi (+0,3%) e record per l'azienda. Il management ci ha tenuto…
Commenti disabilitati su Assicurazioni Generali pagherà un dividendo di 1,47 euro nel 2021
Tipicamente, quando si sente parlare di settore finanziario, la mente corre velocemente agli istituti di credito. Anche se le banche sono la fetta più grande della torta, ci sono comunque varie società che possono definirsi finanziarie anche se non sono istituti bancari. Le categorie principali del settore delle finanze può essere racchiuso in queste poche categorie: Banche: come detto, le azioni delle banche sono quelle con la fetta più grande, le più conosciute e le più vicine alla popolazione media.…
Commenti disabilitati su Azioni del settore finanziario
I titoli assicurativi dovrebbero trovarsi nel portafoglio di qualsiasi investitore. Ciò perché è un business remunerativo, con prospettive di lungo periodo ed è anticiclico, quindi funziona bene sia in momenti di crisi che in momenti economicamente esplosivi. Giusto per fare un esempio: durante questa crisi dovuta al Covid la maggior parte delle assicurazioni, soprattutto sui rami RC auto, ha tirato i remi in barca, con meno incidenti e quindi meno indennizzi da pagare. Inoltre si è aperta una nuova linea…
Commenti disabilitati su Le più grandi Aziende di Assicurazioni, investire in Azioni Assicurative
Società di Gestione del Risparmio (SGR), sono in pratica delle aziende che gestiscono, per conto di altri, dei capitali attraverso dei fondi comuni di investimento. In Italia, per creare una SGR, basta un capitale minimo di 1 milione, appare chiaro quindi del perché, solo nel Bel Paese, ci siano oltre un centinaio di aziende che sono perlopiù collegate a banche, assicurazioni o fondazioni. Per poter aprire in Italia, una società di gestione patrimoniale deve ricevere una specifica autorizzazione da parte…
Commenti disabilitati su Risparmio gestito, tutte le aziende in cui investire
Era il 16 marzo del 2020 e il FTSE MIB, insieme a gran parte dei mercati mondiali toccava minimi che non si vedevano da anni. In particolar modo il FTSE MIB toccava il minimo di 14.153, numero che non vedeva da agosto 2012. Quel giorno si veniva da quattro settimane di continue discese e con l'Italia che andava in lockdown non si vedeva una via d'uscita. Solo con il senno di poi possiamo dire che quel giorno si toccò il…
Commenti disabilitati su Azioni migliori e peggiori sul FTSE MIB, dall’arrivo del Corona Virus
Ben più noto l'indice EuroStoxx 50 ma non è l'unico strumento per fare un paniere delle azioni del vecchio continente. Una valida alternativa è l'indice MSCI Europa. Cosa è l'MSCI Europa Si tratta di un paniere di titoli azionari gestito dall'omonima società MSCI (Morgan Stanley Capital International) che include tutte le migliori azioni del vecchio continente. Si tratta di una raccolta dei 15 mercati azionari più grandi in Europa e copre un complessivo 85% della capitalizzazione di ognuno di questi…
Commenti disabilitati su MSCI Europa, l’indice europeo poco conosciuto
Spesso ci si riferisce alle varie classifiche mondiali guardando alle aziende che hanno più profitti, che hanno più ricavi oppure semplicemente che hanno una maggiore capitalizzazione. La questione di base, però, è che la maggior parte degli investitori non va OTC e quindi le azioni che riescono ad acquistare arrivano dai seguenti mercati: USAGran BretagnaGermaniaFranciaItaliaSpagnaSvizzeraOlandaPortogallo Si tratta di pochi mercati che però, Cina a parte, servono la maggior parte delle aziende di spessore a livello mondiale. Certo, la Cina (così…
Commenti disabilitati su Le migliori 100 aziende occidentali dalla classifica Global 500
Il consiglio di amministrazione di Cattolica Assicurazioni ha approvato l'aumento di capitale da 500 milioni come richiesto dall'IVASS; sabato ha avuto inizio, quindi, un nuovo capitolo per l'assicurazione di Verona. Sarà Generali a entrare nel capitale e versare sin da subito 300 milioni, attraverso i quali il Leone di Trieste avrà il controllo sul 24,4% delle quote. I restanti 200 milioni arriveranno successivamente, attraverso un aumento di capitale che sarà offerto a tutti gli azionisti e che Generali, per la…
Esistono azioni che costantemente battono il mercato, pagando anche dei generose quote e senza fare quel fastidioso zig zig degli indici azionari. Stiamo parlando di azioni che pagano dividendi: Società che ricompensano i loro azionisti con pagamenti in contanti di routine solo per il possesso delle loro azioni. Numerosi studi hanno dimostrato che gli investitori avrebbero potuto battere il mercato sapendo solo se un'azione pagava o meno un dividendo. Se investite solo in azioni che pagano i dividendi e vi…
Commenti disabilitati su Costruire un Portafoglio basato sui Dividendi
Forbes Global 2000 è una classifica annuale delle più grandi aziende pubbliche; viene stilata considerando 4 pilastri: venditeprofittiattivitàvalore di mercato La classifica di Forbes è considerata una delle classifiche aziendali più popolari e i risultati della sua analisi annuale sono largamente accettati "hook, line and sinker" senza comprendere o mettere in discussione i suoi metodi. Metodologia Nello svolgere questo lavoro, Forbes stabilisce dei punti di cut-off per ciascuna delle quattro metriche; in ognuna delle metriche le aziende devono soddisfarne almeno…
Commenti disabilitati su Cosa è la lista Forbes Global 2000
11 Giugno 2020
Piazza Affari e il palazzo della Borsa (palazzo Mezzanotte)
Abbiamo già parlato del FSTE MIB e abbiamo dedicato ampio spazio ai principali indici azionari in tutto il mondo. In Italia però ci siamo concentrati poco, questo per due ragioni: Le grandi aziende italiane sono tutte sul FTSE MIBL'Italia, nello scacchiere delle borse mondiali, non occupa precisamente una posizione dominante. Questo secondo punto è dovuto in parte al primo e in parte al fatto che la finanza in Italia è stata sempre un po' bistrattata. Inoltre, se guardiamo alla classifica…
Commenti disabilitati su Indici azionari della Borsa Italiana, cosa c’è oltre il FTSE MIB
Ogni anno, nel mese di maggio, c'è un giorno ricco di stacchi di divendo. Tipicamente è il terzo lunedì di maggio e anche quest'anno non fa differenza, benché il bottino sia magro. Sì, poiché in questa data tipicamente si registrano gli stacchi da parte delle aziende industriali, dei finanziari (banche e assicurazioni) e dei servizi, ma quest'anno, con la crisi da Covid-19, tante aziende hanno deciso di posticipare o annullare il dividendo, tenendo quanto più possibile in cassa per affrontare…
Commenti disabilitati su Il Dividend Day 2020 sta arrivando
L'indice Fortune Global 500, noto anche come Global 500, è una classifica annuale delle prime 500 aziende del mondo, misurata in base ai ricavi. La lista viene compilata e pubblicata annualmente dalla rivista Fortune. Metodologia Fino al 1989, elencava solo le società industriali non statunitensi sotto il titolo "International 500", mentre la Fortune 500 conteneva e contiene ancora esclusivamente società statunitensi. Nel 1990, le società statunitensi sono state aggiunte per compilare una lista veramente globale di società industriali di primo…
Commenti disabilitati su Cos’è il Fortune Global 500?
Usare i dividendi come spina dorsale di un portafoglio diversificato è una cosa meravigliosa. Tuttavia, i nuovi investitori potrebbero avere qualche domanda sui dividendi. Ma sapere cos'è un dividendo e come funzionano i dividendi è solo metà della battaglia, poiché sapere come utilizzare al meglio i dividendi può indirizzarvi verso la vera libertà finanziaria. Ecco una guida all'investimento dei dividendi che vi fornirà una comprensione di base di cosa sono i dividendi e vi aiuterà a creare la vostra strategia…
Commenti disabilitati su Guida ai dividendi, come guadagnare nel lungo periodo
Nell'ultimo articolo, nel quale parlavamo dei guadagni della BCE, segnalavamo come la composizione della Banca d'Italia fosse fatta da aziende private. Questa la lista completa della composizione alla Banca d'Italia in questo momento: BancaQuote% QuoteVotiIntesa Sanpaolo S.p.A.9103530,3450%50UniCredit S.p.A.6634222,1140%50Assicurazioni Generali S.p.A.190006,3333%42Cassa di Risparmio in Bologna S.p.A.186026,2007%41INPS150005,0000%34Banca Carige S.p.A. - Cassa di Risparmio di Genova e Imperia118693,9563%27Banca Nazionale del Lavoro S.p.A.85002,8333%21Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A.75002,5000%19Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli S.p.A.63002,1000%16Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A.60942,0313%16Cassa di…
Commenti disabilitati su Bankitalia SpA, la Banca d’Italia è pubblica
Beppe Grillo ha fatto una campagna elettorale basato sui guadagni delle banche e dei banchieri. Non voglio entrare sul merito dei banchieri ma su quello delle banche. La tesi più volte proposta è quella del signoraggio bancario, basato sulla stampa della moneta e della banconota, fatta dalla BCE. Il comico ha chiesto più volte che fosse lo Stato a poter emettere moneta (sovranità monetaria), e non una Banca centrale. Prima di iniziare, però, bisogna fare delle doverose premesse: La BCE…
Commenti disabilitati su I guadagni della BCE dove vanno?