Inflazione
Inflazione
  • Categoria dell'articolo:Guide
  • Tempo di lettura:17 minuti di lettura

L’inflazione è una misura quantitativa del tasso al quale il livello medio dei prezzi di un paniere di beni e servizi, selezionati in un’economia, aumenta in un certo periodo di tempo. È l’aumento del livello generale dei prezzi in cui un’unità di valuta acquista effettivamente meno di quanto non facesse nei periodi precedenti. Spesso espressa in percentuale, l’inflazione indica quindi una diminuzione del potere d’acquisto della moneta di una nazione, nei confronti di un’altra moneta di un’altra nazione.

L’inflazione può essere contrastata con la deflazione, che si verifica quando i prezzi invece diminuiscono.

Comprendere l’inflazione

Con l’aumento dei prezzi, una singola unità monetaria perde valore perché acquista meno beni e servizi. Questa perdita di potere d’acquisto si ripercuote sul costo generale della vita per il pubblico comune, che alla fine porta ad un rallentamento della crescita economica. L’opinione condivisa dagli economisti è che l’inflazione sostenuta si verifica quando la crescita della massa monetaria di una nazione supera la crescita economica.

Per combattere questo, l’autorità monetaria competente di un paese, come la banca centrale, prende allora le misure necessarie per mantenere l’inflazione entro i limiti consentiti e per far sì che l’economia funzioni senza problemi.

L’inflazione si misura in vari modi a seconda del tipo di beni e servizi considerati ed è l’opposto della deflazione, che indica un calo generale dei prezzi di beni e servizi quando il tasso di inflazione scende al di sotto dello 0%.

Cause dell’inflazione

L’aumento dei prezzi è la radice dell’inflazione, anche se questo può essere attribuito a diversi fattori. Nel contesto delle cause, l’inflazione è classificata in tre tipi: inflazione da domanda, inflazione da spinta dei costi e inflazione incorporata.

Effetto Demand-Pull

L’inflazione da domanda si verifica quando la domanda complessiva di beni e servizi in un’economia aumenta più rapidamente della capacità produttiva dell’economia. Si crea un divario tra domanda e offerta con una domanda più alta e un’offerta più bassa, che si traduce in prezzi più alti. Per esempio, quando le nazioni produttrici di petrolio decidono di ridurre la produzione di petrolio, l’offerta diminuisce. Ciò porta ad un aumento della domanda, che si traduce in un aumento dei prezzi e contribuisce all’inflazione.

Inoltre, un aumento dell’offerta di moneta in un’economia porta anche all’inflazione. Con più denaro a disposizione degli individui, il sentimento positivo dei consumatori porta ad un aumento della spesa. Ciò fa aumentare la domanda e porta ad un aumento dei prezzi. L’offerta di moneta può essere aumentata dalle autorità monetarie sia stampando e dando più denaro ai singoli, sia svalutando (riducendo il valore della) moneta. In tutti questi casi di aumento della domanda, il denaro perde il suo potere d’acquisto.

Effetto costo-spinta

L’inflazione spinta dai costi è il risultato dell’aumento dei prezzi dei fattori di produzione. Ne sono un esempio l’aumento del costo del lavoro per produrre un bene o offrire un servizio o l’aumento del costo delle materie prime. Questi sviluppi portano ad un aumento del costo del prodotto finito o del servizio e contribuiscono all’inflazione.

Inflazione incorporata

L’inflazione incorporata è la terza causa che si collega alle aspettative di adattamento. Con l’aumento del prezzo dei beni e dei servizi, il lavoro si aspetta e richiede più costi/indennizzi per mantenere il costo della vita. L’aumento dei salari si traduce in un aumento del costo dei beni e dei servizi, e questa spirale salari-prezzo continua, poiché un fattore induce l’altro e viceversa.

Teoricamente, il monetarismo stabilisce la relazione tra inflazione e offerta di moneta di un’economia. Ad esempio, in seguito alla conquista spagnola degli imperi aztechi e inca da parte degli spagnoli, enormi quantità d’oro e soprattutto d’argento sono confluite nell’economia spagnola e in altre economie europee. Poiché la massa monetaria era aumentata rapidamente, i prezzi sono aumentati e il valore della moneta è sceso, contribuendo al collasso economico.

Tipi di indici di inflazione

A seconda dell’insieme selezionato di beni e servizi utilizzati, vengono calcolati e tracciati come indici di inflazione diversi tipi di valori di inflazione. Gli indici di inflazione più comunemente utilizzati sono l’indice dei prezzi al consumo (IPC) e l’indice dei prezzi all’ingrosso (IPP).

L’indice dei prezzi al consumo

L’IPC è una misura che esamina la media ponderata dei prezzi di un paniere di beni e servizi che sono di primaria necessità del consumatore. Essi includono il trasporto, il cibo e le cure mediche. L’IPC è calcolato prendendo le variazioni di prezzo per ogni articolo del paniere predeterminato e calcolando la media dei prezzi in base al loro peso relativo nell’intero paniere. I prezzi in considerazione sono i prezzi al dettaglio di ogni articolo, come disponibili per l’acquisto da parte dei singoli cittadini. Le variazioni dell’IPC sono utilizzate per valutare le variazioni di prezzo associate al costo della vita, rendendolo una delle statistiche più utilizzate per identificare i periodi di inflazione o deflazione.

L’indice dei prezzi all’ingrosso

Il WPI è un’altra misura popolare dell’inflazione, che misura e segue le variazioni dei prezzi delle merci nelle fasi precedenti il livello di vendita al dettaglio. Mentre gli articoli WPI variano da un paese all’altro, essi includono per lo più articoli a livello di produttore o di commercio all’ingrosso. Ad esempio, includono i prezzi del cotone grezzo, del filato di cotone, delle merci grigie di cotone e dell’abbigliamento in cotone. Sebbene molti paesi e organizzazioni utilizzino il WPI, molti altri paesi, tra cui gli Stati Uniti, utilizzano una variante simile chiamata indice dei prezzi alla produzione (PPI).

L’indice dei prezzi alla produzione

L’indice dei prezzi alla produzione è una famiglia di indici che misura la variazione media dei prezzi di vendita ricevuti dai produttori nazionali di beni e servizi nel tempo. L’IPP misura le variazioni di prezzo dal punto di vista del venditore e si differenzia dall’IPC che misura le variazioni di prezzo dal punto di vista dell’acquirente.

In tutte queste varianti, è possibile che l’aumento del prezzo di un componente (ad esempio il petrolio) annulli in una certa misura il calo del prezzo di un altro componente (ad esempio il grano). Nel complesso, ogni indice rappresenta il costo medio ponderato dell’inflazione per i singoli componenti, che può essere applicato a livello di economia generale, settore o merceologico.

La formula per misurare l’inflazione

Le suddette varianti degli indici di inflazione possono essere utilizzate per calcolare il valore dell’inflazione tra mesi o anni. Anche se molti calcolatori di inflazione già pronti sono già disponibili su vari portali finanziari e siti web, è sempre meglio conoscere la metodologia di base per garantire la precisione con una chiara comprensione dei calcoli. Matematicamente,

Variazione dell'inflazione = Valore finale dell'indice CPI/Valore iniziale dell'indice CPI

Diciamo che volete sapere come è cambiato il potere d’acquisto di 10.000 dollari tra il settembre 1975 e il settembre 2018. Si possono trovare i dati dell’indice di inflazione su vari portali in forma tabellare. Da quella tabella, prendete i corrispondenti dati dell’IPC per i due mesi indicati. Per il settembre 1975 era 54,6 (valore iniziale dell’IPC) e per il settembre 2018 era 252,439 (valore finale dell’IPC). Inserendo i rendimenti della formula:

Aumento dell'inflazione = (252,439/54,6) = 4,6234 = 462,34%

Poiché si desidera sapere quanto sarebbero 10.000 dollari del settembre 1975 nel settembre 2018, moltiplicare l’aumento del fattore di inflazione per l’importo per ottenere il valore del dollaro modificato:

Variazione del valore del dollaro = 4,6234 * $10.000 = $46.234,25

Per ottenere il valore finale del dollaro del periodo finale, aggiungere l’importo originale in dollari ($10.000) alla variazione del valore del dollaro:

Valore finale del dollaro = $10.000 + $46.234,25 = $56.234,25

Ciò significa che $10.000 nel settembre 1975 varranno $56.234,25. In sostanza, se si acquista un paniere di beni e servizi (come da definizione dell’IPC) del valore di $10.000 nel 1975, lo stesso paniere vi costerà $56.234,25 nel settembre 2018.

Pro e contro dell’inflazione

L’inflazione può essere interpretata come una cosa buona o cattiva, a seconda di quale lato si prende, e quanto rapidamente si verifica il cambiamento.

Ad esempio, gli individui che possiedono beni materiali, come beni immobili o materie prime, potrebbero voler vedere un po’ di inflazione, poiché ciò fa aumentare il valore dei loro beni che possono vendere a un tasso più alto. Tuttavia, gli acquirenti di tali beni potrebbero non essere contenti dell’inflazione, in quanto dovranno sborsare più denaro.

Le persone che detengono denaro contante potrebbero anche non gradire l’inflazione, in quanto erode il valore delle loro disponibilità liquide. L’inflazione promuove gli investimenti, sia da parte delle imprese in progetti, sia da parte dei privati in azioni di società, poiché si aspettano rendimenti migliori dell’inflazione.

Tuttavia, è necessario un livello ottimale di inflazione per promuovere la spesa in una certa misura, invece di risparmiare. Se il potere d’acquisto del denaro rimane invariato nel corso degli anni, potrebbe non esserci alcuna differenza tra risparmio e spesa. Ciò potrebbe limitare la spesa, il che potrebbe avere un impatto negativo sull’economia generale, poiché la diminuzione della circolazione monetaria rallenterà le attività economiche complessive di un paese. È necessario un approccio equilibrato per mantenere il valore dell’inflazione in un intervallo ottimale e auspicabile.

Un valore elevato, negativo o incerto dell’inflazione ha un impatto negativo sull’economia. Porta a incertezze nel mercato, impedisce alle imprese di prendere decisioni di investimento importanti, può portare alla disoccupazione, promuove l’accaparramento in quanto le persone si accalcano per immagazzinare i beni necessari al più presto in mezzo ai timori di un aumento dei prezzi e la pratica porta a un maggiore aumento dei prezzi, può portare a uno squilibrio nel commercio internazionale in quanto i prezzi rimangono incerti, e ha anche un impatto sui tassi di cambio.

Controllo dell’inflazione

L’autorità di regolamentazione finanziaria di un paese si assume l’importante responsabilità di tenere sotto controllo l’inflazione. Lo fa attuando misure attraverso la politica monetaria, che si riferisce alle azioni di una banca centrale o di altri comitati che determinano la dimensione e il tasso di crescita della massa monetaria.

Negli Stati Uniti, gli obiettivi di politica monetaria della Fed comprendono tassi d’interesse moderati a lungo termine, stabilità dei prezzi e massima occupazione, e ciascuno di questi obiettivi mira a promuovere un ambiente finanziario stabile. La Federal Reserve comunica chiaramente gli obiettivi di inflazione a lungo termine per mantenere un tasso d’inflazione costante a lungo termine, che a sua volta mantiene la stabilità dei prezzi.

Lo stesso dicasi in Europa, dove la BCE nel suo mandato è incaricata di mantenere un indice di inflazione intorno al 2%.

La stabilità dei prezzi (o un livello relativamente costante di inflazione) consente alle imprese di pianificare il futuro, poiché sanno cosa aspettarsi. Consente inoltre alle banche centrali di promuovere la massima occupazione, che è determinata da fattori non monetari che fluttuano nel tempo e sono quindi soggetti a cambiamenti. Per questo motivo, la Fed non fissa un obiettivo specifico per la massima occupazione, ed è in gran parte determinato dalle valutazioni dei membri. L’occupazione massima non significa disoccupazione zero, in quanto in ogni momento c’è un certo livello di volatilità quando le persone si liberano e iniziano nuovi posti di lavoro.

Anche le autorità monetarie adottano misure eccezionali in condizioni economiche estreme. Ad esempio, in seguito alla crisi finanziaria del 2008, la Fed statunitense ha mantenuto i tassi d’interesse vicino allo zero e ha perseguito un programma di acquisto di obbligazioni chiamato quantitative easing. Ma la Fed su solo la prima a iniziare, lo stesso fece la BCE con Mario Draghi che, copiando la Fed e forzando la mano del suo mandato, attivò anche da noi il QE e una serie di politiche economiche e monetarie per alzare l’inflazione.

Alcuni critici del programma hanno sostenuto che avrebbe causato un picco dell’inflazione nel dollaro statunitense, ma l’inflazione ha raggiunto un picco nel 2007 ed è diminuita costantemente nei successivi otto anni. Ci sono molte ragioni complesse per cui il QE non ha portato all’inflazione o all’iperinflazione in America, anche se la spiegazione più semplice è che la recessione stessa è stata un ambiente deflazionistico molto prominente, e l’allentamento quantitativo ne ha sostenuto gli effetti.

Di conseguenza, i responsabili politici statunitensi hanno cercato di mantenere l’inflazione costante al 2% all’anno. Addirittura nell’area dell’euro, in alcune località (leggi Germania su tutti) si sono registrati tassi di interesse negativi, a causa del timore che la deflazione potesse prendere piede nell’area e portare alla stagnazione economica. Inoltre, i Paesi che stanno sperimentando tassi di crescita più elevati possono assorbire tassi di inflazione più elevati. L’obiettivo dell’India si aggira intorno al 4%, mentre il Brasile punta al 4,25%.

La copertura contro l’inflazione

Le azioni sono considerate la migliore copertura contro l’inflazione, in quanto l’aumento dei prezzi delle azioni è comprensivo degli effetti dell’inflazione. Poiché qualsiasi aumento del costo delle materie prime, della manodopera, dei trasporti e di altri aspetti operativi porta ad un aumento del prezzo del prodotto finito che un’azienda produce, l’effetto inflazionistico si riflette sui prezzi delle azioni.

Inoltre, esistono speciali strumenti finanziari che si possono utilizzare per salvaguardare gli investimenti dall’inflazione. Essi includono i Buoni del Tesoro Pluriennali (i BTPi) indicizzati all’inflazione, dove il capitale investito viene aumentato della percentuale di inflazione.

Anche l’oro è considerato una copertura contro l’inflazione, anche se questo non sempre sembra essere il caso guardando indietro.

Esempio di inflazione

Immaginate che vostra nonna abbia infilato una banconota da 1.000 lire nel suo vecchio portafoglio nel 1975 e poi se ne sia dimenticata. Il costo della benzina in quell’anno era di circa 100 lire al litro, il che significa che avrebbe potuto comprare 10 litri di benzina con quella banconota da 1.000 lire. Venticinque anni dopo, nel 2000, controllando di avere lire per non perderle, la nonna abbia trovato quelle 1.000 lire: il costo della benzina era di circa 1.750 lire per litro, quindi la benzina acquistabile sarebbe stata circa mezzo litro. Anche se la banconota da 1.000 lire è rimasta invariata per il suo valore, ha perso il suo potere d’acquisto di circa il 20 volte nel periodo di 25 anni. Questo semplice esempio spiega come il denaro perde il suo valore nel tempo quando i prezzi aumentano. Questo fenomeno si chiama inflazione.

Tuttavia, non è necessario che i prezzi salgano sempre con il passare del tempo. Possono rimanere stabili o addirittura diminuire. Ad esempio, il costo del grano negli Stati Uniti ha raggiunto il livello record di 11,05 dollari per bushel nel marzo 2008. Nell’agosto del 2016, è sceso a 3,99 dollari per bushel, il che può essere attribuito a una serie di fattori, come le buone condizioni meteorologiche, che hanno portato a una maggiore produzione di grano. Ciò significa che una particolare banconota di valuta, diciamo 100 dollari, avrebbe ottenuto una minore quantità di grano nel 2008 e una maggiore quantità nel 2016. In questo caso, il potere d’acquisto della stessa banconota da 100 dollari è aumentato nel periodo in cui il prezzo della merce è diminuito. Questo fenomeno si chiama deflazione ed è l’opposto dell’inflazione.

Mentre è facile misurare le variazioni di prezzo dei singoli prodotti nel tempo, le esigenze umane vanno ben oltre uno o due prodotti. Gli individui hanno bisogno di un insieme di prodotti ampio e diversificato e di una serie di servizi per vivere una vita confortevole. Essi comprendono prodotti di base come i cereali, il metallo e il carburante, servizi di pubblica utilità come l’elettricità e i trasporti, e servizi come l’assistenza sanitaria, l’intrattenimento e il lavoro. L’inflazione mira a misurare l’impatto complessivo delle variazioni dei prezzi per un insieme diversificato di prodotti e servizi e consente di rappresentare in un unico valore l’aumento del livello dei prezzi di beni e servizi in un’economia per un certo periodo di tempo.

Esempi estremi di inflazione

Poiché la maggior parte delle valute mondiali è costituita da moneta, l’offerta di moneta potrebbe aumentare rapidamente per motivi politici, con conseguente inflazione. L’esempio più famoso è l’iperinflazione che colpì la Repubblica tedesca di Weimar nei primi anni Venti. Le nazioni che erano state vittoriose nella prima guerra mondiale chiesero alla Germania un risarcimento, che non poteva essere pagato in moneta tedesca, poiché questo era di valore sospetto a causa dei prestiti del governo. La Germania cercò di stampare banconote di carta, di acquistare valuta estera e di usarla per pagare i propri debiti.

Questa politica portò alla rapida svalutazione del marco tedesco e l’iperinflazione ne accompagnò lo sviluppo. I consumatori tedeschi hanno esacerbato il ciclo cercando di spendere il loro denaro il più velocemente possibile, aspettandosi che non avrebbe avuto alcun valore e che sarebbe stato inferiore quanto più a lungo avrebbero aspettato. Sempre più denaro inondava l’economia, e il suo valore precipitava fino al punto che la gente si ricopriva di carta da parati con le banconote praticamente senza valore. Situazioni simili si sono verificate in Perù nel 1990, in Zimbabwe nel 2007-2008 e in Venezuela nel 2018.