Target Price: 84,61 € Media del giudizio di 25 analisti
Target Price Mercedes Benz Group AG
Tra i 25 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a Mercedes Benz Group AG
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
63,00
84,61
106,00
Aggiornati sabato 27 Agosto 2022
Prezzo azioni Mercedes Benz Group AG
Minimo 52 settimane
Ultima chiusura
Massimo 52 settimane
50,19 €
55,16 €
91,63 €
Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 01-05-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su MBG.DE
Nome
Mercedes Benz Group AG
Indirizzo
Mercedesstrasse 120 70372 Stuttgart Germany
Nazione
Germania
Currency
EUR
Data IPO
17-11-1998
Settore
Consumer Cyclical
Industria
Auto Manufacturers
Mercato
Automobiles
Dipendenti
172.425
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 01-05-2025
Dati finanziari MBG.DE
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di €
Capitalizzazione
60.242,55
Debiti
116.021,00
Cassa e mezzi equivalenti
15.136,00
Numero di azioni totali
1.069.840.000
Ricavi e Utile Mercedes Benz Group AG
Dati in milioni di EUR
Bilancio annuale Mercedes Benz Group AG
Anno
Ricavi
Utile
2021
133.893,00
23.006,00
2020
121.778,00
3.627,00
2019
172.745,00
2.377,00
Trimestrali Mercedes Benz Group AG
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
35.240,00
12.648,00
2Q2022
36.440,00
3.107,00
1Q2022
34.858,00
3.490,00
Ultimi Dividendi Mercedes Benz Group AG
Giorno Ex Dividendo
Stacco
02-05-2022
5,00 €
01-04-2021
1,35 €
Mercedes Benz (ex Daimler AG) è una società multinazionale di ingegneria automobilistica con sede a Stoccarda, Germania.
Attraverso una rete globale di filiali, è specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione di automobili, camion, furgoni e autobus.
Daimler è un attore chiave del settore. Per unità vendute, Daimler è il tredicesimo produttore di automobili al mondo. È il più grande produttore di camion di tutti.
Le attività dell’azienda erano suddivise in cinque segmenti:
Il segmento Mercedes-Benz Cars produce veicoli di qualità superiore e comprende marchi di lusso come Mercedes-Benz, AMG e Maybach.
Daimler afferma che attualmente si sta concentrando su quattro aree d’azione strategiche. In primo luogo, mira ad espandere la sua base economica attraverso una crescita redditizia nel suo core business. In secondo luogo, sta cercando di essere leader nella connettività, nella guida autonoma, nell’uso flessibile e nei sistemi di trazione elettrica. In terzo luogo, Daimler sta scuotendo la sua cultura aziendale per sostenere questa trasformazione. E in quarto luogo, l’azienda vuole sfruttare al massimo le opportunità di mercato.
Chi sono le persone chiave della Daimler?
Il Dr. Dieter Zetsche è presidente del Consiglio di Amministrazione della Daimler AG dal gennaio 2006. È anche capo della divisione auto della Mercedes-Benz. Un’altra figura chiave è Martin Daum, che è a capo delle divisioni Daimler Trucks e Daimler Buses. Bodo Uebber è membro del Consiglio di amministrazione dal dicembre 2003 ed è responsabile della divisione Finance & Controlling e della divisione Financial Services di Daimler.
Qual è la storia moderna di Daimler?
La storia della Daimler risale al 1890, quando Gottlieb Daimler fondò la Daimler Motoren Gesellschaft. Nel 1926 questa si fuse con la Benz & Cie per diventare la Daimler-Benz AG.
Nel 1998 Daimler-Benz e Chrysler Corporation annunciano il più grande accordo transfrontaliero mai realizzato al mondo, dopo di che il nome dell’azienda cambia in DaimlerChrysler AG. Nove anni dopo, il gruppo Chrysler è stato venduto a Cerberus Capital Management e il nome dell’azienda è stato cambiato ancora una volta (questa volta in Daimler AG).
Quali sono gli ultimi sviluppi in Daimler?
Nel febbraio 2018 Geely Group Co. Ltd ha acquisito una quota del 9,69% della società per circa 9 miliardi di dollari, diventando così il maggiore singolo azionista di Daimler AG.
Li Shufu, presidente di Zhejiang Geely Holding Group, ha descritto Daimler come “una società eccezionale con un management di prima classe”.
Dalla metà del 2015, il prezzo delle azioni Daimler ha oscillato tra i 55 e gli 85 euro circa. Nel gennaio 2018, il titolo ha raggiunto un massimo di 75 euro per due anni, ma ha perso terreno nei mesi successivi, aprendo la strada a un trend ribassista che l’ha portata, a gennaio 2020, a quota 50 euro. Ad aprile del 2020, in piena crisi dovuta al Covid-19, Daimler veniva scambiata a 25 euro per azione.
Dove opera la Daimler?
L’azienda di Stoccarda gestisce impianti di produzione in più di 20 paesi e oltre 8.500 punti vendita in tutto il mondo. Oltre ad una presenza capillare in Europa e Nord America, Daimler ha sedi in Sud America (Argentina, Brasile e Colombia), Asia-Pacifico (Cina, India, Giappone, Australia, Nuova Zelanda ecc.) e Africa (Egitto, Kenya, Sud Africa).
Dove viene commercializzata la Daimler?
Le azioni Daimler sono quotate alle borse di Francoforte e Stoccarda e fanno parte sia dell’indice DAX 30 che dell’indice Euro Stoxx 50.
La scelta di Vladimir Putin di invadere l'Ucraina gli si sta ritorcendo contro; probabilmente il presidente, che sogna l'ex Unione Sovietica, non si aspettava questa reazione da parte dell'occidente, che l'ha etichettato come tiranno dittatore e sta abbandonando l'area. Sono tantissime le aziende che hanno già abbandonato la Russia, altre hanno bloccato (o limitato) i servizi e altre ancora non hanno ancora abbandonato la nazione ma hanno bloccato qualsiasi ulteriore investimento. L'Europa ha paura che lo zar possa continuare con…
Commenti disabilitati su Le aziende che hanno già lasciato la Russia
Il titolo può far sorridere, anche perché Daimler, in realtà, è sempre stato principalmente Mercedes Benz. La notizia però è nel cambio di nome con cui si presenta in borsa. Dal 3 febbraio, infatti, il brand Daimler rimane solo per il segmento Truck, che è diventata, a tutti gli effetti, un'azienda a sé stante con tanto di titolo quotato (già da qualche mese). Proprio nel momento della presentazione di Daimler Truck fu annunciato l'imminente cambio di nome per l'azienda principale:…
Commenti disabilitati su Daimler è diventato Mercedes Benz, anche sul ticker
Continuiamo con la nostra panoramica per mettere in evidenza le aziende più grandi per ogni singola nazione e, dopo aver trattato le più grandi aziende francesi e le più grandi aziende spagnole, eccoci davanti alle più grandi aziende quotate in Germania. Il paniere di riferimento è il DAX30, che include, appunto, le 30 aziende più meritevoli di terra teutonica. Ma le prime 30 della nostra lista non corrispondono precisamente con le componenti del DAX, per il semplice motivo che la…
Commenti disabilitati su Le 50 aziende più grandi in Germania
Le industrie muovono l'economia di interi Paesi, quasi sempre sono tutelate sotto la sfera della strategia nazionale e sono, in larga parte, una buona fetta del PIL di qualsiasi Nazione. Essendo una categoria di aziende molto vasta, questi titoli vengono suddivisi in sottocategorie, focalizzate su prodotti e servizi industriali: Aerospaziale e difesaTrasporto aereo e logisticaServizi e forniture commerciali e professionaliMacchinari industriali e attrezzature elettricheAttrezzature per la costruzione e forniture per l'ediliziaTrasporto (automobili, compagnie aeree e ferrovie)Gestione dei rifiuti Il mercato…
Commenti disabilitati su Investire in azioni industriali
Del settore delle automobili ce ne siamo occupati più volte, sia a livello di notizie che per segnalare tutti i titoli presenti in questo paniere. Oggi dobbiamo dare un ulteriore spunto, perché in previsione del 2021 e in particolare del futuro prossimo, questo mercato è particolarmente soggetto a discussioni e analisi. L'ultima delle quali arriva da UBS, la quale mette nel mirino 7 case automobilistiche, assegnando rating e target price. Le azioni delle auto da comprare Ed ecco quindi, riassunta,…
Commenti disabilitati su Le azioni da comprare nel settore auto
Camion o tir, come li si voglia chiamare, stiamo parlando dei mezzi pesanti, che ogni giorno attraversano in lungo e in largo la nostra nazione e che spesso viaggiano per migliaia di chilometri su e giù per l'Europa. In particolare in Italia fa da padrone il brand (ex?) tricolore Iveco, appartenente (ancora) al gruppo CNH. Essendo uno dei paesi che fa maggior ricorso a trasporto su gomma, comunque, sulle strade italiane vediamo qualsiasi marchio venduto nel vecchio continente. Ma guardando…
Commenti disabilitati su Le azioni dei camion, come investire nei mezzi pesanti e tir
Così come fatto da Sergio Marchionne, a capo di Fiat, a cavallo tra il 2010 e il 2011. Fiat fece nascere in quel momento due anime, Fiat, che poi sarebbe diventata FCA e quindi Stellantis, e Fiat Industrial, che sarebbe diventata nel 2013 CNH Industrial. Daimler sta pensando di fare una scissione e quotare il ramo riguardante i camion, allo stesso modo di quanto fatto da Marchionne. Dovrebbe chiamarsi Daimler Truck e contenere il ramo camion e autobus dell'azienda tedesca.…
Commenti disabilitati su Daimler pensa allo spin-off dei camion
Che ci sarebbe stato un crollo delle vendite delle automobili era ampiamente previsto, così come il fatto che dicembre non avrebbe fatto differenza rispetto all'intero 2020. Il Covid ha contratto le vendite e il settore automotive non sfugge certo alla pandemia. ACEA, ente europeo di immatricolazione e statistica, ha pubblicato i dati che sottolineano come nel 2020, in Europa, si sia persa la vendita di un'auto su 4. Un crollo del 24,3% che sarebbe in grado di mettere in ginocchio…
Commenti disabilitati su Vendite di auto nel 2020 in Europa suddivise per Brand
Una crisi economica o una semplice recessione ha impatti differenti sulle aziende in base al core business delle stesse. Infatti, in periodi di crisi, ci sono aziende che subiscono il crollo economico, mentre altre aziende, per la loro natura, non ne risentono. Di base questo è il concetto di ciclicità delle azioni. Proprio la crisi dovuta alla pandemia del corona virus ci sta facendo ben vedere quali siano le aziende più vulnerabili. Cos'è un titolo ciclico? Un titolo ciclico (un'azione…
Commenti disabilitati su Azioni cicliche, cosa e quali sono
Ad appena 24 ore dal terribile incidente occorso a Romain Grosjean, pilota di Formula 1 in pista con Haas, arriva una notizia storica. No, non c'entra la sicurezza, o almeno in parte: infatti dal 2021 la safety car non sarà più una Mercedes, come negli ultimi 24 anni, ma Aston Martin. Una vetrina mondiale e una forma di sponsorizzazione che negli anni è stata ben sfruttata, con il lancio di nuove auto e un'occasione unica per mostrarle. A Mercedes rimane…
Commenti disabilitati su Aston Martin sostituirà Mercedes
Il mercato delle auto è un settore ciclico che segue il momento del mercato, con grandi variazioni in base al ciclo economico. Qui la lista delle aziende nella filiera dei veicoli a motore
Commenti disabilitati su Azioni Industria Automobilistica, come scegliere equity delle auto
Ben più noto l'indice EuroStoxx 50 ma non è l'unico strumento per fare un paniere delle azioni del vecchio continente. Una valida alternativa è l'indice MSCI Europa. Cosa è l'MSCI Europa Si tratta di un paniere di titoli azionari gestito dall'omonima società MSCI (Morgan Stanley Capital International) che include tutte le migliori azioni del vecchio continente. Si tratta di una raccolta dei 15 mercati azionari più grandi in Europa e copre un complessivo 85% della capitalizzazione di ognuno di questi…
Commenti disabilitati su MSCI Europa, l’indice europeo poco conosciuto
Oggi è il grande giorno in America, infatti i 328 milioni di abitanti americani sono chiamati alle urne per decidere chi sarà il futuro presidente degli Stati Uniti d'America. Appare evidente, per il potere posto in mano a questa figura, che questa è una scelta che travalica i confini americani e interessa direttamente tutto il mondo. I due principali sfidanti sono l'attuale presidente Donald Trump e il candidato democratico Joe Biden. A onor del vero, oltre a Repubblicani e Democratici,…
Commenti disabilitati su Elezioni americane, come seguirle e come guadagnarne
Ogni anno viene pubblicata la classifica delle Migliori aziende in cui lavorare; esistono varie versioni ma i dati provengono sempre dalla medesima azienda di consulenza, che porta il nome di Great Place to Work. I dati raccolti vengono condivisi con Fortune che, sulla base della granularità fornita, crea la propria classifica delle 100 Best Companies to Work For. Andiamo con ordine e vediamo le varie versioni, compresa quella italiana. World's Best Workplaces nel 2020 Questa è la classifica originale, redatta…
Commenti disabilitati su Classifica delle Migliori Aziende in cui Lavorare
Spesso ci si riferisce alle varie classifiche mondiali guardando alle aziende che hanno più profitti, che hanno più ricavi oppure semplicemente che hanno una maggiore capitalizzazione. La questione di base, però, è che la maggior parte degli investitori non va OTC e quindi le azioni che riescono ad acquistare arrivano dai seguenti mercati: USAGran BretagnaGermaniaFranciaItaliaSpagnaSvizzeraOlandaPortogallo Si tratta di pochi mercati che però, Cina a parte, servono la maggior parte delle aziende di spessore a livello mondiale. Certo, la Cina (così…
Commenti disabilitati su Le migliori 100 aziende occidentali dalla classifica Global 500
L'indice EUROSTOXX 50 (talvolta chiamato Dow Jones EUROSTOXX 50) è l'indice Blue-chip leader in Europa per l'Eurozona e fornisce una rappresentazione dei leader nell'Eurozona. Contiene aziende leader nei loro settori e contiene 50 azioni di 11 paesi dell'Eurozona: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. Ulteriori derivati sono i seguenti indici di singoli paesi: L'EUROSTOXX 50 Subindex Francia, l'EUROSTOXX 50 Subindex Italia e l'EUROSTOXX 50 Subindex Spagna, composti da componenti provenienti rispettivamente da Francia,…
Tesla Motor Inc. (TSLA) è un'azienda americana di progettazione, sviluppo, produzione e distribuzione di auto elettriche e treni elettrici, guidata dall'amministratore delegato e dall'imprenditore seriale Elon Musk. La società è stata fondata nel 2003 e ha sede a Palo Alto, California. Si occupa anche di fornire servizi ad altre aziende automobilistiche per raggiungere questi obiettivi, ad esempio, vendendo la sua tecnologia delle batterie. Tesla ha due segmenti di ricavi primari: le vendite di autoveicoli e i servizi di sviluppo. Le…
Commenti disabilitati su Chi sono i principali competitor di Tesla?
Il Deutscher Aktienindex, o DAX, traccia il valore delle 30 maggiori società quotate alla Borsa di Francoforte (FSE) e questo è rappresentato in tempo reale dal prezzo DAX. Poiché le società quotate che compongono l'indice DAX 30 rappresentano circa il 75% del limite di mercato totale del FSE, il DAX è spesso visto come uno strumento di misura per l'economia tedesca. L'economia tedesca è la più grande dell'Unione Europea e la quinta economia più grande a livello globale. È un…
Commenti disabilitati su Indice DAX30, come investire