Target Price: 33,23 € Media del giudizio di 21 analisti
Target Price Societe Generale SA
Tra i 21 analisti che hanno dato i consensi, questo è il range di Target Price assegnato a Societe Generale SA
TP Minore
TP Medio
TP Maggiore
25,00
33,23
42,30
Aggiornati giovedì 25 Agosto 2022
Prezzo azioni Societe Generale SA
Minimo 52 settimane
Ultima chiusura
Massimo 52 settimane
18,34 €
28,72 €
37,68 €
Quotazione di minimo e massimo a 52 settimane aggiornate il 01-05-2025, mentre l'ultima chiusura è aggiornata oggi
Informazioni su GLE.PA
Nome
Societe Generale SA
Indirizzo
29, boulevard Haussmann 75009 Paris France
Nazione
Francia
Currency
EUR
Data IPO
12-06-1987
Settore
Financial Services
Industria
Banks—Regional
Mercato
Banks
Dipendenti
117.000
Tutti i dati seguenti sono stati aggiornati al 01-05-2025
Dati finanziari GLE.PA
I seguenti dati (eccetto il numero di azioni) sono espressi in milioni di €
Capitalizzazione
17.028,45
Debiti
310.886,01
Cassa e mezzi equivalenti
638.848,99
Numero di azioni totali
823.726.976
Ricavi e Utile Societe Generale SA
Dati in milioni di EUR
Bilancio annuale Societe Generale SA
Anno
Ricavi
Utile
2021
25.722,00
5.641,00
2020
18.827,00
-258,00
2019
23.411,00
3.248,00
Trimestrali Societe Generale SA
Trimestre
Ricavi
Utile
4Q2021
7.158,00
1.787,00
2Q2022
3.548,00
-1.482,00
1Q2022
6.720,00
842,00
Ultimi Dividendi Societe Generale SA
Giorno Ex Dividendo
Stacco
25-05-2022
1,65 €
25-05-2021
0,55 €
La Societe Generale (GLE) è una società francese di servizi finanziari, fondata nel 1864.
La società opera attraverso tre divisioni chiave del business:
Retail banking francese, che comprende tre marchi bancari:
Societe Generale
Boursorama
Crédit du Nord
International retail banking, che serve 31 milioni di clienti individuali e professionali, aziende e istituzioni finanziarie in 67 paesi
Global banking e soluzioni per investitori
Societe Generale impiega circa 146.000 collaboratori a livello internazionale ed è quotata all’Euronext di Parigi, oltre a essere inclusa negli indici CAC 40 e Eurostoxx 50.
La banca francese Société Générale, ha affrontato il tema dell'inflazione e della guerra in Ucraina, segnalando 7 società appartenenti al settore delle utility. Non si tratta necessariamente di azioni da acquistare, ma di indicazioni hold e buy per 7 utility. Eccole quindi, elencate una per una. Snam Rating hold (mantenere) per l'utility italiana Snam, responsabile della distribuzione del gas nel Bel Paese. Target price a 5,3 euro, sotto l'attuale prezzo (circa 5,47 €). Particolarmente interessante la cedola, con un rendimento,…
Commenti disabilitati su 7 azioni da comprare secondo Société Générale
Ieri il titolo Unicredit ha toccato ieri il minimo a 7,752 €, prezzi che le azioni della banca di Gae Aulenti non vedevano dall'insediamento di Andrea Orcel alla guida. Si tratta della banca che ha perso di più in Europa subito dopo l'austriaca Raiffesen Bank, persino la francese Société Générale, che è più esposta rispetto a Unicredit in Russia, non ha perso così tanto. Numeri che se confrontati con i massimi di periodo (15,932 € toccato il 10 febbraio) portano…
Commenti disabilitati su La guerra fa molto male a Unicredit e alle banche
La scelta di Vladimir Putin di invadere l'Ucraina gli si sta ritorcendo contro; probabilmente il presidente, che sogna l'ex Unione Sovietica, non si aspettava questa reazione da parte dell'occidente, che l'ha etichettato come tiranno dittatore e sta abbandonando l'area. Sono tantissime le aziende che hanno già abbandonato la Russia, altre hanno bloccato (o limitato) i servizi e altre ancora non hanno ancora abbandonato la nazione ma hanno bloccato qualsiasi ulteriore investimento. L'Europa ha paura che lo zar possa continuare con…
Commenti disabilitati su Le aziende che hanno già lasciato la Russia
Giovedì scorso, 24 febbraio 2022, Vladimir Putin ha deciso di invadere l'Ucraina, aprendo una guerra di conquista come non si vedevano da decenni in Europa. Una guerra assurda, condannata pesantemente da gran parte del globo (ma non da tutti). Mercoledì scorso, quindi, abbiamo vissuto l'ultimo giorno da nazioni in pace, benché, come avevamo anche scritto, i venti di guerra si potevano già percepire. In una settimana molto è successo: Putin probabilmente pensava in una guerra lampo e invece è impantanato…
Commenti disabilitati su Azioni migliori e peggiori a una settimana dalla guerra
Per comprendere quali siano le aziende quotate in borsa più esposte tra Russia e Ucraina basta guardare le perdite oggi. Così facilmente si notano: Buzzi UnicemIntesa SanpaoloPirelliUnicredit In una giornata dove tutte le aziende quotate stanno perdendo capitalizzazione, sono queste 4 quelle che in mattinata stanno facendo peggio. Il perché è presto detto, in un modo o nell'altro sono esposte nell'Est Europa e quindi una destabilizzazione non giova ai loro conti. Se allarghiamo lo sguardo all'Europa troviamo nella lista anche:…
Commenti disabilitati su Le aziende più esposte in Russia e Ucraina
Dopo aver visto le 50 aziende più grandi della Spagna, valichiamo i Pirenei e andiamo in terra francese, dando un'occhiata alle 50 aziende quotate più grandi della Francia. Il CAC40 ha una gran parte di queste aziende, ma come succede in ogni paniere principale, l'inserimento non è solo dato dal valore di mercato dell'azienda, ma soprattutto dall'azionariato e dal flottante, ecco quindi che nel CAC40 non troviamo alcune società con una buona capitalizzazione. A differenza di quanto visto in Spagna…
Commenti disabilitati su Le 50 aziende più grandi in Francia
La notizia è di quelle che fanno sobbalzare i trader dalle sedie: Amundi sarebbe pronto ad acquisire Lyxor per crescere sul mercato degli ETF. Sul tavolo ci sarebbero 825 milioni di euro e l'operazione dovrebbe chiudersi nel giro di 10 mesi. Amundi è leader in Europa nel mercato degli asset management, tra i primi 10 al mondo e certamente il principale nel proprio mercato domestico in Francia; il colosso francese gestisce masse per 1.700 miliardi e di questi sono ben…
Tipicamente, quando si sente parlare di settore finanziario, la mente corre velocemente agli istituti di credito. Anche se le banche sono la fetta più grande della torta, ci sono comunque varie società che possono definirsi finanziarie anche se non sono istituti bancari. Le categorie principali del settore delle finanze può essere racchiuso in queste poche categorie: Banche: come detto, le azioni delle banche sono quelle con la fetta più grande, le più conosciute e le più vicine alla popolazione media.…
Commenti disabilitati su Azioni del settore finanziario
Il 2020 è stato certamente un anno molto particolare; il Covid, la trattativa infinita per la Brexit, la corsa al vaccino, con tutta l'attesa e quindi le approvazioni e la vendita, le mascherine, l'accordo tra FCA e Peugeot che segna la nascita di Stellantis, il caso Wirecard, l'infinita telenovela tra Atlantia e il Governo per la revoca delle concessioni autostradali, l'OPA lanciata da Intesa su UBI, oppure l'ingresso di Generali in Cattolica e l'IPO di AirBnb... insomma, un anno veramente…
Commenti disabilitati su Migliori e peggiori azioni del 2020
Società di Gestione del Risparmio (SGR), sono in pratica delle aziende che gestiscono, per conto di altri, dei capitali attraverso dei fondi comuni di investimento. In Italia, per creare una SGR, basta un capitale minimo di 1 milione, appare chiaro quindi del perché, solo nel Bel Paese, ci siano oltre un centinaio di aziende che sono perlopiù collegate a banche, assicurazioni o fondazioni. Per poter aprire in Italia, una società di gestione patrimoniale deve ricevere una specifica autorizzazione da parte…
Commenti disabilitati su Risparmio gestito, tutte le aziende in cui investire
Tempo fa abbiamo stilato la classifica delle banche europee più grandi, cioè quelle che superano almeno un miliardo di capitalizzazione. Grande però non sempre significa sicuro e per calcolare la stabilità di una banca esiste un parametro specifico: Common Equity Tier 1. Si tratta di un parametro (ne abbiamo già parlato) che tutti gli istituti di credito segnalano nel loro bilancio ed è richiesto dalla Banca Centrale Europea poiché, la stessa istituzione comunitaria, periodicamente fissa degli obiettivi per ognuna delle…
Commenti disabilitati su Le banche più solide d’Europa (fonte Cet1)
Non importa che stiate valutando le rate dell'auto, un nuovo mutuo, la surroga sul vecchio o il prestito per ristrutturare casa. Quasi certamente avete sentito parlare di Euribor e di Libor. Non sono gli unici tassi usati, ma questi due sono fondamentali per la vita finanziaria di milioni di noi, quantomeno perché a questi ci è attaccato il valore e il costo del nostro mutuo (o del nostro prestito). Capiamo quindi cosa sono l'Euribor, il Libor e le alternative attualmente…
Commenti disabilitati su Cosa sono Eribor, Libor e quali alternative
Ben più noto l'indice EuroStoxx 50 ma non è l'unico strumento per fare un paniere delle azioni del vecchio continente. Una valida alternativa è l'indice MSCI Europa. Cosa è l'MSCI Europa Si tratta di un paniere di titoli azionari gestito dall'omonima società MSCI (Morgan Stanley Capital International) che include tutte le migliori azioni del vecchio continente. Si tratta di una raccolta dei 15 mercati azionari più grandi in Europa e copre un complessivo 85% della capitalizzazione di ognuno di questi…
Commenti disabilitati su MSCI Europa, l’indice europeo poco conosciuto
Euronext è la più grande borsa valori d'Europa e la sesta al mondo. È stata creata originariamente dalle fusioni delle borse di Amsterdam, Parigi e Bruxelles. Nel corso degli anni si è fusa con diverse altre borse, in particolare con la Borsa di New York, prima di essere acquisita dalla Borsa Intercontinentale. Nel 2014, Euronext è stata scorporata per tornare ad essere un'entità indipendente. Euronext ha quindi al proprio interno questi indici: AEX di AmsterdamBEL 20 di BruxellesCAC 40 di…
Commenti disabilitati su Euronext 100, indice (quasi) paneuropeo
Spesso ci si riferisce alle varie classifiche mondiali guardando alle aziende che hanno più profitti, che hanno più ricavi oppure semplicemente che hanno una maggiore capitalizzazione. La questione di base, però, è che la maggior parte degli investitori non va OTC e quindi le azioni che riescono ad acquistare arrivano dai seguenti mercati: USAGran BretagnaGermaniaFranciaItaliaSpagnaSvizzeraOlandaPortogallo Si tratta di pochi mercati che però, Cina a parte, servono la maggior parte delle aziende di spessore a livello mondiale. Certo, la Cina (così…
Commenti disabilitati su Le migliori 100 aziende occidentali dalla classifica Global 500
Pochi giorni fa abbiamo parlato del settore finanziario e di cosa valutare per investire negli istituti di credito. Abbiamo anche inserito in quell'articolo una lista delle migliori banche italiane, americane ed europee; su quest'ultime però abbiamo considerato l'Europa continentale, quindi includendo anche banche inglesi e svizzere. Il problema con la Svizzera e con il Regno Unito nasce quando si decide di acquistare degli asset, ciò poiché bisogna considerare, al di là del rischio insito nello strumento, anche il rischio cambio.…
Commenti disabilitati su Le banche europee più grandi (con oltre 1 miliardo di capitalizzazione)
Il CAC (Cotation Assistée en Continu) 40 è l'indice borsistico francese di riferimento, che rappresenta le 40 società più significative tra le 100 maggiori capitalizzazioni di mercato quotate alla borsa Euronext di Parigi. È uno dei più grandi mercati azionari europei, e quindi uno dei più importanti indici nazionali del gruppo borsistico paneuropeo Euronext. Come viene calcolato il CAC 40? Il CAC 40 è composto da 40 delle principali società francesi quotate alla borsa Euronext di Parigi. L'indice è composto…
Commenti disabilitati su CAC40, le maggiori società francesi