Pensando all’edilizia la mente corre veloce a un manovale con l’elmetto e il giubbotto catarifrangente in un cantiere. Certo, questa è una parte del lavoro, ma il mercato dell’edilizia è ben più ampia e prevede dalla pianificazione iniziale della costruzione fino all’imbiancatura delle pareti, con conseguente consegna delle chiavi in mano all’acquirente.
Essendo una spina dorsale dell’economia mondiale, soprattutto in alcune nazioni dove, visto il Covid, si sta investendo particolarmente in questo settore (vi dice nulla il bonus al 90% o al 110%?), le aziende nate nel mercato delle costruzioni sono migliaia. Molte di queste aziende sono private, anche se gestiscono progetti da milioni di euro, c’è però qualche eccezione e vale la pena di capire come guadagnare con qualche azienda quotata in borsa.
Industria delle costruzioni o edile
L’industria edile consiste, grossomodo, in tre settori principali:
- Infrastrutture: progetti di opere pubbliche come autostrade, ponti e ferrovie
- Industriale: strutture e impianti specializzati come raffinerie, fabbriche e capannoni
- Edifici, che naturalmente si suddivide in due sottocategorie:
- Edifici residenziali: case, di solito per famiglie singole, ma anche residenze multifamiliari come i condomini e/o palazzi
- Edifici non residenziali e commerciali: luoghi di vendita al dettaglio come centri commerciali e negozi indipendenti, così come edifici per uffici, ospedali e scuole
Aziende del mercato edile
Come abbiamo già detto, soprattutto in Italia, molte delle aziende del mercato edile sono private, quindi non quotate in borsa. Tipicamente le aziende quotate in borsa rientrano in queste categorie:
- Produttori di attrezzature: producono macchinari da costruzione come bulldozer e betoniere
- Produttori di materiali: producono beni necessari per la costruzione come legname, acciaio e cemento
- Costruttori di case residenziali: progettano, costruiscono su misura e spesso finanziano case unifamiliari e altri sviluppi residenziali
- Società di ingegneria industriale: gestiscono tutti gli aspetti dei progetti di costruzione di massa
Azioni edili, come investire sulle costruzioni
Avendo ben in mente questo, andiamo a guardare una lista di aziende edili che sono quotate in borsa. Per ognuna di esse specifichiamo qual è il tipo di attività svolta.
Azienda / Azione | Attività |
---|---|
Assa Abloy STO: ASSA-B | Serrature |
Azek Company NYSE: AZEK | Materiali Edili |
Barratt Developments LON: BDEV | Costruttore |
BELIMO Holding SWX: BEAN | Climatizzazione residenziale |
Bellway LON: BWY | Costruttore |
Berkeley Group Holdings LON: BKG | Costruttore |
Bouygues EPA: EN | Sviluppo immobiliare |
Builders FirstSource NASDAQ: BLDR | Materiali Edili |
Buzzi Unicem BIT: BZU | Cemento |
Caltagirone BIT: CALT | Costruttore |
Caterpillar NYSE: CAT | Macchinari edili |
Cement Roadstone Holdings LON: CRH | Materiali Edili |
D. R. Horton NYSE: DHI | Costruttore |
Eiffage EPA: FGR | Sviluppo immobiliare |
Franchi Umberto Marmi BIT: FUM | Materiali Edili |
Geberit AG SWX: GEBN | Sanitari |
Gibus BIT: GBUS | Tende da sole |
HeidelbergCement ETR: HEI | Cemento |
Home Depot NYSE: HD | Rivenditore Materiali |
Jacobs Engineering NYSE: J | Ingegneria |
Kingfisher LON: KGF | Rivenditore Materiali |
Kingspan Group LON: KGP | Materiali Edili |
LafargeHolcim SWX: LHN | Cemento / Calcestruzzo |
Lennar Corporation NYSE: LEN | Costruttore |
Leslie’s NASDAQ: LESL | Piscine |
Lowe’s NYSE: LOW | Rivenditore Materiali |
LU-VE SpA BIT: LUVE | Climatizzazione |
Martin Marietta Materials NYSE: MLM | Materiali Edili |
Masco Corporation NYSE: MAS | Materiali Edili |
Mdu Resources Group NYSE: MDU | Materiali Edili |
Nucor NYSE: NUE | Acciaieria |
NVR NYSE: NVR | Costruttore |
Panariagroup Industrie Ceramiche BIT: PAN | Pavimentazioni |
Persimmon LON: PSN | Costruttore |
Pulte Homes NYSE: PHM | Costruttore |
Redrow LON: RDW | Costruttore |
Saint-Gobain EPA: SGO | Materiali Edili |
Schneider Electric EPA: SU | Sistemi elettrici |
Sciuker Frames BIT: SCK | Infissi |
Somec BIT: SOM | Costruzioni industriali |
Steel Dynamics NASDAQ: STLD | Acciaieria |
Taylor Wimpey LON: TW | Costruttore |
Travis Perkins LON: TPK | Rivenditore materiali |
Vinci EPA: DG | Sviluppo immobiliare |
Vistry Group LON: VTY | Costruttore |
Vulcan Materials NYSE: VMC | Materiali Edili |
Wienerberger VIE: WIE | Materiali Edili |
Nella lista ci siamo concentrati su quelle aziende che si occupano principalmente di edilizia, abbiamo quindi ignorato una serie di aziende che lavorano (anche) con l’edilizia, le quali sono raccolte nella guida relativa al mercato industriale.
Stesso dicasi per il mercato degli acciai, per il quale abbiamo messo solo un paio di presenze ma che certamente non è esaurito.
Caterpillar (NYSE: CAT)
Caterpillar è il re delle attrezzature industriali per l’edilizia, una società enorme con base negli Stati Uniti d’America ma con interessi in tutto il globo. Riconosciuta soprattutto per l’enorma qualità dei propri attrezzi, si concentra maggiormente su articoli pesanti per l’edilizia. Non tratta solo il mercato delle costruzioni ma ha interessi in molti altri settori, non vi è dubbio, comunque, che quello edile è il maggior mercato per Caterpillar.
Il mercato edile è particolarmente sensibile ai cicli economici e quindi anche Caterpillar ha avuto alti e bassi, ma il costante aumento degli interessi e la buona fama fanno dell’azienda comunque un punto di riferimento.
In definitiva si tratta di un buon acquisto in momenti di calo del prezzo, poiché i generosi dividendi ripagheranno abbondantemente l’investimento.
D.R. Horton (NYSE: DHI)
Gli Stati Uniti sono certamente la più grande economia mondiale, insidiati dalla Cina che però ha tutt’altre regole. E quando sei il più grande costruttore di immobili residenziali degli Stati Uniti puoi certamente guardare dall’alto in basso il mercato con una certa tranquillità.
D.R. Horton ha una storia di bassi livelli di debito rispetto al proprio mercato, grazie al suo stile di gestione conservativo. L’azienda spesso pubblica profitti impressionanti, così come flussi di cassa superiori rispetto ai suoi rivali. È uno dei pochi costruttori di case che paga un dividendo, che ha regolarmente aumentato durante i periodi di crescita economica. Nonostante ciò, sa anche riconoscere i momenti di difficoltà e regolarsi di conseguenza, come fatto per esempio durante la Grande Recessione, quando taglio il dividendo per evitare di assumere un debito eccessivo.
Buzzi Unicem (BIT: BZU)
Lasciamo l’America e portiamoci in Europa e precisamente in Italia, dove Buzzi Unicem è uno dei migliori player globali nel proprio mercato. Certo, la produzione di cemento e calcestruzzo non riguarda solo la costruzione di immobili ma anche la costruzione di ponti, gallerie, ecc.
Quello che rende Buzzi Unicem un titolo molto interessante è il fatto che stanno per arrivare fiumi di denaro pubblico per sostenere l’economia post-Covid. E naturalmente le costruzioni sono un buon terreno dove investire denaro che dovrà creare vantaggio per il futuro.
Così il piano Biden e il Next Generation UE sono ottimi spunti per questa azienda, soprattutto considerando che l’Italia è l’ultimo dei propri mercati, grazie alla forte presenza negli Stati Uniti e in giro per l’Europa.
Come selezionare le migliori azioni edili?
Quando si passa alla valutazione dei titoli azionari del mercato edile bisogna tenere ben in mente questi fattori:
- Affidabilità e sicurezza: il Ponte di Genova con la tragedia successa ad agosto del 2018 dovrebbe farci ben comprendere di cosa stiamo parlando. Quando si costruisce un immobile o in generale un’opera edile bisogna usare buoni materiali e avere una certa sicurezza che le cose vengano fatte ad opera d’arte. Il rischio è di avere molti danni materiali e la perdita di vite umane, che non è mai accettabile.
- Livelli di debito: iniziare un cantiere edile significa spendere molti soldi per impianti, progettazione ed esecuzione dei lavori. Ciò porta l’azienda a esporsi a livello di debito; avere un buon leverage è quindi fondamentale per evitare di finire fuori controllo con le spese.
- Dividendi: in aziende che devono usare liquidità per attività principali del loro lavoro è sempre bene fare in modo tale che il dividendo non porti l’azienda a ritrovarsi con pochi fondi per investire nel momento del bisogno. Dall’altro lato queste aziende hanno crescite relative sul valore del prezzo dell’azione, quindi un discreto dividendo è necessario per poter avere un ritorno dall’investimento. La questione è trovare un buon equilibrio che porti vantaggi all’investitore e permetta all’azienda di continuare a prosperare.
I rischi degli investimenti nel mercato edile
Il principale rischio è la ciclicità: infatti il mercato edile risente tantissimo dell’andamento economico e in periodi di crisi finisce sotto pressione.
Un esempio ne è ciò che è successo a fine anni 2000 con la Grande Recessione, nata proprio in seno all’edilizia (finanziaria), con i mutui subprime. Il mercato immobiliare, in crescita continua da inizi anni ’90 e con una bolla durante la metà del 2000 ha subito una grande frenata. Quindi nel 2011 il ciclo economico ha iniziato nuovamente a salire e siamo ancora in quella fase, con il Covid al quale il mercato edile si è dimostrato resiliente, come detto anche grazie all’enorme iniezione di liquidità.